Visualizzazione post con etichetta hip hop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hip hop. Mostra tutti i post

mercoledì 1 aprile 2020

Body Count - Carnivore

Negli ultimi anni Ice-T sembra aver invertito le priorità della sua attività musicale, lasciando da parte la sua carriera solista e concentrandosi sui Body Count che dal 2014 ad oggi hanno pubblicato tre album ma che prima di allora erano un'attività collaterale. L'ultimo album della band è intitolato Carnivore ed è stato pubblicato a marzo del 2020, il disco composto da dieci tracce che propongono la consueta commistione di thrash metal, hardcore punk e speed metal che contraddistingue le sonorità della band dalla reunion del 2012, seguita alla separazione di tre anni prima. Alle basi dure della band si somma il gangsta rap di Ice-T che costituisce l'unico punto di contatto con il suo passato e le sue origini musicali.

Tra i pezzi migliori del disco troviamo sicuramente Colors - 2020, autocover del brano di Ice-T dalla colonna sonora del film omonimo del 1988, che è il brano in cui il flow del rapper scorre meglio ed è più convincente, anche perché è l'unico pezzo in cui il testo è ricco di rime, come si confà al rap, e che quindi mostra il miglior connubio tra stili diversi. Spicca anche il duetto con Amy Lee nella più melodica When I'm Gone che spezza il ritmo sostenuto dell'album ed offre un contrasto vocale tra i due vocalist di grande efficacia che dà i brividi quando in chiusura del pezzo Amy si lancia in un vocalizzo in stile operistico con Ice-T sotto che rappa.

Nell'album troviamo anche una cover di Ace of Spades dei Motorhead in cui Ice-T interpreta i versi di Lemmy in modo molto simile all'originale. L'album si chiude alla grande con The Critical Breakdown e The Hate is Real che mettono in campo la migliore amalgama tra rap e metal, due mondi apparentemente lontani ma vicinissimi per tematiche ed emozioni.

L'album è stato pubblicato anche in versione deluxe con l'aggiunta di tre bonus track e delle tracce strumentali sul secondo disco. Tra le bonus track troviamo in versione demo l'autocover di 6 in The Morning per cui valgono le stesse considerazioni fatte per Colors e le registrazioni dal vivo di No Lives Matter e Black Hoodie dall'album Bloodlust tratte da un live in Australia.

Carnivore dimostra, in sintesi, che anche se ha varcato la soglia dei sessant'anni Ice-T ha ancora la rabbia creativa degli esordi e poco importa se ha abbandonato la scena hip-hop per approdare del tutto a quella metal, perché come lui stesso ha sottolineato in varie occasioni la musica non ha confini ed è musica e basta. Da Rhyme Pays del 1987 Ice-T non ha mai sbagliato un disco, e con Carnivore continua l'impeccabile serie dei suoi capolavori.

mercoledì 22 gennaio 2020

Murder of Tupac Shakur: an interview with former Las Vegas Police sergeant Chris Carroll

An Italian translation is available here.

Tupac Shakur's murder is one of the most enduring mysteries in music history. To help us understand what happened on that night and to dispel some of the myths surrounding Tupac's death, former Las Vegas police officer Chris Carroll accepted our proposal for an interview which we are offering today our readers.

We would like to thank Chris Carroll for his kindness and willingness to help.


125esima Strada: After arriving on the scene when did you realize the victim was a celebrity and therefore that would have become a big case?

Chris Carroll: As far as “arriving on the scene”, that phrase doesn’t really apply. Tupac’s entourage and I crossed into each other going opposite directions. Their cars sort of spun out trying to make the corner turn too fast as I slid up to them on my bike. After I opened Tupac’s door and he fell out into my arms, Suge immediately was in back of me yelling at him. He was yelling,”Pac, Pac” as he tried to get a response from him. I could see that his car was a high end BMW, he was wearing a ton of jewelry, and Suge was yelling “Pac”. Putting this together I could see that it was Tupac. I didn’t know anything about him at the time other than there was a rapper named Tupac. It’s important to remember that he is far more famous now than he was then. As cops in Las Vegas, the other officers at the scene and I have worked with and around celebrities all the time, so it didn’t have that big of an impact on us when it happened. We handled it like any other homicide, and we handled a lot of those as well, so it didn’t seem much different than other homicides at the time. When we talk to each other now we are kind of surprised at what it has become.


125esima Strada: What did you think of Suge at first? Did you get right away he was an ally, not an enemy?

Chris Carroll: I didn’t know who Suge was at the time. It was very obvious he was Tupac’s friend but that’s all I knew. To me he posed a threat. He was a giant guy who kept running up on my back, putting me in a very dangerous situation. I would point my gun at him and he would back off for a few seconds but as soon as I turned around he was back. He was loud, uncooperative, emotional, and had blood spurting out of the side of his head. Finally, I saw another officer push him away from me. That was the first time I saw the other officer at the scene. He never cooperated then, or during the follow up investigation.


125esima Strada: How would you describe the people that gathered around the car while you were trying to assess the situation? Where they gangsters or just passers-by?

Chris Carroll: There weren’t people gathered around the car. There was me, Tupac, Suge, and another cop keeping Suge back from me. There were originally a couple other cops trying to bring the chaotic scene back under control. People were spread out all around. It’s a huge intersection. Tupac had eight or ten people in his group. There were some tourists around on the sidewalks but not on the street.


125esima Strada: How did Frank Alexander behave after he got out of his car? Did you interact with him?

Chris Carroll: I’ve heard this guys name before but I never spoke to him. Furthermore, I don’t ever remember seeing him there. I was the supervisor on the scene and spoke to everyone who was there. None of them ever told me that they were Tupac’s body guard. I heard a story (not from Alexander) that he was an ex cop who showed a badge at the scene, so the cops let him walk around and go back to Tupac’s car. Absolutely ridiculous story. That’s not how we work and I would have been the first to know if somebody there had a badge.


125esima Strada: How would you describe Tupac after you opened the car door?

Chris Carroll: When I opened the door he was slumped against it on the inside. So he sort of poured out into my arm and I set him down to the pavement. He was still breathing and conscious but he was in very bad shape. He was covered in blood and I could see he had been hit multiple times. He was making eye contact with Suge and he was squirming. He was trying to yell back to Suge, but he couldn’t do it. After a short time he physically gave up, stopped squirming and went into a resting position. I asked him several times who shot him, and what happened. He gave no response until he got enough of a breath together to tell me “Fuck You”.


125esima Strada: How likely is it in your opinion that Suge ordered Tupac's murder?

Chris Carroll: Suge did not order the murder. First, you do not sit next to a person who you know is going to be shot. This is evident by the fact that Suge was shot in the head during the shooting. The bullet pierced his scalp but not his skull. Additionally, I could see at the scene that Suge had a clear concern for Tupac. He was in a full blown panic as he could see that Tupac was probably dying.


125esima Strada: And how likely is it in your opinion that Orlando Anderson is either the shooter or is somehow involved in the shooting?

Chris Carroll: Orlando Anderson is the shooter. Usually the most simple and obvious answer is the correct answer, and in this case those rules apply. There has also been bits and pieces of evidence that have confirmed this. Many people often ask why the crime was not solved. The answer is that the crime was solved long ago. However, the guy who did it is dead, and has been dead for about twenty years. That ends everything. Perhaps there is justice in the fact that the murderer was murdered himself.

Omicidio di Tupac Shakur: intervista all'ex sergente della polizia di Las Vegas Chris Carroll

L'originale in inglese è disponibile qui.

L'omicidio di Tupac Shakur è uno dei misteri più duraturi della storia della musica. Per aiutarci a capire cosa è successo quella notte e per smentire alcune dicerie sulla morte di Tupac, l'ex agente della polizia di Las Vegas Chris Carroll ha accettato la nostra proposta di un'intervista che offriamo oggi ai nostri lettori.

Ringraziamo Chris Carroll per la sua cortesia e disponibilità.


125esima Strada: Dopo essere arrivato sulla scena, quando ti sei accorto che la vittima era una celebrità e che quel caso sarebbe diventato famoso?

Chris Carroll: L’espressione “arrivato sulla scena” non è corretta. L'entourage di Tupac e io ci incrociammo mentre andavamo in direzioni opposte. Le loro macchine quasi sbandarono cercando di prendere la curva troppo velocemente e io arrivai in bici. Quindi aprii la porta di Tupac e lui mi cadde tra le braccia, Suge arrivò immediatamente dietro di me urlando verso di lui. Stava urlando "Pac, Pac" cercando di ottenere una risposta. Riuscii a vedere che la macchina era una BMW di fascia alta, indossava una tonnellata di gioielli, e Suge urlava “Pac”. Mettendo insieme i pezzi vidi che era Tupac. All'epoca non sapevo nulla di lui oltre al fatto che c’era un rapper di nome Tupac. È importante ricordare che ora è molto più famoso di quanto non fosse allora. Come poliziotti a Las Vegas, io e gli altri agenti intervenuti sulla scena abbiamo sempre lavorato in un ambiente di celebrità, quindi non ebbe un grande impatto su di noi quando è successo. L'abbiamo gestito come qualsiasi altro omicidio, e ne gestivamo molti, all'epoca non sembrava molto diverso dagli altri omicidi. Quando ne parliamo ora siamo sorpresi di ciò che è diventato.


125esima Strada: Cosa pensasti di Suge sulle prime? Capisti subito che era un alleato e non un nemico?

Chris Carroll: Al tempo non sapevo chi fosse Suge. Era ovvio che fosse un amico di Tupac non sapevo altro. Per me rappresentava una minaccia. Era un uomo gigantesco che continuava ad avvicinarsi dietro di me, mettendomi in una situazione molto pericolosa. Gli puntavo la pistola e si allontanava per qualche secondo, ma appena mi voltavo si avvicinava. Parlava ad alta voce, non era collaborativo, era agitato e gli schizzava sangue dal lato della testa. Dopo un po’, vidi un altro ufficiale che lo teneva lontano da me. È stata la prima volta che vidi l'altro ufficiale sulla scena. Suge non ha mai collaborato, né allora, né durante le indagini successive.


125esima Strada: Come descriveresti le persone che si sono raccolte attorno alla macchina mentre cercavi di prendere il controllo della situazione? Erano gangster o passanti?

Chris Carroll: Non c'erano persone intorno alla macchina. Eravamo io, Tupac, Suge e un altro poliziotto che teneva Suge lontano da me. Inizialmente c'erano un paio di altri poliziotti che cercavano di riportare la scena caotica sotto controllo. C’erano persone sparse ovunque. È un incrocio enorme. Nel gruppo di Tupac c’erano otto o dieci persone. C'erano alcuni turisti sui marciapiedi ma non in strada.


125esima Strada: Come si comportò Frank Alexander dopo che uscì dall’auto? Hai interagito con lui?

Chris Carroll: Ho già sentito questo nome, ma non gli ho mai parlato. Inoltre, non ricordo di averlo visto sulla scena. Ero il supervisore della scena e ho parlato con tutti quelli che erano lì. Nessuno di loro mi ha mai detto di essere la guardia del corpo di Tupac. Ho sentito una storia (non da Alexander) secondo cui era un ex poliziotto e mostrò il distintivo sulla scena, e a quel punto i poliziotto gli consentirono di avvicinarsi alla macchina di Tupac. Storia assolutamente ridicola. Non è così che lavoriamo e sarei stato il primo a sapere se qualcuno avesse avuto un distintivo.


125esima Strada: Come descriveresti Tupac dopo che hai aperto la portiera della macchina?

Chris Carroll: Quando aprii la porta, era accasciato contro di essa dall'interno. Quindi mi crollò tra le braccia e lo stesi sul marciapiede. Respirava ancora ed era cosciente, ma era in pessime condizioni. Era coperto di sangue e potei vedere che era stato colpito più volte. Era in contatto visivo con Suge e si stava contorcendo. Stava cercando di urlare a Suge, ma non ci riuscì. Dopo un breve periodo si arrese fisicamente, smise di agitarsi e si mise in posizione di riposo. Gli ho chiesto più volte chi gli avesse sparato e cosa fosse successo. Non diede risposta finché non ebbe abbastanza fiato per dirmi "Vaffanculo".


125esima Strada: Secondo te quanto è probabile che Suge abbia ordinato l’omicidio di Tupac?

Chris Carroll: Suge non ha ordinato l'omicidio. Innanzitutto, non ti siedi accanto a una persona che sai che verrà uccisa a colpi di arma da fuoco. E ciò è evidente per il fatto che Suge è stato colpito alla testa durante la sparatoria. Il proiettile gli trafisse il cuoio capelluto ma non il cranio. Inoltre, ho potuto vedere sulla scena che Suge nutriva una chiara preoccupazione per Tupac. Era in preda al panico quando vide che Tupac stava probabilmente morendo.


125esima Strada: E secondo te quanto è realistico che Orlando Anderson sia stato lo sparatore o sia stato in qualche modo coinvolto nella sparatoria?

Chris Carroll: Orlando Anderson è lo sparatore. Di solito la risposta più semplice e ovvia è la risposta corretta, e in questo caso questa regola funziona. Ci sono state anche alcune prove che lo hanno confermato. Molte persone spesso chiedono perché l’omicidio non sia stato risolto. La risposta è che è stato risolto molto tempo fa. Tuttavia, l’uomo che lo ha commesso è morto ed è morto da circa vent’anni. Questo conclude tutto. Forse c'è giustizia per il fatto che l'assassino è stato lui stesso assassinato.

mercoledì 13 novembre 2019

Tupac: il caso è aperto, tante piste e poche conclusioni

Nel 2018 è stato trasmesso per la prima volta in televisione il documentario in sei parti Who killed Tupac?, tradotto in italiano con il titolo di Tupac: il caso è aperto e trasmesso in Italia da Crime+Investigation. Nella serie, l'avvocato e attività per i diritti umano Benjamin Crump ha condotto un'indagine indipendente sulla morte di Tupac aiutato dai giornalisti Stephanie Frederic e P. Frank Williams e dalla scrittrice Lolita Files. Crump definisce esperti i suoi collaboratori, eppure si nota l'ovvia assenza di detective e di veri professionisti di indagini e scene del crimine.


La squadra di investigatori ha ricostruito i fatti e indagato cinque piste: che l'assassino sia il gangster Orlando Anderson con cui Tupac aveva avuto uno scontro poco prima di essere ucciso, che si sia trattato di una faida tra East Coast e West Coast, che il mandante fosse il produttore Suge Knight, che lo stesso Suge fosse il vero obiettivo della sparatoria (teoria che prevede anche il coinvolgimento della polizia di Las Vegas e dell'agenzia di sicurezza che lavorava per la Death Row) e che l'assassino sia stato il rapper Lil 1/2 Dead (pronuncia: Little Half Dead) in cerca di vendetta per un brano rubato. Il team di Crump per indagare ciascuna di queste teorie ha condotto una serie davvero notevole di interviste con testimoni, investigatori ed esperti, ha condotto anche test balistici e ricerche approfondite. Anzitutto va notato che alcune delle teorie proposte sono del tutto assurde. È infatti completamente incredibile che Suge fosse il mandante dell'omicidio, visto che al momento della sparatoria era seduto accanto a Tupac e se avesse voluto ucciderlo non lo avrebbe di certo fatto quando gli era così vicino. È altrettanto irrealistico che l'obiettivo della sparatoria fosse lo stesso Suge perché in quel caso gli omicidi avrebbero affiancato la BMW di Knight da sinistra (cioè dal lato del guidatore) e non da destra, dove avrebbero avuto più difficoltà a colpire il proprio obiettivo.

In realtà il team non riesce a dipanare il dubbio, perché ognuna delle piste seguite si scontra contro l'impossibilità di essere dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. In ogni caso nell'ultima puntata i quattro fanno una scoperta davvero notevole. Pochi giorni dopo la morte di Orlando Anderson nel 1998 fu rivenuta nel giardino di casa della ragazza di un amico di Orlando una pistola che sarebbe compatibile con quella dell'omicidio di Tupac. Secondo Crump la polizia di Los Angeles ha nascosto per anni questa informazione ai colleghi di Las Vegas, ma ovviamente il tutto è ancora da dimostrare, in modo che non riaprissero un'indagine dei pericolosi contorni razziali, visto che l'argomento è particolarmente sentito nella città californiana che vide il caso di OJ Simpson, le rivolte del 1992 e il pestaggio di Rodney King.

Rispetto a quando noto precedentemente la serie aggiunge comunque un dettaglio importante. Secondo il racconto di Frank Alexander, la guardia del corpo di Tupac che viaggiava sull'auto dietro a quella di Suge Knight, la BMW di Knight fu affiancata a sinistra da un gruppo di ragazze su una Chrysler che attirò l'attenzione di Tupac pochi istanti prima che la Cadillac degli assassini lo affiancasse sulla destra. La stessa sequenza di eventi è narrata nel biopic All Eyez on Me del 2017. Al contrario secondo questa serie televisiva la Chrysler affiancò l'auto di Knight sulla destra, appena prima che sopraggiungesse la Cadillac bianca. Crump ha identificato tre delle quattro donne che viaggiavano sull'auto e anche loro hanno raccontato di aver affiancato la BMW sulla destra. Secondo la versione di Alexander le ragazze sulla Chrysler distrassero Tupac e il suo entourage, ovviamente involontariamente, per il tempo sufficiente che consentì alla Chrysler di avvicinarsi a loro. Se da un lato è molto difficile che le tre donne ricordino male dove si trovassero, è altrettanto improbabile che Frank Alexander si sia confuso su un dettaglio così importante. Purtroppo su questo dettaglio la serie TV ha gettato più confusione che chiarezza.

Secondo la serie TV, la Chrysler delle quattro donne è quella che abbiamo cerchiato in rosso.
In ogni altra ricostruzione precedente la Chrysler era sulla corsia di sinistra.

In conclusione questo documentario in sei parti non riesce a dipanare i misteriosi fatti di quella notte, dando uguale rilevanza a teorie realistiche e ad altre completamente fantasiose. E se questo è il livello delle indagini dopo oltre vent'anni dalla morte del rapper è molto improbable che si giunga mai a una conclusione di questa triste vicenda.

martedì 15 ottobre 2019

La discografia degli N.W.A

Nonostante la loro carriera come band sia durata solo quattro anni, gli N.W.A sono uno dei gruppi più rappresentativi e influenti della scena hip-hop della West Coast e oltre alle loro incisioni collettive i membri di questa crew vantano tutti successi notevoli anche nelle loro carriere soliste.


La carriera degli N.W.A iniziò nel 1987, quando il gruppo era composto da Arabian Prince, DJ Yella,
Dr. Dre, Eazy-E e Ice Cube. La prima pubblicazione discografica degli N.W.A è il singolo Panic Zone del 1987 la cui copertina mostra una foto di gruppo in cui compaiono anche rapper associati agli N.W.A che comunque non ne hanno mai fatto parte e che non compaiono all'interno dei disco. Il singolo contiene la title track oltre a Dope Man (in due versioni) ed 8ball (anch'essa in due versioni). Rispetto ai brani più noti degli N.W.A i pezzi del primo 45 giri sono sorprendentemente elettronici e sono caratterizzati da un approccio meno rabbioso rispetto le loro incisioni successive e fortemente influenzato dal suono della East Coast.

Nello stesso anno uscì la compilation N.W.A. and the Posse che conteneva i tre pezzi del singolo più altre tracce di altri artisti prodotti da Dr. Dre ma slegati dagli N.W.A. Sia sul singolo sia sulla compilation il nome del gruppo è scritto N.W.A. (con un punto anche dopo la A) anche se in tutti i dischi successivi sarà scritto N.W.A (senza punto alla fine).

Il primo album intero degli N.W.A risale all'anno precedente ed quello che resta ad oggi il loro più grande successo. Straight Outta Compton uscì l'8/8/88 e per l'occasione la formazione del gruppo si arricchì della presenza di MC Ren. Il disco contiene quasi tutti i più grandi successi della band come la title track, Fuck Tha Police, Gangsta Gangsta e una nuova versione di Dopeman (qui scritto in una parola sola). In questo primo album il gruppo raggiunge le proprie sonorità distintive con basi aggressive e ossessive su cui si alternano al microfono i vocalist che con il loro rap furente cantano di solito una strofa ciascuno.

Dopo l'uscita del primo album il gruppo iniziò a incontrare i primi problemi di formazione, con Ice Cube che lasciò il gruppo non sentendosi riconosciuto il proprio ruolo di principale autore dei pezzi. Nel 1990 uscirono sia AmeriKKKa's Most Wanted, primo album solita di Ice Cube, sia 100 Miles and Runnin', EP degli N.W.A che mostrarono come la fuoriuscita del proprio membro più famoso non scalfì la qualità delle loro produzioni. Il disco contiene infatti cinque ottime tracce tra cui la title track, che nella seconda strofa parla proprio dell'allontanamento volontario di Ice Cube, Real Niggaz e Sa Prize (Part 2) che rappresenta il seguito ideale di Fuck Tha Police.

Con la stessa formazione di 100 Miles and Runnin', gli N.W.A tornarono in studio l'anno successivo per incidere l'album Efil4zaggin, il cui titolo letto al contrario diviene Niggaz 4 Life. Anche questo secondo album contiene alcuni dei brani più famosi del gruppo come Alwayz into Somethin', Appetite for Destruction e Approach to Danger. Pur mantenendo lo stile tipico degli N.W.A, in questi disco i ritmi si fanno più lenti gettando le basi del G-funk che in seguito vedrà esponenti di spicco come Snoop Doggy Dogg, Nate Dogg e lo stesso Dr. Dre.

Il gruppo si sciolse poco dopo l'uscita di Efil4zaggin e da allora uscirono molte compilation dei maggiori successi del gruppo che spesso includono anche incisioni soliste, pezzi di rapper associati o di altri gruppi di cui i membri degli N.W.A fecero parte durante le loro carriere, come ad esempio i Westside Connection, terzetto composto da Ice Cube, Mack 10 e WC che realizzò due album tra il 1996 e il 2003.

Le uniche reunion del gruppo avvennero nel 1999 quando Ice Cube, MC Ren e Dr. Dre usarono il nome storico degli N.W.A per la traccia Chin Check inserita nella colonna sonora del film Next Friday interpretato dallo stesso Ice Cube; per l'occasione i tre reclutarono anche Snoop Dogg, tuttavia sul CD il pezzo è attribuito ai soli N.W.A, come se Snoop in quell'occasione facesse parte del collettivo.

L'anno seguente Ice Cube, MC Ren e Dr. Dre tornarono insieme anche per registrare la traccia di apertura Hello dell'album solista di Ice Cube War & Peace - Vol. 2 (The Peace Disc) e ad oggi quella resta l'ultima, seppure non ufficiale, reunion degli N.W.A.

Per quanto la carriera degli N.W.A sia stata molto breve restano tra gli artisti più importanti della storia dell'hip-hop; si deve a loro l'aver spostato l'importanza del mondo del rap da New York a Los Angeles nei primi anni 90, l'aver aver avviato le carriere di Dr. Dre e Ice Cube e l'aver reso mainstream il gangsta rap. Dr. Dre ha inoltra una lunga carriera da produttore di rapper come Eminem, 2pac, Xzibit e 50 Cent e ha collaborato anche con musicisti R&B come i Blackstreet o Mary J. Blige. Gli N.W.A hanno quindi lasciato un'impronta che perdura nella musica odierna e la black music dei decenni successivi non sarebbe stata la stessa se non fosse stato per questa crew californiana.

martedì 6 agosto 2019

Le colonne sonore della serie di Men in Black

Il 2019 ha visto l'uscita nelle sale cinematografiche del quarto film della serie di Men in Black, iniziata nel 1997 con l'eponimo film con Will Smith e Tommy Lee Jones. Fin dal primo capitolo la  serie è stata famosa non solo per la parte cinematografica ma anche per le sue celebri colonne sonore.

Contestualmente all'uscita del primo Men in Black sono stati pubblicati due dischi, come all'epoca era abbastanza consueto: il primo intitolato Men in Black: The Score contenente le musiche di Danny Elfman effettivamente presenti nel film e il secondo intitolato Men in Black: The Album che contiene invece dei pezzi cantanti. Il più celebre brano tratto dall'album è sicuramente la title track di Will Smith basata su un campionamento di Forget Me Nots di Patrice Rushen del 1982 e ricordata anche per il celebre video in cui Will Smith balla in sincronia con un gruppo di altri uomini in nero a cui si aggiunge un grosso alieno. Nel disco è presente anche un secondo pezzo di Will Smith intitolato Just Cruisin' e altri dodici brani interpretati da alcuni dei maggiori esponenti della black music dell'epoca, tra cui i Roots, Nas, le Destiny's Child e gli A Tribe Called Quest.


Oltre a quelli di Will Smith i pezzi migliori del disco sono We Just Wanna Party with You di Snoop Doggy Dogg, alla sua ultima uscita discografica prima del cambio di nome in Snoop Doog, basata su un campionamento di Get Down on It di Kool and the Gang, e Dah Dee Dah (Sexy Thing) di Alicia Keys allora sedicenne al suo esordio. Completano in disco due pezzi strumentali di Danny Elfman presenti anche nella score. Ad esclusione delle due tracce di Elfman e della title track, nessuno dei pezzi dei disco compare nel film rendendo di fatto Men in Black: The Album una compilation di black music slegata dal film.

Men in Black fu inclusa anche nel primo album solista di Will Smith intitolato Big Willie Styles uscito pochi mesi dopo il film; nella versione europea dell'album è presente anche Just Cruisin' come bonus track. L'anno dopo entrambi i pezzi sono stati inclusi nel Greatest Hits di DJ Jazzy Jeff & The Fresh Prince, nonostante fossero stati incisi come brani solisti di Smith quando il duo non era più in attività.

Nel 2002, con l'uscita di Men in Black II, Will Smith ripeté l'esperimento di pubblicare la traccia principale della colonna sonora anche sul proprio album solista Born to Reign (e nel 1999 aveva fatto lo stesso con il film Wild Wild West e l'album Willennium). Tuttavia il pezzo Black Suits Comin' (Nod Ya Head) ebbe un approccio meno scherzoso e più serio e aggressivo rispetto alla colonna sonora del primo film, grazie al suono prominente delle chitarre seguendo un percorso musicale già iniziato con Willennium.

Di Men in Black II è stata pubblicato un unico disco intitolato Men In Black II: Music From The Motion Picture che contiene diciotto brani strumentali di Danny Elfman, Black Suits Comin' (Nod Ya Head) di Will Smith e I Will Survive interpretata da Tim Blaney che nel film dà la voce al cane Frank.

Nel 2012 uscì al cinema Men in Black 3 di cui fu pubblicata la colonna sonora dal titolo MIB3 Music by Danny Elfman che come dice il titolo stesso contiene sono i brani strumentali di Elfman. L'unico pezzo cantato che compare nel film è Back in Time di Pitbull che venne pubblicato in singolo, ma non incluso nell'album delle colonna sonora.

Il quarto capitolo della serie intitolato Men in Black: International, il primo e unico finora senza la partecipazione di Will Smith, è uscito nelle sale cinematografiche nel 2019 e contestualmente ne è stata pubblicata la colonna sonora dal titolo Men in Black: International - Original Motion Picture Score che contiene ventisei brani strumentali di nuovo di Danny Elfman, questa volta con la partecipazione di Chris Bacon.


Le colonne sonore di Men in Black sono sicuramente uno dei motivi del successo di questo franchise, e nonostante i capitoli cinematografici siano ad oggi quattro è indubbio che le prime due realizzate da Will Smith abbiano dato il contributo principale a consolidare il marchio di questa fortunata serie che è diventata in breve tempo un'icona degli anni 90 e il cui successo dura ancora più di vent'anni dopo il primo film.

martedì 9 luglio 2019

L'omicidio di Big L

Il mondo della musica hip-hop è spesso funestato dalle morti premature, e spesso violente, dei suoi rappresentanti più noti. Dopo Tupac e Notorious B.I.G., ma prima che questa assurda lista proseguisse con Jam Master Jay e molti altri, anche il rapper newyorkese Big L morì in circostanze mai chiarite sotto i colpi sparati da un anonimo aggressore.


Il vero nome di Big L era Lamont Coleman, ed era nato ad Harlem nel 1974. Il suo primo album intitolato Lifestylez ov da Poor & Dangerous era stato pubblicato nel 1995, il secondo sarebbe uscito nel 2000 con il titolo di The Big Picture, ma Coleman non fece in tempo a vederlo pubblicato perché il 15 febbraio del 1999 fu freddato da nove colpi di pistola alla testa e al tronco sparatigli da un auto in corsa a un solo isolato dalla casa dove viveva con la madre.

La sera prima la donna, dopo essere tornata dal lavoro, chiese al figlio di andare a comprare dei dolci per poter festeggiare insieme San Valentino. Il rapper uscì per andare a un negozio all'angolo a comprare per la madre degli snack alle arachidi e al cioccolato, e dopo averli portati in casa uscì di nuovo. La madre non lo vide mai più in vita, in quanto andò a dormire prima che il figlio tornasse e quando il giorno dopo tornò dal lavoro non lo trovò a casa. Non sapremo mai, pertanto, da dove stesse tornando Big L dopo le otto di sera e quanto tempo stette fuori casa quando fu ucciso davanti al complesso residenziale noto come Savoy Park al numero 45 di West 139th Street, ad Harlem.

Tutte le ricostruzioni giornalistiche che si trovano in rete parlano di drive-by shooting, ma in realtà non ci sono testimoni oculari dell'accaduto. La prima testimonianza oculare della morte di Big L è quella del rapper Showbiz del duo Showbiz & A.G. che si stava allontanando da New York per il compleanno della fidanzata quando fu raggiunto da una telefonata che lo informava della morte di Big L. Showbiz arrivò sulla scena poco dopo, e vide l'amico e collega steso a terra senza vita. La polizia fu avvisata da una telefonata anonima e arrivò sul luogo della sparatoria alle 20:30 e non potè che constatare che Big L era dead on arrival.

Tre mesi dopo, la polizia arrestò il ventinovenne Gerard Woodley in relazione alla morte del rapper. Tra l'altro i due erano amici di lunga data ed esiste anche una foto che li ritrae insieme. Secondo una portavoce della polizia di New York, Woodley, che era già stato arrestato per due casi di omicidio nel 1990 e nel 1996 senza mai venir condannato, potrebbe aver agito per vendicarsi contro il fratello di Big L, Leroy Phinazee detto Big Lee, che nel 1999 si trovava in carcere, forse per un debito mai pagato. Tuttavia Woodley fu rilasciato poco dopo per assenza di prove e ad oggi l'omicidio resta insoluto.

Big L è il primo a sinistra, Woodley è il primo a destra.

A complicare il mistero già sufficientemente fitto sulla morte di Big L, nel 2002 anche Phinazee fu ucciso da colpi di arma da fuoco sparati da un aggressore mai identificato nello stesso quartiere in cui fu ucciso il fratello. Nonostante non ci siano collegamenti evidenti tra i due omicidi, la madre dei due sostiene che Leroy sia stato ucciso perché stava indagando privatamente sulla morte di Big L.

Incredibilmente la scia di morti sospette in questo strano caso è proseguita nel 2016, quando anche Gerard Woodley rimase ucciso in una sparatoria davanti al numero 106 di West 139th Street, la stessa strada in cui morì Big L, il 23 di giugno poco dopo le 23. La polizia fu chiamata dai vicini che sentirono tre spari in rapida successione, Woodley fu portato all'ospedale dove morì poco dopo. Essendo comunque passati diciassette anni tra i due eventi, gli inquirenti ritengono che non ci siano legami tra la morte di Woodley e quella di Big L.

Purtroppo la famiglia di Big L è stata colpita da un'altra morte violenta il 24 giugno del 2019, quando anche il nipote di Big L, che come il padre si chiamava Leroy Phinazee  fu ucciso in una sparatoria mentre usciva da un negozio di alimentari all'incrocio tra 137th Street e Lexington Avenue. L'uomo, che aveva ventinove anni, fu raggiunto da due proiettili: uno alla spalla e uno al collo. L'assassino lo aveva seguito e lo stava aspettando fuori dal negozio. Anche in questo caso l'omicidio non è legato a quello del rapper, ma più probabilmente a un altro omicidio simile avvenuto la settimana prima nel quartiere di Inwood (a nord di Manhattan) in cui un uomo fu ucciso in circostanze simili al giovane Phinazee.

A seguito della sua prematura scomparsa, la discografia di Big L si è sviluppata ovviamente solo dopo la sua morte, con altri tre album postumi oltre a The Big Picture e varie compilation che contengono versioni nuove di pezzi presenti sugli album e registrazioni con le crew dei D.I.T.C. e dei Children of the Corn.

Nonostante la sua vita molto breve, Big L è considerato uno dei pionieri e dei fondatori dell'horrorcore, genere che mischia immaginario horror e musica hip-hop e che vede tra i suoi esponenti più importanti gruppi come gli Insane Clown Posse e i Mobb Deep. Big L si aggiunge alla lunga e desolante fila di artisti rap morti troppo presto, e anche in questo caso non sapremo mai quali successi avrebbe raggiunto se avesse avuto il lusso di vivere più a lungo.

lunedì 26 novembre 2018

La discografia dei Run-D.M.C. dal 1990 al 2001

Nei primi anni 80 il terzetto composto da Joseph Simmons (in arte Run), Darryl McDaniels (DMC) e Jason Mizell (Jam Master Jay), noto con la oggi celeberrima sigla Run-D.M.C., dimostrò al pubblico che l'hip hop non era confinato ai 45 giri, ma che avrebbe potuto reggere la durata di un intero LP, e lo fece creando mescolanze di suoni che gettarono le basi per quello che negli anni a seguire sarebbe stato conosciuto come rap metal o crossover.

Purtroppo con l'ascesa del gangsta rap, la musica festaiola dei Run-D.M.C. fece fatica a farsi spazio nelle classifiche di vendita e dopo i primi quattro album pubblicati tra il 1984 e il 1988 il trio realizzò altri tre LP che non ottennero lo stesso successo dei precedenti e sono per questo spesso ignorati da chi non segue il gruppo assiduamente.

Il primo lavoro in studio successivo a Tougher Than Leather uscì nel 1990 con il titolo di Back From Hell. Per questo album il gruppo riprese la grafia del proprio nome Run-D.M.C. che era stata usata per l'album di esordio del 1984 e per King Of Rock del 1985 (nei successivi due LP il nome era scritto RUN DMC).

Back From Hell è composto da sedici tracce che ripropongono il suono tipico del trio, caratterizzato da basi dure e massicce e dall'alternanza vocale di Run e di DMC.

Per questo album il trio rinuncia quasi del tutto alle mescolanze con il rock di cui furono pionieri nella prima metà degli anni 80, l'unico accenno di rock di trova nelle chitarre campionate della title track.

Nonostante la scarsa notorietà, anche Back From Hell contiene alcune tra le tracce più famose del trio, come The Ave e Pause, quest'ultima è stata anche pubblicata in singolo insieme alla versione dei Run-D.M.C. di Ghostbusters di Ray Parker Jr realizzata per il film Ghostbusters II.

Dopo Back From Hell, i Run-D.M.C. tornarono in studio nel 1993 per realizzare Down With The King. In questo sesto album il trio abbandonò Adidas e fedora, in favore di un look più stradaiolo. Per la prima volta l'album vede anche un notevole numero di ospiti presi dalla scena hip hop dell'epoca come Q-Tipo gli EPMD. Il suono del gruppo in questo nuovo album si fa più duro e ossessivo e più simile al gangsta rap e a quello di altri gruppi dell'epoca come gli N.W.A o i Public Enemy, non a caso Three Little Indians contiene un campionamento di Public Enemy No.1 del gruppo di Chuck D. Tra i momenti migliori dell'album troviamo sicuramente i due pezzi più potenti, quali Ooh, Whatcha Gonna Do e la title track che apre il disco e che vede come ospiti il duo Pete Rock & CL Smooth.

Down With The King vede anche un parziale ritorno al crossover con Big Willie in cui si aggiunge come ospite il chitarrista dei Rage Against The Machine Tom Morello; inoltre la band si lancia anche in un nuovo esperimento di reggae, dopo Roots, Rap, Reggae contenuto in King Of Rock, con What's Next in cui i due rapper del Queens si alternano con il cantante giamaicano Mad Cobra.

Dopo Down With The King i Run-D.M.C. rimasero lontani dagli studi per ben otto anni fino a quando nel 2001 pubblicarono il loro settimo ed ultimo album dal titolo Crown Royal, per il quale recuperarono la grafia RUN DMC. Quest'ultimo album vede la presenza di ben dodici ospiti che si alternano di fatto con il solo Run, perché DMC compare in solo tre pezzi a causa di problemi di salute e divergenze artistiche con gli altri due.

Crown Royal spazia tra l'hip hop della west coast e il crossover, ma l'impressione è che siano gli ospiti a dare una direzione alla musica; come se i Run-D.M.C. fossero ospiti in dischi di altri musicisti. Ciò nonostante l'insieme è decisamente godibile e il disco suona molto moderno probabilmente proprio per via dei tanti contributi esterni. I pezzi migliori sono sicuramente The School of Old in cui Run duetta con Kid Rock, Rock Show che vede come ospite Stephan Jenkins e la cover di Take Money and Run della Steve Miller Band a cui al microfono si aggiunge Everlast. Tra i pezzi più fedeli all'hip hop newyorkese spicca sicuramente la cupa Queens Day a cui partecipano Nas e Prodigy dei Mobb Depp.

Purtroppo dopo Crown Royal l'attività discografica dei Run-D.M.C subì un violento arresto quando il DJ e polistrumentista Jam Master Jay fu ucciso da due colpi di pistola nel suo studio di registrazione nel Queens.

Non sapremo mai quale strada avrebbe preso la musica di questo leggendario combo se avesse potuto incidere altri dischi; ma sappiamo che tutti i sette album che hanno realizzato sono di altissima qualità. Anche gli ultimi tre, per quanto poco noti.

mercoledì 12 settembre 2018

L'omicidio di Scott La Rock

Prima di Tupac Shakur, Notorious B.I.G. e Jam Master Jay, un altro rapper famoso ha incontrato la morte prematuramente durante una sparatoria stradale. Il primato temporale di questi assurdi decessi va infatti al DJ dei Boogie Down Productions Scott La Rock la cui vita finì tragicamente a venticinque anni tra le strade del Bronx nell'agosto del 1987.

Il primo album del gruppo, che in origine era formato dai soli Scott La Rock e KRS-One, intitolato Criminal Minded era stato pubblicato nel marzo dell'87 e godeva di un buon successo commerciale grazie ai suoni duri di cui era stato un precursore e alla mescolanza inedita tra hip-hop e sonorità reggae originarie della Jamaica. La carriera discografica di Scott La Rock era quindi iniziata nel migliore dei modi e negli ultimi giorni di agosto dell'87 il duo avrebbe dovuto esibirsi al Madison Square Garden di New York, purtroppo quel concerto non avvenne mai perché la vita di Scott finì prima.

Uno dei rapper che collaboravano con i Boogie Down Productions, D-Nice, ebbe una lite con alcuni ragazzi nel Bronx per via di una telefonata che aveva fatto a una ragazza del quartiere che era stata interpretata dal ragazzo di lei come delle avances. Pochi giorni dopo la fatidica telefonata D-Nice venne infatti minacciato con una pistola da alcune persone, tra cui una donna, mentre passeggiava tra gli housing projects del quartiere di Highbridge nel Bronx e uno di loro lo colpì al viso con una pistola lasciandolo sanguinante. D-Nice allora chiamò Scott in cerca di aiuto e il DJ gli promise che sarebbe andato nel Bronx per aiutarlo a risolvere la situazione riappacificandosi con quel gruppetto che lo aveva minacciato. Scott a quel punto chiamò Ced Gee (un altro rapper della zona) per riferirgli della situazione e questi gli consigliò di abbandonare il proprio intento e di dire a D-Nice non reagire. Tuttavia Scott non raccolse il consiglio perché sperava di poter risolvere la situazione in modo che D-Nice non avesse problemi a muoversi a Highbridge senza sentirsi minacciato.

La sera del 26 agosto Scott si recò nella zona insieme a D-Nice, al proprio manager Scott Morris (detto Manager Moe), alla guardia del corpo Darrell e a un altro dei collaboratori dei Boogie Down Productions chiamato DJ McBooo su una Jeep Wrangler CJ-7. Il quintetto arrivò nella strada dove D-Nice era stato aggredito, cioè nel segmento di University Avenue (noto anche come Martin Luther King Jr. Boulevard) compreso tra la 166esima e la 167esima strada (evidenziato in rosso nell'immagine sotto). Lo stesso D-Nice ricordò in un'intervista rilasciata a The Combat Jack Show il 20 maggio del 2014 che la strada era a senso unico in direzione nord (come facilmente riscontrabile anche da Google Maps); i cinque parcheggiarono la Jeep sul lato destro, mentre il palazzo davanti a cui era avvenuto l'alterco era sul lato sinistro.


Davanti all'housing project non c'erano gli aggressori di D-Nice, ma altre persone. D-Nice, Scott e i loro amici scesero dall'auto; Darrell si avvicinò al palazzo per primo e nonostante le intenzioni pacifiche di Scott adottò un approccio da subito aggressivo. Chiese se avessero visto chi quella mattina aveva minacciato D-Nice; uno di loro gli rispose male e Darrell, alto un metro e novantacinque, lo sollevò in aria e lo rilanciò a terra. Un istante dopo qualcuno nascosto dietro a dei cespugli iniziò a sparare contro D-Nice e i suoi amici, seguito da altri nascosti sul tetto del palazzo. Secondo i primi riscontri della polizia, inoltre, qualcuno sparò anche dalle finestre di un palazzo dall'altro lato della strada.

KRS-One e Scott La Rock
I cinque corsero sull'auto in cerca di protezione e Darrell mise in moto per allontanarsi dalla sparatoria più in fretta possibile. Appena furono lontani dal pericolo, Darrell fermò l'auto; l'unico rimasto ferito dai proiettili fu proprio Scott La Rock che era stato colpito da due colpi al collo. Darrell corse con la Jeep fino al Lincoln Hospital dove Scott arrivò poco dopo mezzanotte in stato di coma. Dopo meno di un'ora fu dichiarato morto.

Le indagini non portarono a nulla per molti mesi, perché la sparatoria avvenne nel buio e in totale assenza di testimoni oculari. La polizia fece due arresti solo otto mesi dopo, quando fermò due uomini residenti a Highbridge: Cory Bayne e Kendall Newland di 17 e 18 anni rispettivamente. Bayne era già stato arrestato in precedenza per aver rubato dei gettoni della metropolitana e fu segnalato alla polizia per la sparatoria in cui rimase ucciso Scott La Rock da altre due persone sospettate per il furto dei gettoni. Tuttavia nessuno testimoniò contro di loro e i due furono rilasciati.

La madre di Scott ritiene ancora oggi che i Bayne e Newland siano tra i responsabili della morte del figlio, eppure l'omicidio di Scott La Rock rimane tuttora insoluto ed è la prima di una lunghissima lista di assurde morti nel mondo dell'hip hop che dal 1987 dura ancora oggi.


Fonti aggiuntive rispetto a quelle citate nell'articolo:

martedì 7 agosto 2018

La discografia di Grandmaster Flash & the Furious Five

Grandmaster Flash & the Furious Five sono uno dei gruppi più importanti tra i pionieri dell'hip hop e oltre a essere stati tra i precursori di questo genere musicale la loro notorietà è tale da renderli una delle formazioni fondamentali della storia della musica nera di ogni stile.

Nonostante la loro indiscutibile importanza storica, la discografia del sestetto è molto contorta perché nella sua carriera il gruppo ha visto varie divisioni, progetti paralleli, collaborazioni e sottoinsiemi che hanno usato negli anni nomi diversi ma simili tra loro.

La formazione originale era composta da Grandmaster Flash (DJ barbadiano trapiantato a New York) e dai cinque rapper Melle Mel, The Kidd Creole, Keef Cowboy, Scorpio e Rahiem. Il gruppo iniziò la propria attività discografica nel 1979 con tre singoli; il primo di essi fu We Rap More Mellow, inciso con il nome di The Younger Generation, il secondo fu un'incisione dal vivo di Flash to the Beat in cui il nome del gruppo diventò Flash and The Five, mentre con il terzo singolo Superrappin' il nome del combo divenne finalmente Grandmaster Flash and the Furious Five.

Nel 1982 il gruppo realizzò il proprio primo e più rappresentativo album intitolato The Message, il disco è composto da sette tracce (più una bonus track presente solo nell'edizione europea del vinile) tra cui la celeberrima title track che oltre a essere uno dei pezzi hip hop più famosi di ogni epoca è anche il primo a trattare argomenti di carattere sociale, come la povertà e la durezza della vita nel ghetto. Tutte le tracce del disco sono caratterizzate dal suono tipico del sestetto con un tessuto sonoro fatto di campionamenti e basi elettroniche a cui si somma la voce dei cinque vocalist, con Melle Mel che predomina sugli altri eseguendo la maggior parte delle voci principali. Nell'album troviamo altri pezzi storici del gruppo come She's Fresh, It's Nasty e Dreamin' che sorprendentemente è un vero e proprio brano soul cantato nello stile della Motown e lontanissimo dal rap.

In realtà nella registrazione dell'album Grandmaster Flash ebbe un ruolo minimo e oltre a dare il nome al gruppo il suo unico contributo è limitato alla base musicale della bonus track The Adventures of Grandmaster Flash on the Wheels of Steel, costituita dai campionamenti di numerosi pezzi tra cui Another One Bites The Dust dei Queen e Rapture dei Blondie; per il resto gli unici ad aver contribuito alla realizzazione dell'album sono i Furious Five e in particolar modo Melle Mel. La title track infatti è interpretata solo da quest'ultimo e dal turnista della casa discografica Duke Bootee, anche se nel video la parte di Bootee è eseguita da Rahiem in playback.

L'anno dopo la pubblicazione del primo album il gruppo andò incontro a dissapori di carattere legale ed economico e si divise in due formazioni distinte. Il primo dei due gruppi era formato dal DJ con The Kidd Creole e Rahiem (a cui si aggiunsero altri tre rapper) e continuarono la loro attività discografica con il nome di Grandmaster Flash; il secondo gruppo era formato da Melle Mel con Keef Cowboy e Scorpio (a cui pure si unirono altri rapper) che assunsero il nome di Grandmaster Melle Mel and the Furious Five. Il primo singolo pubblicato dopo lo scioglimento fu White Lines (Don't Do It), brano di denuncia contro l'uso dilagante della cocaina, che venne pubblicato con il nome di Grandmaster and Melle Mel, ma a dispetto del nome il DJ non prese parte al progetto.

Durante il periodo della divisione furono pubblicate due compilation a nome Grandmaster Flash & the Furious Five. La prima di esse si intitola proprio Grandmaster Flash & the Furious Five e fu pubblicata nel 1983, la seconda si intitola Greatest Messages e uscì nel 1984. Entrambe le compilation (che contengono numerosi brani in comune) sono raccolte di pezzi editi (sia in singolo, sia sull'unico album fino ad allora pubblicato) e pezzi nuovi, tra cui New York New York, un altro dei brani più famosi della discografia del sestetto, che compare in entrambe le compilation.

Ad aumentare la confusione sull'intricata discografia di questo storico gruppo, entrambe queste compilation contengono anche brani incisi da Melle Mel in alcuni dei suoi progetti paralleli seguiti allo scioglimento della band. La prima compilation contiene infatti proprio White Lines (Don't Do It), mentre la seconda contiene Message II (Survival) realizzata da Melle Mel con Duke Bootee come Melle Mel & Duke Bootee.

La formazione originale tornò finalmente insieme nel 1987 e l'esito della reunion fu l'album On The Strength del 1988 che, nonostante non abbia ottenuto il risultato commerciale del primo, contiene comunque musica hip hop di alta qualità dallo stile molto simile a quello degli esordi. Il disco è composto da undici pezzi che spaziano tra influenze musicali diverse. Troviamo infatti brani old school come la traccia di apertura intitolata Gold e quella di chiusura dall'eloquente titolo Back in the Old Days of Hip-Hop, ma include anche momenti più melodici e di nuovo vicini al soul come The King (dedicata a Martin Luther King) e la lenta Fly Girl. Il disco contiene anche un bellissimo esperimento di commistione tra rock e rap (che al tempo era molto popolare grazie ad altri gruppi di New York come i Run DMC e i Beastie Boys) come Magic Carpet Ride, cover dello storico pezzo degli Steppenwolf che vede proprio il gruppo di Los Angeles come ospite. John Kay canta le strofe come nella versione originale, mentre una strofa aggiuntiva è rappata da Melle Mel.

Dopo On The Strength il gruppo si sciolse definitivamente e da allora ha pubblicato solo compilation e remix, purtroppo la discografia di questo gruppo e dei progetti dei singoli membri che hanno avuto vita tra l'83 e l'87 è talmente confusa che spesso le attribuzioni nelle compilation sono sbagliate. Uno dei casi più significativi è ad esempio il triplo CD Adventures on the Wheels of Steel del 1999, in cui come spiegato su Wikipedia gli errori sono moltissimi e notevoli.

Tuttavia nonostante le vicissitudini Grandmaster Flash & the Furious Five restano tra gli artisti che più hanno contribuito a forgiare l'hip hop e a influenzare altri generi musicali, basti pensare che The Message è ad oggi uno dei brani più riconoscibili dei primi anni 80 e che White Lines vanta anche una cover dei Duran Duran. La discografia di questo gruppo merita comunque di essere riscoperta, perché è ricca di pezzi di valori che riportano alle vere atmosfere dei ghetti in cui è nata e perché ricordarli solo per The Message è sicuramente troppo riduttivo.

domenica 10 settembre 2017

All Eyez On Me: il biopic sulla vita di Tupac

Viene proiettato in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane il biopic All Eyez On Me sulla vita del rapper Tupac Shakur. Il film racconta la vita del protagonista dalla nascita a New York nel 1971 fino alla morte nel 1996 a Las Vegas. La prima parte del film è narrata in flash-back con Tupac che racconta la propria vita a un giornalista mentre è detenuto al Clinton Correctional Facility, la narrazione poi riprende con l'uscita del rapper dal penitenziario fino alla sua morte per mano di un misterioso assassino.

Sebbene il film sia molto efficace nel raccontare le difficoltà incontrate da Tupac e la durezza della vita nel ghetto, nella seconda metà del film (dalla firma con la Death Row fino alla morte) il racconto è piuttosto confuso e può essere compreso appieno solo da chi già conosce la storia. Ad esempio, non viene approfondito abbastanza chi siano Frank Alexander, Dr. Dre o Puff Daddy, tre persone che ebbero un ruolo fondamentale nell'ultimo anno della vita di Tupac. Inoltre nella scena finale, che mostra la sparatoria tra le via di Las Vegas, vengono omessi particolari importanti. Non viene ad esempio spiegato perché Suge dopo l'aggressione decise di fare inversione e fuggire dalla zona della sparatoria, lo scopo in realtà era quello di portare Tupac all'ospedale prima possibile, ma dal film sembra che Suge scappi da qualcosa o qualcuno. Non viene spiegato che anche Suge rimase colpito da una delle pallottole, né che la BMW aveva tre gomme bucate quando si fermò, facendo sembrare che Suge abbia interrotto la sua corsa senza un motivo.

La versione italiana del film soffre di qualche errore di adattamento. Il primo produttore di Tupac gli chiede se abbia finito di registrare il secondo verso, incappando in un false friend piuttosto noto: verse in inglese significa strofa e non verso. L'errore più grave comunque riguarda la pronuncia del nome di Suge, qui pronunciato Siug con la G dolce, e non Sciug con la G dura come abbreviazione di Sugar Bear.

La scelta degli attori è complessivamente buona, Demetrius Shipp Jr nel ruolo di Tupac e Dominic Santana in quello di Suge assomigliano molto ai personaggi reali; lo stesso non si può dire di Jarrett Ellis nel ruolo di Snoop Dogg o di Harold House in quello di Dr. Dre.

Suscita qualche perplessità il fatto che nel film durante un concerto alla House of Blues di New York Tupac canti Hail Mary che nella realtà uscì solo dopo la sua morte. Di quel live esistono sia l'album sia il DVD e ovviamente il pezzo non era in scaletta, ovviamente è anche impossibile che il pubblico conoscesse il brano e potesse cantare i ritornelli con Tupac.

All Eyez On Me riesce comunque nell'intento di far conoscere aspetti meno noti della vita dal rapper, come il suo rapporto con la madre la cui vita sregolata è causa di grandi problemi per i suoi figli, ma che è al contempo amata da Tupac che le dedica Dear Mama nel disco Me Against The World, o la sua profonda amicizia con Jada Pinkett, futura moglie di Will Smith. Tuttavia la fine della sua carriera e la registrazione degli album All Eyez On Me e The Don Killuminati: The Seven Days Theory (che nel film viene chiamato semplicemente Makaveli, che non è il titolo del disco ma lo pseudonimo adottato da Tupac per lo stesso) sono narrati con troppa superficialità e verranno apprezzati sono da chi conosce già la vicenda e la vorrà vedere rappresentata sul grande schermo.

venerdì 7 aprile 2017

Body Count - Bloodlust

Tre anni dopo il precedente Manslaughter tornano i Body Count, la band metal capitanata dall'eclettico rapper Ice-T, con un nuovo album registrato in studio intitolato Bloodlust. Oltre ad Ice-T i membri del gruppo che vi appartengono fin dalla fondazione sono il chitarrista Ernie C e Sean E Sean al campionatore; a loro si sono aggiunti nel 2010 il batterista III Will, il secondo chitarrista Juan of the Dead e il bassista Vincent Price. Già con Manslaughter il gruppo aveva preso la direzione del metal più pesante, tendendo sempre più verso il thrash, e limando dalle proprie basi le componenti più nere di ispirazione funk che erano presenti fino a Murder 4 Life del 2006.

Il nuovo album è composto da dieci pezzi dal suono duro, monolitico e a tratti ostico a cui si somma il rap di Ice-T in una combinazione sonora di grande effetto che ai Body Count riesce molto meglio che a qualunque altro gruppo del cosiddetto nu metal: i vari Limp Bizkit, Linkin' Park e Korn spariscono al confronto dei Body Count. In tre dei dieci pezzi troviamo anche degli ospiti di grande spicco. Nel brano di apertura Civil War è ospite Dave Mustaine, in All Love is Lost troviamo un contributo vocale di Max Cavalera e in Walk With Me... Randy Blythe affianca Ice-T. Curiosamente questi tre pezzi sono i meno convincenti dell'intero album. Mustaine dà un bel contributo alle chitarre, ma senza il suo growl il pezzo sarebbe stato senza dubbio migliore. Cavalera e Blythe fanno pure peggio, perché il loro contributo è solo negativo per via dello stile che male si amalgama a quello di Ice-T e per la bruttezza intrinseca del loro cantato.

Fortunatamente il resto del disco è di altissimo livello e nelle altre sette tracce troviamo un Ice-T in grande forma per potenza, velocità e pulizia di esecuzione. Tra i brani spiccano sicuramente le due tracce pubblicate nelle settimane antecedenti l'uscita dell'album: No Lives Matter, che ricorda i brani più old school della band, e la saltellante Black Hoodie. Meritano una menzione anche le cupe The Ski Mask Way e Here I Go Again, quest'ultima impreziosita da urla da film horror in sottofondo.


Nel disco è presente anche un medley di due brani degli Slayer: Reign in Blood e Postmortem, tratte dall'album Reign in Blood su cui erano consecutive ma in ordine inverso rispetto all'esecuzione dei Body Count, in particolare la prima delle due è cantata da Ice-T, mentre la seconda da Vincent Price. I due pezzi degli Slayer sono resi in un'inedita versione con strumentazione più essenziale e il testo rappato. Il medley si apre con una spiegazione di Ice-T del motivo per cui ha voluto fondare una band metal e del fatto che i gruppi che lo hanno influenzato di più sono stati i Black Sabbath, i Suicidal Tendencies e ovviamente gli Slayer.

I testi dei pezzi restano comunque prossimi a quella della carriera gangsta rap di Ice-T e parlano di povertà e violenza nelle periferie americane.

A parte l'inspiegabile scelta di Ice-T di farsi affiancare da altri vocalist, Bloodlust si rivela un ottimo disco di metal in chiave nera come nessun'altro gruppo ha saputo fare. L'ennesima prova del fatto che alla soglia dei sessant'anni il rapper di Los Angeles ha ancora molta creatività e non è ancora stanco di sfornare musica di alto livello.

giovedì 1 ottobre 2015

Crack Kills: il brano mai realizzato di Michael Jackson con i Run DMC

Durante le sessioni di registrazione di Bad Michael Jackson ebbe l'intuizione che avrebbe potuto incidere un brano insieme ai Run DMC i quali erano reduci dal successo planetario dell'album Raising Hell trainato dal singolo Walk This Way realizzato insieme agli Aerosmith. Fu proprio il successo del crossover messo a segno con la band di Steven Tyler a convincere a Michael a tentare anche lui una collaborazione con il gruppo del Queens.

Il brano scritto da Jackson si intitolava Crack Kills, ma il primo incontro tra il re del pop e i tre rapper andò talmente male che il pezzo non fu mai realizzato. Nel 2009 DMC raccontò in un'intervista a www.HipHopStan.com il motivo per cui la collaborazione si interruppe così presto. Il trio, accompagnato da DJ Hurricane, si recò nello studio di Jackson su Santa Monica Boulevard nell'omonima città della contea di Los Angeles dove avrebbe dovuto incontrare Michael alle sei del pomeriggio, ma questi arrivò solo con due ore di ritardo insieme alla sua assistente e al cuoco che avrebbe preparato la cena per lo staff di Jackson e per i suoi ospiti. Michael inoltre teneva in braccio il suo chimpanzee Bubbles e questo sorprese non poco i Run DMC e Hurricane.

DMC ricorda che Michael iniziò a parlare di quanto gli piacessero la musica e gli spettacoli dei Run DMC e del fatto che volesse incidere un brano con loro per il suo nuovo album sull'esempio di Walk This Way ma più simile ai suoni caratteristici dei trio alternandosi alla voce con Run e DMC come i due rapper facevano abitualmente; Michael sembrò avere le idee molto chiare su quanto voleva realizzare. Mentre parlava la sua attenzione fu catturata dalle catene che i tre portavano al collo e chiese a Jam Master Jay se poteva provare quella indossata dal DJ. Jay acconsentì e Michael passò la scimmia all'assistente per potersi mettere al collo la catena. Poco dopo fece per restituire la catena a Jay ma proprio in quell'istante la scimmia si sporse dalle braccia dell'assistente come se volesse andare in braccio a Jay il quale si spaventò e scattò all'indietro urlando.

Questo fece trasalire Jackson che riprese la scimmia urlando a sua volta e preoccupandosi che Bubbles si fosse spaventato per la reazione di Jay, DMC racconta l'accaduto vividamente imitando l'urlo stridulo del cantante. L'atmosfera tra Michael e Jay si fece tesa mentre DMC e Hurricane trattennero a stento le risate per la reazione isterica di Jackson. Durante la cena, che DMC ricorda era composta da pesca spada, broccoli, asparagi e riso integrale, Jay tentò di stemperare la tensione parlando con Michael e commentando quanto la cena fosse buona, ma l'umore di Jacko era ormai compromesso e rispose solo con cenni della testa.

Nonostante il fallimento totale dell'operazione Jackson mantenne i ringraziamenti ai Run DMC sul libretto di Bad e questi sono presenti non sono nell'edizione originale ma anche nella versione rimasterizzata del 2001 e in quella intitolata Bad 25 uscita nel 2012 in occasione del venticinquesimo anniversario. Le intenzioni di Jackson comunque erano senza dubbio serie, tant'è che aveva scritto il testo del brano e la copia manoscritta originale fu venduta su Ebay nel 2005 (come riportato anche sul forum di MichaelJacksonFanSquare) e poi di nuovo nel 2006.

In rete si legge spesso che le strofe dei Run DMC di Crack Kills furono incise in versione demo e pubblicate nell'edizione deluxe di Tougher Than Leather uscita nel 2005. In realtà le cose non stanno così, infatti la nota sul libretto del CD chiarisce che nonostante sulla bobina del demo in questione ci fosse scritto Crack (for Michael Jackson) (e questo può aver contribuito a creare l'equivoco) Run ha smentito che il brano fosse stato scritto per essere cantato con Michael Jackson, al contrario era ispirato ai Force MD's e a come il loro vocalist Jesse D lo avrebbe cantato in modo simile a Jackson. Del resto la demo in questione si intitola Crack (e non Crack Kills), ha un testo diverso e soprattutto è stato scritto da Run e da DMC e non da Michael Jackson.

E' un vero peccato che questa collaborazione tra due colossi dell'industria musicale non si sia concretizzata. I Run DMC hanno all'attivo molte collaborazioni con altri artisti (prima ancora degli Aerosmith ospitarono il chitarrista Eddie Martinez nel loro primo ed eponimo LP e il loro ultimo album Crown Royal è ricchissimo di collaborazioni) e nell'album HIStory anche Jackson ha collaborato con dei rapper come Notorious B.I.G. (nel brano This Time Around) e Shaquille O'Neal (in 2 Bad che curiosamente contiene un campione di King of Rock dei Run DMC) e siamo sicuri che anche Crack Kills sarebbe stato un brano vincente se fosse mai stato inciso.

giovedì 27 agosto 2015

Body Count - Body Count

Ice-T è noto al grande pubblico per essere un celeberrimo gangsta rapper (forse il migliore di sempre), un attore di successo di cinema e di serie televisive e il protagonista di ben due reality show. Ma oltre a tutto questo è anche il front man di un gruppo metal da lui stesso fondato: i Body Count. E mentre altri passano da carriere di gruppo a quelle soliste e anche al cinema per dimostrare di non saper far nulla di tutto ciò (come ad esempio Rob Zombie), la grandezza di Ice-T sta anche nel fatto che gli riesce bene ogni avventura in cui si cimenta.

Il primo ed eponimo album dei Body Count è uscito nel 1992 e unisce per la prima volta la voce forte e tonante di Ice-T al suono di chiara ispirazione thrash metal dei quattro musicisti. La musica, va notato, non raggiunge i livelli di velocità o di ricchezza di suoni di altre band più tradizionali del genere, come gli Anthrax o i Metallica, e parimenti la voce di Ice-T non arriva all'estensione dei cantanti di genere più navigati. Ma poco importa: l'effetto è voluto, perché quando si incontrano generi musicali così diversi è ovvio che ognuna delle due componenti deve rinunciare alle sue frange più estreme. In nessuno dei brani, comunque, Ice-T rappa come fa nei suoi dischi solisti; quando è alla guida dei Body Count canta dimostrando di sapersi difendere bene anche in questo campo.

Tra i brani migliori troviamo sicuramente l'energica title track che era già stata proposta uguale nel disco di Ice-T dell'anno precedente: O.G. Original Gangster, che rappresenta anche il punto più alto della sua carriera; peccato che nell'album della band manchi la divertente introduzione in cui il rapper si scagliava contro chi lo accusava di essersi venduto. Anche Voodoo è un pezzo di grande effetto in cui Ice-T imita il cantato di Screamin' Jay Hawkins. Tra i brani di punta troviamo anche la contestatissima e censuratissima Cop Killer, brano di grande impatto sonoro che però oggi fa sorridere pensando che chi nel 1992 cantava Cop Killer nel giro di pochi anni avrebbe interpretato per innumerevoli stagioni proprio un poliziotto nella serie televisiva Law and Order, ma dal punto di vista della qualità della musica poco importa.

Nonostante, come abbiamo già scritto, Ice-T canti più che rappare quando è alla guida dei Body Count, questo disco è considerato come una delle pietre miliari che hanno inaugurato il genere del rap metal insieme a Bring the Noise nella versione dei Public Enemy insieme agli Anthrax uscita nel 1991 (lo stesso anno di O.G. Original Gangster).

Come ogni tentativo di unire genere musicali all'apparenza opposti, anche questo album dei Body Count ha raccolto molte critiche da parte dei sostenitori più estremisti dei due generi musicali di cui è formato. Ma vista la qualità della musica proposta, a questi non possiamo che rispondere con le parole dello stesso Ice-T: I feel sorry for anybody who only listens to one form of music.

martedì 16 giugno 2015

L'omicidio di Jam Master Jay

Non sono solo i gangsta rapper, come Tupac o Notorious B.I.G, a incontrare la morte in conflitti a fuoco mai chiariti. La stessa sorte nel 2002 è toccata al DJ e polistrumentista dei Run-DMC, gruppo che si è sempre contraddistinto per le tematiche allegre e festaiole trattate, Jam Master Jay.

Il 30 ottobre del 2002 intorno alle 18:45 Jason Mizell, questo era il vero nome di Jam Master Jay, arrivò al proprio studio di registrazione di Merrick Boulevard, nel Queens, insieme all'amico Uriel Rincon, detto Tony, con cui si era dato appuntamento insieme ad altri amici che sarebbero arrivati più tardi. Il 24/7 Studios, così si chiamava lo studio Mizell, si trovava all'interno 3 del civico 90-10 di Merrick Boulevard, nel quartiere di Jamaica, nel Queens; attualmente lo stesso spazio è occupato dall'Hall of Fame Music Studios e purtroppo su Google Street View la visuale della porta d'ingresso è ostruita da un autobus, ma ve ne sono due buone foto sul sito Citysearch. Mizell e Rincon salirono nello studio ed entrarono in una delle sale per una partita alla Playstation prima di iniziare a lavorare. Il gioco con cui si intrattennero era Madden NFL 2002: Rincon prese la squadra dei Rams e Mizell quella dei Giants. Mizell aveva portato con sé una pistola, una calibro .45, e la appoggiò sul bracciolo del divano su cui lui e Rincon erano seduti, ma questi ricorda che non era la prima volta che ciò accadeva e non si stupì. Poco dopo arrivò allo studio anche l'assistente e receptionist di Jam Master Jay Lydia High che al contrario si mostrò irritata e chiese al DJ di farla sparire, ma lui la ignorò e lasciò la pistola dove stava.

Poco dopo arrivarono anche Randy Allen (fratello di Lydia High) e Mike B, gli altri due amici con cui Mizell e Rincon avevano appuntamento, che però si diressero subito verso una delle control room per verificare alcuni demo di un giovane cantante esordiente, lasciando così i due a giocare alla Playstation.

Meno di un'ora dopo, intorno alle 19:30, due persone vestite di nero che indossavano un copricapo che ne adombrava il volto entrarono nello studio. Uno dei due si fermò alla reception dove costrinse Lydia a stendersi al suolo. Il secondo proseguì vero la sala dove stavano Mizell e Rincon. Proprio in quell'instante il telefono di Rincon squillò e siccome lo aveva appoggiato sul pavimento accanto al divano, si volse e si abbassò per raccoglierlo. Un attimo dopo sentì dei passi, quindi Mizell salutare una persona appena entrata, poi lo sentì dire "Oh, shit!" e seguirono due colpì di pistola in rapida successione. Il primo colpì Rincon alla gamba sinistra, il secondo centrò Mizell alla testa. Rincon si girò, ma fece appena in tempo a vedere l'aggressore che indossava un maglione scuro correre via e non riuscì a vederlo in viso. Un istante dopo anche Allen e Mike uscirono dalla sala in cui si trovavano, ma gli aggressori si erano già allontanati e i due trovarono solo Rincon ferito e Jam Master Jay morto steso al suolo.

Nel corso delle indagini Lydia High identificò l'uomo che l'aveva costretta a stendersi al suolo nel noto criminale Ronald Washington, in seguito arrestato per rapina, che confidò anche alla sua fidanzata di allora di aver preso parte all'omicidio. Secondo il New York Daily News una fonte da loro intervistata avrebbe indicato l'amico di Mizell e produttore Curtis Scoon come mandante dell'omicidio, il motivo del gesto sarebbe in un debito di Mizell mai pagato all'amico. Scoon ha sempre negato il proprio coinvolgimento e gli inquirenti non hanno mai trovato indizi contro di lui.

Ma qualcosa di molto strano in questo omicidio c'è. Mizell aveva fatto installare un sistema di videosorveglianza che mostrava le immagini di chi entrava sul monitor accanto a quello collegato alla Playstation e che al contempo le registrava su VHS. Il detective Vincent Santangelo, che si è occupato del caso fin dall'inizio, ha riferito a Pix11 (il video è disponibile anche qui) che le cassette erano inservibili: forse erano vecchie oppure erano state sostituite. La causa potrebbe semplicemente essere l'incuria, forse Mizell non sostituiva i nastri con la dovuta frequenza. Ma è plausibile che un uomo che tiene alla propria sicurezza al punto di portare con sé una pistola non sottoponga l'impianto di videosorveglianza alla dovuta manutenzione? D'altro canto se qualcuno avesse fraudolentemente sostituito la cassetta perché mai avrebbe dovuto perdere tempo a inserirne un'altra nel registratore anziché limitarsi a fare sparire quella appena estratta? Questi quesiti restano insoluti.

Come succede frequentemente in questi casi i pochi testimoni vennero accusati da più parti di non collaborare adeguatamente alle indagini. Ad esempio nel 2003 la giornalista Michelle McPhee scrisse sul New York Daily News che i fratelli Randy e Lydia potrebbero sapere più di quanto hanno riferito e punta il dito particolarmente contro Lydia (di cui sbaglia il cognome chiamandola Allen anziché High) sostenendo che sia stata lei a fare entrare i due aggressori nello studio attivando il meccanismo elettronico di apertura delle porte. Ovviamente pochi giorni dopo Lydia, attraverso il sito AllHipHop smentì quanto sostenuto dalla McPhee dichiarandosi estranea all'accaduto e negando di aver aperto le porte ai due aggressori.

In seguito anche Randy Allen passò all'attacco sostenendo che la versione di Rincon secondo cui non riuscì a vedere l'aggressore deve essere falsa perché non è possibile che l'uomo seduto accanto alla vittima non abbia visto in faccia lo sparatore. In realtà guardando una foto della sala in cui è avvenuta la sparatoria, ad esempio quella accanto presa dal video di Pix11, si evince che essendo lo sparatore entrato dalla porta ed essendo Rincon chinato al suolo per raccogliere il cellulare, lo stesso Mizell gli ostruiva la vista rispetto all'uomo sulla porta (i due erano secondo ogni ricostruzione seduti sul divano a destra entrando dalla porta della stanza). Inoltre dopo essere stato colpito alla gamba può non aver avuto la freddezza di voltarsi per guardare in faccia l'uomo che aveva sparato. Questa potrebbe essere la spiegazione del perché Rincon ha sempre sostenuto di non aver visto in viso l'aggressore.

Va tuttavia sottolineato che in rete si trovano ricostruzioni grafiche della scena completamente sbagliate; ad esempio secondo questo fotogramma tratto da una galleria di immagini di MTV lo sparatore sarebbe stato in posizione quasi frontale rispetto ai due seduti sul divano e da quella posizione sarebbe stato impossibile per Rincon non vedere l'uomo armato; ma questa ricostruzione è grossolanamente sbagliata e inverte anche la posizione di Mizell e Rincon.

Alle accuse che i testimoni si scambiano tra loro si aggiungono quelle del fratello di Jam Master Jay, Marvin Thompson, che ritiene che i quattro presenti nello studio al momento della sparatoria stiano nascondendo la verità perché è secondo lui impossibile che nessuno abbia visto lo sparatore in faccia. La teoria di Thompson vuole che lo sparatore altri non sia che il fratello minore di Randy e Lydia, Teddy. Secondo Thompson si tratterebbe di una vendetta trasversale per regolare un conto in sospeso tra Teddy e il cugino di Mizell a cui solo una settimana prima lo stesso Teddy avrebbe puntato una pistola durante un litigio.

Tuttavia non vi sono prove in tal senso e al contrario tutto sembra indicare che Teddy non fosse presente nello studio al momento della sparatoria. Infatti questi arrivò allo studio a torso nudo, appena uscito dalla doccia, poco dopo l'omicidio perché attirato dal rumore degli spari.

A distanza di tredici anni l'omicidio rimane insoluto.

Oltre a quelle già citate nell'articolo, le fonti che abbiamo usato per la nostra ricerca sono gli articoli Breaking silence, witness says Jam Master Jay had a gun on night of murder del New York Daily News, Jam Master Jay’s Murder: A Timeline And The Key Players di MTV, Cops Probe Death of Jam Master Jay di Fox News, Was surveillance tape switched in the murder of Jam Master Jay? di Pix11.