Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post
mercoledì 7 dicembre 2022
Storia di Thank God it's Christmas dei Queen
Thank God it's Christmas del 1984 è l'unico singolo natalizio che i Queen abbiano realizzato nella loro ventennale discografia. La genesi del brano è forse poco nota ed è stata raccontata da Brian May in un'intervista del 1997 riportata nel volume Queen: Complete Works dell'autore americano Georg Purvis.
L'idea di realizzare un singolo natalizio venne a Brian May e Roger Taylor nell'estate del 1984 dopo la pubblicazione dell'album The Works e prima di partire per il tour che li avrebbe portati in Europa, Asia, Sud America e Oceania. Roger e Brian si trovarono per comporre la canzone e arrivarono entrambi con una proposta, alla fine decisero che la migliore era quella realizzata da Taylor e la composizione di May finì per essere riutilizzata per la bellissima e gioiosa I Dream of Christmas di Anita Dobson, che nel 2000 sarebbe diventata la moglie di Brian May. Il testo di Thank God It's Christmas era anche abbastanza atipico per un canto di Natale, visto che parla del periodo di riposo delle festività natalizie a seguito di un anno di lavoro intenso.
May aiutò dapprima Taylor a completare la scrittura del brano aggiungendo il ritornello che mancava alla stesura originale, quindi insieme a John Deacon registrarono la base musicale a Londra nel luglio del 1984. Non è altrettanto chiaro dove Freddie Mercury abbia registrato la parte vocale. May disse nell'intervista citata che Freddie registrò la sua parte a Montreux, mentre il sito Queenpedia scrive che Freddie incise la linea vocale a Monaco di Baviera dove si trovava per la registrazione del suo album solista Mr. Bad Guy che effettivamente fu realizzato nella città tedesca in quei mesi.
Il singolo uscì il 27 novembre del 1984 avendo come B-side Man on the Prowl e Keep Passing the Open Windows tratte da The Works. Thank God it's Christmas rimase in classifica nel Regno Unito fino al gennaio del 1985, ma si fermò al numero 21 e negli USA non venne stampato del tutto. Il pezzo soffrì infatti una terribile concorrenza, quella di essere uscito nello stesso anno di Do They Know It's Christmas? che vista la lineup leggendaria poteva godere di un consenso ben più ampio. Inoltre del brano dei Queen all'epoca non fu realizzato un video, impedendo così che potesse essere diffusa in televisione; l'unico video venne realizzato nel 2019, ben 35 anni dopo, e mostra delle persone che si godono le feste nelle loro case in una notte innevata. Thank God it's Christmas dovette attendere ancora qualche anno per raggiungere un maggior successo, ad esempio quando nel 1995 fu ristampata come B-side di A Winter's Tale dall'album postumo Made in Heaven. Da allora è stata inserita nella compilation Greatest Hits III del 1999 e come bonus track nella versione rimasterizzata di The Works del 2011.
Thank God it's Christmas non ebbe quindi da subito la notorietà che merita, anche se oggi grazie anche alla rinnovata popolarità della band dovuta al biopic Bohemian Rhapsody è stata riscoperta ed è considerata a pieno titolo uno dei "classici moderni" della musica natalizia.
lunedì 4 aprile 2022
La discografia solista di Melle Mel tra il 1982 e il 1985
Subito dopo la pubblicazione di The Message nel 1982 il gruppo di Grandmaster Flash & The Furious Five andò incontro a separazioni interne praticamente subito. Melle Mel, il principale vocalist dei Furious Five, uscì dal gruppo e iniziò la propria avventura solista pochi mesi dopo l'uscita di The Message con il primo singolo Message II (Survival), registrando quindi da solo il follow up del più grande successo del gruppo, insieme al turnista Duke Bootee. L'anno dopo seguì la celeberrima White Lines (Don't Don't Do It) realizzata dal solo Melle Mel nonostante il fatto che venne pubblicata con i nomi di Grandmaster & Melle Mel o Grandmaster Flash & Melle Mel anche se il DJ delle Barbados ovviamente non prese parte al progetto.
Melle Mel realizzò il primo album senza Grandmaster Flash nel 1984 e per l'occasione assemblò un nuovo sestetto di cui facevano parte Cowboy e Scorpio (anche nel ruolo di polistrumentista), provenienti dai Furious Five, a cui si aggiunsero King Lou, Kami Kaze e Tommy Gunn. Alle sessioni di registrazione parteciparono anche il turnista Clayton Savage e il DJ E.Z. Mike con il nome di Grandmaster E. Z. Mike. L'album si intitola Grandmaster Melle Mel and the Furious Five, anche se in alcuni mercati al di fuori degli USA è stato venduto come Work Party, con il titolo scritto sulla stessa copertina sopra alla foto del gruppo. Il disco è composto da nove tracce, di cui cinque propongono un hip hop da strada molto simile a quello di The Message. Tra i brani più tradizionali spicca un remix di White Lines, per il resto il disco spazia in altri generi di black music, passando dal funk di Hustlers Convention alle sonorità soul di Can't Keep Running' Away, At the Party e Yesterday, ballad che non avrebbe sfigurato in un disco della Motown.
Dopo l'uscita dell'album Melle Mel pubblicò tra il 1984 e il 1985 un corposo numero di singoli, accreditati con vari nomi diversi:
Dal 1985 e il 1987 Melle Mel non realizzò altre incisioni, fino alla reunion di Grandmaster Flash & The Furious Five con l'album On the Strength, ma la reunion durò poco e Melle Mel tornò con poco successo alla carriera solista. Nel 1988 partecipò al progetto Sun City contro l'apartheid promosso da Steven Van Zandt, nel 1989 pubblicò un nuovo album intitolato Piano come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five e da allora le sue incisioni si fecero sempre più sporadiche e vennero pressoché ignorate dal pubblico.
Purtroppo in Italia Melle Mel è noto solo per The Message, White Lines e poco altro; tuttavia la sua discografia è molto più ricca e andrebbe riscoperta a partire proprio dal periodo compreso tra i due album del gruppo principale che è anche quello del suo maggiore splendore che di certo non si esaurisce ai singoli più noti.
Melle Mel realizzò il primo album senza Grandmaster Flash nel 1984 e per l'occasione assemblò un nuovo sestetto di cui facevano parte Cowboy e Scorpio (anche nel ruolo di polistrumentista), provenienti dai Furious Five, a cui si aggiunsero King Lou, Kami Kaze e Tommy Gunn. Alle sessioni di registrazione parteciparono anche il turnista Clayton Savage e il DJ E.Z. Mike con il nome di Grandmaster E. Z. Mike. L'album si intitola Grandmaster Melle Mel and the Furious Five, anche se in alcuni mercati al di fuori degli USA è stato venduto come Work Party, con il titolo scritto sulla stessa copertina sopra alla foto del gruppo. Il disco è composto da nove tracce, di cui cinque propongono un hip hop da strada molto simile a quello di The Message. Tra i brani più tradizionali spicca un remix di White Lines, per il resto il disco spazia in altri generi di black music, passando dal funk di Hustlers Convention alle sonorità soul di Can't Keep Running' Away, At the Party e Yesterday, ballad che non avrebbe sfigurato in un disco della Motown.
Dopo l'uscita dell'album Melle Mel pubblicò tra il 1984 e il 1985 un corposo numero di singoli, accreditati con vari nomi diversi:
- 1984:
- Continuous White Lines (Remix) come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five
- Jesse come Grandmaster Melle Mel
- Beat Street Breakdown (altresì noto come Beat Street e pubblicato in questo caso con la B-side Internationally Known) come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five, dalla colonna sonora di Beat Street di Stan Lathan
- Step Off come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five
- We Don't Work for Free (tratto dall'album Grandmaster Melle Mel and the Furious Five) come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five)
- World War III / The Truth come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five o come Grandmaster Melle Mel
- 1985:
- King Of the Streets come Grandmaster Melle Mel
- Pump Me Up come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five
- Vice / World War III come Grandmaster Melle Mel
- The Mega-Melle Mix (mix di Step Off, The Message, Beat Street, New York New York, World War III e It's Nasty) come Melle Mel
Dal 1985 e il 1987 Melle Mel non realizzò altre incisioni, fino alla reunion di Grandmaster Flash & The Furious Five con l'album On the Strength, ma la reunion durò poco e Melle Mel tornò con poco successo alla carriera solista. Nel 1988 partecipò al progetto Sun City contro l'apartheid promosso da Steven Van Zandt, nel 1989 pubblicò un nuovo album intitolato Piano come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five e da allora le sue incisioni si fecero sempre più sporadiche e vennero pressoché ignorate dal pubblico.
Purtroppo in Italia Melle Mel è noto solo per The Message, White Lines e poco altro; tuttavia la sua discografia è molto più ricca e andrebbe riscoperta a partire proprio dal periodo compreso tra i due album del gruppo principale che è anche quello del suo maggiore splendore che di certo non si esaurisce ai singoli più noti.
venerdì 5 febbraio 2021
Sortilège: metal anni 80 da Parigi
I Sortilège, nati a Parigi nel 1981, sono una delle realtà di punta della ricca scena metal francese degli anni 80. Il gruppo, che ha conservato formazione originale per tutta la sua carriera, era composto da Christian Augustin alla voce, Daniel Lapp al basso, Jean-Philippe Dumont alla batteria e Stephane Dumont e Didier Demajean alle chitarre.
L'anno dopo la fondazione, il gruppo aprì i concerti dei Def Leppard in Francia e l'anno seguente realizzò il primo EP che porta il nome del gruppo stesso. Il disco è composto da sole cinque tracce di puro metal anni 80 ispirato agli stilemi della NWOBHM, con sonorità basate su poderosi riff di chitarra e su lirismi vocali, grazie al frontman Christian Augustin che è la vera punta di diamante della band e che si dimostra da subito in grado di eseguire acuti potentissimi. Il disco è contraddistinto da sonorità veloci; tra le cinque tracce spiccano Gladiateur che mostra un maggiore aspetto melodico, e la title track ispirata ad atmosfere horror. L'edizione in CD del disco contiene anche sei bonus track in inglese, di cui tre sono autocover prese da Sortilège e tre dall'album seguente; i brani in inglese rimangono ottimi anche se perdono un po' dell'originalità data dalla lingua francese.
L'anno seguente la band pubblicò il proprio secondo album Métamorphose in cui la band ripropone la stessa formula dell'EP precedente, ma con produzioni migliorate e suono più raffinato. Il disco è composto da nove tracce e per la prima volta troviamo due ballad quali Hymne à La Mort e Délire D'un Fou. Il disco si chiude con l'ottima title track che si apre con un vocalizzo di Augustin accompagnato solo dalla chitarra, prima che entrino gli altri strumenti e la canzone acceleri. L'album è stato inciso anche integralmente il lingua inglese con il titolo di Metamorphosis.
Dopo il successo di Métamorphose, che portò i Sortilège a suonare a a festival metal in Germany, Paesi Bassi, Svizzera, Belgio e Francia, la band realizzò un secondo LP intitolato Larmes de Héros in cui si allontana parzialmente dal metal per approdare a un hard rock più morbido e patinato e tendente all'hair metal. Il disco è molto più ricco di power ballad, che sono quattro su un totale di nove tracce, e in generale il canto di Augustin e i riff di Dumont si fanno meno aggressivi. Alcuni pezzi, come Le Dernier Des Travaux D'Hercules, mostrano ancora sonorità potenti e affini ai dischi precedenti, ma in generale la presenza di vere power ballad come Mourir Pour Une Princesse indicano una netta virata verso sonorità meno aggressive. Anche in questo caso il disco è stato ristampato in inglese con il titolo di Hero's Tears.
Purtroppo lo scarso successo commerciale portò la band a interrompere l'attività dopo l'uscita del terzo disco e da allora non hanno più prodotto musica nuova. I Sortilège si riunirono nel 2019 per una serie di concerti, alcuni dei quali sono stati rimandati a causa della pandemia da COVID-19, ma all'orizzonte per ora non si vedono nuovi album, né live né da studio.
Purtroppo i Sortilège sono praticamente sconosciuti al di fuori della Francia nonostante la loro musica sia paragonabile per qualità a quella dei mostri sacri del genere americani e britannici. Non resta da sperare che il loro nuovo tour serva a ridare vigore e notorietà al gruppo.
L'anno dopo la fondazione, il gruppo aprì i concerti dei Def Leppard in Francia e l'anno seguente realizzò il primo EP che porta il nome del gruppo stesso. Il disco è composto da sole cinque tracce di puro metal anni 80 ispirato agli stilemi della NWOBHM, con sonorità basate su poderosi riff di chitarra e su lirismi vocali, grazie al frontman Christian Augustin che è la vera punta di diamante della band e che si dimostra da subito in grado di eseguire acuti potentissimi. Il disco è contraddistinto da sonorità veloci; tra le cinque tracce spiccano Gladiateur che mostra un maggiore aspetto melodico, e la title track ispirata ad atmosfere horror. L'edizione in CD del disco contiene anche sei bonus track in inglese, di cui tre sono autocover prese da Sortilège e tre dall'album seguente; i brani in inglese rimangono ottimi anche se perdono un po' dell'originalità data dalla lingua francese.
L'anno seguente la band pubblicò il proprio secondo album Métamorphose in cui la band ripropone la stessa formula dell'EP precedente, ma con produzioni migliorate e suono più raffinato. Il disco è composto da nove tracce e per la prima volta troviamo due ballad quali Hymne à La Mort e Délire D'un Fou. Il disco si chiude con l'ottima title track che si apre con un vocalizzo di Augustin accompagnato solo dalla chitarra, prima che entrino gli altri strumenti e la canzone acceleri. L'album è stato inciso anche integralmente il lingua inglese con il titolo di Metamorphosis.
Dopo il successo di Métamorphose, che portò i Sortilège a suonare a a festival metal in Germany, Paesi Bassi, Svizzera, Belgio e Francia, la band realizzò un secondo LP intitolato Larmes de Héros in cui si allontana parzialmente dal metal per approdare a un hard rock più morbido e patinato e tendente all'hair metal. Il disco è molto più ricco di power ballad, che sono quattro su un totale di nove tracce, e in generale il canto di Augustin e i riff di Dumont si fanno meno aggressivi. Alcuni pezzi, come Le Dernier Des Travaux D'Hercules, mostrano ancora sonorità potenti e affini ai dischi precedenti, ma in generale la presenza di vere power ballad come Mourir Pour Une Princesse indicano una netta virata verso sonorità meno aggressive. Anche in questo caso il disco è stato ristampato in inglese con il titolo di Hero's Tears.
Purtroppo lo scarso successo commerciale portò la band a interrompere l'attività dopo l'uscita del terzo disco e da allora non hanno più prodotto musica nuova. I Sortilège si riunirono nel 2019 per una serie di concerti, alcuni dei quali sono stati rimandati a causa della pandemia da COVID-19, ma all'orizzonte per ora non si vedono nuovi album, né live né da studio.
Purtroppo i Sortilège sono praticamente sconosciuti al di fuori della Francia nonostante la loro musica sia paragonabile per qualità a quella dei mostri sacri del genere americani e britannici. Non resta da sperare che il loro nuovo tour serva a ridare vigore e notorietà al gruppo.
lunedì 30 settembre 2019
Ini Kamoze - Ini Kamoze
Il 1984 ha visto l'esordio discografico del musicista reggae Ini Kamoze con il suo primo album che porta il suo stesso nome. Il disco è composto di sei tracce di puro dancehall, grezzo e diretto con qualche nota di rock psichedelico.
Come in tutti i suoi album successivi, Ini Kamoze ha scritto tutti i pezzi dell'album, ma in fase di registrazione si limita a cantare con una voce che risulta un po' acerba e molto lontana dalla maturità e profondità che mostrerà in futuro nei suoi successi migliori come Here Comes The Hotstepper. Al basso e alla batteria troviamo il leggendario duo di di produttori giamaicani Sly & Robbie che all'epoca avevano già all'attivo quattro album e che in futuro avrebbero collaborato con Kamoze per i due album successivi Statement, anch'esso del 1984, e Pirate del 1986.
Tra i pezzi migliori dell'album troviamo World-A-Music, che nel 2005 è stata campionata da Damien Marley (figlio del re del reggae Bob Marley) nella title track del suo album Welcome to Jamrock, e la più melodica Wings With Me in cui Ini Kamoze mostra qualche dote canora in più che nel resto del disco.
Questo album fu pubblicato in un periodo in cui il dancehall viveva un nuovo periodo di splendore, grazie non solo ai musicisti giamaicani ma anche a gruppi della Gran Bretagna come gli Aswad o gli UB40 (soprattutto nei remix pubblicati come b-side) che diedero nuovo lustro al genere. Purtroppo per ottenere un po' di visibilità nelle classifiche e nei passaggi televisivi, Ini Kamoze dovette attendere la metà degli anni 90 con il suo album di maggior successo Lyrical Gangsta del 1995, eppure anche le sue produzioni precedenti offrono musica reggae di livello altissimo, come conferma questo suo album di debutto che merita sicuramente di essere riscoperto.
Come in tutti i suoi album successivi, Ini Kamoze ha scritto tutti i pezzi dell'album, ma in fase di registrazione si limita a cantare con una voce che risulta un po' acerba e molto lontana dalla maturità e profondità che mostrerà in futuro nei suoi successi migliori come Here Comes The Hotstepper. Al basso e alla batteria troviamo il leggendario duo di di produttori giamaicani Sly & Robbie che all'epoca avevano già all'attivo quattro album e che in futuro avrebbero collaborato con Kamoze per i due album successivi Statement, anch'esso del 1984, e Pirate del 1986.
Tra i pezzi migliori dell'album troviamo World-A-Music, che nel 2005 è stata campionata da Damien Marley (figlio del re del reggae Bob Marley) nella title track del suo album Welcome to Jamrock, e la più melodica Wings With Me in cui Ini Kamoze mostra qualche dote canora in più che nel resto del disco.
Questo album fu pubblicato in un periodo in cui il dancehall viveva un nuovo periodo di splendore, grazie non solo ai musicisti giamaicani ma anche a gruppi della Gran Bretagna come gli Aswad o gli UB40 (soprattutto nei remix pubblicati come b-side) che diedero nuovo lustro al genere. Purtroppo per ottenere un po' di visibilità nelle classifiche e nei passaggi televisivi, Ini Kamoze dovette attendere la metà degli anni 90 con il suo album di maggior successo Lyrical Gangsta del 1995, eppure anche le sue produzioni precedenti offrono musica reggae di livello altissimo, come conferma questo suo album di debutto che merita sicuramente di essere riscoperto.
martedì 7 agosto 2018
La discografia di Grandmaster Flash & the Furious Five
Grandmaster Flash & the Furious Five sono uno dei gruppi più importanti tra i pionieri dell'hip hop e oltre a essere stati tra i precursori di questo genere musicale la loro notorietà è tale da renderli una delle formazioni fondamentali della storia della musica nera di ogni stile.
Nonostante la loro indiscutibile importanza storica, la discografia del sestetto è molto contorta perché nella sua carriera il gruppo ha visto varie divisioni, progetti paralleli, collaborazioni e sottoinsiemi che hanno usato negli anni nomi diversi ma simili tra loro.
La formazione originale era composta da Grandmaster Flash (DJ barbadiano trapiantato a New York) e dai cinque rapper Melle Mel, The Kidd Creole, Keef Cowboy, Scorpio e Rahiem. Il gruppo iniziò la propria attività discografica nel 1979 con tre singoli; il primo di essi fu We Rap More Mellow, inciso con il nome di The Younger Generation, il secondo fu un'incisione dal vivo di Flash to the Beat in cui il nome del gruppo diventò Flash and The Five, mentre con il terzo singolo Superrappin' il nome del combo divenne finalmente Grandmaster Flash and the Furious Five.
Nel 1982 il gruppo realizzò il proprio primo e più rappresentativo album intitolato The Message, il disco è composto da sette tracce (più una bonus track presente solo nell'edizione europea del vinile) tra cui la celeberrima title track che oltre a essere uno dei pezzi hip hop più famosi di ogni epoca è anche il primo a trattare argomenti di carattere sociale, come la povertà e la durezza della vita nel ghetto. Tutte le tracce del disco sono caratterizzate dal suono tipico del sestetto con un tessuto sonoro fatto di campionamenti e basi elettroniche a cui si somma la voce dei cinque vocalist, con Melle Mel che predomina sugli altri eseguendo la maggior parte delle voci principali. Nell'album troviamo altri pezzi storici del gruppo come She's Fresh, It's Nasty e Dreamin' che sorprendentemente è un vero e proprio brano soul cantato nello stile della Motown e lontanissimo dal rap.
In realtà nella registrazione dell'album Grandmaster Flash ebbe un ruolo minimo e oltre a dare il nome al gruppo il suo unico contributo è limitato alla base musicale della bonus track The Adventures of Grandmaster Flash on the Wheels of Steel, costituita dai campionamenti di numerosi pezzi tra cui Another One Bites The Dust dei Queen e Rapture dei Blondie; per il resto gli unici ad aver contribuito alla realizzazione dell'album sono i Furious Five e in particolar modo Melle Mel. La title track infatti è interpretata solo da quest'ultimo e dal turnista della casa discografica Duke Bootee, anche se nel video la parte di Bootee è eseguita da Rahiem in playback.
L'anno dopo la pubblicazione del primo album il gruppo andò incontro a dissapori di carattere legale ed economico e si divise in due formazioni distinte. Il primo dei due gruppi era formato dal DJ con The Kidd Creole e Rahiem (a cui si aggiunsero altri tre rapper) e continuarono la loro attività discografica con il nome di Grandmaster Flash; il secondo gruppo era formato da Melle Mel con Keef Cowboy e Scorpio (a cui pure si unirono altri rapper) che assunsero il nome di Grandmaster Melle Mel and the Furious Five. Il primo singolo pubblicato dopo lo scioglimento fu White Lines (Don't Do It), brano di denuncia contro l'uso dilagante della cocaina, che venne pubblicato con il nome di Grandmaster and Melle Mel, ma a dispetto del nome il DJ non prese parte al progetto.
Durante il periodo della divisione furono pubblicate due compilation a nome Grandmaster Flash & the Furious Five. La prima di esse si intitola proprio Grandmaster Flash & the Furious Five e fu pubblicata nel 1983, la seconda si intitola Greatest Messages e uscì nel 1984. Entrambe le compilation (che contengono numerosi brani in comune) sono raccolte di pezzi editi (sia in singolo, sia sull'unico album fino ad allora pubblicato) e pezzi nuovi, tra cui New York New York, un altro dei brani più famosi della discografia del sestetto, che compare in entrambe le compilation.
Ad aumentare la confusione sull'intricata discografia di questo storico gruppo, entrambe queste compilation contengono anche brani incisi da Melle Mel in alcuni dei suoi progetti paralleli seguiti allo scioglimento della band. La prima compilation contiene infatti proprio White Lines (Don't Do It), mentre la seconda contiene Message II (Survival) realizzata da Melle Mel con Duke Bootee come Melle Mel & Duke Bootee.
La formazione originale tornò finalmente insieme nel 1987 e l'esito della reunion fu l'album On The Strength del 1988 che, nonostante non abbia ottenuto il risultato commerciale del primo, contiene comunque musica hip hop di alta qualità dallo stile molto simile a quello degli esordi. Il disco è composto da undici pezzi che spaziano tra influenze musicali diverse. Troviamo infatti brani old school come la traccia di apertura intitolata Gold e quella di chiusura dall'eloquente titolo Back in the Old Days of Hip-Hop, ma include anche momenti più melodici e di nuovo vicini al soul come The King (dedicata a Martin Luther King) e la lenta Fly Girl. Il disco contiene anche un bellissimo esperimento di commistione tra rock e rap (che al tempo era molto popolare grazie ad altri gruppi di New York come i Run DMC e i Beastie Boys) come Magic Carpet Ride, cover dello storico pezzo degli Steppenwolf che vede proprio il gruppo di Los Angeles come ospite. John Kay canta le strofe come nella versione originale, mentre una strofa aggiuntiva è rappata da Melle Mel.
Dopo On The Strength il gruppo si sciolse definitivamente e da allora ha pubblicato solo compilation e remix, purtroppo la discografia di questo gruppo e dei progetti dei singoli membri che hanno avuto vita tra l'83 e l'87 è talmente confusa che spesso le attribuzioni nelle compilation sono sbagliate. Uno dei casi più significativi è ad esempio il triplo CD Adventures on the Wheels of Steel del 1999, in cui come spiegato su Wikipedia gli errori sono moltissimi e notevoli.
Tuttavia nonostante le vicissitudini Grandmaster Flash & the Furious Five restano tra gli artisti che più hanno contribuito a forgiare l'hip hop e a influenzare altri generi musicali, basti pensare che The Message è ad oggi uno dei brani più riconoscibili dei primi anni 80 e che White Lines vanta anche una cover dei Duran Duran. La discografia di questo gruppo merita comunque di essere riscoperta, perché è ricca di pezzi di valori che riportano alle vere atmosfere dei ghetti in cui è nata e perché ricordarli solo per The Message è sicuramente troppo riduttivo.
Nonostante la loro indiscutibile importanza storica, la discografia del sestetto è molto contorta perché nella sua carriera il gruppo ha visto varie divisioni, progetti paralleli, collaborazioni e sottoinsiemi che hanno usato negli anni nomi diversi ma simili tra loro.
La formazione originale era composta da Grandmaster Flash (DJ barbadiano trapiantato a New York) e dai cinque rapper Melle Mel, The Kidd Creole, Keef Cowboy, Scorpio e Rahiem. Il gruppo iniziò la propria attività discografica nel 1979 con tre singoli; il primo di essi fu We Rap More Mellow, inciso con il nome di The Younger Generation, il secondo fu un'incisione dal vivo di Flash to the Beat in cui il nome del gruppo diventò Flash and The Five, mentre con il terzo singolo Superrappin' il nome del combo divenne finalmente Grandmaster Flash and the Furious Five.
Nel 1982 il gruppo realizzò il proprio primo e più rappresentativo album intitolato The Message, il disco è composto da sette tracce (più una bonus track presente solo nell'edizione europea del vinile) tra cui la celeberrima title track che oltre a essere uno dei pezzi hip hop più famosi di ogni epoca è anche il primo a trattare argomenti di carattere sociale, come la povertà e la durezza della vita nel ghetto. Tutte le tracce del disco sono caratterizzate dal suono tipico del sestetto con un tessuto sonoro fatto di campionamenti e basi elettroniche a cui si somma la voce dei cinque vocalist, con Melle Mel che predomina sugli altri eseguendo la maggior parte delle voci principali. Nell'album troviamo altri pezzi storici del gruppo come She's Fresh, It's Nasty e Dreamin' che sorprendentemente è un vero e proprio brano soul cantato nello stile della Motown e lontanissimo dal rap.
In realtà nella registrazione dell'album Grandmaster Flash ebbe un ruolo minimo e oltre a dare il nome al gruppo il suo unico contributo è limitato alla base musicale della bonus track The Adventures of Grandmaster Flash on the Wheels of Steel, costituita dai campionamenti di numerosi pezzi tra cui Another One Bites The Dust dei Queen e Rapture dei Blondie; per il resto gli unici ad aver contribuito alla realizzazione dell'album sono i Furious Five e in particolar modo Melle Mel. La title track infatti è interpretata solo da quest'ultimo e dal turnista della casa discografica Duke Bootee, anche se nel video la parte di Bootee è eseguita da Rahiem in playback.
L'anno dopo la pubblicazione del primo album il gruppo andò incontro a dissapori di carattere legale ed economico e si divise in due formazioni distinte. Il primo dei due gruppi era formato dal DJ con The Kidd Creole e Rahiem (a cui si aggiunsero altri tre rapper) e continuarono la loro attività discografica con il nome di Grandmaster Flash; il secondo gruppo era formato da Melle Mel con Keef Cowboy e Scorpio (a cui pure si unirono altri rapper) che assunsero il nome di Grandmaster Melle Mel and the Furious Five. Il primo singolo pubblicato dopo lo scioglimento fu White Lines (Don't Do It), brano di denuncia contro l'uso dilagante della cocaina, che venne pubblicato con il nome di Grandmaster and Melle Mel, ma a dispetto del nome il DJ non prese parte al progetto.
Durante il periodo della divisione furono pubblicate due compilation a nome Grandmaster Flash & the Furious Five. La prima di esse si intitola proprio Grandmaster Flash & the Furious Five e fu pubblicata nel 1983, la seconda si intitola Greatest Messages e uscì nel 1984. Entrambe le compilation (che contengono numerosi brani in comune) sono raccolte di pezzi editi (sia in singolo, sia sull'unico album fino ad allora pubblicato) e pezzi nuovi, tra cui New York New York, un altro dei brani più famosi della discografia del sestetto, che compare in entrambe le compilation.
Ad aumentare la confusione sull'intricata discografia di questo storico gruppo, entrambe queste compilation contengono anche brani incisi da Melle Mel in alcuni dei suoi progetti paralleli seguiti allo scioglimento della band. La prima compilation contiene infatti proprio White Lines (Don't Do It), mentre la seconda contiene Message II (Survival) realizzata da Melle Mel con Duke Bootee come Melle Mel & Duke Bootee.
La formazione originale tornò finalmente insieme nel 1987 e l'esito della reunion fu l'album On The Strength del 1988 che, nonostante non abbia ottenuto il risultato commerciale del primo, contiene comunque musica hip hop di alta qualità dallo stile molto simile a quello degli esordi. Il disco è composto da undici pezzi che spaziano tra influenze musicali diverse. Troviamo infatti brani old school come la traccia di apertura intitolata Gold e quella di chiusura dall'eloquente titolo Back in the Old Days of Hip-Hop, ma include anche momenti più melodici e di nuovo vicini al soul come The King (dedicata a Martin Luther King) e la lenta Fly Girl. Il disco contiene anche un bellissimo esperimento di commistione tra rock e rap (che al tempo era molto popolare grazie ad altri gruppi di New York come i Run DMC e i Beastie Boys) come Magic Carpet Ride, cover dello storico pezzo degli Steppenwolf che vede proprio il gruppo di Los Angeles come ospite. John Kay canta le strofe come nella versione originale, mentre una strofa aggiuntiva è rappata da Melle Mel.
Dopo On The Strength il gruppo si sciolse definitivamente e da allora ha pubblicato solo compilation e remix, purtroppo la discografia di questo gruppo e dei progetti dei singoli membri che hanno avuto vita tra l'83 e l'87 è talmente confusa che spesso le attribuzioni nelle compilation sono sbagliate. Uno dei casi più significativi è ad esempio il triplo CD Adventures on the Wheels of Steel del 1999, in cui come spiegato su Wikipedia gli errori sono moltissimi e notevoli.
Tuttavia nonostante le vicissitudini Grandmaster Flash & the Furious Five restano tra gli artisti che più hanno contribuito a forgiare l'hip hop e a influenzare altri generi musicali, basti pensare che The Message è ad oggi uno dei brani più riconoscibili dei primi anni 80 e che White Lines vanta anche una cover dei Duran Duran. La discografia di questo gruppo merita comunque di essere riscoperta, perché è ricca di pezzi di valori che riportano alle vere atmosfere dei ghetti in cui è nata e perché ricordarli solo per The Message è sicuramente troppo riduttivo.
giovedì 19 luglio 2018
Il Metallian dei Judas Priest e il Tarkus di Emerson, Lake & Palmer
Gli album dei Judas Priest non sono noti solo per la qualità della musica che da quattro decadi fa di loro una delle band più influenti della storia del metal, ma anche per le copertine sfarzose e dai soggetti sempre notevoli. La più particolare delle copertine della band capitanata da Rob Halford è quella di Defenders of The Faith del 1984 che mostra uno strano essere con la testa da tigre, corna da ariete e con il corpo di un carro armato.
Il disegno è opera dell'artista grafico Doug Johnson (che aveva anche realizzato la copertina dell'album precedente Screaming for Vengeance del 1982) e il soggetto disegnato si chiama Metallian. Come riportato dal sito The X Quorum l'idea iniziale fu della band che ne chiese la realizzazione a Johnson visto l'ottimo esito della copertina precedente. Il Metallian vorrebbe rappresentare il difensore della fede, a cui si riferisce il titolo dell'album, in chiave heavy metal.
Il retro di copertina sottolinea il concetto, riportando la scritta:
Curiosamente quella dei Judas Priest non è la prima copertina di un album a ritrarre un soggetto a metà tra un animale e una macchina da guerra. L'album Tarkus di Emerson, Lake & Palmer del 1971, infatti, mostra in copertina l'essere omonimo: un incrocio tra un armadillo gigante e un carro armato. L'autore dell'opera è William Neal (che realizzò anche la copertina dell'album seguente Pictures at an Exhibition dello stesso anno) che nel suo libro Watching Paint Dry del 2011 spiega che la scelta dell'armadillo è dovuta all'assonanza del nome dell'animale con la parola armour (armatura) e che il nome nasce dalla crasi di tartarus e carcass. Il termine tartaro (tartarus) è qui usato nel suo significato mitologico di luogo tenebroso e spaventoso, la parola fu tratta dal quarto versetto del secondo capitolo della Seconda Lettera di Pietro del Nuovo Testamento che in alcune traduzioni in inglese (come la Holman Christian Standard Bible) riporta proprio la parola tartarus (la traduzione della CEI traduce invece con abissi tenebrosi dell'inferno) Il Tarkus, il cui nome è scritto con le ossa di un animale il cui scheletro è appena dietro alla scritta, è quindi il simbolo dell'umanità sempre impegnata in guerre che ne causano l'autodistruzione.
L'interno della copertina di Tarkus narra la storia del mostro a partire dalla sua nascita da un uovo eruttato da un vulcano. Tarkus incontra quindi delle figure mostruose con cui combatte, fino all'ultimo scontro con una manticora che lo metterà in fuga.
I Judas Priest ed Emerson, Lake & Palmer hanno ovviamente ben poche somiglianze dal punto di vista musicale, ma stranamente questi due album appartenenti a generi e decenni diversi hanno in comune delle copertine nate da idee simili che sono delle vere opere d'arte tanto belle quanto la musica contenuta nei rispettivi dischi.
Il disegno è opera dell'artista grafico Doug Johnson (che aveva anche realizzato la copertina dell'album precedente Screaming for Vengeance del 1982) e il soggetto disegnato si chiama Metallian. Come riportato dal sito The X Quorum l'idea iniziale fu della band che ne chiese la realizzazione a Johnson visto l'ottimo esito della copertina precedente. Il Metallian vorrebbe rappresentare il difensore della fede, a cui si riferisce il titolo dell'album, in chiave heavy metal.
Il retro di copertina sottolinea il concetto, riportando la scritta:
Rising from darkness where Hell hath no mercy and the screams for vengeance echo on forever. Only those who keep the faith shall escape the wrath of the Metallian... Master of all metal
Curiosamente quella dei Judas Priest non è la prima copertina di un album a ritrarre un soggetto a metà tra un animale e una macchina da guerra. L'album Tarkus di Emerson, Lake & Palmer del 1971, infatti, mostra in copertina l'essere omonimo: un incrocio tra un armadillo gigante e un carro armato. L'autore dell'opera è William Neal (che realizzò anche la copertina dell'album seguente Pictures at an Exhibition dello stesso anno) che nel suo libro Watching Paint Dry del 2011 spiega che la scelta dell'armadillo è dovuta all'assonanza del nome dell'animale con la parola armour (armatura) e che il nome nasce dalla crasi di tartarus e carcass. Il termine tartaro (tartarus) è qui usato nel suo significato mitologico di luogo tenebroso e spaventoso, la parola fu tratta dal quarto versetto del secondo capitolo della Seconda Lettera di Pietro del Nuovo Testamento che in alcune traduzioni in inglese (come la Holman Christian Standard Bible) riporta proprio la parola tartarus (la traduzione della CEI traduce invece con abissi tenebrosi dell'inferno) Il Tarkus, il cui nome è scritto con le ossa di un animale il cui scheletro è appena dietro alla scritta, è quindi il simbolo dell'umanità sempre impegnata in guerre che ne causano l'autodistruzione.
L'interno della copertina di Tarkus narra la storia del mostro a partire dalla sua nascita da un uovo eruttato da un vulcano. Tarkus incontra quindi delle figure mostruose con cui combatte, fino all'ultimo scontro con una manticora che lo metterà in fuga.
I Judas Priest ed Emerson, Lake & Palmer hanno ovviamente ben poche somiglianze dal punto di vista musicale, ma stranamente questi due album appartenenti a generi e decenni diversi hanno in comune delle copertine nate da idee simili che sono delle vere opere d'arte tanto belle quanto la musica contenuta nei rispettivi dischi.
lunedì 19 febbraio 2018
Demon Eyes - Rites Of Chaos
Rites Of Chaos del 1984 è il primo album dei parigini Demon Eyes, band formata da Thierry Masson e Philippe Chastagnol alle chitarre, Philippe Masson alla voce, Remy Bertelle al basso e Bob Snake alla batteria. Quest'ultimo negli stessi anni militava anche in un'altra band francese, i ben più noti Sortilège che realizzarono il loro primo LP nello stesso anno in cui uscì Rites Of Chaos. Questo album segue di un anno la realizzazione di un demo nel 1983 che si intitola con il nome stesso del gruppo ed è composto da otto tracce di sano metal diretto, sanguigno e con pochi fronzoli.
La musica dei Demon Eyes è chiaramente ispirata ai mostri sacri della NWOBHM degli anni 80, ricca di riff e assoli di chitarra graffianti a cui si somma la potente voce del cantante che si lancia spesso in scream e acuti. Inoltre, il canto in francese aggiunge un tocco di originalità rispetto alle sonorità tipiche degli altri gruppi della stessa decade. Gli otto pezzi sono tutti energici e veloci e compongono un album divertente, in cui non ci sono momenti di noia, che intrattiene senza sosta.
La versione in vinile dell'album riporta sul retro di copertina i titoli dei pezzi in inglese, con tra parentesi il titolo in francese. Tra i brani migliori troviamo sicuramente la veloce L'orgie Des Damnés, che tende verso lo speed metal, la più melodica L'Invincible Force De La Mort e la grintosa Les Deux Maudites.
La versione in CD dell'album è notevolmente più lunga e contiene quindici tracce, i cui titoli sono scritti sul retro in francese; oltre alle otto originale contiene infatti tre brani dal demo Demon Eyes, tre b-side e due incisioni dal vivo.
L'unico difetto che si può trovare a questo album è che effettivamente il suono è poco pulito e molto grezzo, anche il cantato di Philippe Masson, per quantio potente, è piuttosto ruspante. Nell'album successivo, Garde à Vue del 1987, la band proporrà infatti un suono altrettanto duro e diretto ma più pulito e patinato, sia nelle basi sia nel canto. I Demon Eyes registreranno un terzo album nel 1990 intitolato Out Of Control, con un vocalist diverso, e cantato in inglese, che prosegue sulla strada del precedente, con un metal sempre più pulito senza rinunciare all'impatto sonoro dei pezzi.
Purtroppo la carriera dei Demon Eyes durò solo pochi anni, ma i loro tre album sono altrettanti capolavori del metal francese e della musica degli anni 80 in generale. Per quanto siano poco noti al di fuori dei confini nazionali, i Demon Eyes restano per noi una piccola perla da riscoprire.
La musica dei Demon Eyes è chiaramente ispirata ai mostri sacri della NWOBHM degli anni 80, ricca di riff e assoli di chitarra graffianti a cui si somma la potente voce del cantante che si lancia spesso in scream e acuti. Inoltre, il canto in francese aggiunge un tocco di originalità rispetto alle sonorità tipiche degli altri gruppi della stessa decade. Gli otto pezzi sono tutti energici e veloci e compongono un album divertente, in cui non ci sono momenti di noia, che intrattiene senza sosta.
La versione in vinile dell'album riporta sul retro di copertina i titoli dei pezzi in inglese, con tra parentesi il titolo in francese. Tra i brani migliori troviamo sicuramente la veloce L'orgie Des Damnés, che tende verso lo speed metal, la più melodica L'Invincible Force De La Mort e la grintosa Les Deux Maudites.
La versione in CD dell'album è notevolmente più lunga e contiene quindici tracce, i cui titoli sono scritti sul retro in francese; oltre alle otto originale contiene infatti tre brani dal demo Demon Eyes, tre b-side e due incisioni dal vivo.
L'unico difetto che si può trovare a questo album è che effettivamente il suono è poco pulito e molto grezzo, anche il cantato di Philippe Masson, per quantio potente, è piuttosto ruspante. Nell'album successivo, Garde à Vue del 1987, la band proporrà infatti un suono altrettanto duro e diretto ma più pulito e patinato, sia nelle basi sia nel canto. I Demon Eyes registreranno un terzo album nel 1990 intitolato Out Of Control, con un vocalist diverso, e cantato in inglese, che prosegue sulla strada del precedente, con un metal sempre più pulito senza rinunciare all'impatto sonoro dei pezzi.
Purtroppo la carriera dei Demon Eyes durò solo pochi anni, ma i loro tre album sono altrettanti capolavori del metal francese e della musica degli anni 80 in generale. Per quanto siano poco noti al di fuori dei confini nazionali, i Demon Eyes restano per noi una piccola perla da riscoprire.
venerdì 5 agosto 2016
Angeles del Infierno - Pacto con el Diablo
Pacto con el Diablo è il primo album in studio inciso dai baschi Angeles del Infierno, una delle band più rappresentative della scena metal spagnola. L'album fu pubblicato nel 1984, quando la band era ancora composta dalla propria formazione originale che vedeva Juan Gallardo alla voce, Robert Alvarez e Manu Garcia alle chitarre, Santi Rubio al basso e Iñaki Munita alla batteria.
Come suggeriscono il nome del gruppo, il titolo dell'album e i colori dello stesso, la band si ispira a tematiche luciferine e infernali e gli stessi temi sono ripresi in tutte le loro produzioni successive. L'album è composto da dieci brani e già dalle prime note del primo pezzo si capisce quale direzione la band voglia prendere; il suono degli Angeles del Infierno è infatti caratterizzato da un metal classico di ispirazione anglosassone che vira a tratti verso lo speed metal; la musica della band è caratterizzata dall'onnipresente suono robusto delle chitarre e dalla voce tonante di Gallardo che canta quasi unicamente note molto alte, riuscendo comunque a estendere ulteriormente verso l'alto il proprio cantato con numerosi acuti come nella tradizione dei migliori vocalist del genere.
Tra i brani migliori troviamo l'iconica traccia di apertura Maldito sea tu Nombre che a distanza di trent'anni è ancora uno dei pezzi più noti del gruppo. Oltre a questa spiccano anche El Principio del Fin che si apre con il suono di un martello pneumatico per poi esplodere in un metal energico e penetrante e Condenados a Vivir contraddistinta da un potente riff di chitarra in apertura. Dei dieci brani nove sono forti e veloci, oltre a questi c'è un'unica ballad intitolata Sangre in cui il ritmo rallenta senza perdere il vigore che contraddistingue l'intero disco.
Pacto con el Diablo è un vero capolavoro del metal che non ha nulla da invidiare ai dischi delle band più blasonate del genere. Lo stile degli Angeles del Infierno resterà invariato anche nell'album successivo del 1985 intitolato Diabolicca. Dall'uscita del secondo album la band vide numerosi cambi di formazione che hanno lasciato i soli Gallardo e Alvarez come membri fissi e contestualmente il gruppo ha gradualmente abbandonato il metal per un rock più tradizionale; del resto ripetendo gli stessi suoni avrebbe finito per produrre album tutti uguali o simili. Purtroppo il gruppo ha realizzato solo sei LP dal 1986 al 2003, ma aver limitato il numero delle incisioni ha concesso alla band di creare sempre musica di ottimo livello ritagliandosi un posto di rilievo nella ricca scena iberica.
Come suggeriscono il nome del gruppo, il titolo dell'album e i colori dello stesso, la band si ispira a tematiche luciferine e infernali e gli stessi temi sono ripresi in tutte le loro produzioni successive. L'album è composto da dieci brani e già dalle prime note del primo pezzo si capisce quale direzione la band voglia prendere; il suono degli Angeles del Infierno è infatti caratterizzato da un metal classico di ispirazione anglosassone che vira a tratti verso lo speed metal; la musica della band è caratterizzata dall'onnipresente suono robusto delle chitarre e dalla voce tonante di Gallardo che canta quasi unicamente note molto alte, riuscendo comunque a estendere ulteriormente verso l'alto il proprio cantato con numerosi acuti come nella tradizione dei migliori vocalist del genere.
Tra i brani migliori troviamo l'iconica traccia di apertura Maldito sea tu Nombre che a distanza di trent'anni è ancora uno dei pezzi più noti del gruppo. Oltre a questa spiccano anche El Principio del Fin che si apre con il suono di un martello pneumatico per poi esplodere in un metal energico e penetrante e Condenados a Vivir contraddistinta da un potente riff di chitarra in apertura. Dei dieci brani nove sono forti e veloci, oltre a questi c'è un'unica ballad intitolata Sangre in cui il ritmo rallenta senza perdere il vigore che contraddistingue l'intero disco.
Pacto con el Diablo è un vero capolavoro del metal che non ha nulla da invidiare ai dischi delle band più blasonate del genere. Lo stile degli Angeles del Infierno resterà invariato anche nell'album successivo del 1985 intitolato Diabolicca. Dall'uscita del secondo album la band vide numerosi cambi di formazione che hanno lasciato i soli Gallardo e Alvarez come membri fissi e contestualmente il gruppo ha gradualmente abbandonato il metal per un rock più tradizionale; del resto ripetendo gli stessi suoni avrebbe finito per produrre album tutti uguali o simili. Purtroppo il gruppo ha realizzato solo sei LP dal 1986 al 2003, ma aver limitato il numero delle incisioni ha concesso alla band di creare sempre musica di ottimo livello ritagliandosi un posto di rilievo nella ricca scena iberica.
giovedì 12 maggio 2016
H-Bomb - Attaque
La carriera dei parigini H-Bomb è stata molto breve essendo il gruppo rimasto in attività per soli quattro anni dal 1982 al 1986. La loro prima produzione in studio risale al 1983 con il celebre EP Coup de Metal a cui è seguito nel 1984 l'unico album intero della band intitolato Attaque; nel 1986 il gruppo pubblicò anche due lavori in lingua inglese: il singolo Stop the Lights e l'EP To Feel is Pain entrambi inseriti come bonus track nella ristampa in CD di Coup de Metal del 1998.
Il loro lavoro più importante resta quindi il primo e unico LP che è caratterizzato da sonorità metal classiche che attingono dai modelli musicali della NWOBHM e che tendono a tratti verso lo speed metal, ispirandosi ai giganti dell'hard rock e del metal come i Judas Priest o i Saxon. Già dalla prima traccia Attaque/Exterminateurs carica di energia il gruppo dà prova di quale vuole essere il suo suono distintivo ricco di riff di chitarra e velocità elevata. Il cantante Didier Izard si cimenta fin dall'inizio del disco in scream e acuti che mostrano subito la sua notevole estensione imitando in parte lo stile dei mostri sacri del genere come di Rob Halford o Bruce Dickinson.
E' difficile individuare brani migliori di altri perché tutte le tracce del disco sono notevoli e di alto livello e se c'è una critica che può essere mossa ad Attaque è proprio quella di non offrire una grande varietà di suoni perché il disco è composto da dieci tracce veloci ed energiche e non ci sono brani melodici né ballad. Spiccano comunque Substance Mort che è il pezzo più speed metal del disco, Crache et Crève che inizia con un potente riff di chitarra per poi sfociare in un brano metal piuttosto classico e Fou Sanguinaire grazie al potente ritornello in cui Izard dà la miglior prova delle sue doti vocali per potenza ed estensione.
Nonostante questo disco sia un ottimo pezzo di puro metal è poco conosciuto così come gli H-Bomb non godono della fama che meritano perché spesso messi in ombra da gruppi più rappresentativi della scena metal francese come Blasphemie, ADX e Sacrilege. Ma nonostante la scarsa notorietà gli H-Bomb reggono benissimo il confronto con i loro colleghi più noti e la brevità della loro carriera ha fatto sì che non conoscessero cali di qualità nelle loro produzioni, tra le quali il loro primo e unico album è una perla da riscoprire.
Il loro lavoro più importante resta quindi il primo e unico LP che è caratterizzato da sonorità metal classiche che attingono dai modelli musicali della NWOBHM e che tendono a tratti verso lo speed metal, ispirandosi ai giganti dell'hard rock e del metal come i Judas Priest o i Saxon. Già dalla prima traccia Attaque/Exterminateurs carica di energia il gruppo dà prova di quale vuole essere il suo suono distintivo ricco di riff di chitarra e velocità elevata. Il cantante Didier Izard si cimenta fin dall'inizio del disco in scream e acuti che mostrano subito la sua notevole estensione imitando in parte lo stile dei mostri sacri del genere come di Rob Halford o Bruce Dickinson.
E' difficile individuare brani migliori di altri perché tutte le tracce del disco sono notevoli e di alto livello e se c'è una critica che può essere mossa ad Attaque è proprio quella di non offrire una grande varietà di suoni perché il disco è composto da dieci tracce veloci ed energiche e non ci sono brani melodici né ballad. Spiccano comunque Substance Mort che è il pezzo più speed metal del disco, Crache et Crève che inizia con un potente riff di chitarra per poi sfociare in un brano metal piuttosto classico e Fou Sanguinaire grazie al potente ritornello in cui Izard dà la miglior prova delle sue doti vocali per potenza ed estensione.
Nonostante questo disco sia un ottimo pezzo di puro metal è poco conosciuto così come gli H-Bomb non godono della fama che meritano perché spesso messi in ombra da gruppi più rappresentativi della scena metal francese come Blasphemie, ADX e Sacrilege. Ma nonostante la scarsa notorietà gli H-Bomb reggono benissimo il confronto con i loro colleghi più noti e la brevità della loro carriera ha fatto sì che non conoscessero cali di qualità nelle loro produzioni, tra le quali il loro primo e unico album è una perla da riscoprire.
Iscriviti a:
Post (Atom)