Visualizzazione post con etichetta 1988. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1988. Mostra tutti i post
martedì 18 gennaio 2022
James Taylor Quartet - Wait a Minute
Il James Taylor Quartet è una delle realtà di spicco dell'acid jazz degli anni 90; il gruppo esordì nel 1987 con Mission Impossible (album composto di cover di colonne sonore tra cui il celebre motivo omonimo di Lalo Schifrin) a cui seguì The Money Spyder nello stesso anno. Il terzo album del gruppo resta ad oggi la loro più celebre incisione ed uscì nel 1988 con il titolo Wait a Minute. Il disco è composto da dodici tracce, che salgono a tredici nell'edizione in CD, e che fanno esattamente ciò che ci si aspetta da una composizione del genere con un acid jazz ricco di innesti funk jazz guidato dall'organo Hammond suonato dal leader del quartetto James Taylor.
Tutte le tracce del disco suonano divertenti e di rapida presa, regalando così all'ascoltatore un disco di jazz di facile ascolto. Tra le dodici tracce ci sono otto composizioni inedite, tra cui la title track che è l'unica a contenere una linea vocale, e quattro cover quali una rivisitazione del tema di Starsky & Hutch, Jungle Strut di Gene Ammons (resa celebre anche da una cover dei Santana), il tema di Lulu di Johnny Harris e The Natural Thing di Jack McDuff. Nella versione in CD troviamo anche la cover di I Say a Little Prayer di Burt Bacharach interpretata negli anni da dive quali Dionne Warwick, Aretha Franklin e Diana King. Tra i brani più divertenti del disco troviamo, oltre alla già citata title track, anche gli echi caraibici di Indian Summer (da non confondere con l'omonima canzone dei Doors) e le suggestioni sudamericane di Baion-Ara.
Il James Taylor Quartet proseguì dopo Wait a Minute con il jazz strumentale per un solo disco, per poi cambiare radicalmente strada negli anni 90 passando a una mescolanza di soul e funk cantato e da allora l'attività della band non si è mai arrestata e oggi ha all'attivo più di trenta album, di cui alcuni firmati con lo pseudonimo di New Jersey Kings, l'ultimo dei quali intitolato Baker's Walk è uscito nel 2021. La discografia del combo guidato da James Taylor, originario di Rochester nel Kent, è costellata di successi e collaborazioni sia in studio sia dal vivo tra le quali Wait a Minute occupa un posto di rilievo e può essere un buon punto di partenza per scoprire questo straordinario gruppo e anche un facile primo ascolto per chi vuole entrare nel magico mondo della musica jazz.
martedì 15 ottobre 2019
La discografia degli N.W.A
Nonostante la loro carriera come band sia durata solo quattro anni, gli N.W.A sono uno dei gruppi più rappresentativi e influenti della scena hip-hop della West Coast e oltre alle loro incisioni collettive i membri di questa crew vantano tutti successi notevoli anche nelle loro carriere soliste.
La carriera degli N.W.A iniziò nel 1987, quando il gruppo era composto da Arabian Prince, DJ Yella,
Dr. Dre, Eazy-E e Ice Cube. La prima pubblicazione discografica degli N.W.A è il singolo Panic Zone del 1987 la cui copertina mostra una foto di gruppo in cui compaiono anche rapper associati agli N.W.A che comunque non ne hanno mai fatto parte e che non compaiono all'interno dei disco. Il singolo contiene la title track oltre a Dope Man (in due versioni) ed 8ball (anch'essa in due versioni). Rispetto ai brani più noti degli N.W.A i pezzi del primo 45 giri sono sorprendentemente elettronici e sono caratterizzati da un approccio meno rabbioso rispetto le loro incisioni successive e fortemente influenzato dal suono della East Coast.
Nello stesso anno uscì la compilation N.W.A. and the Posse che conteneva i tre pezzi del singolo più altre tracce di altri artisti prodotti da Dr. Dre ma slegati dagli N.W.A. Sia sul singolo sia sulla compilation il nome del gruppo è scritto N.W.A. (con un punto anche dopo la A) anche se in tutti i dischi successivi sarà scritto N.W.A (senza punto alla fine).
Il primo album intero degli N.W.A risale all'anno precedente ed quello che resta ad oggi il loro più grande successo. Straight Outta Compton uscì l'8/8/88 e per l'occasione la formazione del gruppo si arricchì della presenza di MC Ren. Il disco contiene quasi tutti i più grandi successi della band come la title track, Fuck Tha Police, Gangsta Gangsta e una nuova versione di Dopeman (qui scritto in una parola sola). In questo primo album il gruppo raggiunge le proprie sonorità distintive con basi aggressive e ossessive su cui si alternano al microfono i vocalist che con il loro rap furente cantano di solito una strofa ciascuno.
Dopo l'uscita del primo album il gruppo iniziò a incontrare i primi problemi di formazione, con Ice Cube che lasciò il gruppo non sentendosi riconosciuto il proprio ruolo di principale autore dei pezzi. Nel 1990 uscirono sia AmeriKKKa's Most Wanted, primo album solita di Ice Cube, sia 100 Miles and Runnin', EP degli N.W.A che mostrarono come la fuoriuscita del proprio membro più famoso non scalfì la qualità delle loro produzioni. Il disco contiene infatti cinque ottime tracce tra cui la title track, che nella seconda strofa parla proprio dell'allontanamento volontario di Ice Cube, Real Niggaz e Sa Prize (Part 2) che rappresenta il seguito ideale di Fuck Tha Police.
Con la stessa formazione di 100 Miles and Runnin', gli N.W.A tornarono in studio l'anno successivo per incidere l'album Efil4zaggin, il cui titolo letto al contrario diviene Niggaz 4 Life. Anche questo secondo album contiene alcuni dei brani più famosi del gruppo come Alwayz into Somethin', Appetite for Destruction e Approach to Danger. Pur mantenendo lo stile tipico degli N.W.A, in questi disco i ritmi si fanno più lenti gettando le basi del G-funk che in seguito vedrà esponenti di spicco come Snoop Doggy Dogg, Nate Dogg e lo stesso Dr. Dre.
Il gruppo si sciolse poco dopo l'uscita di Efil4zaggin e da allora uscirono molte compilation dei maggiori successi del gruppo che spesso includono anche incisioni soliste, pezzi di rapper associati o di altri gruppi di cui i membri degli N.W.A fecero parte durante le loro carriere, come ad esempio i Westside Connection, terzetto composto da Ice Cube, Mack 10 e WC che realizzò due album tra il 1996 e il 2003.
Le uniche reunion del gruppo avvennero nel 1999 quando Ice Cube, MC Ren e Dr. Dre usarono il nome storico degli N.W.A per la traccia Chin Check inserita nella colonna sonora del film Next Friday interpretato dallo stesso Ice Cube; per l'occasione i tre reclutarono anche Snoop Dogg, tuttavia sul CD il pezzo è attribuito ai soli N.W.A, come se Snoop in quell'occasione facesse parte del collettivo.
L'anno seguente Ice Cube, MC Ren e Dr. Dre tornarono insieme anche per registrare la traccia di apertura Hello dell'album solista di Ice Cube War & Peace - Vol. 2 (The Peace Disc) e ad oggi quella resta l'ultima, seppure non ufficiale, reunion degli N.W.A.
Per quanto la carriera degli N.W.A sia stata molto breve restano tra gli artisti più importanti della storia dell'hip-hop; si deve a loro l'aver spostato l'importanza del mondo del rap da New York a Los Angeles nei primi anni 90, l'aver aver avviato le carriere di Dr. Dre e Ice Cube e l'aver reso mainstream il gangsta rap. Dr. Dre ha inoltra una lunga carriera da produttore di rapper come Eminem, 2pac, Xzibit e 50 Cent e ha collaborato anche con musicisti R&B come i Blackstreet o Mary J. Blige. Gli N.W.A hanno quindi lasciato un'impronta che perdura nella musica odierna e la black music dei decenni successivi non sarebbe stata la stessa se non fosse stato per questa crew californiana.
La carriera degli N.W.A iniziò nel 1987, quando il gruppo era composto da Arabian Prince, DJ Yella,
Dr. Dre, Eazy-E e Ice Cube. La prima pubblicazione discografica degli N.W.A è il singolo Panic Zone del 1987 la cui copertina mostra una foto di gruppo in cui compaiono anche rapper associati agli N.W.A che comunque non ne hanno mai fatto parte e che non compaiono all'interno dei disco. Il singolo contiene la title track oltre a Dope Man (in due versioni) ed 8ball (anch'essa in due versioni). Rispetto ai brani più noti degli N.W.A i pezzi del primo 45 giri sono sorprendentemente elettronici e sono caratterizzati da un approccio meno rabbioso rispetto le loro incisioni successive e fortemente influenzato dal suono della East Coast.
Nello stesso anno uscì la compilation N.W.A. and the Posse che conteneva i tre pezzi del singolo più altre tracce di altri artisti prodotti da Dr. Dre ma slegati dagli N.W.A. Sia sul singolo sia sulla compilation il nome del gruppo è scritto N.W.A. (con un punto anche dopo la A) anche se in tutti i dischi successivi sarà scritto N.W.A (senza punto alla fine).
Il primo album intero degli N.W.A risale all'anno precedente ed quello che resta ad oggi il loro più grande successo. Straight Outta Compton uscì l'8/8/88 e per l'occasione la formazione del gruppo si arricchì della presenza di MC Ren. Il disco contiene quasi tutti i più grandi successi della band come la title track, Fuck Tha Police, Gangsta Gangsta e una nuova versione di Dopeman (qui scritto in una parola sola). In questo primo album il gruppo raggiunge le proprie sonorità distintive con basi aggressive e ossessive su cui si alternano al microfono i vocalist che con il loro rap furente cantano di solito una strofa ciascuno.
Dopo l'uscita del primo album il gruppo iniziò a incontrare i primi problemi di formazione, con Ice Cube che lasciò il gruppo non sentendosi riconosciuto il proprio ruolo di principale autore dei pezzi. Nel 1990 uscirono sia AmeriKKKa's Most Wanted, primo album solita di Ice Cube, sia 100 Miles and Runnin', EP degli N.W.A che mostrarono come la fuoriuscita del proprio membro più famoso non scalfì la qualità delle loro produzioni. Il disco contiene infatti cinque ottime tracce tra cui la title track, che nella seconda strofa parla proprio dell'allontanamento volontario di Ice Cube, Real Niggaz e Sa Prize (Part 2) che rappresenta il seguito ideale di Fuck Tha Police.
Con la stessa formazione di 100 Miles and Runnin', gli N.W.A tornarono in studio l'anno successivo per incidere l'album Efil4zaggin, il cui titolo letto al contrario diviene Niggaz 4 Life. Anche questo secondo album contiene alcuni dei brani più famosi del gruppo come Alwayz into Somethin', Appetite for Destruction e Approach to Danger. Pur mantenendo lo stile tipico degli N.W.A, in questi disco i ritmi si fanno più lenti gettando le basi del G-funk che in seguito vedrà esponenti di spicco come Snoop Doggy Dogg, Nate Dogg e lo stesso Dr. Dre.
Il gruppo si sciolse poco dopo l'uscita di Efil4zaggin e da allora uscirono molte compilation dei maggiori successi del gruppo che spesso includono anche incisioni soliste, pezzi di rapper associati o di altri gruppi di cui i membri degli N.W.A fecero parte durante le loro carriere, come ad esempio i Westside Connection, terzetto composto da Ice Cube, Mack 10 e WC che realizzò due album tra il 1996 e il 2003.
Le uniche reunion del gruppo avvennero nel 1999 quando Ice Cube, MC Ren e Dr. Dre usarono il nome storico degli N.W.A per la traccia Chin Check inserita nella colonna sonora del film Next Friday interpretato dallo stesso Ice Cube; per l'occasione i tre reclutarono anche Snoop Dogg, tuttavia sul CD il pezzo è attribuito ai soli N.W.A, come se Snoop in quell'occasione facesse parte del collettivo.
L'anno seguente Ice Cube, MC Ren e Dr. Dre tornarono insieme anche per registrare la traccia di apertura Hello dell'album solista di Ice Cube War & Peace - Vol. 2 (The Peace Disc) e ad oggi quella resta l'ultima, seppure non ufficiale, reunion degli N.W.A.
Per quanto la carriera degli N.W.A sia stata molto breve restano tra gli artisti più importanti della storia dell'hip-hop; si deve a loro l'aver spostato l'importanza del mondo del rap da New York a Los Angeles nei primi anni 90, l'aver aver avviato le carriere di Dr. Dre e Ice Cube e l'aver reso mainstream il gangsta rap. Dr. Dre ha inoltra una lunga carriera da produttore di rapper come Eminem, 2pac, Xzibit e 50 Cent e ha collaborato anche con musicisti R&B come i Blackstreet o Mary J. Blige. Gli N.W.A hanno quindi lasciato un'impronta che perdura nella musica odierna e la black music dei decenni successivi non sarebbe stata la stessa se non fosse stato per questa crew californiana.
martedì 12 febbraio 2019
La discografia solista di Freddie Mercury
Il nome di Freddie Mercury è indissolubilmente legato a quello dei Queen, eppure durante la ventennale carriera del quartetto, il vocalist riuscì a realizzare numerose incisioni soliste trovando spazio nella fitta discografia del gruppo.
In realtà la prima registrazione solista di Freddie Mercury risale a prima ancora che i Queen si formassero con il singolo I Can Hear Music realizzato con lo pseudonimo di Larry Lurex. Il 45 giri conteneva la cover dell’omonimo brano delle Ronettes (portato al successo anche dai Beach Boys) e come B-side la cover di Goin’ Back di Gerry Goffin e Carole King. Tuttavia al progetto di Larry Lurex presero parte anche Brian May e Roger Taylor ed è quindi forse più corretto considerare il disco come la prima incisione della band che si stava formando, piuttosto che un disco solista di Freddie Mercury
La prima incisione solista di Freddie Mercury dopo l’esordio discografico dei Queen risale al 1984 con il brano Love Kills realizzato per la colonna sonora di Giorgio Moroder del leggendario film muto Metropolis del 1927. L’anno seguente Freddie realizzò quello che resta tuttora il suo unico album solista dal titolo Mr. Bad Guy. L’album contiene tutti i pezzi più celebri della discografia solista del cantante, come la title track, I Was Born to Love You, Foolin’ Around e Your Kind of Lover. Ciò che distingue maggiormente questo album dalle incisioni dei Queen è che le basi sono generalmente più semplici, le chitarre hanno un ruolo meno predominante e le sonorità si allontanano dal rock per muoversi verso il pop o la disco, come testimoniato da pezzi come Let’s Turn it On o Living On My Own. Nel disco troviamo anche un esperimento di reggae con My Love Is Dangerous e non mancano ballad più tradizionali come Made in Heaven, Love Me Like There's No Tomorrow e There Must Be More To Life Than This.
Due tracce di questo album, Made in Heaven e I Was Born to Love You, furono poi inserite nell’ultimo album dei Queen con Freddie Mercury alla voce, cioè il postumo Made in Heaven del 1995. Per l’occasione la band reincise le basi rendendole più simile allo stile dei Queen grazie ad arrangiamenti più vicini al rock.
L’anno seguente Freddie prestò la voce a due tracce nel concept album Time di David Clark, la title track e In My Defence, due power ballad di ottima fattura che mettono perfettamente in luce le straordinarie doti canore del cantante. Nel 1987 Freddie Mercury realizzò un altro dei suoi singoli più celebri, la sontuosa cover di The Great Pretender dei Platters il cui B-side è l’altrettanto celebre Exercises In Free Love. Come dice il titolo stesso questa seconda traccia è un esercizio canoro in cui Freddie esegue un vocalizzo, su una base suonata al piano da Mike Moran, imitando una voce da soprano, il pezzo fu infatti immaginato per la voce di Monserrat Caballé con cui l’anno seguente avrebbe inciso Barcelona.
Barcelona resta la più celebre incisione di Freddie Mercury senza i Queen, l’album è composto da otto tracce che coniugano sapientemente le capacità vocali di questi due incredibili cantanti così diversi ma che si amalgamano benissimo. Oltre alla title track, scritta per celebrare le Olimpiadi di Barcellona del 1992, il disco contiene altri capolavori realizzati con lo stesso stile, come La Japonaise in cui i due cantano anche in giapponese, The Golden Boy impreziosita dalla presenza di un corposo coro gospel e How Can I Go On che vede la presenza di John Deacon al basso.
L’LP realizzato con Monserrat Caballé fu anche l’ultima pubblicazione di Freddie Mercury senza il resto del Queen prima della sua morte sopraggiunta nel 1991. Dopo il decesso del cantante sono state pubblicate molte compilation che raccolgono i suoi successi solisti, la prima di esse è The Freddie Mercury Album del 1992 che contiene sette remix di pezzi già editi più le versioni originali di Barcelona, Love Kills, Exercises in Free Love e The Great Pretender. Nel mercato americano la compilation fu sostituita da un’altra intitolata The Great Pretender in cui anche la title track e Love Kills sono in versioni remixate, il disco presenta anche una versione diversa di Mr. Bad Guy, manca Barcelona e al suo posto si trova un remix di My Love Is Dangerous. Inoltre vi si trovano due versioni di Living On My Own.
L’anno seguente fu pubblicata una compilation di soli sei pezzi intitolata Remixes, che come dice il titolo stesso contiene dei remix dei pezzi pubblicati da Freddie in vita. Tra le tracce del disco si trovano due versioni di Living on My Own (una delle quali è stata pubblicata anche in singolo) e una versione hard rock di My Love is Dangerous (la stessa pubblicata sulla compilation The Great Pretender) che si allontana tantissimo dalla versione contenuta su Mr Bad Guy.
Nel 2000 fu pubblicata la raccolta The Solo Collection composta da dodici dischi che contiene tutti i singoli completi di B-side, demo e versioni inedite. Nel 2006 uscì la compilation doppia Lover of Life, Singer of Songs che contiene nuove versioni di Love Kills e Living on My Own oltre a una demo di Mr. Bad Guy mai pubblicata prima. Nel 2016 fu data alle stampe quella che è ad oggi l’ultima raccolta dedicata all’attività solista di Freddie Mercury dal titolo Messenger of the Gods: The Singles che ha il merito di recuperare un altro pezzo fino ad allora inedito: la versione di Exercises in Free Love cantata da Montserrat Caballé.
Vista l’ampia mole di bootleg e la lunga lista di pezzi mai pubblicati, è molto probabile che la discografia solista di Freddie Mercury non si esaurisca qui e che in futuro possano emergere altre registrazioni. Nel frattempo non resta che ascoltare quelle pubblicate fino ad oggi, in cui Freddie Mercury ha dato più spazio alla propria creatività creando spesso sonorità molto lontane da quelle che ha realizzato con il resto del suo celebre quartetto ma ovviamente altrettanto geniali e memorabili.
In realtà la prima registrazione solista di Freddie Mercury risale a prima ancora che i Queen si formassero con il singolo I Can Hear Music realizzato con lo pseudonimo di Larry Lurex. Il 45 giri conteneva la cover dell’omonimo brano delle Ronettes (portato al successo anche dai Beach Boys) e come B-side la cover di Goin’ Back di Gerry Goffin e Carole King. Tuttavia al progetto di Larry Lurex presero parte anche Brian May e Roger Taylor ed è quindi forse più corretto considerare il disco come la prima incisione della band che si stava formando, piuttosto che un disco solista di Freddie Mercury
La prima incisione solista di Freddie Mercury dopo l’esordio discografico dei Queen risale al 1984 con il brano Love Kills realizzato per la colonna sonora di Giorgio Moroder del leggendario film muto Metropolis del 1927. L’anno seguente Freddie realizzò quello che resta tuttora il suo unico album solista dal titolo Mr. Bad Guy. L’album contiene tutti i pezzi più celebri della discografia solista del cantante, come la title track, I Was Born to Love You, Foolin’ Around e Your Kind of Lover. Ciò che distingue maggiormente questo album dalle incisioni dei Queen è che le basi sono generalmente più semplici, le chitarre hanno un ruolo meno predominante e le sonorità si allontanano dal rock per muoversi verso il pop o la disco, come testimoniato da pezzi come Let’s Turn it On o Living On My Own. Nel disco troviamo anche un esperimento di reggae con My Love Is Dangerous e non mancano ballad più tradizionali come Made in Heaven, Love Me Like There's No Tomorrow e There Must Be More To Life Than This.
Due tracce di questo album, Made in Heaven e I Was Born to Love You, furono poi inserite nell’ultimo album dei Queen con Freddie Mercury alla voce, cioè il postumo Made in Heaven del 1995. Per l’occasione la band reincise le basi rendendole più simile allo stile dei Queen grazie ad arrangiamenti più vicini al rock.
L’anno seguente Freddie prestò la voce a due tracce nel concept album Time di David Clark, la title track e In My Defence, due power ballad di ottima fattura che mettono perfettamente in luce le straordinarie doti canore del cantante. Nel 1987 Freddie Mercury realizzò un altro dei suoi singoli più celebri, la sontuosa cover di The Great Pretender dei Platters il cui B-side è l’altrettanto celebre Exercises In Free Love. Come dice il titolo stesso questa seconda traccia è un esercizio canoro in cui Freddie esegue un vocalizzo, su una base suonata al piano da Mike Moran, imitando una voce da soprano, il pezzo fu infatti immaginato per la voce di Monserrat Caballé con cui l’anno seguente avrebbe inciso Barcelona.
Barcelona resta la più celebre incisione di Freddie Mercury senza i Queen, l’album è composto da otto tracce che coniugano sapientemente le capacità vocali di questi due incredibili cantanti così diversi ma che si amalgamano benissimo. Oltre alla title track, scritta per celebrare le Olimpiadi di Barcellona del 1992, il disco contiene altri capolavori realizzati con lo stesso stile, come La Japonaise in cui i due cantano anche in giapponese, The Golden Boy impreziosita dalla presenza di un corposo coro gospel e How Can I Go On che vede la presenza di John Deacon al basso.
L’LP realizzato con Monserrat Caballé fu anche l’ultima pubblicazione di Freddie Mercury senza il resto del Queen prima della sua morte sopraggiunta nel 1991. Dopo il decesso del cantante sono state pubblicate molte compilation che raccolgono i suoi successi solisti, la prima di esse è The Freddie Mercury Album del 1992 che contiene sette remix di pezzi già editi più le versioni originali di Barcelona, Love Kills, Exercises in Free Love e The Great Pretender. Nel mercato americano la compilation fu sostituita da un’altra intitolata The Great Pretender in cui anche la title track e Love Kills sono in versioni remixate, il disco presenta anche una versione diversa di Mr. Bad Guy, manca Barcelona e al suo posto si trova un remix di My Love Is Dangerous. Inoltre vi si trovano due versioni di Living On My Own.
L’anno seguente fu pubblicata una compilation di soli sei pezzi intitolata Remixes, che come dice il titolo stesso contiene dei remix dei pezzi pubblicati da Freddie in vita. Tra le tracce del disco si trovano due versioni di Living on My Own (una delle quali è stata pubblicata anche in singolo) e una versione hard rock di My Love is Dangerous (la stessa pubblicata sulla compilation The Great Pretender) che si allontana tantissimo dalla versione contenuta su Mr Bad Guy.
Nel 2000 fu pubblicata la raccolta The Solo Collection composta da dodici dischi che contiene tutti i singoli completi di B-side, demo e versioni inedite. Nel 2006 uscì la compilation doppia Lover of Life, Singer of Songs che contiene nuove versioni di Love Kills e Living on My Own oltre a una demo di Mr. Bad Guy mai pubblicata prima. Nel 2016 fu data alle stampe quella che è ad oggi l’ultima raccolta dedicata all’attività solista di Freddie Mercury dal titolo Messenger of the Gods: The Singles che ha il merito di recuperare un altro pezzo fino ad allora inedito: la versione di Exercises in Free Love cantata da Montserrat Caballé.
Vista l’ampia mole di bootleg e la lunga lista di pezzi mai pubblicati, è molto probabile che la discografia solista di Freddie Mercury non si esaurisca qui e che in futuro possano emergere altre registrazioni. Nel frattempo non resta che ascoltare quelle pubblicate fino ad oggi, in cui Freddie Mercury ha dato più spazio alla propria creatività creando spesso sonorità molto lontane da quelle che ha realizzato con il resto del suo celebre quartetto ma ovviamente altrettanto geniali e memorabili.
martedì 7 agosto 2018
La discografia di Grandmaster Flash & the Furious Five
Grandmaster Flash & the Furious Five sono uno dei gruppi più importanti tra i pionieri dell'hip hop e oltre a essere stati tra i precursori di questo genere musicale la loro notorietà è tale da renderli una delle formazioni fondamentali della storia della musica nera di ogni stile.
Nonostante la loro indiscutibile importanza storica, la discografia del sestetto è molto contorta perché nella sua carriera il gruppo ha visto varie divisioni, progetti paralleli, collaborazioni e sottoinsiemi che hanno usato negli anni nomi diversi ma simili tra loro.
La formazione originale era composta da Grandmaster Flash (DJ barbadiano trapiantato a New York) e dai cinque rapper Melle Mel, The Kidd Creole, Keef Cowboy, Scorpio e Rahiem. Il gruppo iniziò la propria attività discografica nel 1979 con tre singoli; il primo di essi fu We Rap More Mellow, inciso con il nome di The Younger Generation, il secondo fu un'incisione dal vivo di Flash to the Beat in cui il nome del gruppo diventò Flash and The Five, mentre con il terzo singolo Superrappin' il nome del combo divenne finalmente Grandmaster Flash and the Furious Five.
Nel 1982 il gruppo realizzò il proprio primo e più rappresentativo album intitolato The Message, il disco è composto da sette tracce (più una bonus track presente solo nell'edizione europea del vinile) tra cui la celeberrima title track che oltre a essere uno dei pezzi hip hop più famosi di ogni epoca è anche il primo a trattare argomenti di carattere sociale, come la povertà e la durezza della vita nel ghetto. Tutte le tracce del disco sono caratterizzate dal suono tipico del sestetto con un tessuto sonoro fatto di campionamenti e basi elettroniche a cui si somma la voce dei cinque vocalist, con Melle Mel che predomina sugli altri eseguendo la maggior parte delle voci principali. Nell'album troviamo altri pezzi storici del gruppo come She's Fresh, It's Nasty e Dreamin' che sorprendentemente è un vero e proprio brano soul cantato nello stile della Motown e lontanissimo dal rap.
In realtà nella registrazione dell'album Grandmaster Flash ebbe un ruolo minimo e oltre a dare il nome al gruppo il suo unico contributo è limitato alla base musicale della bonus track The Adventures of Grandmaster Flash on the Wheels of Steel, costituita dai campionamenti di numerosi pezzi tra cui Another One Bites The Dust dei Queen e Rapture dei Blondie; per il resto gli unici ad aver contribuito alla realizzazione dell'album sono i Furious Five e in particolar modo Melle Mel. La title track infatti è interpretata solo da quest'ultimo e dal turnista della casa discografica Duke Bootee, anche se nel video la parte di Bootee è eseguita da Rahiem in playback.
L'anno dopo la pubblicazione del primo album il gruppo andò incontro a dissapori di carattere legale ed economico e si divise in due formazioni distinte. Il primo dei due gruppi era formato dal DJ con The Kidd Creole e Rahiem (a cui si aggiunsero altri tre rapper) e continuarono la loro attività discografica con il nome di Grandmaster Flash; il secondo gruppo era formato da Melle Mel con Keef Cowboy e Scorpio (a cui pure si unirono altri rapper) che assunsero il nome di Grandmaster Melle Mel and the Furious Five. Il primo singolo pubblicato dopo lo scioglimento fu White Lines (Don't Do It), brano di denuncia contro l'uso dilagante della cocaina, che venne pubblicato con il nome di Grandmaster and Melle Mel, ma a dispetto del nome il DJ non prese parte al progetto.
Durante il periodo della divisione furono pubblicate due compilation a nome Grandmaster Flash & the Furious Five. La prima di esse si intitola proprio Grandmaster Flash & the Furious Five e fu pubblicata nel 1983, la seconda si intitola Greatest Messages e uscì nel 1984. Entrambe le compilation (che contengono numerosi brani in comune) sono raccolte di pezzi editi (sia in singolo, sia sull'unico album fino ad allora pubblicato) e pezzi nuovi, tra cui New York New York, un altro dei brani più famosi della discografia del sestetto, che compare in entrambe le compilation.
Ad aumentare la confusione sull'intricata discografia di questo storico gruppo, entrambe queste compilation contengono anche brani incisi da Melle Mel in alcuni dei suoi progetti paralleli seguiti allo scioglimento della band. La prima compilation contiene infatti proprio White Lines (Don't Do It), mentre la seconda contiene Message II (Survival) realizzata da Melle Mel con Duke Bootee come Melle Mel & Duke Bootee.
La formazione originale tornò finalmente insieme nel 1987 e l'esito della reunion fu l'album On The Strength del 1988 che, nonostante non abbia ottenuto il risultato commerciale del primo, contiene comunque musica hip hop di alta qualità dallo stile molto simile a quello degli esordi. Il disco è composto da undici pezzi che spaziano tra influenze musicali diverse. Troviamo infatti brani old school come la traccia di apertura intitolata Gold e quella di chiusura dall'eloquente titolo Back in the Old Days of Hip-Hop, ma include anche momenti più melodici e di nuovo vicini al soul come The King (dedicata a Martin Luther King) e la lenta Fly Girl. Il disco contiene anche un bellissimo esperimento di commistione tra rock e rap (che al tempo era molto popolare grazie ad altri gruppi di New York come i Run DMC e i Beastie Boys) come Magic Carpet Ride, cover dello storico pezzo degli Steppenwolf che vede proprio il gruppo di Los Angeles come ospite. John Kay canta le strofe come nella versione originale, mentre una strofa aggiuntiva è rappata da Melle Mel.
Dopo On The Strength il gruppo si sciolse definitivamente e da allora ha pubblicato solo compilation e remix, purtroppo la discografia di questo gruppo e dei progetti dei singoli membri che hanno avuto vita tra l'83 e l'87 è talmente confusa che spesso le attribuzioni nelle compilation sono sbagliate. Uno dei casi più significativi è ad esempio il triplo CD Adventures on the Wheels of Steel del 1999, in cui come spiegato su Wikipedia gli errori sono moltissimi e notevoli.
Tuttavia nonostante le vicissitudini Grandmaster Flash & the Furious Five restano tra gli artisti che più hanno contribuito a forgiare l'hip hop e a influenzare altri generi musicali, basti pensare che The Message è ad oggi uno dei brani più riconoscibili dei primi anni 80 e che White Lines vanta anche una cover dei Duran Duran. La discografia di questo gruppo merita comunque di essere riscoperta, perché è ricca di pezzi di valori che riportano alle vere atmosfere dei ghetti in cui è nata e perché ricordarli solo per The Message è sicuramente troppo riduttivo.
Nonostante la loro indiscutibile importanza storica, la discografia del sestetto è molto contorta perché nella sua carriera il gruppo ha visto varie divisioni, progetti paralleli, collaborazioni e sottoinsiemi che hanno usato negli anni nomi diversi ma simili tra loro.
La formazione originale era composta da Grandmaster Flash (DJ barbadiano trapiantato a New York) e dai cinque rapper Melle Mel, The Kidd Creole, Keef Cowboy, Scorpio e Rahiem. Il gruppo iniziò la propria attività discografica nel 1979 con tre singoli; il primo di essi fu We Rap More Mellow, inciso con il nome di The Younger Generation, il secondo fu un'incisione dal vivo di Flash to the Beat in cui il nome del gruppo diventò Flash and The Five, mentre con il terzo singolo Superrappin' il nome del combo divenne finalmente Grandmaster Flash and the Furious Five.
Nel 1982 il gruppo realizzò il proprio primo e più rappresentativo album intitolato The Message, il disco è composto da sette tracce (più una bonus track presente solo nell'edizione europea del vinile) tra cui la celeberrima title track che oltre a essere uno dei pezzi hip hop più famosi di ogni epoca è anche il primo a trattare argomenti di carattere sociale, come la povertà e la durezza della vita nel ghetto. Tutte le tracce del disco sono caratterizzate dal suono tipico del sestetto con un tessuto sonoro fatto di campionamenti e basi elettroniche a cui si somma la voce dei cinque vocalist, con Melle Mel che predomina sugli altri eseguendo la maggior parte delle voci principali. Nell'album troviamo altri pezzi storici del gruppo come She's Fresh, It's Nasty e Dreamin' che sorprendentemente è un vero e proprio brano soul cantato nello stile della Motown e lontanissimo dal rap.
In realtà nella registrazione dell'album Grandmaster Flash ebbe un ruolo minimo e oltre a dare il nome al gruppo il suo unico contributo è limitato alla base musicale della bonus track The Adventures of Grandmaster Flash on the Wheels of Steel, costituita dai campionamenti di numerosi pezzi tra cui Another One Bites The Dust dei Queen e Rapture dei Blondie; per il resto gli unici ad aver contribuito alla realizzazione dell'album sono i Furious Five e in particolar modo Melle Mel. La title track infatti è interpretata solo da quest'ultimo e dal turnista della casa discografica Duke Bootee, anche se nel video la parte di Bootee è eseguita da Rahiem in playback.
L'anno dopo la pubblicazione del primo album il gruppo andò incontro a dissapori di carattere legale ed economico e si divise in due formazioni distinte. Il primo dei due gruppi era formato dal DJ con The Kidd Creole e Rahiem (a cui si aggiunsero altri tre rapper) e continuarono la loro attività discografica con il nome di Grandmaster Flash; il secondo gruppo era formato da Melle Mel con Keef Cowboy e Scorpio (a cui pure si unirono altri rapper) che assunsero il nome di Grandmaster Melle Mel and the Furious Five. Il primo singolo pubblicato dopo lo scioglimento fu White Lines (Don't Do It), brano di denuncia contro l'uso dilagante della cocaina, che venne pubblicato con il nome di Grandmaster and Melle Mel, ma a dispetto del nome il DJ non prese parte al progetto.
Durante il periodo della divisione furono pubblicate due compilation a nome Grandmaster Flash & the Furious Five. La prima di esse si intitola proprio Grandmaster Flash & the Furious Five e fu pubblicata nel 1983, la seconda si intitola Greatest Messages e uscì nel 1984. Entrambe le compilation (che contengono numerosi brani in comune) sono raccolte di pezzi editi (sia in singolo, sia sull'unico album fino ad allora pubblicato) e pezzi nuovi, tra cui New York New York, un altro dei brani più famosi della discografia del sestetto, che compare in entrambe le compilation.
Ad aumentare la confusione sull'intricata discografia di questo storico gruppo, entrambe queste compilation contengono anche brani incisi da Melle Mel in alcuni dei suoi progetti paralleli seguiti allo scioglimento della band. La prima compilation contiene infatti proprio White Lines (Don't Do It), mentre la seconda contiene Message II (Survival) realizzata da Melle Mel con Duke Bootee come Melle Mel & Duke Bootee.
La formazione originale tornò finalmente insieme nel 1987 e l'esito della reunion fu l'album On The Strength del 1988 che, nonostante non abbia ottenuto il risultato commerciale del primo, contiene comunque musica hip hop di alta qualità dallo stile molto simile a quello degli esordi. Il disco è composto da undici pezzi che spaziano tra influenze musicali diverse. Troviamo infatti brani old school come la traccia di apertura intitolata Gold e quella di chiusura dall'eloquente titolo Back in the Old Days of Hip-Hop, ma include anche momenti più melodici e di nuovo vicini al soul come The King (dedicata a Martin Luther King) e la lenta Fly Girl. Il disco contiene anche un bellissimo esperimento di commistione tra rock e rap (che al tempo era molto popolare grazie ad altri gruppi di New York come i Run DMC e i Beastie Boys) come Magic Carpet Ride, cover dello storico pezzo degli Steppenwolf che vede proprio il gruppo di Los Angeles come ospite. John Kay canta le strofe come nella versione originale, mentre una strofa aggiuntiva è rappata da Melle Mel.
Dopo On The Strength il gruppo si sciolse definitivamente e da allora ha pubblicato solo compilation e remix, purtroppo la discografia di questo gruppo e dei progetti dei singoli membri che hanno avuto vita tra l'83 e l'87 è talmente confusa che spesso le attribuzioni nelle compilation sono sbagliate. Uno dei casi più significativi è ad esempio il triplo CD Adventures on the Wheels of Steel del 1999, in cui come spiegato su Wikipedia gli errori sono moltissimi e notevoli.
Tuttavia nonostante le vicissitudini Grandmaster Flash & the Furious Five restano tra gli artisti che più hanno contribuito a forgiare l'hip hop e a influenzare altri generi musicali, basti pensare che The Message è ad oggi uno dei brani più riconoscibili dei primi anni 80 e che White Lines vanta anche una cover dei Duran Duran. La discografia di questo gruppo merita comunque di essere riscoperta, perché è ricca di pezzi di valori che riportano alle vere atmosfere dei ghetti in cui è nata e perché ricordarli solo per The Message è sicuramente troppo riduttivo.
giovedì 21 aprile 2016
Trust - Répression
I parigini Trust vengono spesso definiti dalla critica e dalla stampa come la versione francese e più leggera degli AC/DC e nonostante la diversità linguistica imponga necessariamente una differenza anche nei suoni e nel cantato è effettivamente vero che l'hard rock veloce e divertente dei Trust non è molto lontano da quello dei più noti angloaustraliani. L'album migliore e più famoso della band è sicuramente il loro secondo intitolato Répression uscito nel 1980 ad un solo anno di distanza dal primo che porta il nome stesso della band. Il disco fu pubblicato poco dopo la morte del primo cantante degli AC/DC Bon Scott e infatti è dedicato proprio a lui, del resto il legame tra Scott e il cantante dei Trust Bernard Bonvoisin, detto Bernie, era molto stretto per via dell'amicizia che li legava e non solo. I Trust infatti nel loro primo album avevano inciso una cover del brano Ride On degli AC/DC ed esiste anche una registrazione live del pezzo che vede Bernie duettare con Scott, la registrazione è stata poi pubblicata nel bootleg Bon Scott Forever Volume 1. E nel loro album live Répression dans l'Hexagone i Trust eseguirono anche Live Wire e Problem Child sempre del gruppo angloaustraliano.
Répression è un disco di rock travolgente che volge verso il punk sia nelle sonorità che nelle tematiche trattate. E' composto da dieci tracce da cui emerge che nonostante le somiglianze i Trust offrono suoni diversi che non si trovano in nessun album degli AC/DC. Tutti i brani sono ovviamente veloci i incalzanti e come nel caso degli AC/DC non ci sono ballad né midtempo, ciò nonostante la varietà di suoni è nettamente superiore con un brano dalle tonalità smaccatamente rock and roll come Fatalité e anche uno i cui riff di chitarra tendono al blues intitolato Saumur. tra i brani migliori troviamo anche le energiche Antisocial, Passe e Les Sects con quest'ultima che vira decisamente verso lo speed metal.
Nello stesso anno il disco è stato ripubblicato con il medesimo titolo e cantato in inglese, rinunciando alla propria lingua di origine la musica dei Trust perde un po' di originalità ma ha guadagnato in diffusione visto che di due dei pezzi cantati in inglese sono state realizzate altrettante cover dagli Anthrax che nel loro album State of Euforia del 1988 hanno riproposto Antisocial e nell'EP Penikufesin del 1989 hanno inciso anche Sects (versione inglese della già citata Les Sects).
I Trust sono tra i più famosi gruppi rock tra quelli non anglofoni e nonostante la loro notorietà sia ancora ben lontana da quella delle band angloamericane la qualità della loro musica non ha nulla da invidiare a quella dei gruppi più famosi, purtroppo la loro carriera è durata troppo poco ma restano autori di grandi capolavori del rock, proprio come Répression.
Répression è un disco di rock travolgente che volge verso il punk sia nelle sonorità che nelle tematiche trattate. E' composto da dieci tracce da cui emerge che nonostante le somiglianze i Trust offrono suoni diversi che non si trovano in nessun album degli AC/DC. Tutti i brani sono ovviamente veloci i incalzanti e come nel caso degli AC/DC non ci sono ballad né midtempo, ciò nonostante la varietà di suoni è nettamente superiore con un brano dalle tonalità smaccatamente rock and roll come Fatalité e anche uno i cui riff di chitarra tendono al blues intitolato Saumur. tra i brani migliori troviamo anche le energiche Antisocial, Passe e Les Sects con quest'ultima che vira decisamente verso lo speed metal.
Nello stesso anno il disco è stato ripubblicato con il medesimo titolo e cantato in inglese, rinunciando alla propria lingua di origine la musica dei Trust perde un po' di originalità ma ha guadagnato in diffusione visto che di due dei pezzi cantati in inglese sono state realizzate altrettante cover dagli Anthrax che nel loro album State of Euforia del 1988 hanno riproposto Antisocial e nell'EP Penikufesin del 1989 hanno inciso anche Sects (versione inglese della già citata Les Sects).
I Trust sono tra i più famosi gruppi rock tra quelli non anglofoni e nonostante la loro notorietà sia ancora ben lontana da quella delle band angloamericane la qualità della loro musica non ha nulla da invidiare a quella dei gruppi più famosi, purtroppo la loro carriera è durata troppo poco ma restano autori di grandi capolavori del rock, proprio come Répression.
giovedì 17 marzo 2016
Muro - Telon de Acero
I madrileni Muro nacquero nel quartiere Vallecas della capitale spagnola nel 1984 e la loro carriera discografica iniziò in modo atipico. Dopo la realizzazione di alcuni demo (nell'83, nell'84 e nell'86) pubblicarono il loro primo album live intitolato Acero y Sangre nel 1986 e solo nel 1988 diedero alle stampe il loro primo album in studio intitolato Telon de Acero. Con i loro primi dischi i Muro furono i primi a portare lo speed metal di stampo aglosassone, sul modello di Motorhead o Judas Priest, in Spagna e il loro esempio fu poi seguito da altre band iberiche come gli Angeles del Infierno o i baschi Su Ta Gar.
Il primo album in studio del gruppo è caratterizzato da un robusto speed metal basato sul suono veloce e forte delle chitarre e della sezione ritmica che ricorda molto il periodo di Ram It Down dei Judas Priest ed è contraddistinto dalla potente voce del cantante Silverio Solorzano, detto Silver, dotata di una notevole estensione. Inoltre nella maggioranza dei brani i ritornelli sono arricchiti da massicci cori eseguiti dall'intera band che rendono i brani stessi particolarmente energici e trascinanti. Tra i pezzi migliori spiccano la title track che si trova in apertura e che si apre con chitarra e campana a morto e poco dopo da un notevole scream di Silver che mostra le sue doti canore già dai primi giri del disco. Oltre a questa spiccano anche Extraño Poder, Juicio Final e Holocausto. Tra i brani notevoli va segnalata anche Solo en la Oscuridad che dura oltre cinque minuti e che inizia come una ballad con un arpeggio di chitarra ad accompagnare la voce del cantante per poi riprendere la strada dello speed metal dopo un minuto e mezzo.
Dopo Telon de Acero la band incise nel 1989 l'album Metal Hunter in cui ripropose i pezzi di Acero y Sangre tradotti in inglese, ma rinunciando alla loro lingua madre i brani persero un po' della loro originalità. Da allora la carriera dei Muro è continuata lungo la strada dello speed metal per oltre tre decenni e nonostante la band abbia visto numerosi cambi di formazione è ancora pienamente attiva. Dopo l'uscita dell'ultimo album nel 2013 intitolato El Cuarto Jinete anche Silver dovette lasciare il gruppo ed essendo sostanzialmente insostituibile la band prese la coraggiosa decisione di assoldare una donna, Rosa Pérez (ex cantante dei Black Shark), come vocalist in modo che ogni tipo di confronto con il passato fosse impossibile. La Perez ha già intrapreso con la band alcune esibizioni da vivo e la sua voce potente e graffiante suona decisamente adatta alla musica dei Muro. Attendiamo quindi i prossimi album, le premesse per credere che la nuova cantante sarà all'altezza del passato sono molto buone.
Il primo album in studio del gruppo è caratterizzato da un robusto speed metal basato sul suono veloce e forte delle chitarre e della sezione ritmica che ricorda molto il periodo di Ram It Down dei Judas Priest ed è contraddistinto dalla potente voce del cantante Silverio Solorzano, detto Silver, dotata di una notevole estensione. Inoltre nella maggioranza dei brani i ritornelli sono arricchiti da massicci cori eseguiti dall'intera band che rendono i brani stessi particolarmente energici e trascinanti. Tra i pezzi migliori spiccano la title track che si trova in apertura e che si apre con chitarra e campana a morto e poco dopo da un notevole scream di Silver che mostra le sue doti canore già dai primi giri del disco. Oltre a questa spiccano anche Extraño Poder, Juicio Final e Holocausto. Tra i brani notevoli va segnalata anche Solo en la Oscuridad che dura oltre cinque minuti e che inizia come una ballad con un arpeggio di chitarra ad accompagnare la voce del cantante per poi riprendere la strada dello speed metal dopo un minuto e mezzo.
Dopo Telon de Acero la band incise nel 1989 l'album Metal Hunter in cui ripropose i pezzi di Acero y Sangre tradotti in inglese, ma rinunciando alla loro lingua madre i brani persero un po' della loro originalità. Da allora la carriera dei Muro è continuata lungo la strada dello speed metal per oltre tre decenni e nonostante la band abbia visto numerosi cambi di formazione è ancora pienamente attiva. Dopo l'uscita dell'ultimo album nel 2013 intitolato El Cuarto Jinete anche Silver dovette lasciare il gruppo ed essendo sostanzialmente insostituibile la band prese la coraggiosa decisione di assoldare una donna, Rosa Pérez (ex cantante dei Black Shark), come vocalist in modo che ogni tipo di confronto con il passato fosse impossibile. La Perez ha già intrapreso con la band alcune esibizioni da vivo e la sua voce potente e graffiante suona decisamente adatta alla musica dei Muro. Attendiamo quindi i prossimi album, le premesse per credere che la nuova cantante sarà all'altezza del passato sono molto buone.
Iscriviti a:
Post (Atom)