martedì 1 agosto 2017

Alice Cooper - Paranormal

Sei anni dopo l'ultimo album Welcome 2 My Nightmare (da non confondere con il quasi omofono Welcome To My Nightmare del 1975) torna Alice Cooper con un nuovo lavoro registrato in studio, il nuovo disco si intitola Paranormal ed è un doppio album che contiene dieci nuove tracce (che vedono la presenza di Larry Mullen jr degli U2 alla batteria) sul primo disco, più altre due registrate con la band originale (per la prima volta dal 1973) e sei registrazioni live di pezzi storici del rocker di Detroit sul secondo disco.

Iniziando l'ascolto stupisce la scelta di aprire l'album con una ballad, la title track; stupisce ancora di più constatare che il pezzo è debole e poco convincente nonostante la presenza di Roger Glover al basso. Con la seconda Dead Flies salgono i ritmi e troviamo il primo brano veloce dell'album, ma purtroppo delude anche questo con un ritmo che pare forzato e poco naturale. Passando alla terza traccia sembra di aver cambiato album, perché finalmente troviamo il primo pezzo nello stile di Alice Cooper che conosciamo, con un hard rock divertente ed energico intitolato Fireball. Proseguendo l'ascolto si conferma l'ipotesi che l'avvio deludente sia stato solo un incidente, perché troviamo la traccia migliore dell'intero disco intitolata Paranoic Personality caratterizzata da un riff potente e da un altrettanto potente controcanto sul ritornello che entra in testa come un martello pneumatico. Con Fallen in Love incontriamo anche il secondo ospite del disco: il chitarrista e cantante degli ZZ Top Billy Gibbons, e il riff di apertura è talmente distintivo dello stile di Gibbons che sembra di essere stati trasportati in un album del terzetto texano. Il pezzo ci regala un ascolto di Alice Cooper in un'insolita veste blues rock, il duetto vocale dei due amalgama perfettamente lo stile canoro di questi colossi del rock così diversi tra loro. L'esperimento del blues rock viene riproposto anche nel pezzo successivo, il rapido e incalzante Dynamite Road che vira in parte verso lo stoner rock.

Con Private Public Breakdown troviamo un midtempo divertente che rallenta leggermente il ritmo del disco che però riparte subito dopo con Holy Water e Rats, due pezzi veloci ed allegri che preludono alla seconda ballad che chiude il primo disco. Ma fortunatamente The Sound of A è un bel pezzo ispirato e dall'atmosfera psichedelica decisamente migliore di quello di apertura.

Inutile nascondere che c'è molta curiosità per i pezzi nuovi registrati dalla band originale, quella che risale al periodo in cui Alice Cooper era il nome del collettivo, composta da Neal Smith alla batteria, Michael Bruce alla chitarra e Dennis Dunaway al basso (il quinto membro Glen Buxton è morto nel 1997). Appena premuto il tasto Play dopo aver inserito il secondo disco l'attesa è ripagata alla grande. Con Genuine American Girl troviamo un rock and roll divertente dal testo molto scherzoso che fa rivivere i fasti della band delle origini, il secondo brano You and All of Your Friends continua sulla strada tracciata dal precedente dimostrando che a distanza di oltre quarant'anni i quattro musicisti hanno trovato subito l'intesa delle origini.

Chiudono il doppio album sei tracce storiche registra dal vivo il 6 maggio 2016 a Columbus, nell'Ohio. I pezzi scelti sono No More Mr. Nice Guy, Under My Wheels, Billion Dollar Babies,
Feed My Frankenstein, Only Women Bleed e School's Out.

Paranormal non è un capolavoro al pari di Raise Your Fist And Yell o Trash, ma è sicuramente un ottimo disco fatto di pezzi di alto valore (a parte i primi due). Stupisce comunque la voglia di sperimentare di Cooper che si lancia in territori fin'ora inesplorati come il blues rock, e riprende quelli abbandonati da oltre quattro decadi trovandosi di nuovo perfettamente a proprio agio. Paranormal non sarà una pietra miliare della carriera di Alice Cooper, ma è sicuramente una prova che questo mostro sacro dello shock rock ha ancora molte frecce al proprio arco.

lunedì 24 luglio 2017

Pino Scotto Bubbles Fest - Pavia, 23/7/2017

Il concerto di Pino Scotto al Bubbles Fest è ormai una "classica" dell'estate pavese. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione organizzata dalla Bubbles Crew ospita nel fossato del Castello Visconteo quattro serate di musica, condita con birra e ottima cucina, con alcuni tra i migliori gruppi italiani degli ultimi decenni. E dall'anno dell'inaugurazione la serata conclusiva vede la performance del leggendario rocker napoletano ed ex frontman dei Vanadium.

Pino è salito sul palco introno alle 22:30 accompagnato dalla sua band formata da tre musicisti di altissimo livello, ciascuno dei quali meriterebbe un posto in un ipotetico dream team del rock italiano. Il gruppo è composto da Dario Bucca al basso, Steve Angarthal (che suona con Pino fin dai tempi dei Fire Trails) alla chitarra e Marco Di Salvia alla batteria, e nonostante siano solo in tre producono un impatto sonoro che altre band realizzano con quattro o cinque elementi. Il trio colpisce il pubblico non solo per l'esibizione musicale perfetta, ma anche per alcune chicche della loro performance, come Angarthal che suona la chitarra come i denti e Di Salvia che nei momenti più concitati fa roteare la sua lunga chioma mentre suona.

I pezzi eseguiti da Pino spaziano per tutta la sua carriera musicale, attingendo sia dalla discografia dei Vanadium, sia da quella dei Fire Trails, fino al arrivare alla sua carriera solista e alternando quindi il canto in inglese a quello in italiano. Gli anni passano ma la voce di Pino resta forte e tonante come confermano i numerosi scream in cui si lancia e che esegue con la potenza degli anni migliori. In totale il quartetto regala un'ora e mezza di grande hard rock ai confini col metal, per un concerto all'insegna del divertimento e dell'energia ininterrotta

Come in ogni concerto di Pino, i pezzi cantati sono alternati dai suoi coloriti commenti socio-politici che, vista la location del concerto, non risparmiano nemmeno le zanzare e l'umidità. La voce di Pino si interrompe solo per pochi minuti circa a metà del concerto quando il cantante cede la scena ad Angarthal che esegue un brano dal suo album solista.

Tra un pezzo e l'altro Pino ricorda anche il compianto Lemmy Klimster di cui narra anche qualche aneddoto legato al tour italiano dei Motorhead di metà degli anni 80 in cui i Vanadium fecero da gruppo di apertura.

Al termine del concerto, lasciando il fossato del castello resta il ricordo del concerto a chiusura dell'evento che la Bubbles Crew ha organizzato anche quest'anno, portando a Pavia un piccolo estratto della migliore musica che il nostro paese abbia prodotto. Grazie Pino, per la bella serata. Grazie Bubbles Crew, ci vediamo l'anno prossimo.

martedì 18 luglio 2017

Quante foto esistono di Robert Johnson?

Si ringrazia Bruce Conforth per la consulenza fornita nella stesura di questo articolo.

Nonostante la sua carriera sia stata molto breve e nonostante sia uno dei primi ad essersi iscritto al fantomatico Club 27 (quello riservato ai musicisti morti a 27 anni), Robert Johnson è uno dei musicisti più influenti dell'ultimo secolo. Molti dei suoi brani, come Sweet Home Chicago o I Believe I'll Dust my Broom, sono entrati a pieno titolo nei più importanti standard blues di ogni tempo e vantano innumerevoli cover, e possiamo dire senza dubbio che la musica odierna di qualunque genere non sarebbe la stessa senza il suo preziosissimo contributo.

Purtroppo le informazioni sulla sua vita sono molto lacunose e spesso aneddotiche, come il presunto patto con il diavolo che il chitarrista avrebbe stretto per poter raggiungere la qualità musicale ineguagliata ai suoi tempi.

Uno dei principali problemi nel ricostruire la vita di questo leggendario musicista riguarda quante sue foto esistano al mondo. Due di esse sono ben note e su queste non ci sono dubbi: la prima di lo mostra in una cabina fotografica, mentre la seconda è stata scattata in studio seduto su uno sgabello e con le gambe incrociate.


Queste due foto sono emerse solo nel 1973 grazie al lavoro dello storico Steven C. LaVere che le reperì dalla sorellastra di Johnson, Carrie Spencer (altrove chiamata Carrie Thompson). La donna, che conservava la foto in una Bibbia, aggiunse che il vestito che Johnson indossa nella foto appartiene al nipote Louis, cioè al figlio della Spencer.

Nel 2008 la rivista Vanity Fair pubblicò una probabile terza foto di Johnson che lo ritrarrebbe insieme al musicista Johnny Shines. La foto era stata acquistata tre anni prima su Ebay dal collezionista Steven "Zeke" Schein il quale pensò di riconoscere Johnson nell'uomo a sinistra per via delle lunghe dita della mano e per il fatto che questi avesse un occhio meno aperto dell'altro, difetto riscontrabile anche nelle foto note di Johnson dovuto a una malattia infantile.

La foto fu dichiarata autentica dalla disegnatrice di identikit (forensic artist, in inglese, termine che non ha una traduzione precisa in italiano) Lois Gibson, purtroppo il rapporto completo della Gibson non è mai stato pubblicato ed è solo nelle mani della Robert Johnson Estate e del suo avvocato John Kitchens e gli unici dati disponibili sono quelli pubblicati da un altro articolo di Vanity Fair.

La redazione di questo blog ha contattato sia John Kitchens sia Lois Gibson per chiedere il testo integrale del rapporto, ma senza ottenere alcuna risposta.

Alcuni eminenti storici, tra cui Bruce Conforth ed Elijah Wald, non concordano con la Gibson e pubblicarono nel 2015 un lungo articolo in cui confutano il risultato della Gibson sulla base delle misure facciali e di considerazioni relative all'abbigliamento dell'uomo, che farebbe pensare a una foto successiva alla morte di Johnson, e del fatto che la chitarra che tiene in mano non è vera, ma un arredo scenico. Inoltre, come spiega il primo articolo di Vanity Fair linkato in precedenza, la foto è stata sottoposta a due persone che hanno conosciuto Johnson in vita, i bluesman Robert Lockwood e David Edwards, che hanno confermato di non riconoscere nello scatto il leggendario chitarrista.

Nonostante la dettagliata smentita del team di Conforth, la Robert Johnson Estate ha risposto ufficialmente rifiutando le conclusioni di Conforth e continuando a sostenere quelle della Gibson.

Più recentemente, nel giugno di quest'anno, il ricercatore inglese Mark Bampton ha pubblicato un nuovo rapporto di 54 pagine in cui si unisce a Conforth nello smontare l'ipotesi della Gibson. Bampton non si basa solo sulle misure facciali ma anche su quelle delle mani e ipotizza anche che la foto sia un fotomontaggio di due immagini di due persone scattate in momenti e luoghi diversi.

Nel dicembre del 2015 emerse una nuova presunta foto di Robert Johnson, questa volta l'immagine ritrae l'uomo insieme a quelli che dovrebbero essere Calletta Craft, la moglie di Johnson, Estella Coleman, madre di Robert Lockwood, e lo stesso Lockwood. Anche questa nuova foto fu dichiarata autentica da Lois Gibson, tuttavia il riconoscimento facciale è reso particolarmente difficile dal fatto che l'uomo ha la parte inferiore del viso coperta dalla mano e dal bicchiere. Questa volta il lavoro della Gibson è disponibile come allegato a questo articolo di Inweekly.


Anche nel caso di questa nuova foto Bruce Conforth, con l'aiuto dello storico Frank Matheis, scrisse un articolo per confutare la conclusioni della Gibson. I due fanno notare che l'abbigliamento delle persone, gli occhiali che indossano, le acconciature delle due donne e il tavolo a cui sono seduti sembrano molto successivi alla morte di Johnson e risalgono probabilmente agli anni 50. Ad esso va aggiunto che la donna identificata come la moglie di Johnson non assomiglia per nulla alla vera Craft e che questa è morta nel 1932, quindi nella foto Johnson dovrebbe avere al massimo 21 anni ma l'uomo nella foto sembra più vecchio di tale età. In ultimo, la bottiglia di Coca Cola appoggiata al tavolo non era in commercio fino agli anni 50.

Conforth aggiunge un dettaglio importante anche sull'apparente curriculum impeccabile di Lois Gibson. La scienziata avrebbe autenticato una foto di Jesse James che non viene accettata nemmeno dalla famiglia stessa del bandito.

Ma nonostante queste due smentite, una terza foto di Robert Johnson esiste davvero. Nel suo libro Searching for Robert Johnson il biografo Peter Guralnick narra che lo storico del blues Mack McCormick gli ha mostrato una foto che ritrae Johnson insieme al nipote Louis in divisa da marinaio, con Johnson che abbraccia il nipote appoggiandogli il braccio sulle spalle. La foto non è mai stata resa pubblica e pertanto le poche informazioni che sono emerse, sono giunte dalle parole di Gurnalick

La conclusione più ovvia sembra quindi essere che esistano tre scatti fotografici di Robert Johnson: due pubblicati e uno nelle mani di McCormick che forse in futuro verrà resa pubblica. E' comunque innegabile che l'incertezza riguardo alle sue poche foto contribuisce ad aumentare l'aura di mistero intorno alla figura di questo leggendario musicista, e forse proprio per questo è bene che un po' di mistero rimanga.

domenica 9 luglio 2017

Litfiba Rugby Sound Festival - Legnano, 8/7/2017

Nota: questo articolo è stato scritto dal nostro guest blogger Tino che ringraziamo per il prezioso contributo.

Credit: Elena Di Vincenzo
Li vidi la prima volta nel 2011, mi pare fosse il tour successivo alla reunion e non nascondo che allora ebbi qualche perplessità: "ma ci credono davvero?" "Il concerto sarà bello?" Mi sbagliavo, e alla grande, il concerto fu fantastico e mi convinsi che, a volte, le minestre scaldate possono andare bene davvero.

Lessi con entusiasmo la recensione del concerto di marzo dello stesso tour e appena giunta voce di un altro concerto in zona nessun dubbio, dovevo andarci.

Solo che il livello dello spettacolo andato in scena all’Isola del Castello di Legnano, in occasione del Rugby Sound Festival, era qualcosa di diverso, di molto diverso, letteralmente uno tsunami di energia ha inondato le oltre 7000 persone che hanno atteso, anche sotto un po’ di pioggia e fulmini, la band toscana.

Con Lo spettacolo, Grande Nazione e Dio del Tuono, i Litfiba iniziano questo strepitoso concerto la cui scaletta abbraccia tutta la loro carriera iniziata nel lontano 1981 e che ha all'attivo ben 14 album in studio.

Credit: Elena Di Vincenzo
Ghigo sul palco è impeccabile e Piero Pelù è un vero leone che domina la scena, il pubblico è davvero molto partecipe tant'è che dalla posizione in cui stavo, durante Fata Morgana la voce del pubblico copriva quasi quella del cantante. Tante anche le canzoni tratte da Eutòpia, ben 4, comprese Maria Coraggio, dedicata a Lea Garofalo vittima della ‘ndrangheta e In Nome di Dio, dedicata alla strage del Bataclan di Parigi del 2015.

Immancabile critica alla classe politica affrontata dalla violenza di Dimmi il Nome dall'album Terremoto del 1993; l’immortale Regina di Cuori prepara il pubblico al rush finale fatto dalla bellissima Lacio Drom e Gira nel Mio Cerchio, i Litfiba chiudono con Cangaceiro (dall’album Pirata del 1989) e la storica El Diablo, inutile precisare la gioia e il delirio del pubblico.

Un concerto fantastico di una band che, nel panorama rock nazionale, non è seconda a nessuno. Litfiba, avete fatto bene ad ascoltare il consiglio di Elio e le Storie Tese che nel 2003 incisero Litfiba Tornate Insieme, e ora ve lo chiedo io … tornate di nuovo a regalarci serate così, magari ancora al Rugby Sound!!!

venerdì 7 luglio 2017

The Darkness Rugby Sound Festival - Legnano, 6/7/2017

Nota: questo articolo è stato scritto dal nostro guest blogger Tino che ringraziamo per il prezioso contributo.

Credit: Elena Di Vincenzo
Prendi il rock, quello energico ma non violento, quello che comunque vada ti entra in testa e ci rimane; prendi una band scatenata e un frontman vestito con una tutina attillata grigio scintillante che spara acuti come se non ci fosse un domani. I Darkness sono questo, rock, energia e divertimento!

Inglesi, nascono nel 2000 e il loro stile unico li porta facilmente al successo. Nel 2003 il loro album d'esordio Permission to Land fu un successo incredibile; successo destinato poi a ripetersi con il secondo disco, One way ticket to Hell ... and Back. Dopo iniziarono i problemi: tra cambi di formazioni e problemi di droga del cantante Justin Hawkins, il gruppo si perse un po' per strada e solamente dopo tre anni, nel 2006, l'annuncio dell'abbandono del cantante sembrava aver segnato la fine della band e l'inizio di side projects per i componenti.

Credit: Elena Di Vincenzo
Tutto questo fino a quando, nel 2011, venne annunciata la reunion e il terzo album in studio Hot Cakes, disco che passò abbastanza inosservato; Last of Our Kind del 2015 segna secondo me una nuova rinascita della band, sperando che anche il nuovo disco, annunciato per la fine del 2017 sia allo stesso livello.

Ora veniamo a quelle settemila persone che hanno invaso l'Isola del Castello a Legnano in quella sera che ha visto la band inglese esibirsi sul palco del Rugby Sound, bellissimo festival organizzato dai ragazzi del Rugby Parabiago che, nel corso di una decina d'anni, si è ingrandito al punto tale da riuscire a organizzare concerti di questa portata.

La scaletta comprende molti pezzi del loro album d'esordio e inizia proprio con la prima traccia Black Shuck, giusto per scaldare la folla e sempre nella prima parte si continua con Givin'up, pezzo che ricorderanno tutti per il costante falsetto. Segue Mudslide, primo pezzo tratto da Last of Our Kind, che anticipa di poco il primo dei singoli davvero famosi: One Way Ticket e poco dopo Love Is Only A Feeling fanno letteralmente impazzire il pubblico. Justin è davvero un incontenibile animale da palco e la voce tiene senza nessun problema mentre dei reggiseni iniziano a volare sul palco.

Credit: Elena Di Vincenzo
Il terzo singolo tratto dal primo disco, Friday Night e Get Your Hands Off My Woman portano il concerto verso le battute finali.

Penultimo pezzo della scaletta è la hit I Believe in a Thing Called Love che manda il pubblico in delirio, mentre Love On The Rocks With No Ice, intervallato da un lunghissimo assolo durante il quale Justin è stato trasportato in mezzo al pubblico chiude questa indimenticabile serata.

Forse dopo un concerto viene da pensare molti dei pezzi siano simili tra loro, ma non importa, è comunque musica che non stanca e che si ascolterebbe per ore. Grazie Rugby Sound per averli invitati, grazie Darkness per essere venuti e averci fatto davvero divertire due ore!

mercoledì 5 luglio 2017

I duetti mai completati di Freddie Mercury e Michael Jackson

Può sembrare incredibile che due leggende della musica che appartengono a generi musicali molto diversi decidano di incrociare le proprie strade; eppure nel 1983 per un breve periodo il re del pop Michael Jackson e il cantante dei Queen Freddie Mercury intrapresero la registrazione di alcuni pezzi insieme.


Purtroppo il progetto naufragò e nessuno dei tre brani fu pubblicato mentre i due cantanti erano ancora in vita, i motivi per cui la collaborazione non diedi i frutti sperati sono vari: il libro Freddie Mercury: The Definitive Biography di Leslie-Ann Jones dice che la causa sia da ricercare nei molti impegni di entrambi, la stessa versione è sostenuta anche dallo stesso Freddie Mercury in alcune interviste. Tuttavia nel documentario Freddie Mercury: The Great Pretender del 2012 il manager Jim Beach aggiunge che Freddie si trovava a disagio a lavorare con Jackson perché questi portava abitualmente il proprio lama nello studio di registrazione, curiosamente la passione di MJ per animali atipici fu anche la causa per cui saltò la sua collaborazione con i Run D.M.C.

Il primo dei tre brani che i due avrebbero dovuto registrare insieme era There Must Be More To Life Than This che Freddie Mercury aveva scritto per l'album dei Queen Hot Space del 1982 ma che non trovò spazio nella composizione finale del disco. I due provarono a inciderla insieme per l'album solista di Mercury del 1985 intitolato Mr. Bad Guy, ma il lavoro non fu completato e Freddie completò il pezzo da solo per inserirlo nel disco. Una versione demo cantata da entrambi fu pubblicata nel 2003 nel bootleg per il mercato giapponese Queen: Buried Treasures. Nel 2010 emerse in rete, ancora come bootleg, la versione solista di Jackson che canta il pezzo per intero. Nel 2014 finalmente fu pubblicata la versione definitiva nella compilation Queen Forever; i due cantanti si alternano alla voce e nel finale duettano con Jackson che fa la voce più alta e Freddie che fa quella bassa.

Il secondo pezzo che i due avrebbero dovuto registrare insieme fu State of Shock per l'album Victory dei Jacksons del 1984, album nel quale MJ tornò a lavorare con i propri fratelli e che si colloca temporalmente tra Thriller e Bad. Anche questo secondo pezzo è disponibile cantato da Michael e Freddie in versione demo sul bootleg Queen: Buried Treasures, ma la versione definitiva presente su Victory fu ultimata con Mick Jagger al posto di Mercury. Nella stessa intervista linkata in precedenza, il cantante dei Queen spiega che Jackson dovette terminare la registrazione con Jagger perché aveva fretta di chiuderla affinché potesse essere inclusa nell'album.

L'ultimo pezzo che i due avrebbero dovuto incidere insieme sarebbe stata la title track di Victory che ad oggi rimane completamente inedita. L'album fu quindi pubblicato stranamente senza la title track.

Non sempre le collaborazioni tra i giganti della musica danno buoni risultati e spesso l'accostamento tra generi diversi suona molto forzato. Ma Jackson e Mercury hanno avuto una lunga carriera di collaborazioni con gli artisti più disparati e le poche registrazioni nate dalla loro breve collaborazione confermano che si tratta di artisti bravissimi a mischiare il proprio stile con quello di altri. There Must Be More To Life Than This e State of Shock sono bellissimi pezzi, che mischiano il rock di Freddie alla tradizione nera di Jackson e sono tra i migliori esempi di come questo si possa fare. A riprova del fatto che oltre che essere grandi musicisti avevano entrambi un'incredibile propensione ad unire le proprie forze con quelle di altri per creare suoni nuovi e sempre di altissimo livello.

giovedì 29 giugno 2017

Deep Purple The Long Goodbye Tour - Assago, 27/6/2017

Vivere i concerti dal parterre è ben altra cosa, rispetto a vederli dalle tribune. Ci si ritrova nella calca, nel vivo della scena, a pochi metri dal palco e immersi nel caldo infernale della folla che inneggia alle star sul palco, e quando questi sono delle leggende del rock la serata assume contorni magici.

Eravamo proprio lì, sotto al palco ad attendere i Deep Purple, il cui live ad Assago è stato aperto dagli ottimi Tyler Bryant & The Shakedowns che hanno regalato quasi un'ora di hard rock divertente ed energico al punto giusto per scaldare la folla prima che alle 21 salisse sul palco la band capitanata da Ian Gillian. E appena sono partite le note di Time for Bedlam, tratta dall'ultimo album Infinite, è sgorgata l'energia del rock della band che ha travolto la platea per un'ora e quaranta della migliore musica di ogni tempo.

In questo tour in gruppo attinge da brani appartenenti a tutta la loro carriera, eseguendo sia i pezzi storici sia quelli nuovi. Infatti oltre ai classici come Fireball, Space Truckin' o Strange Kind of Woman, il gruppo ha eseguito quattro pezzi da Infinite e due da Now What?! del 2013. Questa scelta comporta ovviamente che dalla scaletta vengano esclusi pezzi storici come Highway Star o Child in Time, ma poco importa perché la scelta dei brani resta comunque ottima.

L'esecuzione dei pezzi è stata impreziosita da lunghi assoli di chitarra di Steve Morse e di tastiera di Don Airey che servono in parte a consentire a Gillian di riprendere fiato; infatti nonostante la prova più che soddisfacente, il cantante è forse quello che risente più del peso degli anni perché se l'estensione vocale è immutata e gli acuti sono ancora quelli degli anni migliori, lo stesso non si può dire della potenza. Nel suo lungo assolo, Airey ha aggiunto qualche frammento di La Donna è Mobile e di Nessun Dorma, aggiungendo un pizzico di italianità a questa serata milanese.

Il concerto si è chiuso con gli immancabili Smoke On The Water, Hush (introdotta dal Peter Gunn Theme) e da Black Night al termine dei quali Glover ha ricambiato l'affetto del pubblico lanciando i propri plettri alla folla.

Lasciando il Forum resta il ricordo di una serata storica, una di quelle in cui la storia del rock si ferma a Milano. E resta anche la consapevolezza che se questo è davvero il tour di addio della band, i quattro di Hertford lasciano i palchi in splendida forma e ancora pienamente in grado di reggere la scena; perché se è vero che Gillian è in debito di energia, i musicisti suonano ancora come quando erano all'apice della carriera.

E se, come sembra, questa serata storia non potrà ripetersi, resta almeno la felicità di esserci stati.

lunedì 26 giugno 2017

Chuck Berry - Chuck

In occasione del suo novantesimo compleanno nell'ottobre del 2016, Chuck Berry annunciò sui social network di star registrando il suo nuovo album, il primo da Rock It del 1979. Il leggendario cantante fece in tempo a completare la registrazione del nuovo disco, intitolato proprio Chuck, ma non a vederlo pubblicato perché il 18 marzo di quest'anno spirò nella sua casa di Saint Charles nel Missouri.

L'album è stato comunque pubblicato il 9 giugno del 2017 ed è composto di dieci tracce che lasciano traspirare quanto ispirato e in forze fosse Chuck durante le sessioni di registrazione. La musica di Chuck Berry resta fedele al rock and roll degli anni 50 che lo rese famoso e questa impronta è chiara fin dalle prime tracce. Il disco si apre infatti con due pezzi veloci e divertenti come nella sua migliore tradizione: Wonderful Woman, che ricorda nella melodia You Never Can Tell, e Big Boys il cui riff iniziale ricorda molto quello di Johnny B. Goode e di Roll Over Beethoven, ma non è una sorpresa che Chuck riutilizzi alcune melodie in più pezzi visto che lo ha fatto più di una volta durante la sua brillante carriera. Un riff simile apre anche Lady B. Goode il cui rimando al passato è fin troppo ovvio. Un altro brano che chiaramente si ricollega alle origini è il melodico Jamaica Moon che ricorda per sonorità e per le atmosfere caraibiche Havana Moon tratto da After School Session del 1957.

Chuck Berry non attinge solo dal proprio passato rock and roll ma anche dal blues che è da sempre una delle colonne portanti della sue musica. Nel disco troviamo infatti due blues lenti ispirati alla tradizione del delta del Mississippi, Ducthman e Eyes of Man, in cui Chuck abbandona il canto per passare al parlato nello stile del talking blues inventato da John Lee Hooker. Dalle sonorità tipicamente blues è anche la melodica cover dello standard You Got to My Head in cui Chuck duetta con la figlia Ingrid.

Tra i momenti più melodici del disco troviamo anche Darlin e She Still Loves You, due pezzi lenti sorretti dal suono del piano. In ultimo nel disco è presente un brano un po' diverso e un po' più scherzoso intitolato 3/4 Time (Enchiladas) che come suggerisce il titolo stesso è caratterizzato da un allegro tempo in 3/4.

E' superfluo dire che questo album rappresenta il testamento musicale di Chuck Berry, ciò che invece va sottolineato è da questo disco emerge come Chuck a novant'anni avesse ancora voglia di scrivere e incidere della buona musica fatta per divertire senza mai essere scontata. E' vero che nella sua lunga carriera Chuck Berry non si è mai allontanato dal proprio modello iniziale, e questo disco lo conferma, ma è anche vero che la stragrande maggioranza della musica rock nata dagli anni 50 in avanti discende da lui come testimoniato dall'incredibile numero di cover dei suoi pezzi che sono state realizzate dagli artisti più disparati. E questo nuovo album non è solo un testamento, ma anche l'ennesima prova che il lascito culturale di Chuck Berry, che nel disco compare non solo come cantante e autore ma anche come chitarrista, è enorme e inestimabile e che nonostante l'età avanzatissima la sua capacità creativa non è mai calata.

martedì 20 giugno 2017

Jimmy Page e Robert Plant - Walking Into Clarksdale

A metà degli anni novanta, dopo più di dieci anni dallo scioglimento dei Led Zeppelin seguito alla morte del batterista John Bonham, Jimmy Page e Robert Plant unirono di nuovo le proprie carriere per la realizzazione di due album. Il primo di essi fu il live No Quarter, dal titolo di un pezzo dei Led Zeppelin dall'album Houses of the Holy, pubblicato nel 1994 in cui il duo reinterpretò alcuni classici dell band e alcuni brani nuovi coadiuvati da un'orchestra egiziana e da un gruppo di strumenti a corda marocchino. Il secondo album registrato dal duo durante la temporanea reunion è invece un intero disco di inediti registrati in studio intitolato Walking Into Clarksdale e pubblicato nei primi mesi del 1998.

Walking Into Clarksdale è forse l'unico album mai uscito che fa veramente rivivere i fasti dei Led Zeppelin dopo il loro scioglimento, sebbene le melodie siano notevolmente diverse da quelle del quartetto emerge comunque una continuità musicale e il desiderio di sperimentazione che ha sempre contraddistinto i dischi della band.

Già dal primo ascolto si coglie quanto il disco sia melodico sia nella musica, in cui ovviamente spicca la chitarra di Page, che nel canto di Plant. L'album si apre con due brani solari e gioiosi come Shining in the Light e When the World Was Young, la seconda in particolare mostra un bel cambio di tempo tra la strofa lenta e il ritornello più veloce. Subito dopo troviamo sonorità più maestose ed epiche con Upon a Golden Horse, le stesse sonorità epiche si trovano in Most High, il pezzo più noto del disco che uscì anche in singolo e di cui fu realizzato un video, che riprende la sonorità mediorientali e magrebine che avevano caratterizzato il live No Quarter.

Nel disco sono presenti anche due ballad dal suono piuttosto tradizionale, quali Blue Train e Heart in Your Hand. Oltre a queste tra i pezzi più melodici troviamo il bellissimo midtempo Please Read the Letter dal testo particolarmente interessante che narra della bramosia per la donna amata a cui è stato lasciato un messaggio sulla porta di casa, Plant in seguito ricantò lo stesso brano nell'album Raising Sand realizzato con Alison Krauss nel 2007 notevolmente rallentato trasformando così il midtempo in una ballad. Altro brano melodico è When I Was a Child, dal ritmo lento e sognante che tende verso il dream pop.

Nell'album non mancano pezzi di hard rock puro più simili alla tradizione musicale dei Led Zeppelin come House of Love, che richiama le origini blues della band, e Burning Up, dal suono più sostenuto grazie anche a lunghe parti strumentali di chitarra. Anche la title track si ricollega al passato della band, con sonorità complesse e ricche di cambi di tempo e di stile a formare un blues rock ispirato proprio alla città di Clarksdale nel delta del Mississippi.

L'ultima traccia dei disco è un divertente e veloce rock and roll intitolato Sons of Freedom ed è forse il pezzo più veloce e vivace dell'intero disco.

Oltre alle dodici tracce ufficiali che compaiono nell'album, durante le sessioni di Waking Into Clarksdale ne furono incise altre due. La prima di esse è The Window, pubblicata come b-side di Most High il cui suono è davvero stupefacente perché non assomiglia a nulla di ciò che i due hanno fatto in passato, si tratta infatti di un trip hop molto lento dalle atmosfere oniriche che richiama molte produzioni di fine anni 90, ma lontanissimo dalla tradizione musicale dei Led Zeppelin. Il pezzo è una piccola gemma, semi sconosciuta, che dimostra come i due si trovino bene anche in sentieri ben lontani dal rock. La seconda traccia non inclusa nell'album è Whiskey from the Glass che è presente nel CD come bonus track solo nell'edizione giapponese; il pezzo, ricco di distorsioni, è molto simile a Most High ed è forse per questo che non ha trovato posto nella composizione finale dell'album

In conclusionem Walking Into Clarksdale è un disco di altissimo valore ma purtroppo largamente sottovalutato; la ricchezza del suo suono dimostra come Page e Plant non abbiano perso nulla della loro creatività nemmeno venticinque anni dopo il disco d'esordio, come abbiano saputo ammodernare il proprio repertorio e adeguarsi anche al rock di fine anni 90 non rinunciando alle contaminazioni musicali che da sempre hanno contraddistinto le loro incisioni. Ma soprattutto è l'unico album al di fuori della discografia dei Led Zeppelin che ne faccia rivivere la storia e l'unico esempio di come sarebbero state le produzione della band se il loro batterista non fosse morto troppo presto.

giovedì 15 giugno 2017

Barrio Viejo - Liberación

Capita saltuariamente che dei campioni dello sport passino al mondo della musica e alcune volte il cambio di carriera ha riscontrato un buon successo; i casi più celebri sono senza dubbio quelli del cestista Shaquille O'Neal e quello del wrestler John Cena, ma oltre a questi ce ne sono innumerevoli altri meno noti come il compianto Wayman Tisdale, un altro cestista, o Deion Sanders che nella sua carriera sportiva ha giocato professionalmente sia a baseball sia a football. In questo universo prevalentemente nordamericano, stupisce un po' che l'ultimo sportivo ad aver fatto questo passo sia un calciatore italoargentino che ha lasciato il mondo del pallone per approdare a quello del blues rock. Dopo l'ultima stagione giocata con il Boca Juniors in Argentina, l'ex centravanti Pablo Daniel Osvaldo (che in Italia ha militato in Fiorentina, Roma, Juventus e Inter oltre che in nazionale) ha infatti interrotto la propria carriera agonistica per diventare la voce e il frontman dei Barrio Viejo, band fondata in Spagna con sede a Barcellona.

Il primo album dei Barrio Viejo è stato pubblicato il 2 giugno di quest'anno e si intitola Liberación e offre un blues rock fresco e divertente, impreziosito dal canto in spagnolo piuttosto atipico per questo genere. Già dal primo ascolto il disco stupisce la scelta musicale di mischiare il blues rock alla musica latinoamericana e per la quantità e varietà di strumenti usati che non si fermano a chitarra, basso e batteria, ma si estendono a percussioni latinoamericane di vario tipo, fiati e tastiere.

Il disco presenta una predominanza di pezzi veloci e allegri, come la traccia di apertura Insatisfacción sorretta da una buona combinazione di chitarre e tastiera. Tra i prezzi allegri troviamo anche la grintosa Infumable in cui il suono delle chitarre incontra quello dell'armonica, La Callejiera che è l'unico a vedere anche la presenza di chitarre elettriche, la saltellante Pájaro Azul, e la cover di Walking the Dog di Rufus Thomas. Tra i pezzi veloci il migliore resta comunque la trascinante Desorden, di cui è stato anche realizzato in video, che presenta una bella mescolanza strumentale a cui partecipano anche tastiera e fiati.

Nell'album si trovano anche pezzi più melodici come il lento blues Flores Muertas, e la seguente Viejo Aburrido che tende verso il jazz grazie al suono delle tastiere. Le venature jazz di questo disco non si fermano qui, troviamo anche la bellissima Croissant Perdedor che tende molto al latin jazz per via delle chitarre che ricordano quelle delle leggende di questo genere come i Santana. Tra i pezzi lenti troviamo anche il blues tradizionale La 13/14 e la ballad Viejo Querido che chiude il disco.

In Liberación troviamo anche due midtempo: Flores, blues rock piuttosto tradizionale, e Nada Special che dopo un inizio molto lento sfocia in un midtempo leggero e divertente.

In tutti i tredici brani del disco la voce di Osvaldo crea un bel mix con la base musicale risultando sufficientemente profonda e altrettanto dinamica per adattarsi a tutti gli stili richiesti dalla ricca varietà musicale del gruppo.

Dall'ascolto dell'intero album emerge come questa band sia molto promettente e capace di scrivere dell'ottima musica, mai banale e spesso divertente. In attesa di vedere i Barrio Viejo dal vivo e nella speranza che questo non sia l'unico album della loro carriera, non possiamo che constatare che il grande talento di Pablo Osvaldo non si è certo esaurito nel calcio e che in questo caso la bravura da calciatore è pari a quella da musicista.

venerdì 9 giugno 2017

Adrenaline Mob - We The People

Dopo aver pubblicato un disco all'anno (tra EP e album interi) dal 2011 al 2015, gli Adrenaline Mob hanno dovuto prendersi un anno di riposo nel 2016 per far fronte alla morte del batterista A.J. Pero (che militava anche nei Twisted Sister) e l'abbandono del batterista Mike Portnoy. Russell Allen e Mike Orlando hanno quindi dovuto sostituirli con i meno noti David Zablidowsky e Jordan Cannata per la realizzazione di un nuovo album che finalmente ha visto la luce nel 2017 con il titolo We The People.

Già ad un primo ascolto questo disco stupisce per la varietà sonora offerta, cosa che di norma non ci si aspetta da un supergruppo quali sono gli Adrenaline Mob. Il disco parte subito forte con l'energica e dura King of the Ring caratterizzata da un cantato di Allen particolarmente aspro, il cantante però nei due incisi alla fine del pezzo cambia notevolmente stile canoro passando a un canto più melodico e dando prova di grande ecletticità all'interno dello stesso pezzo. La stessa alternanza di stili canori si trova anche nella successiva traccia che dà il titolo all'album, anche se in questa i ritmi scendono leggermente risultando in un buon pezzo metal piuttosto melodico.

La scelta melodica di alcuni pezzi non è occasionale; infatti in questo album si trovano molti pezzi dalle sonorità più morbide che tendono fortemente verso l'AOR degli anni 80. Tra queste troviamo The Killer's Inside, in cui le venature AOR si sentono soprattutto nel ritornello; What You're Made Of, apprezzabile anche per il notevole cambio di tempo tra strofa e ritornello, e Raise 'Em Up che è sicuramente il brano più coinvolgente e orecchiabile dell'intero disco. La svolta melodica non si ferma ai pezzi veloci, nel disco troviamo infatti anche due midtempo che abbassano notevolmente il ritmo del disco. Il primo di essi è Bleeding Hands, che di nuovo tende molto verso sonorità AOR, mentre il secondo è Blind Leading the Blind, che invece attinge molto dall'alternative rock degli anni 90 soprattutto per la voce ruvida espressa da Allen che si ispira al grunge di Seattle.

Un altro brano ispirato all'alt rock degli anni 90 è Chasing Dragons, che si discosta dal metal per atterrare su un hard rock caratterizzato da ritmi alti scanditi dalla batteria. Sonorità hard rock si trovano anche nella incalzante Violent State of Mind.

Non mancano comunque brani più simili a quelli del passato degli Adrenaline Mob, ricchi di energia, forza e distorsioni; tra questi troviamo Til the Head Explodes e Ignorance and Greed, quest'ultimo ricco anche di assoli di chitarra di Orlando che esprimono al meglio l'animo potente e rumoroso della band.

Tra i pezzi migliori troviamo anche Lords of Thunder, altro brano che presenta notevoli cambi di tempo, partendo come una ballad, per poi spostarsi sul midtempo e accelerare ancora nell'ultima parte.

Chiude il disco una cover di Rebel Yell di Billy Idol, la cui melodia resta piuttosto simile all'originale ma con suoni più energici rispetto al pezzo originale, come era lecito aspettarsi.

Come per tutti i dischi degli Adrenaline Mob non possiamo evitare considerazioni sulla bellissima copertina, che questa volta rinuncia agli sfondi cupi per mostrare i soggetti su uno sfondo arancione. Inutile dire che lo scheletro umanizzato attorniato da un sexy angelo e un sexy demone sia un chiaro rimando a Donald Trump, come si vede anche chiaramente attraverso il display del cellulare in basso a sinistra.

Con questo disco gli Adrenaline Mob compiono appieno il salto di qualità da che da loro ci si attendeva. Questo album è ricco di sperimentazione e di suoni diversi, spesso mischiati a creare contrasti di grande effetto; il combo di Allen e Orlando balza quindi a pieno titolo tra le migliori band metal del pianeta, con la speranza che riescano finalmente a conquistare l'attenzione di pubblico e critica che meritano pienamente.

lunedì 5 giugno 2017

I brani scartati da The Long Run degli Eagles

Nel 1979 gli Eagles pubblicarono il loro sesto album intitolato The Long Run, che in seguito allo scioglimento del gruppo rimase l'ultimo loro disco per quasi vent'anni prima della reunion del 1994. The Long Run nelle intenzioni originali della band avrebbe dovuto essere un disco doppio, registrato sull'onda del successo di Hotel California, ma la versione definitiva, come è ben noto, è invece di un disco singolo composto da dieci tracce tra cui alcuni dei più grandi successi della band come Headache Tonight e I Can't Tell You Why.

Durante le sessioni di The Long Run venne comunque scritto e registrato materiale che non finì nell'album ma che fu poi in parte pubblicato nella raccolta Selected Works: 1972 - 1999 uscita nel 2000. L'unico brano intero sopravvissuto da quelle sessioni è la cover di Born To Boogie di Hank Williams Jr, registrata dal gruppo californiano in uno stile blues rock che ricorda molto le incisioni degli ZZ Top.

Oltre ad essa, nella compilation è presente una traccia intitolata Long Run Leftovers della durata di poco più di tre minuti che contiene frammenti delle registrazioni scartate dalle sessioni dell'album. Parte di questo materiale è stato poi recuperato negli album solisti dei membri del gruppo o in dischi di altri artisti vicini agli Eagles.

Vediamo di seguito l'elenco dei frammenti e dei brani che poi sarebbero diventati, con l'indicazione temporale di dove si trovano nella traccia:

  • 0:00 - 0:11 Brano sconosciuto
  • 0:11 - 0:28 All of You di Don Felder dalla colonna sonora del film Heavy Metal del 1981
  • 0:28 - 0:46 Heavy Metal (Taking A Ride) di Don Felder dalla colonna sonora del film Heavy Metal del 1981
  • 0:46 - 1:01 Brano sconosciuto
  • 1:01 - 1:19 Bad Girls di Don Felder dall'album Airborne del 1983
  • 1:19 - 1:32 Brano sconosciuto
  • 1:32 - 1:43 Rivers (Of The Hidden Funk) di Joe Walsh dall'album There Goes the Neighborhood del 1981
  • 1:43 - 1:54 Too Much Drama di Mickey Thomas (scritta da Don Henley e Glenn Frey) dall'album Alive Alone del 1981
  • 1:54 - 3:00 Told You So di Joe Walsh dall'album You Bought It - You Name It del 1983

Secondo il libro The Eagles FAQ: All That's Left to Know About Classic Rock's Superstars di Andrew Vaughan, il motivo per cui non fu completata la registrazione della seconda metà del disco fu la tensione che si stava creando tra i componenti della band che avrebbe poi portato alla rottura e alla sospensione dell'attività per 17 anni. Tuttavia anche i pezzi stralciati divennero poi degli ottimi brani nelle loro versioni finali, forse migliori di tanti effettivamente presenti in The Long Run, a riprova che nonostante le difficoltà incontrate verso la fine degli anni 70 gli Eagles restano una delle band più creative della storia del rock.

martedì 30 maggio 2017

L'omicidio di Mia Zapata

Si ringraziano l'investigatrice privata Leigh Hearon, il bassista dei Gits Matt Dresdner e la batterista e cantante Maria Mabra per la consulenza fornita durante la stesura di questo articolo.

La scena musicale di Seattle nei primi anni 90 era particolarmente fervida; gruppi come i Nirvana, i Soundgarden e i Pearl Jam dominavano le classifiche e il grunge era tra i generi di maggior successo. Purtroppo uno tra i gruppi musicali più promettenti di Seattle vide la propria carriera stroncata sul nascere a cause della morte della propria cantante: il gruppo in questione sono i Gits e la loro cantante era la ventottenne dalla voce blues Mia Zapata.

La cantante fu uccisa nel quartiere di Capitol Hill nella notte tra il 6 e il 7 luglio del 1993. La ragazza abitava nella zona più a nord del quartiere di Ranier Valley e quella sera era stata in un locale chiamato Comet Tavern al numero 922 di East Pike Street che frequentava abitualmente con il resto della band. Arrivò alla taverna verso le 20:30, quella sera sicuramente consumò molti alcolici e fumò erba e qualche altra sostanza. Non era di buon umore, perché si stava separando dal fidanzato Robert Jenkins (morto nel 2012) e per combattere la tristezza si affidò all'alcol. A un certo punto lasciò la taverna con un paio di amici per andare a bere un distillato alla pizzeria Piecora's, al 1401 di East Madison Street (oggi demolito, ma ancora visibile in Google Street View nella vista del 2007), dove Mia lavorava part time come cameriera, ma poi i tre tornarono alla taverna; prima di uscire aveva anche fatto una telefonata dal telefono fisso del locale, ma non disse a nessuno chi fosse il destinatario.

Mia lasciò la taverna intorno a mezzanotte per andare allo studio di registrazione degli Hell's Smells, la band in cui suonava Robert, sperando di trovarlo ancora lì. Lo studio si trovava nel piano interrato del complesso Winston Apartments al 1019 di East Pike Street. Mia scese da una scala laterale ma risalì poco dopo, perché l'uomo non era lì. La cantante decise allora di salire al secondo piano a trovare l'amica Tracy Victoria Kenly, detta TV, che era anche la cantante degli Hell's Smells. Mentre le due donne parlavano, Mia a un certo punto uscì dalla casa senza preavviso, per poi tornare poco dopo e scusarsi per il proprio comportamento.

Mia lasciò l'appartamento di TV alle due e l'amica la vide scendere le scale interne. Da lì, Mia può essere uscita dal retro o dall'ingresso principale e non è sicuro quale strada abbia preso. Può essere andata verso ovest all'incrocio con Broadway dove c'era una stazione di servizio della Texaco (oggi distributore della Shell) che faceva anche da stazione per i taxi, per prenderne uno per tornare a casa; tuttavia nessuna delle persone che si trovavano alla stazione di servizio riferì di averla vista, né alcun tassista disse di averla incontrata. Può essere andata verso nord, verso l'appartamento dell'amica Maria Mabra, batterista degli Hell's Smells, che abitava a quindici minuti a piedi dalla casa di TV e che aveva invitato Mia a dormire da lei. Può essere andata verso est, per tornare alla pizzeria Piecora's. Può essere andata verso sud per tornare a casa a piedi, Mia abitava a 2,5 chilometri dalla casa di TV nella parte più a nord del quartiere di Rainier Valley ed essendo una buona camminatrice avrebbe potuto prendere questa decisione senza esitazione. In ultimo, potrebbe essere tornata allo studio di registrazione nel piano interrato senza uscire dall'edificio, perché il giorno seguente un'amica di Mia trovò allo studio il microfono personale della cantante da cui di rado si separava.

Rosso: Comet Tavern
Verde: Stazione di servizio della Texaco
Giallo: Winston Apartments
Blu: Piecora's

Ottanta minuti dopo essere uscita dall'appartamento di TV, alle 3:20 Mia Zapata fu trovata morta da una prostituta chiamata Charity al'incrocio di 24th South Avenue e South Washington Street. Mia era stesa sulla schiena, con le gambe stese, le caviglie incrociate e le braccia aperte come se fosse stata in croce. Charity corse a chiedere aiuto a una stazione dei pompieri poco lontano; quando arrivò sulla scena il medico legale tentò comunque di rianimarla, ma la cantante era già morta. La strada si trovava tra due edifici religiosi, la chiesa apostolica Bethel Christian Church e una sede del Catholic Community Service, e il luogo stesso e la posizione del corpo fecero dapprima pensare a un omicidio di carattere religioso. Mia era stata picchiata e strangolata con i cordini della felpa che indossava; in una delle tasche dei jeans erano infilati il portafogli, le mutande che indossava al momento dell'aggressione e il reggiseno che le era stato strappato.

Sulle prime il cadavere non fu identificato perché Mia non aveva con sé documenti; l'unico indizio poteva essere il nome della band The Gits stampato sulla felpa, ma i soccorritori non capirono chi era la donna stesa a terra. Il cadavere fu identificato solo dal medico legale dopo essere stato trasferito all'ospedale, perché il coroner era un appassionato di musica grunge e aveva visto Mia con i Gits in vari locali della zona; lo stesso medico durante l'autopsia rilevò che Mia aveva anche subito violenza sessuale e un morso sul seno sinistro. La conclusione fu che Mia fu uccisa per strangolamento, ma sarebbe comunque morta per le percosse all'addome, che le ruppero il fegato, se non fosse stata strangolata.

Giallo: Winston Apartments
Viola: luogo del ritrovamento del cadavere

Parallelamente all'indagine della polizia, la band assunse l'investigatore privato Leigh Hearon per indagare sulla morte della cantante. Per dieci anni entrambe le indagini portarono a molto poco. La Hearon trovò un unico testimone: una donna (e non un uomo come riportato erroneamente dalla puntata di Unsolved Mysteries che ha trattato di questo caso) che abitava poco lontano dalla zona del ritrovamento del cadavere sentì delle urla di una voce femminile, la testimone guardò fuori dalla finestra e vide una grossa auto allontanarsi velocemente dalla via a fondo chiuso in cui viveva verso le vie principali. Le indagini si concentrarono dapprima su Robert Jenkins, ma questi fu subito escluso dai sospettati perché aveva passato la notte con degli amici e poi con un'altra donna. L'alibi di Robert era solidissimo e l'uomo superò anche il test del poligrafo.

L'unico indizio lasciato dall'assassino era qualche traccia di saliva sul seno di Mia, ma per la tecnologia del tempo il campione era troppo ridotto per poter essere usato per l'identificazione. Il campione fu quindi congelato e per anni le indagini non fecero alcun progresso nonostante l'impegno della polizia e della Hearon nell'intervistare chiunque nella zona avesse potuto vedere o sentire qualcosa.

L'indagine rimase bloccata per nove anni, quando grazie all'analisi STR fu possibile identificare il DNA dell'assalitore separandolo da quello di Mia. Dapprima fu confrontato con il database CODIS dell'FBI che contiene il DNA di tutte le persone che abbiano commesso un reato negli USA, ma non diede alcun riscontro. Nello sconforto gli inquirenti pensarono che l'assassino di Mia non avesse mai commesso altro crimine, oppure che fosse morto.

Il confronto con il database non si arrestò e un anno dopo fu possibile trovare un riscontro: il DNA apparteneva a Jesus Mezquia, un esule cubano che viveva a Marathon, in Florida, e che nel 2002 fu arrestato per furto con scasso e violenza domestica, condanne grazie alle quali il suo DNA fu inserito nel CODIS. Gli inquirenti dello stato di Washington insieme agli U.S. Marshals della Florida cercarono Mezquia a casa sua a Marathon, ma l'uomo non era lì. Alcuni giorni dopo tornò a casa dicendo di essersi trasferito momentaneamente a Miami per lavoro; Mezquia accettò la richiesta della polizia di sottoporlo ad alcune domande, evidentemente ignorando di essere stato connesso alla morte di Mia Zapata.

A Mezquia furono mostrate alcune foto, tra cui una di Mia, e gli fu chiesto se riconosceva quelle persone; rispose negativamente e negò di aver ucciso una di queste. Tuttavia asserendo di non conoscere Mia Zapata escluse la possibilità che la sua saliva fosse sul seno della donna per motivi diversi dall'omicidio. Gli fu prelevato un nuovo campione di DNA che venne confrontato con quello prelevato dal corpo di Mia, e fu di nuovo trovata la corrispondenza.

La polizia verificò anche che Mezquia aveva vissuto per un periodo a Seattle, a soli tre isolati dal luogo del ritrovamento de cadavere. Inoltre quando la foto di Mezquia fu diffusa sui media, un'altra donna di Seattle, Valentina Dececco, chiamò la polizia per dire di aver riconosciuto in Mezquia un uomo che l'aveva molestata sei mesi prima della morte di Mia Zapata.

Jesus Mezquia era quindi l'uomo che aveva rapito, picchiato, stuprato e ucciso Mia Zapata.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti Mezquia avrebbe assalito Mia mentre questa ascoltava musica in cuffia che le impedì di sentire l'assalitore che si avvicinava. L'uomo poi la caricò in macchina dove la aggredì picchiandola e stuprandola. Dopo averla strangolata, la scaricò dalla macchina e la trascinò nel posto dove è stata trovata prendendola da sotto le braccia, e per questo motivo fu trovata con le braccia larghe come in croce.

Jesus Mezquia fu condannato nel 2004 a 37 anni di reclusione; nel 2005 l'uomo fece appello alla corte federale che annullò la condanna sostenendo che la pena in un caso del genere avrebbe dovuto arrivare al massimo a 28 anni. Tuttavia nel 2009 la corte superiore di King County (la contea in cui si trova la città di Seattle), viste le aggravanti, confermò la pena ai 36 ani di reclusione che restavano da scontare a Mezquia.


Fonti utilizzate oltre a quelle citate e linkate nell'articolo:

lunedì 22 maggio 2017

Taj Mahal e Keb' Mo' - TajMo

Dopo anni di collaborazioni i due leggendari chitarristi blues Taj Mahal e Keb' Mo' hanno finalmente deciso di incidere un album insieme e il lavoro nato dalla loro creatività, intitolato TajMo, è stato pubblicato il 5 maggio del 2017. Come nella migliore tradizione di entrambi le undici tracce del disco, tra inediti e cover, offrono un'ora di blues divertente e ricco di contaminazioni musicali di vari generi in cui i due vocalist si affiancano, ognuno con il proprio stile canoro, creando contrasti vocali di grande effetto tra la voce aspra di Keb' Mo' e quella più melodica di Taj Mahal.

Il disco parte con Don't Leave Me Here, pezzo blues piuttosto tradizionale e ricco di strumenti a fiato come l'armonica, tromba e sax; i due si alternano alla voce per descrivere le differenze tra due dei luoghi più iconici della musica nera americana: Chicago e lo stato del Mississippi. La seconda traccia mostra già un primo cambio di rotta con una cover dello standard rock and roll She Knows How to Rock Me, portata al successo da numerosi cantanti tra cui Little Richard e Charlie Feathers.

Tra i brani più tradizionali troviamo, oltre alla già citata Don't Leave Me Here, gli inediti Shake Me in Your Arms e Ain't Nobody Talkin' oltre alla cover di Diving Duck Blues di Sleepy John Estes del 1929 (già incisa da Taj Mahal nel suo album di esordio del 1967) qui proposta in versione lenta e melodica, più simile all'incisione di Estes piuttosto che a quella precedente di Taj Mahal che era invece molto grintosa. Come nella tradizione dei dischi di Taj Mahal troviamo una buona dose di suoni etnici con l'africaneggiante Soul impreziosita dalle conga suonate da Sheila E; ad essa si aggiungono la cover di Squeeze Box degli Who, che trasforma l'allegro rock and roll originale in un pezzo dal sapore caraibico, e All Around The World che vira verso il reggae e lo ska grazie ai fiati e ai suoni sincopati. Nel disco troviamo anche un'unica ballad intitolata Om Sweet Om che vede la presenza come ospite della cantante Lizz Wright.

Il duo si concede anche un momento di blues rock con il brano That's Who I Am che ricorda per via del suo ritmo The Joker della Steve Miller Band. Il disco si chiude con la cover di Waiting On The World To Change di John Meyer la cui melodia resta inalterata ma che aggiunge un tocco di soul al pezzo originale.

In conclusione, TajMo è una delle migliori produzioni blues degli ultimi anni; nonostante l'età avanzata (Taj Mahal viaggia verso gli 80 e Keb' Mo' verso i 70) la creatività dei due non accenna a diminuire e la loro voglia di sperimentare consente al duo di creare disco ricco, di qualità e che non annoia nemmeno al centesimo ascolto grazie alla varietà dei suoni messi in campo dai due, che a vari decenni dagli esordi hanno ancora la creatività degli anni migliori.

lunedì 15 maggio 2017

Francess - A Bit of Italiano

Due anni dopo l'album di esordio torna la cantante R&B italo-giamaicana Francess con un nuovo disco registrato in studio intitolato A Bit of Italiano. Come suggerisce il titolo stesso il disco è una raccolta di cover, più un inedito, di pezzi italiani tradotti in inglese e trasformati in brani R&B unendo così le due anime musicali a cui la cantante si ispira, la musica nera e la canzone italiana, e riprendendo anche la tradizione dei crooner degli anni 50, come Dean Martin o Al Martino, che portavano oltreoceano i brani melodici del nostro paese traducendoli nella loro lingua. L'album di Francess attinge dalla tradizione popolare, con la cover di Ma Se Ghe Penso, e da quella cantautorale spaziando in vari decenni da Fred Buscaglione fino a Neffa.

Il disco si apre con Don't Want the Moonlight, cover di Guarda Che Luna proposta anche in versione acustica in chiusura del disco, che trasforma il pezzo di Buscaglione in una ballad onirica e crepuscolare; Francess canta gli ultimi versi del pezzo in italiano passando quindi dal canto sommesso dell'R&B alla voce piena della canzone italiana dimostrando grande maestria in diversi stili e creando un contrasto di grande effetto. L'ecletticità della cantante emerge anche in tutto il resto del disco che essendo fatto di brani così diversi le dà modo di esprimersi in terreni altrettanto variegati. Si passa ad esempio dal canto lento e dalla melodia de Il Cielo in Una Stanza, notevolmente rallentata rispetto all'originale e con una base minimale che mette in risalto le doti vocali della cantante, al ritmo incalzante di Vengo Anch'io, No Tu No.

Nel disco troviamo anche una versione saltellante ed allegra di Attenti al Lupo impreziosita dai cori e dall'ottimo suono onnipresente della chitarra. Tra i brani melodici spicca anche una straordinaria versione di Vacanze Romane a cui Francess dona un groove molto nero grazie anche alla base musicale che crea la giusta atmosfera a riprova del fatto che i musicisti e i produttori di questo album sono professionisti di altissimo livello. Nel disco è presente anche una cover di Quello Che Le Donne Non Dicono intitolata What Women Never Say che trasforma il midtempo di Fiorella Mannoia in una ballad R&B. In questi ultimi due brani più melodici Francess si esprime di nuovo in un canto più potente dimostrando ancora una volta la sua notevole capacità di passare da uno stile ad un altro.

L'unico pezzo degli anni 2000 è Passione di Neffa che l'ex rapper campano aveva scritto nel 2007 con sonorità simili ai canti siciliani del dopoguerra e che Francess trasforma in uno struggente lento che vira verso il soul.

In mezzo ai classici troviamo l'inedito che si intitola Good Fella e descrive in modo scherzoso gli stereotipi sugli italiani ben noti all'estero su una base R&B più vicina a quelle del primo album della cantante.

Oltre alla musica, in questo disco deve essere lodata anche l'opera di traduzione che riesce ad adattare i testi in inglese mantenendone il significato pressoché ovunque, compito in cui hanno fallito quasi tutti i traduttori di ogni epoca.

In conclusione, con questo secondo album Francess si conferma la miglior voce dell'R&B italiano, anche perché adeguatamente supportata da un'ottima produzione. Ma soprattutto A Bit of Italiano dimostra che i grandi musicisti sanno cogliere nei classici riflessi inaspettati a cui neanche gli autori originali avevano pensato, mischiando stili diversi e trasformando opere belle in altre ancora migliori.

lunedì 8 maggio 2017

The Temptations - Meet The Temptations

Meet The Temptations è il titolo del primo 33 giri pubblicato dai Temptations nel 1964, quando la loro carriera discografica era già iniziata da tre anni. Infatti, come era abbastanza consueto al tempo, più che un LP registrato in apposite sessioni è un raccolta dei singoli e dei B-side pubblicati fino ad allora.

Il disco propone il classico suono soul e doo-wop della Motown, con le voci dei cinque interpreti e dei coristi di supporto che si alternano sia nel canto della melodia principale sia nei ricchi cori e nelle seconde voci che contraddistinguono questo genere di produzione; il gruppo dà prova delle proprie incredibili capacità canore in tutti i dodici pezzi del disco. Le voci principali del gruppo restano comunque quelle di Paul Williams, che si distingue per la pulizia dell'esecuzione, e di Eddie Kendricks, che mostra una notevole potenza anche in falsetto come nella bellissima Paradise. La voce storica dei Temptations, David Ruffin, in questo disco è presente solo come corista nella traccia di apertura The Way You Do the Things You Do che fu registrata proprio nel 1964. Tra i pezzi migliori troviamo anche Check Yourself, una delle prime incisioni del gruppo dai notevoli cambi di tempo.

Come in tutti i più importanti dischi della Motown, anche in questo caso le basi musicali sono realizzate dallo straordinario combo dei Funk Brothers che ricorre a una quantità incredibile di strumenti diversi data la ricchezza della propria formazione. Come dice il documentario Standing in the Shadows of Motown a loro dedicato, nonostante non abbiamo mai inciso un disco a loro nome hanno più primi posti in classifica dei Beatles, dei Rolling Stones, dei Beach Boys e di Elvis Presley sommati.

Il disco è stato stampato in CD solo nel 1999 con l'aggiunta di due bonus track. la prima di esse è Oh Mother of Mine, il primo singolo della carriera dei Temptations, e l'allegra e scherzosa Romance Without Finance.

Essendo una raccolta di singoli è ovvio che questo album è composto solo da brani di altissimo livello e infatti non vede un solo calo di qualità. Non sarà il miglior album dei Temptations, che solo pochi anni dopo hanno inciso il capolavoro The Temptations Sing Smokey, ma resta un capolavoro assoluto del doo-wop e del soul e una pietra miliare dell'immensa produzione della Motown che non può mancare nella discografia degli amanti della musica nera.

martedì 2 maggio 2017

Twin Turbos: il doppio album mai realizzato dei Judas Priest

A metà degli anni 80 la carriera dei Judas Priest viaggiava a gonfie vele, con i successi di British Steel, Screaming for Vengeance e Defenders of The Faith il gruppo aveva ottenuto una buona presenza nelle rotazioni delle radio, risultato non scontato per una band metal, raggiungendo anche il grande pubblico generalista. Per continuare ad ampliare il proprio seguito i Judas Priest decisero di realizzare un disco doppio che avrebbe dovuto intitolarsi Twin Turbos e che sarebbe stato composto di 18 tracce, alcune delle quali si sarebbero spostate verso il pop metal con suoni più semplici e ricchi di sintetizzatori. Al momento di realizzare il disco la Columbia Records valutò che un album doppio avrebbe avuto costi di realizzazione e trasporto troppo alti e dimezzò quindi il numero dei brani. L'album cambiò nome in Turbo e fu pubblicato nel 1986 con la track list che oggi tutti conosciamo, composta dalle tracce più accattivanti delle 18 registrate. Nonostante sia un disco contestato dai sostenitori delle frange più estreme dei fan che non hanno gradito l'allontanamento dal metal tradizionale, Turbo resta l'album più divertente, frizzante e allegro della lunga carriera dei Judas Priest.



Ma a parte le considerazioni sulla qualità, resta un importante quesito: se furono pubblicate solo nove tracce, dove sono finite le altre?

Incrociando quanto riportato nel libro The story of Judas Priest: Defenders of the Faith di Neil Daniels e quanto scritto dal sito The X Quorum, risulta che i brani scartati sono questi:

  • Heart of a Lion (pubblicata dapprima dal gruppo metal Racer X nel loro secondo album Second Heat del 1987 e poi dai Judas Priest nella compilation Metalogy del 2004)
  • Red, White & Blue (pubblicata nella versione rimasterizzata di British Steel del 2001)
  • All Fired Up (pubblicata nella versione rimasterizzata di Turbo del 2001)
  • Fight for Your Love (mai pubblicata)
  • Under the Gun (mai pubblicata)
  • Prisoner of Your Eyes (pubblicata nella versione rimasterizzata di Screaming for Vengeance del 2001)
  • Ram It Down (pubblicata su Ram It Down del 1988)
  • Hard as Iron (pubblicata su Ram It Down del 1988)
  • Love You to Death (pubblicata su Ram It Down del 1988)
  • Monsters of Rock (pubblicata su Ram It Down del 1988)

Oltre a queste, durante le sessioni di Twin Turbos fu registrato il pezzo Turn on Your Light (pubblicato nella versione rimasterizzata di Defenders of The Faith del 2001) che però non era destinato ad essere incluso nell'album. I brani scartati sono quindi dieci, e non nove come ci si aspetterebbe dovendo arrivare a diciotto pezzi partendo dai nove di Turbo. La spiegazione risiede forse nel fatto che Reckless, nona traccia di Turbo, avrebbe dovuto essere tolta dall'album e destinata alla colonna sonora del film Top Gun, ma la band rifiutò pensando che il film non avrebbe avuto successo, il brano nel film fu poi sostituito da Danger Zone di Kenny Loggins. Curiosamente, in Ram It Down (proprio l'album che raccolse la maggior parte dei brani scartati da Twin Turbos) il gruppo inserì una cover di Johnny B. Goode di Chuck Berry registrata per la colonna sonora del film Johnny Be Good che si rivelò un vero flop a differenza del leggendario Top Gun.

Non sapremo mai come sarebbe andata se Twin Turbos fosse stato stampato come album doppio e se il suo successo di vendita ne avrebbe ripagato la spese di produzione; ma sappiamo per certo che Turbo, pur menomato di metà della tracce originali, resta un grande album e anche solo con i pezzi scartati la band di Rob Halford avrebbe potuto realizzare il suo ennesimo capolavoro. A riprova dell'ecletticità di questo straordinario quintetto e del fatto che anche gli scarti dei geni della musica sono perle di grande valore.

mercoledì 26 aprile 2017

Guardians Of The Galaxy: Awesome Mix Vol. 1 e Vol. 2

Nota: questo articolo è stato scritto dal nostro guest blogger Tino che ringraziamo per il prezioso contributo.

Sono sempre stato convinto che, al completamento di un film, un regista sappia in anticipo se il film si rivelerà un flop o meno. In questo momento storico, i film sui supereroi fanno da padroni della scena; ma, forse per rivitalizzare dei personaggi meno conosciuti, può capitare di inciampare: Daredevil, Elektra e Ghost Rider ad esempio sono stati tentativi che su IMDb non arrivarono nemmeno alla sufficienza. Nel 2014 pensavo che il film sui Guardiani della Galassia fosse un altro tentativo disperato di rilanciare un franchise di supereroi oscurato dalla fama di Avengers e X-Men. Mai idea fu più sbagliata, il film infatti fu un successo grazie al sapiente mix di fantascienza, azione e sopratutto divertimento.

Senza addentrarci troppo, la trama racconta del giovane Peter Quinn, in seguito Star-Lord, che nel 1988 venne rapito da una banda di pirati alieni. Il giovane aveva con sé il suo walkman con una cassetta: The Awesome Mix Vol.1 che rappresenterà poi il suo unico legame con il pianeta d'origine. La colonna sonora parte proprio da questa cassetta, e il sottofondo, già nel primo trailer, di Hooked on a Feeling lascia intendere una selezione musicale di livello.

Una colonna sonora di grandi classici degli anni 60 e 70 dei quali magari non tutti sanno il titolo e l'artista esatto, ma sono tutti pezzi che sicuramente una volta nella vita abbiamo sentito. Partendo dalle movimentate Hooked on a Feeling, Go All The Way e Spirit in the Sky si passa al grande David Bowie con Moonage Daydream e all'allegria dei Jackson 5 con I Want you Back. Chiude il primo volume Ain't No Mountain High Enough di Marvin Gaye.

Il secondo capitolo della saga, in uscita in questi giorni, è stato preceduto dal corrispondente volume dell'Awesome Mix (la cui tracklist era trapelata un paio di giorni prima dell'uscita ufficiale). Ottima la scelta di mettere i due pezzi più forti: Fox on The Run degli Sweet e The Chain dei Fleetwood Mac nei trailer di lancio dei mesi antecedenti l'uscita.

Il resto della compilation è una bella rassegna di rock tranquillo ma mai noioso, fatta eccezione per la movimentata Surrender dei Cheap Trick, mentre il funk di Flash Light dei Parliament ci avvia verso la chiusura.

Il pezzo finale Guardians Inferno, è un inedito, scritto a quattro mani dal regista dei due film James Gunn e dal compositore Tyler Bates e tra gli interpreti figura David Hasselhoff, il quale non è nuovo nel campo della musica. Il brano è un pezzo pop dalle sonorità anni 80, perfettamente in linea con lo stile della raccolta.

Da far notare anche che oltre a una scelta musicale di livello anche gli abbinamenti del brano con la scena del film sono stati estremamente azzeccati, a differenza di altri film dove si è peccato di superficialità inserendo un brano famoso senza badare al contesto ma solo per enfatizzare alcune scene.

Un paio di curiosità: il primo volume non solo è stato edito anche in vinile, ma anche in formato cassetta, forse per usare un classico effetto nostalgia. Inoltre è stato il primo album della storia contenente canzoni non nuove a guadagnare il primo posto nella US Billboard 200 dello stesso anno.

Concludo dicendo che in entrambi i volumi la scelta dei brani è davvero ben fatta e riesce a coinvolgere in maniera molto positiva tutte le generazioni di spettatori. E ai più giovani fornisce una bella infarinata sulla musica di quattro decenni fa.

venerdì 21 aprile 2017

Deep Purple - Infinite

La band di Ian Gillan ha scelto il titolo giusto per il loro ventesimo album in studio: Infinite. Infatti la carriera dei Deep Purple sembra proprio infinita e, come dimostra questo nuovo disco, alla soglia dei 70 anni il quintetto di Hertford ha ancora voglia di incidere e sperimentare e sforna un disco di dieci tracce tutte notevolmente diverse tra loro e alcune di esse anche molto diverse da ciò che la band ha fatto in passato.

La formazione del gruppo resta la stessa degli ultimi album, da Bananas del 2003, e vede Ian Gillian alla voce e all'armonica, Tommy Bolin alla chitarra, Roger Glover al basso, Ian Paice alla batteria e Don Airey alla tastiera.

La prima cosa che si nota già da un primo ascolto è che in questo disco il suono dei Deep Purple tende fortemente verso il prog, con ricche melodie e lunghe parti strumentali in cui regnano il suono delle chitarre e quello dell'organo Hammond. Il disco parte con la sostenuta Time for Bedlam che prima di assestarsi su un prog rock piuttosto classico si apre con una voce robotica che troveremmo più consueta in un album dei Kraftwerk o dei Rockets e che per i Deep Purple rappresenta una bella innovazione. Con la seconda traccia intitolata Hip Boots troviamo già il primo energico cambio di rotta, con una pezzo vibrante dalle forti venature nere che tendono verso il funk. Nel disco troviamo anche due pezzi di chiara ispirazione rock and roll, quali One Night in Vegas, sostenuta principalmente dal suono dell'Hammond, e le più tradizionale Johnny's Band in cui sono le chitarre a reggere la base del pezzo.

Nel disco troviamo due pezzi più hard & heavy che sembrano catapultati ai giorni nostri direttamente dagli anni 70: On Top of the World contraddistinta dal suono più duro delle chitarre e Birds of Pray arricchita da una lunga parte strumentale al centro, tra la seconda strofa e il ponte che introduce alla terza. Spicca anche The Surprising che parte come una ballad per poi lasciare spazio a una lunga e complessa parte strumentale che fa da preludio a un nuovo cambio di tempo per tornare sui ritmi iniziali.

Chiude il disco una cover di Roadhouse Blues dei Doors con un riff iniziale che ricorda quello di La Grange degli ZZ Top e riproposta in chiave ancora più blues dell'originale, regalando così un nuovo omaggio alla musica nera che ha dato origine all'hard rock nei primi anni 70.

Nonostante non raggiungano più i successi di Child in Time o Smoke on The Water, i Deep Purple nel 2017 restano una delle band più interessanti del panorama rock mondiale, nella speranza che quello anticipato come ultimo tour non implichi che il gruppo intenda anche smettere di registrare album in studio e di regalare ai fan perle di assoluto valore come questa.

mercoledì 19 aprile 2017

Chris Weaver Band - Live in Brazil

L'esperienza sudamericana di cui Chris Weaver ci ha raccontato in una recente intervista ha portato il cantante e la sua band a registrare un album dal vivo proprio in Brasile, nella città di San Paolo. Durante il concerto, tenutosi il 15 maggio 2016, la band ha eseguito quindici pezzi di cui cinque nuovi, due tratti dal primo album Standing in Line, quattro tratti dal secondo American Dreamer, un medley di due pezzi dei Maroon 5, due eseguiti con il cantante brasiliano Sorocaba e una cover di Marcos & Belutti interpretata insieme al medesimo duo di San Paolo.

I suoni del disco sono molto interessanti e sperimentali. Chris Weaver gioca la carta della mescolanza tra la propria musica southern con i ritmi latinoamericani brasiliani, e l'esperimento non è solo dal punto di vista musicale ma anche canoro; infatti Chris Weaver esegue una cover in inglese di Madrid di Sorocaba e lo stesso pezzo è cantato in due lingue, inglese e portoghese, insieme allo stesso Sorocaba. I due interpretano anche California High di Chris Weaver in un'inedita versione in doppia lingua. Anche Marcos & Belutti sono presenti come ospiti nel live e con Chris Weaver interpretano il loro brano Domingo de Manhã, qui cantato in doppia lingua e intitolato Sunday Morning. Il risultato di questa mescolanza è di grande effetto e molto suggestivo, sia per l'accostamento di musicalità diverse, sia per l'accostamento del canto nelle due lingue.

Chris Weaver non perde comunque la sua impronta fortemente southern e legata alla musica degli Stati Uniti, nei vari pezzi sono infatti molto presenti anche la tromba e il sassofono a rimarcare l'origine sudista delle musica della band. Grazie a quest'ampia strumentazione, il gruppo dà un tocco di novità anche ai brani già incisi nei propri album in studio e l'effetto è particolarmente efficace nelle ballad Tear Me Up and So Damn Beautiful.

Nel complesso in disco offre un buon equilibrio tra pezzi lenti e veloci, in particolare tra questi ultimi spiccano due delle bellissime tracce nuove: la vibrante Mexico contraddistinta da un buon mix di organo, sax e chitarra che richiama ritmi caraibici, e la più tradizionale traccia iniziale Circus che si apre con un singolare assolo di organo.

Tra i brani più allegri e spensierati troviamo anche le cover dei Maroon 5 This Love e Sunday Morning (che ovviamente non ha alcun legame con l'omonimo pezzo di Marcos & Belutti pure presente nel disco), qui proposte in un medley.

Con questo album live, Chris Weaver si libera dell'etichetta di musicista southern rock e dimostra di sapersi muovere benissimo anche in altri terreni e soprattutto di saper mischiare generi diversi con grande maestria. Non resta che godersi l'ascolto di questo live, in attesa del prossimo album in studio.