Visualizzazione post con etichetta grunge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grunge. Mostra tutti i post

lunedì 14 marzo 2022

La discografia degli Alice in Chains successiva alla reunion del 2008


Negli anni 90 gli Alice in Chains sono stati tra i gruppi più influenti della scena grunge, insieme ad altri quali i Pearl Jam (che sono gli unici che sfornano dischi nuovi con continuità ancora adesso) e i ben più iconici Nirvana. Dopo tre album e due EP pubblicati tra il 90 e il 95, la carriera degli Alice in Chains si interruppe e sembrò andare incontro a una fine definitiva dopo la morte del cantante e chitarrista Layne Staley per overdose di speedball il 5 aprile del 2002, esattamente nell'ottavo anniversario della morte di Kurt Cobain.

Anni dopo i membri rimanenti, Jerry Cantrell, Mike Inez e Sean Kinney riunirono la band con l'aggiunta di William DuVall, cantante e chitarrista dei Comes With the Fall, in sostituzione di Staley e con la nuova formazione tornarono anche in studio per la registrazione di nuovi album. Il primo di essi si intitola Black Gives Way to Blue ed è stato pubblicato nel 2009. L'album non si distacca minimamente dal modello originale della musica degli Alice in Chains e regala un capolavoro di grunge grezzo e diretto che sembra preso di peso dagli anni 90.

Il disco è composto da undici tracce, più una bonus track nella versione digitale venduta da iTunes, in cui DuVall sostituisce Staley principalmente alla chitarra, mentre le voci principali sono eseguite da Jerry Cantrell. La maggior parte dei pezzi sono graffianti ed energici, ma non mancano momenti più melodici come le ballad When The Sun Rose Again, Acid Bubble e Private Hell. DuVall esegue la voce principale solo in Last of My Kind. Chiude il disco la struggente ballad che dà il titolo all'LP dedicata al vocalist scomparso e che vede Elton John come ospite al pianoforte.

Il secondo album con la rinnovata formazione uscì nel 2013 con il titolo di The Devil Put Dinosaurs Here. L'atipica copertina mostra due teste di triceratopo incrociate, di cui una verde e una rossa; ma essendo il case del CD rosso, quando il libretto viene infilato nel case la testa rossa scompare e si vede solo quella verde. Nel disco la musica degli Alice in Chains inizia ad allontanarsi dal grunge per approdare a una commistione di alternative metal e di doom metal, con atmosfere molto più cupe che nei dischi precedenti.

Il sound è generalmente più oscuro, come in tracce come Pretty Done o Phantom Limb, in cui i due vocalist si alternano alla voce, a la ruggente Hollow dalle forti venature stoner rock che apre il disco. Anche in questo caso non mancano pezzi più leggeri come Voices o più intimistici come Breath On A Window. Dopo The Devil Put Dinosaurs Here la band rimase ferma tre anni fino a quando pubblicò la cover di Tears dei Rush per la riedizione del loro album 2112 che conteneva un disco extra con i pezzi dell'album originale interpretati da altri.

La band tornò in studio per un nuovo album nel 2018 quando pubblicò Rainier Fog che resta ad oggi la loro produzione più recente. Il disco, composto da dieci tracce, è un concept album che funge da colonna sonora del film di fantascienza Black Antenna uscito lo stesso album. Il film, diretto da Adam Mason, narra di due extraterrestri, padre e figlia interpretati da Paul Sloan e Viktoriya Dov, che arrivano in California e che devono, con mezzi poco leciti, costruire un'antenna per stabilire una comunicazione con il loro pianeta di provenienza; al contempo dovranno combattere contro degli avversari che vogliono ucciderli. Dal film è stata estratta anche una web series con gli episodi che fanno da videoclip delle canzoni del disco.

Dal punto di vista musicale l'album prosegue sulla atmosfere cupe da doom metal del disco precedente. Il disco vede una prevalenza di brani aggressivi, tra cui spiccano i quattro singoli The One You Know, So Far Under, Never Fade e la title track. Nel disco sono presenti solo due pezzi più leggeri, quali la ballad Fly e All I Am che chiude l'album e che chiude anche Black Antenna.

Dal 2018 la band non pubblica materiale nuovo, solo un album solista di Jerry Cantrell intitolato Brighten uscito nel 2021 ha interrotto il digiuno. I tre album usciti dopo la reunion dimostrano che gli Alice in Chains sono uno dei pochi gruppi che non risentono degli anni che passano, riuscendo a modernizzare la propria proposta musicale e a sopravvivere al decesso del proprio cantante. Al momento il gruppo di Seattle ha all'attivo sei album di altissimo livello nessuno dei quali sfigura nella discografia di questa straordinaria band; non resta quindi che aspettare che tornino in studio a registrare musica nuova nella speranza che Rainier Fog non sia il loro disco di commiato.

martedì 9 novembre 2021

Jerry Cantrell - Brighten


Nel 2021 il chitarrista e voce principale degli Alice in Chains (dalla scomparsa di Layne Staley) Jerry Cantrell ha realizzato il proprio terzo album solista a diciannove anni di distanza dal precedente Degradation Trip Volumes, a cui è seguita la reunion della band e la contestuale interruzione della carriera solista di Cantrell. Il nuovo album si intitola Brighten ed è composto da nove pezzi dalle sonorità sorprendenti, perché Cantrell si allontana dal grunge per approdare a una mescolanza di country, blues e southern rock ricchi di contaminazioni di alternative rock.

Il disco parte con Atone che, insieme a Had to Know, è l'unica che mantiene qualche legame con il passato. Per il resto l'album vede una preponderanza di ballad e di pezzi melodici tra cui spiccano Prism of Doubt e Black Hearts and Evil Done che sono i due brani in cui l'impronta country è più netta, in particolare il secondo dei due brani è impreziosito da un coro di voci femminili sull'ultimo ritornello. Tra i brani migliori, oltre alla già citata Atone, troviamo anche il midtempo dalla venature alternative rock Dismembered e la speranzosa e ottimista title track di cui è stato anche realizzato un video. Chiude il disco una cover di Goodbye di Elton John del 1971 dall'album Madman Across the Water; non si tratta della prima collaborazione tra Elton John e Cantrell perché gli Alice in Chains avevano collaborato con il leggendario musicista britannico già nella title track di Black Gives Way to Blue in cui Elton John suonava il piano.

Il nuovo album di Jerry Cantrell è ottimo sotto tutti i punti di vista con un misto di pezzi orecchiabili che non rinunciano alle atmosfere grezze e dirette degli inizi. In realtà l'unico difetto di questo album è che è troppo corto, perché le nove tracce volano via in un baleno e lasciano la voglia di ascoltarne altre. Questi nove brani sono altrettante gemme con cui Jerry Cantrell si conferma uno dei migliori e più iconici musicisti della sua generazione, non resta quindi che aspettare che il seguito di Rainier Fog degli Alice in Chains del 2018 non si faccia attendere troppo a lungo.

venerdì 2 ottobre 2020

Pearl Jam - Gigaton


I Pearl Jam sono gli unici sopravvissuti del Seattle sound degli anni 90; mentre altre band come gli Screaming Trees o gli Hammerbox hanno chiuso l’attività dopo pochi anni, il gruppo guidato da Eddie Vedder sforna ancora album a quasi trent’anni dall’esordio con Ten del 1991, anche se le loro uscite discografiche sono sempre più dilazionate nel tempo e da Lightning Bolt al nuovo Gigaton sono passati ben sette anni.

Il nuovo album è composto da dodici tracce in cui il grunge e la voce graffiante di Vedder fanno da condimento di base e che spaziano tra vari stili e sottogeneri del rock. Aprono il disco due pezzi dal suono classico quali Who Ever Said e Superblood Wolfmoon e già subito dopo troviamo la prima violenta sterzata con il suono post punk di Dance on the Clairvoyants. La sperimentazione sonora dei Pearl Jam in questo nuovo disco arricchisce il disco di sonorità molto diverse, con il melodico midtempo di Seven O’Clock e grazie anche alle ballad Buckle Up e Retrograde. Oltre a queste troviamo anche la ballad acustica Comes Then Goes, interpretata con solo voce e chitarre, e la straordinaria traccia di chiusura River Cross che scivola verso il gospel grazie ai cori sul ritornello.

Come è chiaro dall’immagine di copertina, che mostra un ghiacciaio che si scioglie, le tematiche del disco toccano varie volte i cambiamenti climatici con anche una critica al presidente americano Donald Trump, citato per nome in Quick Escape e attraverso il riferimento letterario di Bob Honey (personaggio di un romanzo satirico di Sean Penn) in Never Destination che è anche il brano dal sound più vicino al grunge puro di tutto il disco.

In conclusione, anche se Gigaton di certo non contiene singoli della potenza di Alive, Daughter o Just Breathe resta comunque un disco fortissimo in termini di qualità complessiva dei brani, perché tutte le dodici tracce sono di alto livello e confermano che proprio grazie alla loro capacità di essere dei rocker a 360 gradi, e non legati a una singola etichetta, i Pearl Jam sanno ancora realizzare ottima musica, in un decennio in cui purtroppo il grunge della West Coast è solo un lontano ricordo.

lunedì 21 ottobre 2019

Collective Soul - Hints Allegations and Things Left Unsaid

Il 1993 fu un anno di transizione per il mondo del rock; il grunge dominava le classifiche mentre qualche gruppo influenzato dal Seattle sound avviò quello che fu da lì a poco noto come post grunge. Una di queste formazioni che proveniva dal profondo sud degli USA sono stati i Collective Soul che proprio in quell'anno pubblicarono il loro primo album intitolato Hints Allegations and Things Left Unsaid. Il primo album del gruppo guidato da Ed Roland offre un'ottima mescolanza di alt rock, post grunge e pop rock con quattordici tracce leggere e divertenti, ricche di melodia e di chitarre acustiche.

L'album si apre con Shine che resta ad oggi il più grande successo dei Collective Soul e il cui suono è smaccatamente grunge proprio perché grazie ai passaggi radiofonici doveva al tempo attirare l'attenzione del pubblico. Il resto del disco alterna momenti più grintosi come Goodnight Good Guy, Breathe e Love Lifted Me che sono i pezzi più simili al sound di Seattle, fino a brani più leggeri ed eterei come Wasting Time e Heaven's Already Here.

È difficile in questo disco individuare tracce migliori di altre perché tutto l'album si lascia ascoltare con piacere grazie anche ai diversi stili che la musica dei Collective Soul tocca. Nel disco troviamo infatti anche la strumentale Pretty Donna realizzata con solo piano, trombone e archi che regala un vero pezzo di musica classica in un disco rock, e la sperimentazione dei Collective Soul non si esaurisce qui grazie anche ai tocchi punk di Scream e alle venature AOR di All. Tra i momenti migliori del disco spicca anche la ballad melodica Sister Don't Cry, il cui rimando a Watching The Wheels di John Lennon è decisamente esplicito.

La copertina dell'edizione della Rising Storm Records
La versione originale dell'album su CD della Rising Storm Records (che ha una copertina leggermente diversa dalle altre edizioni) contiene anche la ballad di chiusura Beautiful World contraddistinta da percussione acustiche.

Hints Allegations and Things Left Unsaid è ad oggi il primo dei dieci album pubblicati dai Collective Soul tra il 1993 e il 2019 e nonostante non godano del blasone di altre band nate negli anni 90 restano una delle realtà più interessanti e prolifiche di quel decennio. Negli anni la band ha visto molti cambi di formazione e attualmente della lineup originale restano solo i fratelli Roland, il cantante Ed e il chitarrista Dean. Il più recente album dei Collective Soul è Blood uscito quest'anno che regala dieci tracce di ottimo rock melodico, a riprova del fatto che nonostante il loro successo internazionale si limiti a Shine il gruppo è ancora attivo e produttivo e merita sicuramente di essere riscoperto.

giovedì 1 marzo 2018

La morte di Chris Cornell

Nel 2017 la lista dei musicisti morti troppo giovani si è ancora tristemente allungata e tra questi ve n'è uno che negli anni 90 è stato una delle voci più influenti e caratteristiche del grunge e dell'alternative rock essendo stato il cantante dei Soundgarden e degli Audioslave. Nei primi minuti dopo la mezzanotte del 18 maggio del 2017 Chris Cornell fu trovato morto nella sua stanza dell'MGM Grand Hotel di Detroit all'età di cinquantadue anni.

Ad oggi i contorni generali di quanto successo in quel drammatico giorno in quella stanza di albergo sono noti oltre ogni ragionevole dubbio, in quanto due mesi dopo l'accaduto la polizia di Detroit ha rilasciato a seguito di una richiesta FOIA (Freedom Of Information Act) una notevole quantità di documenti e foto sulla morte di Cornell, oltre alla registrazione audio della chiamata al 911.

Secondo il racconto della sua guardia Martin Kirsten raccolto dalla polizia di Detroit, la sera del 17 maggio Cornell aveva tenuto un concerto con i Soundgarden al Fox Theater; dopo l'esibizione tornò in albergo verso le 23, dove firmò alcuni autografi per poi ritirarsi nella sua suite numero 1136. Prima di che Cornell entrasse nella sua stanza, Kirsten gli diede anche come di consueto due pastiglie per dormire che gli servivano per combattere l'ansia. Poco dopo, intorno alle 23:34, Cornell chiamò ancora Kirsten, che stava nella stanza 1128 poco distante dalla sua per lamentarsi che la sua Apple TV non funzionava correttamente; Kirsten chiamò l'assistenza dell'albergo e insieme a un tecnico dell'MGM Grand Hotel andò nella camera di Cornell per connettere l'apparato alla rete WiFi dell'albergo.

Alle 00:15 la moglie di Cornell Vicky chiamò Kirsten allarmata perché il marito non rispondeva al telefono e poco prima, circa alle 23:35 (in realtà l'orario è troppo vicino a quello che Kirsten riporta in relazione all'intervento sulla Apple TV, ma entrambi sono semplici ricordi di due persone lontane e quindi sono soggetti ad errori di qualche minuto), gli aveva parlato e le era sembrato intontito e continuava a ripetere di essere stanco. Kirsten andò di nuovo alla stanza di Cornell, ma non poté entrare nonostante avesse la chiave perché il chiavistello era chiuso dall'interno. Kirsten chiamò la sicurezza da un telefono interno del corridoio, ma questi si rifiutarono di aiutarlo, perché l'apertura forzata di una stanza poteva essere chiesta solo da chi occupa la stanza stessa; Kirsten ne informò Vicky, che rimase al telefono per tutto lo svolgimento dei fatti, e su richiesta della donna decise di abbattere la porta. Entrato nella suite trovò anche la porta della camera da letto chiusa dall'interno, chiese aiuto di nuovo alla sicurezza dell'albergo ottenendo un secondo rifiuto; la guardia chiese comunque allo staff dell'albergo di chiamare il 911 e i paramedici. Kirsten quindi abbatté anche la seconda porta e trovò il bagno socchiuso e il cantante steso a terra con una banda elastica per esercizi ginnici intorno al collo e sangue che gli usciva dalla bocca e che gli copriva in parte il viso. Kirsten allentò il laccio al collo e iniziò a praticare a Cornell il massaggio cardiaco.

Il personale paramedico dell'albergo arrivò sulla scena alle 12:56 e si sostituì a Kirsten nel proseguire il massaggio cardiaco al cantante, inoltre i soccorritori gli misero in bocca un tubo per l'intubazione. Pochi minuti dopo arrivò la prima squadra della polizia insieme all'ambulanza. Anche il personale medico dell'ospedale si unì ai tentativi di rianimazione, ma purtroppo ogni sforzo fu vano e quando all'1:40 arrivarono il detective della squadra omicidi Charles Weaver e il medico legale Angela Anderson-Cobb, Chris Cornell era già stato dichiarato morto.

Nonostante il quadro complessivo di quanto accaduto sia chiaro, il materiale rilasciato dalla polizia di Detroit non è esente da falle. Ad esempio non è chiaro quando Kirsten abbia dato le due pastiglie a Cornell, la trascrizione della testimonianza di Kirsten (che è ovviamente il più importante testimone di tutto l'accaduto) dice che gliele ha date prima che il cantante entrasse in camera, mentre secondo quanto riportato nel rapporto dell'agente di polizia Alonzo Tolefree (uno dei primi a intervenire sulla scena) gliele avrebbe date contestualmente alla risoluzione del problema legato alla Apple TV. Inoltre la documentazione rilasciata contiene almeno tre errori notevoli. Nel medesimo rapporto di Tolefree il nome della moglie di Cornell è scritto Nicky, anziché Vicky, e nel rapporto della scena del crimine di Charles Weaver in un'occasione il suo cognome è scritto Cornwell (che è un errore di battitura nello scrivere "Cornell" e non il nome da nubile, perché il nome per esteso di Vicky da nubile è Vicky Karayiannis). Inoltre nel Case Registration Summary dell'ufficio del medico legale c'è scritto che Cornell sarebbe stato trovato ancora appeso alla porta, invece fu trovato steso a terra. Tuttavia l'errore peggiore è sicuramente ancora nel rapporto della scena del crimine dove c'è scritto che la vittima era alta 1,78 cm (5 piedi e 10 pollici), mentre nel rapporto dell'autopsia è scritto che era alto 1,91 cm (6 piedi e 3 pollici) e basta vedere le foto per capire che l'altezza corretta è la seconda.

Riguardo alle modalità del suicidio, sulle prime può stupire che un uomo che si è impiccato venga trovato steso a terra. In realtà come si vede chiaramente dalle foto, Cornell aveva bloccato la banda elastica facendola passare sopra la porta del bagno e chiudendo la porta stessa in modo da incastrare il moschettone tra il battente e il traverso (nell'immagine accanto la banda è stata riposizionata come l'aveva messa Cornell appositamente per mostrare la dinamica dell'accaduto). Evidentemente la porta si è poi aperta (Kirtsen la trovò socchiusa) dopo il decesso di Cornell e il corpo del cantante cadde a terra. E' probabile, vista l'altezza di Cornell, che toccasse terra con i piedi o con le punte, tuttavia non è necessario che il corpo sia completamente sospeso a causare la morte per impiccagione. Come questo possa avvenire è spiegato dettagliatamente nel volume Spitz and Fisher's Medicolegal Investigation of Death, quarta edizione; in sintesi se il corpo poggia da qualche parte è sufficiente il peso della testa che grava sul cappio a causare il blocco del flusso sanguigno e la morte. Inoltre, Cornell usò una banda elastica, che proprio essendo elastica esercitò una trazione verso l'alto.

Purtroppo il quadro che emerge dai documenti rilasciati non è sufficiente a sedare voci alternative. Proprio Vicky Cornell, ad esempio, non crede che il marito intendesse suicidarsi e attribuisce la colpa del suo gesto a uno stato di alterazione mentale prodotto dalle medicine che aveva assunto. In realtà il rapporto dell'autopsia del dottor Theodore Brown (lo stesso che dichiarò la morte sulla scena) dice chiaramente che le medicine assunte non ebbero un ruolo nella morte del cantante. Inoltre molte volte durante la sua vita erano emersi tendenze depressive e sucide da parte di Cornell, anche ben prima della sua morte. Vi è traccia di ciò almeno dal 1996, e anche nel 2006 Cornell combatteva ancora con la depressione.

Alcuni teorici del complotto più sfrontati sostengono invece che Cornell sia stato ucciso, per motivi che però nessuno è in grado di spiegare. Tuttavia dal rapporto dell'autopsia non emergono sul cadavere segni di difesa sulle mani e sugli avambracci, inoltre guardando le foto rilasciate dalla polizia la stanza appare in ordine e non sembra proprio che lì vi sia appena avvenuta una colluttazione. Bisognerebbe anche considerare quante persone sarebbero necessarie a immobilizzare un uomo di un metro e novantuno che combatte per la sua vita. La porta della stanza era chiusa dall'interno e quindi un eventuale assassino (o un gruppo di sicari) avrebbe dovuto fuggire dalla finestra, cosa che all'undicesimo piano è evidentemente impossibile visto che, come si vede dalle foto del palazzo, non ci sono scale antincendio esterne, né cornicioni. In ultimo, nessuno degli occupanti dell'albergo ha riportato di aver sentito urla.

Purtroppo quanto accaduto nella stanza 1136 dell'MGM Grand Hotel di Detroit nei primi minuti del 18 maggio del 2017 è tanto tragico quanto semplice: Chris Cornell, schiacciato dal peso dello stress e della depressione, si volontariamente tolto la vita.

martedì 30 maggio 2017

L'omicidio di Mia Zapata

Si ringraziano l'investigatrice privata Leigh Hearon, il bassista dei Gits Matt Dresdner e la batterista e cantante Maria Mabra per la consulenza fornita durante la stesura di questo articolo.

La scena musicale di Seattle nei primi anni 90 era particolarmente fervida; gruppi come i Nirvana, i Soundgarden e i Pearl Jam dominavano le classifiche e il grunge era tra i generi di maggior successo. Purtroppo uno tra i gruppi musicali più promettenti di Seattle vide la propria carriera stroncata sul nascere a cause della morte della propria cantante: il gruppo in questione sono i Gits e la loro cantante era la ventottenne dalla voce blues Mia Zapata.

La cantante fu uccisa nel quartiere di Capitol Hill nella notte tra il 6 e il 7 luglio del 1993. La ragazza abitava nella zona più a nord del quartiere di Ranier Valley e quella sera era stata in un locale chiamato Comet Tavern al numero 922 di East Pike Street che frequentava abitualmente con il resto della band. Arrivò alla taverna verso le 20:30, quella sera sicuramente consumò molti alcolici e fumò erba e qualche altra sostanza. Non era di buon umore, perché si stava separando dal fidanzato Robert Jenkins (morto nel 2012) e per combattere la tristezza si affidò all'alcol. A un certo punto lasciò la taverna con un paio di amici per andare a bere un distillato alla pizzeria Piecora's, al 1401 di East Madison Street (oggi demolito, ma ancora visibile in Google Street View nella vista del 2007), dove Mia lavorava part time come cameriera, ma poi i tre tornarono alla taverna; prima di uscire aveva anche fatto una telefonata dal telefono fisso del locale, ma non disse a nessuno chi fosse il destinatario.

Mia lasciò la taverna intorno a mezzanotte per andare allo studio di registrazione degli Hell's Smells, la band in cui suonava Robert, sperando di trovarlo ancora lì. Lo studio si trovava nel piano interrato del complesso Winston Apartments al 1019 di East Pike Street. Mia scese da una scala laterale ma risalì poco dopo, perché l'uomo non era lì. La cantante decise allora di salire al secondo piano a trovare l'amica Tracy Victoria Kenly, detta TV, che era anche la cantante degli Hell's Smells. Mentre le due donne parlavano, Mia a un certo punto uscì dalla casa senza preavviso, per poi tornare poco dopo e scusarsi per il proprio comportamento.

Mia lasciò l'appartamento di TV alle due e l'amica la vide scendere le scale interne. Da lì, Mia può essere uscita dal retro o dall'ingresso principale e non è sicuro quale strada abbia preso. Può essere andata verso ovest all'incrocio con Broadway dove c'era una stazione di servizio della Texaco (oggi distributore della Shell) che faceva anche da stazione per i taxi, per prenderne uno per tornare a casa; tuttavia nessuna delle persone che si trovavano alla stazione di servizio riferì di averla vista, né alcun tassista disse di averla incontrata. Può essere andata verso nord, verso l'appartamento dell'amica Maria Mabra, batterista degli Hell's Smells, che abitava a quindici minuti a piedi dalla casa di TV e che aveva invitato Mia a dormire da lei. Può essere andata verso est, per tornare alla pizzeria Piecora's. Può essere andata verso sud per tornare a casa a piedi, Mia abitava a 2,5 chilometri dalla casa di TV nella parte più a nord del quartiere di Rainier Valley ed essendo una buona camminatrice avrebbe potuto prendere questa decisione senza esitazione. In ultimo, potrebbe essere tornata allo studio di registrazione nel piano interrato senza uscire dall'edificio, perché il giorno seguente un'amica di Mia trovò allo studio il microfono personale della cantante da cui di rado si separava.

Rosso: Comet Tavern
Verde: Stazione di servizio della Texaco
Giallo: Winston Apartments
Blu: Piecora's

Ottanta minuti dopo essere uscita dall'appartamento di TV, alle 3:20 Mia Zapata fu trovata morta da una prostituta chiamata Charity al'incrocio di 24th South Avenue e South Washington Street. Mia era stesa sulla schiena, con le gambe stese, le caviglie incrociate e le braccia aperte come se fosse stata in croce. Charity corse a chiedere aiuto a una stazione dei pompieri poco lontano; quando arrivò sulla scena il medico legale tentò comunque di rianimarla, ma la cantante era già morta. La strada si trovava tra due edifici religiosi, la chiesa apostolica Bethel Christian Church e una sede del Catholic Community Service, e il luogo stesso e la posizione del corpo fecero dapprima pensare a un omicidio di carattere religioso. Mia era stata picchiata e strangolata con i cordini della felpa che indossava; in una delle tasche dei jeans erano infilati il portafogli, le mutande che indossava al momento dell'aggressione e il reggiseno che le era stato strappato.

Sulle prime il cadavere non fu identificato perché Mia non aveva con sé documenti; l'unico indizio poteva essere il nome della band The Gits stampato sulla felpa, ma i soccorritori non capirono chi era la donna stesa a terra. Il cadavere fu identificato solo dal medico legale dopo essere stato trasferito all'ospedale, perché il coroner era un appassionato di musica grunge e aveva visto Mia con i Gits in vari locali della zona; lo stesso medico durante l'autopsia rilevò che Mia aveva anche subito violenza sessuale e un morso sul seno sinistro. La conclusione fu che Mia fu uccisa per strangolamento, ma sarebbe comunque morta per le percosse all'addome, che le ruppero il fegato, se non fosse stata strangolata.

Giallo: Winston Apartments
Viola: luogo del ritrovamento del cadavere

Parallelamente all'indagine della polizia, la band assunse l'investigatore privato Leigh Hearon per indagare sulla morte della cantante. Per dieci anni entrambe le indagini portarono a molto poco. La Hearon trovò un unico testimone: una donna (e non un uomo come riportato erroneamente dalla puntata di Unsolved Mysteries che ha trattato di questo caso) che abitava poco lontano dalla zona del ritrovamento del cadavere sentì delle urla di una voce femminile, la testimone guardò fuori dalla finestra e vide una grossa auto allontanarsi velocemente dalla via a fondo chiuso in cui viveva verso le vie principali. Le indagini si concentrarono dapprima su Robert Jenkins, ma questi fu subito escluso dai sospettati perché aveva passato la notte con degli amici e poi con un'altra donna. L'alibi di Robert era solidissimo e l'uomo superò anche il test del poligrafo.

L'unico indizio lasciato dall'assassino era qualche traccia di saliva sul seno di Mia, ma per la tecnologia del tempo il campione era troppo ridotto per poter essere usato per l'identificazione. Il campione fu quindi congelato e per anni le indagini non fecero alcun progresso nonostante l'impegno della polizia e della Hearon nell'intervistare chiunque nella zona avesse potuto vedere o sentire qualcosa.

L'indagine rimase bloccata per nove anni, quando grazie all'analisi STR fu possibile identificare il DNA dell'assalitore separandolo da quello di Mia. Dapprima fu confrontato con il database CODIS dell'FBI che contiene il DNA di tutte le persone che abbiano commesso un reato negli USA, ma non diede alcun riscontro. Nello sconforto gli inquirenti pensarono che l'assassino di Mia non avesse mai commesso altro crimine, oppure che fosse morto.

Il confronto con il database non si arrestò e un anno dopo fu possibile trovare un riscontro: il DNA apparteneva a Jesus Mezquia, un esule cubano che viveva a Marathon, in Florida, e che nel 2002 fu arrestato per furto con scasso e violenza domestica, condanne grazie alle quali il suo DNA fu inserito nel CODIS. Gli inquirenti dello stato di Washington insieme agli U.S. Marshals della Florida cercarono Mezquia a casa sua a Marathon, ma l'uomo non era lì. Alcuni giorni dopo tornò a casa dicendo di essersi trasferito momentaneamente a Miami per lavoro; Mezquia accettò la richiesta della polizia di sottoporlo ad alcune domande, evidentemente ignorando di essere stato connesso alla morte di Mia Zapata.

A Mezquia furono mostrate alcune foto, tra cui una di Mia, e gli fu chiesto se riconosceva quelle persone; rispose negativamente e negò di aver ucciso una di queste. Tuttavia asserendo di non conoscere Mia Zapata escluse la possibilità che la sua saliva fosse sul seno della donna per motivi diversi dall'omicidio. Gli fu prelevato un nuovo campione di DNA che venne confrontato con quello prelevato dal corpo di Mia, e fu di nuovo trovata la corrispondenza.

La polizia verificò anche che Mezquia aveva vissuto per un periodo a Seattle, a soli tre isolati dal luogo del ritrovamento de cadavere. Inoltre quando la foto di Mezquia fu diffusa sui media, un'altra donna di Seattle, Valentina Dececco, chiamò la polizia per dire di aver riconosciuto in Mezquia un uomo che l'aveva molestata sei mesi prima della morte di Mia Zapata.

Jesus Mezquia era quindi l'uomo che aveva rapito, picchiato, stuprato e ucciso Mia Zapata.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti Mezquia avrebbe assalito Mia mentre questa ascoltava musica in cuffia che le impedì di sentire l'assalitore che si avvicinava. L'uomo poi la caricò in macchina dove la aggredì picchiandola e stuprandola. Dopo averla strangolata, la scaricò dalla macchina e la trascinò nel posto dove è stata trovata prendendola da sotto le braccia, e per questo motivo fu trovata con le braccia larghe come in croce.

Jesus Mezquia fu condannato nel 2004 a 37 anni di reclusione; nel 2005 l'uomo fece appello alla corte federale che annullò la condanna sostenendo che la pena in un caso del genere avrebbe dovuto arrivare al massimo a 28 anni. Tuttavia nel 2009 la corte superiore di King County (la contea in cui si trova la città di Seattle), viste le aggravanti, confermò la pena ai 36 ani di reclusione che restavano da scontare a Mezquia.


Fonti utilizzate oltre a quelle citate e linkate nell'articolo:

giovedì 17 novembre 2016

Da dove nasce il termine grunge?

Nei primi anni 90 il grunge era uno dei generi musicali più popolari e di successo; con il loro suono ruvido e aspro gruppi come i Nirvana, i Collective Soul, gli Alice in Chains e i Soundgarden dominavano le classifiche e la rotazione dei video su MTV.

Ciò che però è poco noto è come il termine grunge abbia avuto origine. Come sostantivo grunge deriva dall'aggettivo grungy che significa sporco o poco curato e che nella lingua inglese esisteva già prima del conio del sostantivo

Il primo uso documentato e verificabile dell'aggettivo grungy in campo musicale risale a un articolo di Lester Bangs intitolato Psychotic Reactions and Carburetor Dung pubblicato nel 1971 sulla rivista Cream ed incluso nel libro dallo stesso titolo pubblicato nel 1988 che raccoglie gli scritti più famosi dell'autore. Nell'articolo, descrivendo l'album Psychotic Reaction dei Count Five, Bangs scrisse Count Five [...] ripped their whole routine off with such grungy spunk. Lo stesso Bangs poi trasformò l'aggettivo nel sostantivo grunge nell'ottobre del 1972, sempre sulle pagine di Cream per descivere il primo ed eponimo album dei White Witch a proposito del quale scrisse Grunge noise and mystikal studio abstractions.

Secondo quanto riportato dal libro Nirvana: The Biography di Everett True, Bangs uso lo stesso termine nell'aprile dello stesso anno per descrivere i Groundhogs su Rolling Stone scrivendo good of-the-racks heavy grunge. In realtà tale articolo sembra non esistere del tutto. Nessuna ricerca in rete ne indica l'esistenza, non compare nel già citato libro di Bangs e nemmeno nel sito Rock's Backpages. Inoltre Everett True non chiarisce in quale numero dell'aprile del 72 comprarirebbe questo articolo, perché in quel mese uscirono due numeri di Rolling Stone: il 13 e il 27.

Nel 1978 Paul Rambali usò il termine grunge per descrivere il suono del rock mainstream in un articolo pubblicato su NME intitolato The American Midwest: Akron and Cleveland

Tuttavia il primo ad usare questo termine per una band di seattle che afferiva al genere che oggi conosciamo come grunge fu il cantante dei Green River e in seguto dei Mudhoney Mike Arm che nel 1981 scrisse una lettera alla rivista locale di Seattle Desperate Times per denigrare la musica della propria band di allora, i Mr. Epp & the Calculations. Come riportato dal libro Everybody Loves Our Town: A History of Grunge di Mark Yarm, Arm scrisse, firmando la lettera con proprio vero nome Mark McLaughlin, I hate Mr. Epp & the Calculations! Pure grunge! Pure noise! Pure shit! Il testo della lettera di Arm è citato anche nel volume Desperate Times: The Summer of 1981 che racchiude tutte le pubblicazioni della rivista.

Arm aggiunse comunque di non aver inventato il termine di sana pianta, ma di averlo letto sul retro di copertina di una ristampa degli anni 70 dell'album Rock 'N Roll Trio del gruppo rockabilly Johnny Burnette and the Rock 'N Roll Trio uscito nel 57. La copia del disco da cui Arm avrebbe preso spunto era stata acquistata dal chitarrista dei Green River e dei Mudhoney Steve Turner. Il testo avrebbe descritto la chitarra di Burlison come grungy guitar sound. Tuttavia sulla copertina di nessuna delle edizioni del disco elencate su Discogs compare quel testo e comunque si tratterebbe dell'uso dell'aggettivo grungy, non del sostantivo grunge. Secondo quanto riportato dal libro di True, lo stesso Steve Turner aggiunse anche di aver sentito il termine anche accostato a Link Wray, ma la menzione è troppo vaga per essere verificata.

Che Mark Arm sia l'inventore del termine per descrivere il suono delle band di Seattle di quel periodo è confermato anche da Clark Humphrey, uno degli autori di Desperate Times, nel suo libro Loser: The Real Seattle Music Story. Un ulteriore importante contributo alla diffusione del termine fu dato da Bruce Pavitt che, come riportato dal libro The Rough Guide to Nirvana di Gillian Gaar e nel già citato volume di Mark Yarm, in un catalogo della Sub Pop pubblicato verso la fine degli anni 80 descrisse l'EP Dry As a Bone dei Green River come ultra-loose GRUNGE that destroyed the morals of a generation. Nello stesso catalogo Pavitt descrisse la musica dei Mudhoney come ultra sludge, grungy glacial, heavy special, dirty punk. Curiosamente in entrambe le band militavano sia Mike Arm sia Steven Turner.

Lester Bangs fu quindi l'inventore del termine, Mike Arm lo attribuì al suono ruvido e graffiante delle band di Seattle e Bruce Pavitt lo rese popolare. Per la creazione del termine grunge dobbiamo quindi ringraziare tutti e tre.

venerdì 14 ottobre 2016

La morte di Kristen Pfaff

Nota: si ringraziano Gene Stout e Dan Raley per la consulenza e per aver fornito il testo integrale del loro articolo "Bassist For Band Hole Found Dead" pubblicato sul Seattle Post-Intelligencer il 17 giugno 1994 e non disponibile sull'archivio online del giornale.

Dopo soli due mesi dalla morte di Kurt Cobain un altro grave lutto colpì Courtney Love quando giovedì 16 giugno del 1994 la bassista degli Hole, Kristen Pfaff, fu trovata senza vita nella vasca da bagno di casa sua, nel quartiere di Capitol Hill di Seattle.

Kristen Pfaff era nata a Buffalo nel 1967, e aveva quindi 27 anni al momento della morte: la stessa età di Cobain e degli altri membri del celebre Club 27. Nella sua carriera aveva militato nei Janitor Joe, con cui aveva inciso un solo album nel 1993 intitolato Big Metal Birds, per poi approdare negli Hole con cui registrò l'album Live Through This nel 1994.


La ragazza abitava nel complesso chiamato Swansonia al 1017 di East Harrison Street (di cui si trovano facilmente molte immagini in rete cercando con Google "Seattle Swansonia") e il giorno della sua morte avrebbe dovuto tornare a Minneapolis, città in cui aveva vissuto a lungo prima di trasferirsi a Seattle, perché l'attività degli Hole era congelata in seguito alla morte di Cobain. La ragazza aveva quindi chiesto aiuto all'amico Paul Erickson, bassista degli Hammerhead, per il trasloco e il 15 di giugno Paul l'aveva aiutata a caricare su un camion noleggiato appositamente le sue cose e i suoi mobili di casa. Siccome la partenza era fissata per il giorno dopo, Paul si era offerto di dormire sul camion in modo da non lasciare incustoditi gli oggetti di Kristen. Verso le otto di sera, Paul lasciò Kristen da sola in modo che la ragazza potesse farsi un bagno e tornò nel camion parcheggiato in strada. Più tardi, intorno alle 9:30 secondo quanto narrato nel volume Love & Death di Max Wallace e Ian Halperin, Paul vide il chitarrista degli Hole Eric Erlandson entrare nel complesso residenziale per andare a salutare Kristen e sapendo che la ragazza era in bagno anche Paul salì con lui. I due uomini constatarono che Kristen si era addormentata nella vasca e da fuori dal bagno la sentirono russare. La ragazza a quel punto era quindi ancora viva, inoltre sia lo stesso Erickson sia il padre di Kristen confermarono in seguito che Kristen si addormentava nella vasca abitualmente e pertanto la circostanza non era strana. Eric non poté rimanere perché aveva un appuntamento con l'attrice Drew Barrymore e rimase solo fino alle 10, ma disse a Paul che se Kristen non fosse uscita dal bagno in venti minuti avrebbe dovuto chiamarlo al cellulare; questo però non avvenne mai perché Eric tornò nel camion e si addormentò.

Quando Paul si svegliò la mattina seguente intorno alle 9:30 tornò nell'appartamento per vedere se Kristen era pronta a partire, ma trovò la porta del bagno ancora chiusa a chiave. Paul abbatté la porta e trovo Kristen morta, inginocchiata nella vasca da bagno con meno di quindici centimetri di acqua e con la testa e le spalle che sporgevano dal bordo della vasca. A terra accanto alla vasca c'era una borsa per il trucco che conteneva delle siringhe e il necessario per prepararsi la dose. In bagno furono rinvenuti anche un quaderno ad anelli e due biro.

Nonostante fosse chiaro fin da subito quale fosse la causa del decesso, sulle prime le autorità furono caute. L'autopsia fu svolta il 17 di giugno, ma anche dopo l'esame autoptico il portavoce del medico legale della contea disse che le cause del decesso sarebbero state chiare solo dopo aver ottenuto l'esito dell'esame tossicologico. I dati definitivi arrivarono solo il mese dopo e il responso era proprio quello atteso dal primo giorno: Kristen Pfaff morì di overdose accidentale di oppiacei. Il portavoce specificò che non si trattò di suicidio, ma di un incidente. La cosa comunque stupì le persone più vicine a Kristen perché la ragazza soffriva di dipendenza da droga ma se n'era liberata l'inverno precedente grazie a un programma di riabilitazione.

Come molte morti premature di persone famose, anche quella di Kristen Pfaff ha scatenato una ridda di ipotesi alternative su cosa sia successo in realtà alla bassista. Le teorie del complotto più diffuse vogliono che a uccidere Kristen Pfaff sia stata proprio Courtney Love.

In questo caso però le teorie alternative sono più assurde del solito perché non propongono nessun indizio in tal senso, ma si limitano a dire che Courtney avrebbe eliminato Kristen perché questa aveva una relazione con Kurt Cobain (che però era morto da due mesi) oppure che la stessa Courtney aveva una relazione con Paul Erickson. Quest'ultima ipotesi, ad esempio, è sostenuta dal Tom Grant (noto teorico del complotto relativamente alla morte di Kurt Cobain) ed è vagamente più realistica perché un'eventuale cospirazione per uccidere Kristen doveva per forza includere anche Paul (e probabilmente anche Eric). L'unica prova portata a sostegno è che Courtney Love ha dichiarato al noto periodico Rolling Stone di essere stata all'appartamento di Kristen con Paul dopo che questi aveva trovato la ragazza morta. Ma in realtà non vi è niente di strano, è più che ragionevole che Courtney corresse dove la sua bassista era stata rinvenuta cadavere.

Anche la madre di Kristen, Janet Pfaff, non crede alla versione ufficiale e quando intervistata dagli autori di Love & Death ha dichiarato I am not convinced my daughter's overdose was accidental. E' comprensibile che una madre non accetti che la giovane figlia si sia accidentalmente tolta la vita, tuttavia secondo il medico legale della contea non ci fu alcun segno di violenza e quindi un eventuale complotto dovrebbe includere anche gli inquirenti e il medico legale. Non si capisce quando gli eventuali cospiratori avrebbero potuto aggredire Kristen, come avrebbero fatto a tenerla ferma mentre lei verosimilmente si dimenava per liberarsi, a che ora l'avrebbero eliminata e perché Eric avrebbe dovuto prestarsi a questa recita fingendo di trovarla morta. Come sempre le teorie del complotto hanno più lacune delle versioni ufficiali.

Kristen Pfaff è sepolta al Forest Lawn Cemetery di Buffalo.

giovedì 14 aprile 2016

Intervista a David Moretti

Gli anni 90 sono stati un decennio d'oro per il rock italiano e tra i vari gruppi che la nostra penisola ha prodotto spiccano qualitativamente su tutti gli altri i milanesi Karma. La band guidata dal frontman David Moretti ha pubblicato solo due album tra il 94 e il 96 che spaziano dal grunge al rock psichedelico arricchiti di suoni etnici e tribali. Chiusa l'avventura dei Karma e dopo oltre dieci anni di lontananza dalle scene nel 2007 lo stesso gruppo di musicisti tornò in studio sotto il nome di Juan Mordecai per registrare un unico album dalle sonorità molto varie.

Oggi David Moretti è direttore creativo di Wired a San Francisco e ha accettato la nostra proposta di un'intervista per raccontarci qualcosa di più sul suo profilo musicale e su come sono nati i tre album che ha inciso.

Ringraziamo David Moretti per la sua cortesia e disponibilità.


125esima Strada: Ciao David, e anzitutto grazie del tempo che ci dedichi. Parliamo come prima cosa dei Karma, come vi è venuta nei primi anni 90 l'idea di portare il grunge in Italia?

David Moretti: In realtà non ci siamo resi mai conto di essere “grunge”, forse fino alla produzione del primo album in italiano. I Karma nascono verso la fine degli anni 80 come cover band: Hendrix, Led Zeppelin, Pink Floyd, Rolling Stones, Beatles, Jefferson Airplaine… Ognuno di noi veniva da generi diversi: metal, punk rock, prog, hardcore, rock psichedelico. Il classic rock è stata la base sulla quale abbiamo costruito il nostro suono. Nel 1991 iniziammo a comporre musica nostra e a registrare il nostro primo “disco” in inglese sotto il nome di Circle of Karma. Fu Fabrizio Rioda dei Ritmo Tribale a convincerci a riscrivere i testi in italiano e nel 1992 abbreviammo il nome in Karma e iniziammo a farci conoscere come prodotto italiano. L’album omonimo uscì nel 1994 per Ricordi/Ritmi Urbani. Volevamo un suono contemporaneo e molte band dell’epoca avevano le nostre stesse radici: Pearl Jam, Mother Love Bone, King’s X, Alice in Chains, Soundgarden. Ma fu la stampa ad etichettarci come grunge.


125esima Strada: Come vi è venuta l'idea di mischiare il grunge e il rock con sonorità tribali ed etniche?

David Moretti: E’ difficile crederlo ascoltando il primo album, ma la vena acustica è sempre stata molto forte, tanto quanto quella psichedelica. Iniziammo a suonare con Pacho, il nostro percussionista, qualche mese prima dell’inizio delle registrazioni dell’album. Iniziammo a portare in giro uno spettacolo con percussioni industriali, lamiere, bidoni, perfino una lavatrice (!). Con lui fu amore a prima nota. Condivideva inoltre la mia “passione” per l’India e le filosofie orientali ed era (ed e’) un suonatore di tablas formidabile. Io suonicchiavo il sitar e una delle nostre jam finì come intro del nostro primo singolo La Terra. Il nostro secondo lavoro, Astronotus, nato come una lunga jam session di quasi 2 ore, e’ il frutto di questa miscela decisamente atipica.


125esima Strada: Personalmente trovo il tuo cantato in questa prima fase della tua carriera molto simile a quello di Layne Staley. Sei d'accordo con questa similitudine?

David Moretti: Grazie del complimento! Layne aveva una voce strepitosa. Ho sempre cantato in inglese, fin da giovanissimo. Amo molto le voci potenti ma versatili come Glenn Hughes, Doug Pinnick, Demetrio Stratos. Avendo una voce molto bassa e una discreta estensione mi è venuto naturale impostare i miei cantati su quei modelli. Layne e anche Vedder sono stati molto importanti nella mia fase di passaggio tra inglese e italiano. Il primo album è decisamente Alice in Chains, soprattutto nelle armonizzazioni dei cori.


125esima Strada: Parliamo invece degli Juan Mordecai, come è nato questo progetto e come ti è tornata da voglia di tornare in studio e sul palco a oltre dieci anni dall'avventura dei Karma?

David Moretti: Non ho mai smesso di comporre. Quando sei un musicista non vai mai in pensione. Mi sono così ritrovato dopo quasi dieci anni di distanza ad avere moltissimi brani archiviati. La vita ci aveva fatto prendere strade differenti, ma la persona con la quale mi vedevo più spesso era Andrea Viti che nel frattempo era entrato in pianta stabile negli Afterhours. Ognuno dei due si era attrezzato con un piccolo studio mobile casalingo e così iniziammo a scambiarci file audio. Alcuni pezzi erano talmente in sintonia che fu facile farne una playlist. Poi iniziammo a coinvolgere gli altri Karma, chi per una linea di chitarra, chi per le percussioni. In realtà gran parte del disco fu suonata e registrata da me ed Andrea tra il 2004 e il 2007. Ma ricontattare gli altri Karma fu l’inizio di un processo che ci riportò poi dal vivo per i due anni successivi.


125esima Strada: Cioè che stupisce del disco degli Juan Mordecai è l'incredibile varietà dei suoni proposti, a quali artisti vi siete ispirati per comporre i pezzi?

David Moretti: Juan Mordecai è un disco bastardo. Nel vero senso della parola. Tom Waits, Johnny Cash, ma anche MC5, Stooges potrei citarti migliaia di nomi. Siamo sempre stati onnivori musicalmente. Quando hai a disposizione 10 anni e poi fai una selezione, l’unico modo di tenere tutto insieme è farne un frullato. Per di più nessuno dei due ha mai avuto il controllo della cosa. “Mi serve una linea di basso”, “Ho bisogno di una melodia”, “ Ho aggiunto un solo, che dici?”… Questo è stato il modo con cui abbiamo messo insieme dieci pezzi. Anche la lunghissima jam finale è frutto di sovraincisioni a “distanza”. Quando uno di noi aveva il tempo aggiungeva qualcosa e passava all'altro. Per cucinare il tutto poi ci è servita una persona terza che prendesse le decisioni: il grande Taketo Gohara.


125esima Strada: Nei Karma cantavi in italiano e negli Juan Mordecai in inglese. Nella tua esperienza personale quali sono le caratteristiche e i pregi di ciascuna di queste due lingue da un punto di vista musicale e canoro?

David Moretti: Non sono mai stato un poeta, non è quello che sono. Amo la poesia, ma ho sempre trovato ingenua e banale ogni cosa che abbia fatto in quella direzione. Molte delle liriche dei Karma sono cut-and-paste di manuali di meditazione, saggi di filosofia, citazioni, fiabe orientali… Con l’inglese ho un rapporto più diretto, suona in me subito giusto. Almeno questa è la mia esperienza.


125esima Strada: Quali sono i tuoi musicisti preferiti di tutti i tempi?

David Moretti: Non riesco a fare una classifica. Ti direi i Led Zeppelin perché hanno ossessionato la mia adolescenza, perché trovo in loro molto dei suoni che amo dal rock britannico alle sonorità orientali. Ma è davvero molto difficile.


125esima Strada: Nella scena musicale attuale invece chi sono i tuoi preferiti?

David Moretti: Questa è ancora più’ difficile. Ti dico quello che ho aggiunto recentemente su Spotify: Iggy Pop – Post Pop Depression (con Josh Homme), Black Mountain – IV, Bee Caves – Animals with Religion. Adesso che vivo in California ascolto tantissima musica indipendente. Gli unici italiani che ascolto con molto piacere sono i Verdena. Per il resto sono completamente sconnesso.


125esima Strada: Essere un musicista ed essere direttore creativo di Wired sono profili professionali molto diversi, come riesci a coniugare questi due aspetti così all'apparenza distanti?

David Moretti: Nella mia vita ho sempre alternato grafica a musica e musica a grafica. A volte queste due cose si sono sovrapposte. Facevo il grafico per pagarmi l’università e il “vizio” della musica, poi mi sono ritrovato musicista “professionista” e quando la “professione” non mi ha più consentito di viverci sono tornato a fare il grafico.


125esima Strada: Ti rivedremo mai il sala di registrazione o su un palco?

David Moretti: Il bello di stare negli Stati Uniti e’ che qui suonano TUTTI. Molti dei miei colleghi hanno band e ogni tanto spariscono per una settimana girando in piccoli tour. Qui i locali ci sono, la gente va ai concerti e a nessuno gliene frega niente se hai 50 o 16 anni. Diciamo che sto scaldando l’ugola :)

giovedì 19 novembre 2015

Dai Karma agli Juan Mordecai

Il rock italiano ha vissuto negli anni 90 un momento di gloria e creatività che non si è mai ripetuto né prima né dopo e che ha visto la nascita di gruppi come i Ritmo Tribale, i Rats, i Clan Destino e molti altri che hanno portato una seppur breve ventata di novità in un panorama che di norma si basa sul pop di facile consumo. Una delle migliori espressioni della musica di quel decennio sono senza dubbio i milanesi Karma che nonostante abbiano avuto una carriera molto breve hanno scritto una delle più belle e importanti pagine della storia della musica del nostro paese riuscendo nell'ardua impresa di portare il grunge al di fuori dei confini nordamericani fino all'Italia.

Il gruppo nacque nel 1990 a Milano con il nome Circle of Karma e formato da David Moretti alla voce e alla chitarra, Andrea Bacchini alla chitarra, Andrea Viti al basso, Diego Besozzi alla batteria e Alessandro Rossi detto Pacho alle percussioni. La band registrò dapprima un album, mai pubblicato, interamente in inglese che alcuni anni dopo, e dopo aver abbreviato il proprio nome in Karma, tradusse in italiano e reincise dando così vita al proprio primo ed eponimo album realmente pubblicato. L'album fu l'unico disco italiano di vero grunge e forse il migliore al mondo realizzato in una lingua diversa dall'inglese. La band si ispirava alle grandi formazioni del genere come Pearl Jam, Soundgarden e soprattutto agli Alice in Chains anche dal punto di vista del cantato di Moretti molto simile a quello di Layne Staley; inoltre i Karma arricchirono la propria musica con sonorità tribali e orientali grazie alle percussioni e al sitar suonato dallo stesso Moretti. Il disco spazia dai brani più potenti e graffianti come Lo Stato Delle Cose, Il Volo e La Differenza ad altri più melodici tra cui spiccano Terra e Cosa Resta che a nostro giudizio è il brano più bello dell'intero disco. Tra i pezzi migliori si trova l'orientaleggiante Nascondimi che con i suoi richiami indiani replica l'esperimento simile operato dai Soundgarden nello stesso anno nel loro album Superunknown e anticipa di due anni le sonorità che i Kula Shaker avrebbero trasformato nel proprio marchio di fabbrica. In totale il disco è composto da 14 brani tutti di grande impatto, contrariamente alla maggioranza degli artisti italiani che realizzano album con tre o quattro brani di livello e una lunga serie di riempitivi.

Dopo il primo album i Karma tornarono nel 1996 con il loro secondo lavoro intitolato Astronotus in cui si allontanano dal grunge, che in quell'anno stava vivendo la propria parabola discendente, spostandosi verso il rock psichedelico ricco di distorsioni e accentuando le sonorità tribali ed etniche grazie alle percussioni sempre più presenti. Il disco propone di nuovo un buon equilibrio tra brani veloci come 3° Millennio e brani melodici come Indivisibili, Atomi e l'onirica Selezione Naturale. Il grunge non viene comunque completamente abbandonato anche se l'unico brano che ancora resta ancorato al suono di Seattle è l'ottima Atomi. Di grande impatto sono anche le strumentali Kali Yuga e Amazzonia, i due pezzi in cui i suoni etnici si fanno più forti, e la lunga e variegata jam Astronotus che unisce il suono delle chitarre a quelli tribali.

Dopo questo secondo album i Karma si allontanarono dalle scene e ufficialmente non pubblicarono altri album. Tuttavia nel 2007, a ben 11 anni di distanza da Astronotus, Moretti e Viti diedero vita a un duo chiamato Juan Mordecai che vide tra i propri musicisti di supporto gli ex Karma Bacchini, Besozzi e Pacho. Il primo e unico album degli Juan Mordecai, che a differenza dei Karma cantano in inglese, si intitola Songs of Flesh and Blood e pur restando nelle sonorità psichedeliche presenta una varietà musicale impressionante. Il disco parte con la graffiante Prodigal Son dalle atmosfere che tendono al punk e prosegue con la lenta The Flesh Song che è il brano più psichedelico dell'intero album. Tra i brani migliori si trovano anche Someone Better, di chiara ispirazione stoner rock, 3 Little Lusts ispirata invece al folk rock americano, e Black Clouds con le sue atmosfere country seppure più buie e cupe di quelle consuete dei cantanti statunitensi del genere. Non manca in questo disco un tocco di grunge con la stupenda Skin & Bones che ne propone una versione un po' più psichedelica rispetto alle sonorità dei Karma. In due degli undici pezzi la voce solista è affidata a Viti anziché a Moretti: I Saw You e Demon Lover, entrambe molto lente e d'atmosfera.

Il finora unico album degli Juan Mordecai è un assoluto capolavoro per qualità e varietà e questa esperienza aprì le porte alla reunion dei Karma nel 2010, ma la band tornò insieme solo da vivo per un tour e non registrò materiale inedito.

E' un vero peccato che Moretti e la sua band abbiano prodotto solo tre album perché sono indiscutibilmente tra i migliori musicisti della nostra penisola. Del resto oggi David Moretti è Deputy Creative Director di Wired ed è molto improbabile che torni a scrivere e registrare. Ma è comunque grazie a lui e al suo gruppo che il nostro paese può vantare queste poche ma ottime perle di rock.

mercoledì 9 settembre 2015

La morte di Kurt Cobain

La mattina dell'8 aprile 1994 una squadra di elettricisti della VECA Electric arrivò alla villa al numero 171 di Lake Washington Boulevard, nella città di Seattle, per installare un nuovo sistema di luci di sicurezza. Il proprietario della villa non era un cliente comune, ma il famoso cantante rock e leader dei Nirvana Kurt Cobain.

Intorno alle 8:40 Gary Smith, uno degli elettricisti, si avvicinò alle finestre della serra e vide a terra ciò che sulle prime gli sembrò un manichino. Ma guardando meglio si accorse di un rivolo di sangue che usciva dall'orecchio destro, una bionda chioma fluente, un orologio da polso e un fucile appoggiato sul petto. Chiamò il 911, quindi chiamò la sede della ditta per cui lavorava dove gli rispose il collega Bruce Williams a cui chiese che aspetto avesse Kurt Cobain per assicurarsi che l'uomo morto fosse proprio il padrone di casa; Williams non lo sapeva e chiese a sua volta a una collega poco lontano. La donna disse che Cobain aveva lunghi capelli biondi e carnagione chiara e questi pochi dettagli bastarono a Smith a capire che l'uomo morto era proprio il cantante dei Nirvana e da quanto poteva vedere sembrava che si fosse sparato.

Il 911 inviò una squadra del Seattle Police Department e una del Seattle Fire Department e come abitualmente accade i pompieri arrivarono prima. Trovarono le porte della serra chiuse dall'interno e una di esse addirittura bloccata con uno sgabello, quindi ruppero i vetri per accedere alla serra. Poco dopo arrivò anche il primo agente di Polizia, l'ufficiale Von Levandowsky, che scrisse in seguito nel suo rapporto di aver trovato il cadavere steso a terra così come aveva riferito Smith con accanto una scatola di sigari che conteneva una siringa, un cucchiaino e altri strumenti utili a iniettarsi droga in vena. Poco lontano dal cadavere su un tavolo trovò anche un messaggio di addio manoscritto infilzato con una biro in modo che non volasse via. Lewandosky omise di scrivere che la biro con il foglio era infilzata in un vaso di terriccio posto sul tavolo. Il testo della lettera diceva in sintesi che a Kurt non piaceva più la vita che faceva, non gli piaceva più scrivere musica né esibirsi davanti al pubblico e che sarebbe stato di cattivo esempio per la figlia. Prima dei saluti concluse con una frase che nel giro di poco sarebbe diventata tristemente celebre: I don’t have the passion anymore and so remember, it’s better to burn out than to fade away.

Il quadro di quanto avvenuto fu da subito piuttosto ovvio. Cobain si era sparato in bocca e nonostante avesse il viso sfigurato dall'esplosione il coroner della Contea di King, in cui si trova Seattle, poté verificarne l'identità sulla base delle impronte digitali e stimò che il decesso era avvenuto tre giorni prima, il 5 aprile. Nel pomeriggio il medico legale emise il comunicato ufficiale confermando ciò che tutti già sapevano: Kurt Cobain era morto per ferita da arma da fuoco autoinflitta.

Nonostante tutto sembrasse fin troppo chiaro, fin dalla prima settimana dopo il ritrovamento del cadavere hanno iniziato a diffondersi le prime teorie del complotto secondo cui Kurt Cobain sarebbe invece stato ucciso. I principali e più famosi esponenti di queste teorie sono il giornalista Richard Lee e l'investigatore privato Tom Grant che fu incaricato dalla cantante Courtney Love (vedova di Cobain) di far luce sull'accaduto.

La prima motivazione addotta da chi non crede al suicidio è che la lettera di Kurt trovata infilzata nel vaso non sarebbe attendibile in quanto le ultime righe sembrano scritte con una grafia notevolmente diversa dal resto del testo. Anzitutto non è chiaro cosa questa teoria vorrebbe dimostrare, quand'anche fosse vero che le ultime righe sono state scritte da un'altra mano non si capisce per quale motivo questo indicherebbe che Kurt è stato ucciso. A meno che non si voglia credere che i cospiratori siano stati talmente pasticcioni da prendere una vera lettera di Cobain, aggiungerne del pezzi scritti in modo notevolmente diverso, non accorgersi di ciò e poi avere usato il foglio come fasulla lettera di addio: francamente il tutto è oltre i limiti dell'assurdo.

Se questa considerazione non bastasse, la ricostruzione del biografo Charles Cross proposta nella volume Heavier than Heaven risolve comunque l'apparente mistero. Cobain scrisse la parte principale del testo mentre era steso a letto e con il foglio ancora attaccato al blocco, mentre le ultime righe furono aggiunte sul pavimento di linoleum della serra appoggiando il singolo foglio sul pavimento. Per via della superficie irregolare che cede sotto la pressione della penna Cobain fu costretto a tracciare lettere più ampie. In ultimo, è sufficiente verificare nella raccolta di testi manoscritti di Cobain intitolata Journals (Diari, nella traduzione italiana) pubblicata nel 2002 che Kurt abitualmente aggiungeva dopo una prima stesura frasi addizionali scritte malamente in caratteri più grandi. La lettera, così come gli altri oggetti rivenuti sulla scena, sono chiaramente visibili nella raccolta di oltre 30 foto della scena pubblicate dal Seattle Police Department nel 2014.

Un'altra argomentazione che viene spesso presentata da chi non crede al suicidio è che la dose di eroina presente nel sangue di Kurt fosse troppo alta perché se la fosse iniettato da solo. Un articolo pubblicato dal Seattle Post Intelligencer il 14 aprile del 1994 riportò che il livello di morfina fosse di 1,52 milligrammi per litro, secondo Tom Grant questo comporta che la quantità di eroina iniettata nel corpo di Cobain fosse di oltre 200mg, mentre la dose letale è intorno ai 100mg per un uomo di corporatura media. Ma a tal proposito va notato che i tossicodipendenti sviluppano livelli di tolleranza più alti, come confermato da alcuni medici interpellati sull'argomento da Dateline NBC; inoltre dopo l'iniezione lo stordimento non si verifica istantaneamente ma lascia un po' di tempo a disposizione e di poco tempo aveva bisogno Cobain per prendere il fucile e spararsi in bocca.

La tesi di Tom Grant è che l'eroina sia stata iniettata a Cobain forzatamente per poterlo uccidere ed inscenare il suicidio, ma come sempre le teorie del complotto presentano più lacune di quelle che credono di colmare. Infatti se così fosse Kurt avrebbe dovuto presentare segni di colluttazione su tutto il corpo, ma nessun rapporto ufficiale menziona la presenza di alcun segno di lotta sul cadavere.

Un'ulteriore argomentazione proposta da chi non crede al suicidio è che i rapporti della polizia riportano che sul fucile sono state trovate impronte digitali latenti e non utilizzabili. Sempre secondo la biografia di Charles Cross il coroner Nikolas Hartshorne ha spiegato che il motivo per cui le impronte non erano leggibili è che per via del rigor mortis Cobain stringeva il fucile tra le mani ed esso gli è stato strappato dalla presa. Le dita di Kurt pertanto si sono mosse sul fucile rendendo le impronte illeggibili.

Purtroppo anche in questo caso la morte prematura di una persona famosa è diventata occasione per ricercatori senza scrupoli o poco accorti di vendere libri e DVD. Ma finché le argomentazioni portate sono di questo spessore non vi è alcun motivo ragionevole per dubitare del fatto che Kurt Cobain si sia sparato. Anche la nuova indagine condotta nel 2014 dopo che il Seattle Police Department esaminò quattro filmati registrati su pellicola da 35mm sulla scena del decesso (di cui non è noto il motivo per cui non sono stati esaminati già nel 94) non ha portato ad alcuna novità ma solo alla conferma di quanto era ovvio sin dall'inizio.

Oltre a quelle citate all'interno dell'articolo, le fonti che abbiamo utilizzato per la nostra ricerca sono gli articoli Nirvana: The 1994 Cover Story on Kurt Cobain’s Death, ‘Into the Black’ di Gina Arnold pubblicato da SPIN, Kurt Cobain's death was indeed a suicide, police say di CBS News, Lawsuit to release graphic Kurt Cobain death photos thrown out di CBS News, il documentario The Last 48 Hours of Kurt Cobain e la ricchissima documentazione messa a disposizione dai siti Justice for Kurt e The Smoking Gun.