Visualizzazione post con etichetta hip hop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hip hop. Mostra tutti i post

mercoledì 21 agosto 2024

Sui luoghi dell'omicidio di Notorious BIG

Tupac e Notorious in uno dei musei di Hollywood Boulevard

Due anni dopo aver visto a Las Vegas l'incrocio stradale in cui Tupac Shakur venne freddato da tredici colpi sparati da un misterioso assassino (che con ogni probabilità è il gangster Orlando Anderson) ho finalmente tempo di andare a vedere anche il luogo in cui sette mesi dopo perse la vita in circostanze simili Christopher Wallace, meglio noto come Notorious BIG.

Inserisco nel navigatore il Petersen Automotive Museum, dove il rapper e la sua crew tennero l'ultima festa a cui Notorious poté partecipare, e mi porta all'uscita carrabile di Orange Grove Avenue. Chiedo all'addetta al parcheggio se sia quella l'uscita da cui è uscito il Suburban di Notorious ma non lo sa.


Cammino a piedi attorno al vasto edificio e arrivo all'incrocio tra Fairfax Avenue e Wilshire Avenue dove è avvenuta la sparatoria, è un incrocio trafficatissimo in cui le auto si muovono nel traffico incredibile di questa città. Ma quello che mi colpisce è un'altra cosa, anzi l'assenza di qualcosa. Se a Las Vegas è sorto un memoriale spontaneo dove Tupac è stato colpito dai colpi mortali del suo assassino, qui a Los Angeles non c'è nulla. Non c'è un memoriale, non c'è una scritta, non c'è proprio niente che ricordi quanto successo.


Entro nel museo che è veramente spettacolare con le sue auto custom esposte al piano terra e vado al cafè per un attimo di pausa. Chiedo anche al cameriere se sa da quale parte sia uscito dall'edificio il Suburban di Notorious ma non lo sa neanche lui. In ogni caso riguardando i video e le ricostruzioni è chiaro che l'autista del valet parking che recuperò il mezzo guidato dalla guardia del corpo Gregory Young su cui viaggiava il rapper uscì proprio su Orange Grove Avenue, il navigatore quindi mi ha portato esattamente nel posto in cui tutta questa storia è iniziata.

Resta un dubbio però: perché non c'è nulla che ricordi Notorious BIG in quel luogo? Possono esserci varie spiegazioni. Il produttore televisivo Paul Watson che ho incontrato a cena due giorni dopo (produttore tra gli altri di Who Killed Tupac?, noto in Italia come Tupac: il caso è aperto, e da me intervistato su questi due casi l'anno scorso) mi dice che potrebbe essere perché per la città degli angeli la ferita è ancora aperta. Un'altra spiegazione può essere che sulla West Coast Tupac era l'homeboy mentre Notorious era il nemico. Possono essere vere entrambe le spiegazioni, ma che Tupac da queste parti sia più amato è indubbio, si trovano magliette con la sua effige in tutti i negozi di souvenir e ovunque si può ascoltare la sua musica. Notorious è ricordato molto meno e mai da solo, sempre e solo in contrapposizione a Tupac.

È davvero triste che la città non voglia ricordare questo straordinario rapper come merita e dare il giusto risalto a questo incrocio stradale. Perché quello tra Fairfax e Wilshire non è solo l'incrocio tra due strade ma è anche un crocevia nella storia del rap e il simbolo di una delle più assurde faide della storia della musica.

venerdì 8 settembre 2023

Revolution! - La vera storia dei Public Enemy di Andrea Di Quarto

Dopo aver pubblicato nel 2020 una delle migliori biografie di Tupac Shakur, torna in libreria il giornalista e storico della musica rap Andrea Di Quarto con un nuovo volume dedicato questa volta alla storia dei Public Enemy, definiti a ragione dallo stesso autore nell'introduzione il più grande gruppo hip hop di sempre.

Di Quarto ripropone la propria formula vincente già utilizzata nella sopracitata biografia di Tupac e nella storia del rap pubblicata in due volumi tra il 2017 e il 2018. L'autore infatti colloca sempre con precisione gli eventi narrati nel contesto sociale e culturale in cui si svolgono e in cui sono maturati, raccontando nel dettaglio le biografie dei membri della band e spiegando in quali condizioni siano cresciuti e abbiano mosso i primi passi nel mondo della musica rap. Nello spiegare il messaggio sociopolitico della band, l'autore va anche ancora più indietro dedicando ampio spazio a spiegare come questo affondi le proprie radici nel passato risalendo fino a Malcolm X e passando per i movimenti del Black Power degli anni 70.

Il libro di Andrea Di Quarto racconta la carriera del Public Enemy dagli inizi quando si chiamavano Spectrum City fino alle stranezze più recenti, come la lite e la rapidissima riappacificazione dei due vocalist. L'autore racconta la storia e le peculiarità di ciascuno degli album del gruppo dai quattro LP più importanti che vanno da Yo! Bum Rush The Show del 1987 ad Apocalypse 91... The Enemy Strikes Black del 1991 fino al calo del successo nella seconda metà degli anni 90 con album che non hanno goduto del successo che avrebbero meritato come Muse Sick-N-Hour Mess Age e There's a Poison Going' On e ai tempi più recenti che vedono il gruppo più lontano dalle luci del successo. Come sempre l'autore attinge alle fonti più vicine ai fatti narrati risalendo ove possibile alle stesse parole dei protagonisti e affidandosi altrimenti alle testate più autorevoli.

Di Quarto inoltre non rinuncia a far notare le contraddizioni che contraddistinguono questo tipo di produzioni musicali, in cui un presunto messaggio di equità sociale viene fatto passare esibendo armi da fuoco e condendolo con messaggi misogini e antisemiti per i quali le spiegazioni proposte sono spesso grossolanamente inadeguate.

Revolution! - La vera storia dei Public Enemy è in sintesi un'ottima biografia di uno dei gruppi più influenti di ogni genere musicale che ad oggi estende la sua carriera in quattro decenni. Che li si odi o li si ami non si può negare che il gruppo capitanato da Chuck D abbia avuto una notevole influenza culturale e sociale e che rappresenti al meglio il rap precedente all'invasione del genere gangsta. Per conoscere la storia di questo singolare gruppo il libro di Andrea Di Quarto è un ottimo punto di partenza, nella speranza che dopo il volume su Tupac e questo dedicato ai Public Enemy l'autore decida di mettere le mani a un'altra biografia di altri esponenti di questo genere musicale troppo spesso snobbato.

venerdì 7 luglio 2023

Shut 'Em Up: il mash-up tra Prodigy e Public Enemy finito in un album ufficiale della band inglese



I mash-up sono uno dei fenomeni più divertenti della rete, nati da menti creative che trovano punti di connessione tra brani diversi e ne creano mescolanze inedite. Ne esistono moltissimi e di stili diversi, come quelli tra Donna Summer e Ozzy Osbourne, tra Tupac e Bob Marley o tra i Kiss e gli Earth Wind and Fire.

Di solito i mash-up rimangono sui canali di chi li crea e restano un divertimento per appassionati, ma esiste un unico caso in cui il mash-up realizzato da uno YouTuber è piaciuto così tanto a uno dei due artisti coinvolti da averlo inserito in un album ufficiale. Nel 2015, dopo aver letto che le due band avrebbero intrapreso un tour insieme, lo YouTuber Pony Sixfinger ha realizzato un interessante mix tra Shut 'Em Down dei Public Enemy, dall'album Apocalypse 91... The Enemy Strikes Black del 1991, e Stand Up dei Prodigy, unica traccia strumentale di Invaders Must Die del 2009. Il pezzo si intitola Shut 'Em Up, dall'unione dei due titoli, ed è accreditato a The Prodigy v Public Enemy. Pony Sixfinger ha sostanzialmente unito con grande maestria la base di Stand Up con la linea vocale di Shut 'Em Down di Chuck D e Flavor Flav.

Il pezzo è piaciuto così tanto a Liam Howlett dei Prodigy che ha contattato Pony Sixfinger su Twitter per dirgli che Shut 'Em Up sarebbe finita su un disco ufficiale del suo gruppo; infatti il brano è stato poi inserito nella versione a doppio di disco dell'album The Day Is My Enemy uscita alla fine del 2015. Nell'album il pezzo è accreditato a The Prodigy vs Public Enemy vs Manfred Mann per questioni di diritti d'autore, perché Stand Up contiene a sua volta un campionamento di One Way Glass del tastierista sudafricano Manferd Mann.

Da allora la fortuna di Shut 'Em Up non si è fermata all'inclusione in un album ufficiale, è infatti stata usata anche come sigla introduttiva dei documentari dedicati alla storia dell'NBA Shut Up And Dribble del canale televisivo Showtime, in uno spot della Nike e nella colonna sonora del film Fist Fight con Ice Cube (noto in Italia come Botte da Prof).

Quello che è nato quindi come un semplice esperimento di un appassionato ha riscosso l'apprezzamento di uno degli autori originali che lo ha strasformato in un sucesso, confermando quanto Pony Sixfinger sia stato bravo a trovare risvolti nascosti a cui né i Public Enemy né i Prodigy avevano pensato.

domenica 28 maggio 2023

Quando i Cypress Hill tentarono il nu metal


Nel 2000 il nu metal era all'apice della propria popolarità e mentre questo genere dominava le classifiche, molti gruppi hip hop provarono a scavalcare in confine concedendosi qualche contaminazione rock o metal.

Mentre il genere spopolava i californiani Cypress Hill provarono a fare un passo in più, realizzando un doppio album che conteneva sul primo disco dieci tracce di hip hop latino nel loro stile consueto e nel secondo sei tracce nu metal. L'album in questione si intitola Skull & Bones e già dal titolo vuole sottolineare come sia composto di due anime distinte. Dal disco furono estratti quattro singoli racchiusi in due 45 giri a doppio Lato-A. I primi due che uscirono furono (Rap) Superstar e (Rock) Superstar, come si può facilmente intuire si tratta in realtà della stessa canzone con due arrangiamenti diversi: il primo hip hop e il secondo rock. Per l'occasione i Cypress Hill invitarono anche ospiti illustri quali Eminem e Noreaga per (Rap) Superstar e Chino Moreno dei Deftones ed Everlast per (Rock) Superstar. Il secondo singolo a doppio Lato-A fu quello composto da Highlife, brano hip hop tratto dal disco Skull, e dalla ben più famosa Can't Get the Best of Me, tratta da Bones, che godette di un buon passaggio su MTV grazie a un video che mostrava una rissa scaturita tra due combattenti che si stanno per affrontare su un ring e che invece vengono alle mani ben prima.

Poco più di un mese dopo l'uscita di Skull & Bones, Sen Dog (uno dei due vocalist del gruppo insieme a B-Real) sfornò un altro album di nu metal con un gruppo nuovo chiamato SX-10 in cui ripropose una formula simile a quella di Bones. L'album si intitola Mad Dog American e ne venne estratto un solo singolo straordinariamente efficace intitolato Heart of a Rebel in cui compare come ospite il cantante Rey del gruppo nu metal losangelino dei Downset che esegue lo scream sul ritornello.

Grazie a Skull & Bones, i Cypress Hill iniziarono a guadagnare notorietà anche tra gli appassionati di musica rock; presero parte al tour Back 2 Basics con i Limp Bizkit e i Cold e verso la fine dell'anno arrivarono ad aprire una serie di concerti degli Offspring per il tour seguente all'album Conspiracy of One. Essendo le due anime strettamente legate, i Cypress Hill si avvalsero per le esibizioni dal vivo dei musicisti degli SX-10 e da questo connubio nacque anche il live Live at the Fillmore registrato a San Francisco nell'agosto del 2000 e pubblicato a dicembre dello stesso anno.

L'esperimento, per quanto di successo, durò poco, se non altro per il tramonto del nu metal poco dopo l'anno 2000. L'album successivo Stoned Raiders del 2001 conteneva ancora qualche traccia di rock, ma fu disastroso in termini di vendite perché i pezzi suonavano incredibilmente forzati. Per tornare al successo i Cypress Hill dovettero attendere Till Death Do Us Part del 2004 e il totale ritorno all'hip hop, il disco infatti ha un suono fresco e convincente grazie a pezzi quali Another Body Drops, What's Your Number? e Busted in the Hood che riportavano ai fasti degli anni 90.

Quello di Skull & Bones fu quindi un esperimento isolato, ma andato a buon fine. E quando si ricordano i migliori gruppi nu metal di quegli anni, forse sarebbe giusto guardare anche a over e ricordare quanto fatto nel 2000 da Sen Dog, B-Real, DJ Mugs e Bobo.

lunedì 30 gennaio 2023

Rap criminale - Tupac, Biggie e gli altri martiri del gangsta rap di F.T. Sandman



A maggio del 2022 lo scrittore Federico Traversa, sotto lo pseudonimo di F.T. Sandman, ha pubblicato il volume intitolato Rap criminale - Tupac, Biggie e gli altri martiri del gangsta rap in cui narra le vicende delle morti illustri nel mondo dell'hip hop. Il libro è dedicato per la maggior parte ai casi più celebri di Tupac e Notorious B.I.G, che analizza in modo dettagliato, per poi dedicare l'ultima parte del testo ad altri casi che non hanno raggiunto lo stesso livello di notorietà.

Il libro di Sandman offre un'ottima visione d'insieme su un tema così controverso, dedicando ampie parti non solo alle morti dei protagonisti ma anche alle loro vite; oltre a essere una narrazione delle morti di Tupac e Biggie ne è infatti anche una biografia che dà al lettore il contesto completo dei fatti drammatici che hanno portato i due protagonisti a una morte violenta. Sandman dedica anche un ampio capitolo alle indagini sulle morti dei due, vagliando con rigore quali sono le conclusioni più realistiche e quelle più fantasiose, spiegando in modo chiaro ed esaustivo come tutte le indagini sono giunte alla stessa conclusione sull'omicidio di Tupac ed evidenziando le differenze, e anche le notevoli similitudini, tra le varie versioni sulla morte di Notorious.

L'ultimo capitolo è dedicato ad altri casi illustri di omicidi nel mondo del rap spiegando quanto sia folle il livello di violenza in questo genere musicale. L'autore parte dal DJ dei Boogie Down Productions Scott La Rock nel 1987 ed arriva fino a XXXTentacion (a cui non a caso è dedicato il trentesimo capitolo, cioè il numero XXX) del 2018, passando ovviamente per il celeberrimo caso di Jam Master Jay, probabilmente l'unico non ascrivibile al genere gangsta.

Nella sue ricostruzione dei fatti, che spaziano tra le storie di sette rapper deceduti in circostanze criminali, Traversa attinge sempre dalla fonti originali, partendo dai racconti diretti dei protagonisti, o da scritti di biografi e giornalisti tra i più attendibili, realizzando così un prodotto di rara fattura su un argomento che resta comunque di nicchia all'interno del giornalismo italiano.

In conclusione Rap Criminale è sicuramente un ottimo testo adatto a qualunque tipo di lettore interessato. È adatto ai neofiti, perché racconta i fatti narrati dall'inizio e in modo esaustivo; è adatto al contempo ai lettori più esperti perché offre un compendio completo e mostra il quadro d'insieme di un fenomeno sociale di spaventosa follia.

sabato 7 gennaio 2023

Straight Outta Compton: il biopic sulla vita degli N.W.A



Nel 2015 è uscito nelle sale cinematografiche il biopic Straight Outta Compton sulle vite e sulle carriere discografiche degli N.W.A, la più importante crew losangelina che gettò le basi del gangsta rap di ogni epoca. La storia narrata va dagli inizi nel 1986 fino alla morte per AIDS di Eazy-E nel 1995.

Il film si pone sulla scia dei biopic del mondo dell'hip hop che prima di Straight Outta Compton aveva visto film analoghi prodotti sulle vite di Eminem, 50 Cent e Notorious B.I.G. e che sarebbe poi proseguita con il più celebre All Eyez On Me dedicato a Tupac Shakur. Dal punto di vista cinematografico Straight Outta Compton è sicuramente godibile ed è anche molto efficace nel raccontare il contesto sociale in cui la vicenda si svolge: dalle difficoltà estreme della vita nei ghetti fino alle tensioni nella città di Los Angeles seguite all'assoluzione dei poliziotti che aggredirono Rodney King nel 1991. In particolare è molto azzeccata, per somiglianza e atteggiamenti simili, la scelta di O'Shea Jackson Jr, figlio di Ice Cube, nel ruolo del padre.

Anche dal punto di vista storico il film è tutto sommato corretto. Di fact checking ne sono stati realizzati molti e da molte testate diverse, tra cui quelle di Screen Rant e The Guardian che confermano come il quadro complessivo sia stato riprodotto fedelmente. Tuttavia una pecca di questo film è quella di aver tagliato troppo, difetto comune a praticamente tutti i biopic che in due ore o poco più devono raccontare una storia di anni o decenni. Nel film ad esempio vengono quasi del tutto ignorati il film Boyz n the Hood, a cui Ice Cube partecipò nel 1991, e il secondo album degli N.W.A Efil4zaggin realizzato dopo l'uscita dello stesso Ice Cube dal gruppo. Vedendo il film sembra al contrario che l'ultima opera degli N.W.A sia stato l'EP 100 Miles and Runnin'.

Manca inoltre completamente la figura di Arabian Prince, membro della prima formazione degli N.W.A e che partecipò attivamente al primo album, e viene notevolmente ridimensionata la figura di MC Ren come autore, come sottolineato su Twitter dallo stesso rapper, per dare spazio ai membri più noti del gruppo.

Straight Outta Compton è quindi un buon film che incappa nei soliti limiti di questo tipo di produzioni, ma è comunque un valido compendio di una storia interessante e un altrettanto valido punto di partenza per chi si approccia per la prima volta alla musica e alle storie di Dr Dre, Ice Cube e i loro soci.

martedì 15 novembre 2022

Intervista all'ex detective della polizia di Los Angeles Greg Kading

Greg Kading, ex dectective della polizia di Los Angeles, ha guidato la task force che investigò sull'omicidio di Notorious BIG. Per parlare dei dettagli dell'indagine, Greg ha accettato la nostra proposta di un'intervista che offriamo di seguito ai nostri lettori.

L'intervista è disponibile solo in inglese.


mercoledì 28 settembre 2022

Omicidio di Tupac: intervista a Chris Carroll, il primo poliziotto che intervenne sulla scena dopo la sparatoria

È disponibile sul mio canale YouTube un'intervista a Chris Carroll, ex sergente della polizia di Las Vegas che intervenne sulla scena dopo la sparatoria che portò alla morte di Tupac Shakur avvenuta il 7 settembre del 1996.

L'intervista è disponibile solo in inglese.

martedì 30 agosto 2022

Sui luoghi dell'omicidio di Tupac Shakur


Finalmente, dopo due anni di rinvio dovuti alla pandemia, sono riuscito a fare il tanto atteso viaggio americano che aveva Las Vegas come prima tappa. Non ci ero mai stato e forse, tutto sommato, ho scelto il periodo migliore visto che tante delle caratteristiche di questa città del deserto sono nate negli ultimi anni, come la presenza di due squadre in altrettante leghe sportive professionistiche le cui pubblicità si vedono praticamente ovunque: i Vegas Golden Knights della NHL e i Las Vegas Raiders della NFL trasferitisi nel 2019 da Oakland alla più grande città del Nevada. Trovandomi a Las Vegas, era inevitabile andare a vedere i luoghi in cui il 7 settembre del 1996 si svolse la sparatoria in seguito alla quale Tupac Shakur perse la vita a venticinque anni.

L'incrocio tra Koval Lane e Flamingo Road

Il punto principale è ovviamente l'incrocio tra Koval Lane e Flamingo Road, quello in cui la misteriosa Cadillac bianca affiancò sulla destra la BMW di Suge Knight e dove l'assassino seduto sul sedile posteriore sinistro esplose vari colpi di pistola in direzione di Tupac Shakur che si trovava sul sedile anteriore destro della BMW. Dapprima ho tentato di andarci dopo cena, verso le 23, percorrendo Harmon Avenue, ma la zona non sembrava raccomandabile a quell'ora con il buio e quindi ho abbandonato l'intento. Ho ritentato il giorno dopo con la luce del sole e percorrendo Flamingo Road anziché Harmon Avenue. Flamingo Road, superati i primi alberghi più vicini a Las Vegas Strip, non mi ha dato l'impressione di essere particolarmente più sicura di Harmon Avenue con il buio, ma di giorno era sicuramente praticabile e mi ha dato la possibilità di avvicinarmi all'incrocio seguendo proprio il percorso di Suge e Tupac.

Il memoriale su Flamingo Road
L'incrocio con Koval Lane oggi è un semplice incrocio di due strade trafficate se non fosse per un memoriale, del tutto spontaneo e non ufficiale, nato dalle scritte e dai disegni lasciati dai fan negli oltre venticinque anni trascorsi dalla notte della sparatoria su un palo della luce di Flamingo Road.

Dopo la sparatoria la BMW guidata da Suge Knight fece inversione per tornare verso Las Vegas Strip, in direzione dell'ospedale, e si fermò all'incrocio con Harmon Avenue davanti all'Hotel Bellagio a causa di ben tre gomme bucate, e fu lì che la polizia della città riuscì a intervenire. Dopo aver visto l'incrocio tra Koval e Flamingo, avevo appuntamento per cena con Chris Carroll, l'ex sergente della polizia che fu il primo a intervenire in bici quando l'auto di fermò. Durante la cena, a base della migliore carne e del miglior vino che si possano trovare a Las Vegas, l'argomento di Tupac è uscito varie volte nella conversazione e Chris mi ha confermato molte cose emerse nell'intervista che mi rilasciò due anni fa. Ad esempio mi raccontò che le prime parole che gli rivolse Tupac furono Fuck You, che sulle prime fu costretto ad allontanare Suge Knight anche minacciandolo in quanto non sapeva chi fosse e poiché in quella circostanza poteva rappresentare un pericolo, o che la guardia del corpo Frank Alexander non era presente sulla scena e che i racconti da lui proposti tra il 1995 e il 2013 (anno del suo suicidio) sono in ottima parte frutto di fantasia.

Io e Chris Carroll dopo la nostra cena a Las Vegas

Il dettaglio più importante del racconto di Chris riguarda ovviamente l'autore dell'omicidio: secondo l'ex poliziotto si tratta del gangster Orlando Anderson, cui cui Tupac ebbe uno scontro fisico all'MGM Grand dopo l'incontro tra Mike Tyson e Bruce Seldon poche ore prima della sparatoria. Anderson è morto nel 1998 in un omicidio legato alle rivalità tra gang, slegato dalla morte di Tupac, e questo ha in qualche modo chiuso i conti.

Il 723 della 7th Avenue
Una delle tappe successive del viaggio è stata New York e il mio albergo era a pochi isolati da dove Tupac subì un'altra sparatoria a seguito di un tentativo di rapina nel 1994. L'aggressione avvenne nella lobby del decimo piano del numero 723 della Settima Avenue, poco distante da Times Square, sede dei Quad Studios dove il rapper si trovava per registrare alcune strofe per un mixtape dell'amico Ron G. Due uomini in tenuta militare obbligarono Tupac e i suoi amici a stendersi a terra e derubarono il rapper della sua gioielleria, Tupac tentò di ribellarsi ed estrarre la Beretta che aveva con sé e gli aggressori gli spararono cinque colpi di pistola. Tupac incolpò Puff Daddy e Notorious BIG di essere i mandanti dell'aggressione e l'evento avviò l'escalation di tensione che culminò nell'omicidio dello stesso Tupac e in quello di Notorious. Ho potuto vedere il luogo della sparatoria solo da fuori, dal livello della strada, perché essendo uffici privati non è consentito entrare. Ho anche incontrato un ragazzo che usciva dallo stabile portando con sé altoparlanti e strumenti musicali, indice che proveniva proprio dai Quad Studios, a cui ho chiesto se fosse possibile entrare, ma purtroppo mi rispose di no. Ebbi un'esperienza simile cinque anni prima, quando provai ad entrare nell'edifico di Merrick Boulevard del quartiere di Jamaica, nel Queens, dove fu ucciso nel 2002 il DJ dei Run DMC Jam Master Jay trovando la porta chiusa (e quella volta non c'era nessuno a cui chiedere).

Purtroppo di posti da andare a vedere ce ne sarebbero stati altri, come l'MGM Grand o l'incrocio tra Wilshire Boulevard e South Fairfax Avenue a Los Angeles (anch'essa tappa del viaggio) dove fu ucciso Notorious B.I.G, ma questa volta ne è mancato il tempo. Sarà per il prossimo giro sulla West Coast, perché spesso per capire l'arte di personaggi singolari come Tupac Shakur è necessario vedere anche i luoghi dove il loro cammino ha incontrato una drammatica  fine.

lunedì 4 aprile 2022

La discografia solista di Melle Mel tra il 1982 e il 1985

Subito dopo la pubblicazione di The Message nel 1982 il gruppo di Grandmaster Flash & The Furious Five andò incontro a separazioni interne praticamente subito. Melle Mel, il principale vocalist dei Furious Five, uscì dal gruppo e iniziò la propria avventura solista pochi mesi dopo l'uscita di The Message con il primo singolo Message II (Survival), registrando quindi da solo il follow up del più grande successo del gruppo, insieme al turnista Duke Bootee. L'anno dopo seguì la celeberrima White Lines (Don't Don't Do It) realizzata dal solo Melle Mel nonostante il fatto che venne pubblicata con i nomi di Grandmaster & Melle Mel o Grandmaster Flash & Melle Mel anche se il DJ delle Barbados ovviamente non prese parte al progetto.

Melle Mel realizzò il primo album senza Grandmaster Flash nel 1984 e per l'occasione assemblò un nuovo sestetto di cui facevano parte Cowboy e Scorpio (anche nel ruolo di polistrumentista), provenienti dai Furious Five, a cui si aggiunsero King Lou, Kami Kaze e Tommy Gunn. Alle sessioni di registrazione parteciparono anche il turnista Clayton Savage e il DJ E.Z. Mike con il nome di Grandmaster E. Z. Mike. L'album si intitola Grandmaster Melle Mel and the Furious Five, anche se in alcuni mercati al di fuori degli USA è stato venduto come Work Party, con il titolo scritto sulla stessa copertina sopra alla foto del gruppo. Il disco è composto da nove tracce, di cui cinque propongono un hip hop da strada molto simile a quello di The Message. Tra i brani più tradizionali spicca un remix di White Lines, per il resto il disco spazia in altri generi di black music, passando dal funk di Hustlers Convention alle sonorità soul di Can't Keep Running' Away, At the Party e Yesterday, ballad che non avrebbe sfigurato in un disco della Motown.

Dopo l'uscita dell'album Melle Mel pubblicò tra il 1984 e il 1985 un corposo numero di singoli, accreditati con vari nomi diversi:
  • 1984:
    • Continuous White Lines (Remix) come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five
    • Jesse come Grandmaster Melle Mel
    • Beat Street Breakdown (altresì noto come Beat Street e pubblicato in questo caso con la B-side Internationally Known) come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five, dalla colonna sonora di Beat Street di Stan Lathan
    • Step Off  come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five
    • We Don't Work for Free (tratto dall'album Grandmaster Melle Mel and the Furious Five) come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five)
    • World War III / The Truth come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five o come Grandmaster Melle Mel
  • 1985:
    • King Of the Streets come Grandmaster Melle Mel
    • Pump Me Up come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five
    • Vice / World War III come Grandmaster Melle Mel
    • The Mega-Melle Mix (mix di Step Off, The Message, Beat Street, New York New York, World War III e It's Nasty) come Melle Mel
Nel 1985 uscì anche la raccolta Stepping Off a nome Grandmaster Melle Mel & The Furious Five che non contiene brani inediti ma una raccolta di tracce tratte dalla carriera solista di Melle Mell e di Grandmaster Flash and the Furious Five, aumentando così la confusione tra le discografie delle varie formazioni.

Dal 1985 e il 1987 Melle Mel non realizzò altre incisioni, fino alla reunion di Grandmaster Flash & The Furious Five con l'album On the Strength, ma la reunion durò poco e Melle Mel tornò con poco successo alla carriera solista. Nel 1988 partecipò al progetto Sun City contro l'apartheid promosso da Steven Van Zandt, nel 1989 pubblicò un nuovo album intitolato Piano come Grandmaster Melle Mel and the Furious Five e da allora le sue incisioni si fecero sempre più sporadiche e vennero pressoché ignorate dal pubblico.

Purtroppo in Italia Melle Mel è noto solo per The Message, White Lines e poco altro; tuttavia la sua discografia è molto più ricca e andrebbe riscoperta a partire proprio dal periodo compreso tra i due album del gruppo principale che è anche quello del suo maggiore splendore che di certo non si esaurisce ai singoli più noti.

lunedì 10 gennaio 2022

Rap: Una storia, due Americhe di Cesare Alemanni

Nel 2019 lo scrittore Cesare Alemanni ha pubblicato il volume Rap: Una storia, due Americhe che, come dice il titolo stesso, narra la storia della musica rap ponendo in parallelo ad essa le contraddizioni sociali degli Statu Uniti, in cui uno dei movimenti culturali più importanti del ventesimo secolo è nato in un contesto di povertà e criminalità lontanissimo dagli sfavillanti ambienti della finanza e del capitalismo che hanno fatto grande l'America. Il libro di Alemanni parte della nascita del rap nei ghetti di uptown New York negli anni 70 ed arriva fino ai giorni nostri con i più recenti casi di Drake o del movimento del sud degli Stati Uniti che ha trovato il proprio epicentro ad Atlanta, ed è particolarmente efficace per almeno due motivi.

Anzitutto l'autore spende gran parte del suo scritto nello spiegare il contesto sociale in cui le varie fasi del rap si sono sviluppate, passando quindi dai movimenti del black power alle rivolte di Los Angeles fino all'impoverimento di Detroit a causa dello spostamento della manodopera dell'industria automobilistica. Più avanti nel volume troviamo anche l'impatto che eventi più recenti, come l'11 settembre e le presidenze Obama e Trump abbiano avuto sulla musica hip hop.

In secondo luogo Alemanni non edulcora mai la propria narrazione mettendo in evidenza le contraddizioni e la superficialità di certe frange del rap che si ispirano a modelli comportamentali violenti, al contempo non si lascia andare a facili giudizi spiegando sempre quale sia il background di tali scelte. L'analisi dell'autore è molto lucida e distaccata anche nell'analizzare le azioni degli ultimi due presidenti, sottolineando l'incauto ottimismo di Obama, che invitava i genitori afroamericani a dare il buon esempio ai figli quando molti degli adolescenti afroamericani non avevano uno o entrambi i genitori, o l'inadeguatezza di Trump che Alemanni non esita a definire parafasciscta.

Trovare difetti a questo libro è veramente difficile perché funziona sotto praticamente tutti i punti di vista, dando un buon quadro di insieme su un tema sfaccettato e complesso come quello della musica rap e costituisce proprio per questo un ottimo prodotto come in italiano se ne vedono pochi.

sabato 25 settembre 2021

The Notorius B.I.G. - Il cielo è il limite, la graphic novel sulla vita di Notorious B.I.G.

È uscita ad agosto del 2021 la graphic novel The Notorious B.I.G. - Il cielo è il limite di Antonio Solinas (autore dei testi) e Paolo Gallina (autore dei disegni) sulla vita di Christopher Wallace, meglio noto come Notorious B.I.G. Il racconto dei due autori parte dalle origini povere del protagonista e dai problemi con lo spaccio di droga fino al successo e alla morte nel traffico di Los Angeles.

Il racconto dei due autori è coinvolgente e vibrante, tanto che sfogliando le pagine del libro sembra proprio di trovarsi tra le strade di New York e di Los Angeles in cui si svolgono le scene narrate: dapprima in mezzo alla povertà e allo spaccio, e poi nella ricchezza più sfrenata dello showbiz. Questo strano cocktail di atmosfere opposte emerge in tutta la sua crudezza, così come emergono le fragilità e le contraddizioni del protagonista nelle sue relazioni con Jan, la madre della sua unica figlia T'yanna, con Faith Evans e con la rapper Lil' Kim, che ha in seguito dichiarato di aver abortito un figlio di Notorious. Come è ovvio, gran parte del volume è dedicata al conflittuale rapporto di Biggie con l'amico, e poi acerrimo nemico, Tupac Shakur fino alla tragica morte di quest'ultimo.

Il libro funziona bene anche dal punto di vista informativo, fornendo un ottimo compendio della vita di uno dei rapper più influenti della storia e narra la sua storia musicale dai primi mixtape fino al successo dei due album realizzati in vita.

La graphic novel su Notorious B.I.G. arriva cinque anni dopo Tupac Shakur. Solo Dio può giudicarmi degli stessi autori e dedicato alla vita di Tupac, purtroppo il volume è ormai introvabile. Non resta quindi che godersi questo ottimo libro, che offre un preciso e dettagliato spaccato della vita gloriosa e tragica di una figura unica in cui lascito musicale perdura a quasi tre decenni di distanza.

domenica 19 settembre 2021

Cinema e musica: Space Jam


Space Jam del 1996 è uno dei film più iconici degli anni 90, reso famoso dalla sua strana commistione di storie vere, cartoni animati, sport e umorismo. Il film vede il leggendario Micheal Jordan finire nel mondo dei Looney Tunes per aiutare Bugs Bunny e i suoi amici a vincere una partita di pallacanestro contro un gruppo di mostri alieni, chiamati Monstars, che vuole catturarli per costringerli a lavorare come attrazioni nel parco divertimenti del loro padrone. Nel film la famiglia di Michael Jordan è interpretata da degli attori, ma nel cast ci sono altre stelle dell'NBA dell'epoca come Patrick Ewing, Charles Barkley, Larry Johnson, Muggsy Bogues e Shawn Bradley che interpretano sé stessi. Il film è particolarmente efficace perché ripropone la tecnica mista di coesistenza di attori umani e cartoni animati, che era stata inaugurata nel 1988 con Chi ha incastrato Roger Rabbit, facendo incontrare i protagonisti della Warner Bros con persone esistenti nella vita reale, anziché con personaggi fittizi.

Insieme al film fu pubblicata anche la colonna sonora intitolata Space Jam: Music from and Inspired by the Motion Picture che contiene, come è abbastanza ovvio vista l'ambientazione cestistica del film, un compendio della black music dell'epoca attingendo dalla scena hip hop e R&B degli anni 90. L'album parte con la bellissima cover di Fly Like an Eagle di Steve Miller realizzata da Seal, unico interprete non americano della compilation, il cui rimando allo slogan Come Fly With Me che già da anni accompagnava il merchandising di MJ è più che evidente. Il disco prosegue con The Winner di Coolio, brano non presente nel film, che trae il suo ritornello da We're a Winner degli Impressions di Curtis Mayfield. Coolio fa una seconda apparizione in un altro brano dell'album intitolato Hit 'Em High che è il tema che accompagna l'entrata in campo dei Monstars e che è interpretato da altri quattro rapper di rilievo quali B-Real, Busta Rhymes, LL Cool J e Method Man, ognuno dei quali dà la voce a uno dei mostri. Tra i brani più famosi troviamo anche la cover di Upside Down di Diana Ross interpretata dalle Salt-N-Pepa.

Come anticipato il disco contiene anche un buon numero di brani R&B partendo da I Found My Smile Again di D'Angelo, fino alla bellissima ballad For You I Will di Monica e alla cover di Basketball Jones del duo comico Cheech & Chong qui interpretata da Barry White e Chris Rock. Nel disco è presente anche la celebre title track dei Quad City DJ's che fu praticamente il loro unico successo, perché il gruppo ha all'attivo un solo album che risale proprio all'anno del film. Nella colonna sonora di Space Jam compare un solo brano non appartenente alla black music, la cover di That's the Way (I Like It) dei KC and the Sunshine Band interpretata dagli Spin Doctors con Biz Markie.

Del film fu pubblicato anche un secondo disco che contiene le musiche strumentali a commento sonoro delle scene del film realizzate da James Newton Howard e intitolato Space Jam Motion Picture Score.

Nonostante alcuni dei brani della colonna sonora compaiano solo nei titoli di coda, e sono quindi inseriti un po' a forza nella compilation, rispecchiano tutti le atmosfere del film e costituiscono un disco efficace e divertente che offre uno dei migliori esempi della musica nera di quel periodo. Non è un caso che molti di questi pezzi siano famosissimi ancora oggi, a riprova del fatto che la squadra di musicisti messa in campo dai produttori è stata vincente come quella composta da Michael Jordan e da Looney Tunes.

venerdì 3 settembre 2021

La strana collaborazione tra Puff Daddy e Chuck D

Nel 1999 la tensione tra la West Coast e la East Coast, almeno a livello mediatico, era ai massimi livelli: le recenti morti di Tupac Shakur e Notorious B.I.G bruciavano ancora e in questo scenario rovente il produttore e fondatore della Bad Boy Puff Daddy raccoglieva gran parte dell'odio proveniente dai sostenitori della costa occidentale, essendo il principale esponente dell'etichetta da lui stesso fondata. 

Per denunciare, o forse celebrare, la nomea di Nemico Pubblico #1, Puff Daddy (che al tempo usava ancora questo nome, prima di passare a essere chiamato Diddy o P. Diddy) decise di includere nel suo secondo album solista intitolato Forever una cover di Public Enemy #1 dei Public Enemy (incisa da gruppo di Chuck D nel loro album di esordio Yo! Bum Rush the Show del 1987) intitolata P.E. 2000. Il brano fu pubblicato come singolo di lancio prima che uscisse l'album intero e fu registrato in due versioni: la principale in inglese e una in spagnolo e di ciascuna di esse fu realizzato anche un video. In quello della versione in inglese, Puff scappa su una Lamborghini da presunti nemici che gli danno la caccia in elicotteri, nella versione in spagnolo il rapper si muove tra la folla vestito con i colori della bandiera di Porto Rico. Il pezzo di Puff Daddy utilizza la stessa base di quello dei Public Enemy e in parte ne ricalca anche il testo con la rapper Hurricane G (che al tempo aveva all'attivo un solo album intitolato All Woman uscito nel 1997) a interpretare le parti di Flavor Flav, ciò nonostante il brano cita nei crediti come unico campionamento quello di Public Enemy #1 e non quelli contenuti nel pezzo originale nel quale la base era presa di peso da Blow Your Head di Fred Wesley & The J.B.'s.


Puff Daddy inizialmente avrebbe voluto un featuring di Chuck D per P.E. 2000, ma il vocalist dei Public Enemy non si rese disponibile per la cover della sua stessa band. Puff allora rilanciò la proposta proponendo di realizzare insieme una versione rock crossover di Public Enemy #1 e questa volta Chuck D accettò. Il pezzo che ne uscì si intitola P.E. 2000 (Rock Remix) e a dispetto del titolo non è un remix di P.E. 2000 ma un brano completamente diverso, con una base rock e che ha come unico legame con la traccia originale il fatto di contenere le parole public enemy nel ritornello. La seconda delle tre strofe è rappata da Chuck D, mentre la prima e la terza sono di Puff. Il brano è stato pubblicato sulla versione americana del CD single di P.E. 2000, come B-side di Satisfy You (un altro dei singoli di Forever) e come CD single a sé stante. Ad aumentare le stranezze e la confusione, sul singolo di Satisfy You era presente un altro brano intitolato P.E. 2000 (Lost Remix) che vedeva la presenza come ospite di Shyne e che era anch'esso un brano slegato dall'originale se non per il fatto di contenere le parole public enemy number 1 nel ritornello

Entrambi i rapper avevano comunque un buon background nel crossover. Puff Daddy aveva realizzato una cover rock di un brano del suo album di esordio, It's All About the Benjamins, e nel 1998 aveva inciso Come With Me per la colonna sonora di Godzilla insieme a Jimmy Page e Tom Morello, il brano conteneva un riff di Kashmir dei Led Zeppelin e il CD single conteneva come B-side anche il remix di Morello ricco di distorsioni e vicino al metal. Chuck D fu uno dei pionieri del crossover grazie alla cover di Bring the Noise realizzata insieme agli Anthrax e nel 2000 avrebbe pubblicato l'album di esordio (l'unico mai uscito, in realtà) del suo gruppo crossover Confrontation Camp (in cui usava il nome Mista Chuck), e realizzato una traccia per la colonna sonora del film Bamboozled con Zach de la Rocha dei Rage Against The Machine. Non a caso sulla copertina del CD single di P.E. 2000 (Rock Remix) il nome di Chuck D è indicato come Mista Chuck of Confrontation Camp.

Se P.E. 2000 (Rock Remix) è sicuramente godibile e in linea con le tendenze musicali dell'epoca, non si può negare che la sua genesi sia quantomeno strana. Tuttavia ha unito due rapper agli antipodi della scena hip hop in un prodotto di buon livello che forse meritava in un posto anche in un album.

mercoledì 14 luglio 2021

La discografia di Grandmaster Flash tra il 1985 e il 1987

Nonostante The Message sia uno dei brani rap più celebri e iconici di ogni tempo, la carriera musicale di Grandmaster Flash & The Furious Five divenne incredibilmente contorta subito dopo la pubblicazione del loro singolo più famoso, con scioglimenti, band parallele che usavano nomi simili e la reunion pochi anni dopo. Nel periodo della frattura, in cui tre dei Furious Five lasciarono Grandmaster Flash per prendere una strada a parte, il DJ barbadiano continuò la propria attività con Rahiem e Kidd Creole dei Furious Five a cui si aggiunsero i tre vocalist Lavon, Mr. Broadway e Larry Love.

Il primo album realizzato con la nuova formazione è They Said It Couldn't Be Done del 1985 con cui il gruppo tenta un primo allontanamento dalle atmosfere da strada che aveva contraddistinto The Message, come conferma la foto sul retro della copertina che vede il sestetto in giacca e cravatta. Il disco sperimenta diversi stili, passando dall'R'n'B in pezzi come The Joint Is Jumpin' o Who's The Lady, fino al rap rock crossover di Rock The House che percorre la strada già battuta l'anno prima dai Run-D.M.C. nel loro album di esordio. Non manca comunque la denuncia sociale, come nel brano Sign Of The Times, pubblicata anche in singolo e di cui è stato realizzato anche un video che vede i rapper in abiti da strada anche se il video non è girato in esterni ma al chiuso con un graffito alle spalle, dettaglio che edulcora non poco l'apparente aspetto stradaiolo.

Nel disco sono presenti comunque anche brani puramente hip hop, quali Girls Love The Way He Spins, pubblicata anche in singolo, e Larry's Dance Theme. Il terzo e ultimo singolo estratto dall'album fu Alternate Groove, brano dall'impronta hip hop che sconfina nel soul e nel pop sul ritornello.

Il secondo album realizzato da Grandmaster Flash senza i Furious Five al completo fu The Source del 1986; la formazione è la stessa del disco precedente con l'unica differenza che Mr. Broadway cambiò il proprio nome in Broadway (abbandonando il prefisso "Mr."). Il disco ha generalmente un suono più monolitico rispetto al disco precedente con meno divagazioni in generi diversi e con un ritorno verso l'hip hop da strada e l'abbandono di atmosfere più patinate. L'ottima traccia di apertura, la cui base ossessiva ricorda non poco Hard Times dei Run-D.M.C., detta subito la rotta del disco, con sonorità dure in cui i vocalist si alternano al microfono mettendosi di nuovo sulla scia del triod del Queens, come confermato poco dopo da Ms. Thang in cui si sentono echi di Sucker M.C.'s. Dal disco sono stati estratti due singoli: Style (Peter Gunn Theme), che campiona il Peter Gunn Theme di Henry Mancini (la cui notorietà era stata rinverdita pochi anni prima dai Blues Brothers nel loro film), e Behind Closed Doors che anticipa di un anno l'esperimento di LL Cool J di realizzare una canzone d'amore rap con I Need Love. Chiude l'album la bellissima Freestyle che come dice il nome stesso vede i cinque vocalist rappare su una base improvvisata da Grandmaster Flash, l'atmosfera del pezzo è particolarmente coinvolgente per via delle urla della folla che accompagnano il freestyle.

Il terzo e ultimo disco prima della reunion fu Ba-Dop-Boom-Bang del 1987. Per l'occasione Broadway tornò a chiamarsi Mr. Broadway e il disco ha un suono più leggero e pop, come testimoniato anche dal nome del gruppo in copertina scritto in caratteri chiari, luminosi e tridimensionali. Anche in questo caso il disco è piuttosto monolitico, con sonorità pop rap e tematiche leggere. Dall'album sono stati estratti due singoli: All Wrapped Up e U Know What Time It Is. Tra i brani più celebri del disco spicca anche We Will Rock You che campiona l'omonimo e celeberrimo pezzo dei Queen.

Poco dopo l'uscita di Ba-Dop-Boom-Bang il gruppo ricucì lo strappo riformando Grandmaster Flash & The Furious Five che nel 1988 tornarono con l'album On The Strength, ma la reunion durò molto poco e da allora di nuovo nacquero formazioni parziali e parallele che aumentarono la confusione nella già intricata storia di questo tormentato combo. Purtroppo i dischi realizzati durante il periodo della separazione non godono della giusta notorietà, nonostante si tratti di tre album di buon livello e godibili che andrebbero sicuramente riscoperti.

mercoledì 14 aprile 2021

La Storia del Rap di Andrea Di Quarto

Tra il 2017 e il 2018 il giornalista Andrea Di Quarto ha pubblicato i due volumi dedicati alla storia della musica rap intitolati La Storia del Rap: il primo libro copre il periodo che va dal 1973 al 1997, mentre il secondo va dal 1998 al 2018. Il racconto di Di Quarto parte dalla nascita di questo nuovo genere musicale tra le strade di uptown New York fino ai giorni nostri, narrando in dettaglio le biografie e le discografie di tutti gli esponenti più importanti, e non solo, degli ormai cinque decenni trascorsi dalle origini ad oggi.

L'opera di Di Quarto prende quindi le mosse dall'intuizione geniale di DJ Kool Herc nell'agosto del 1973, per arrivare all'epoca della rivalità tra le due coste, fino alla nascita del movimento del sud e dei casi di Chicago, Atlanta e Toronto (in realtà con il solo Drake). La ricerca compiuta in questi due libri è veramente ottima sia dal punto di vista della correttezza delle informazioni riportate sia per la loro completezza. L'autore ha attinto da una mole impressionante di fonti, risalendo il più possibile fino alle origini; nell'introduzione del primo volume infatti Di Quarto racconta come abbia compiuto diversi viaggi negli USA per la scrittura del testo e di come abbia incontrato personaggi centrali come Grandmaster Caz e Rahiem (uno dei rapper della crew di Grandmaster Flash & the Furious Five).

Il racconto di Di Quarto è sempre vivido e vibrante, al punto che nelle prima fasi sembra proprio di trovarsi tra le strade dei quartieri neri di New York e di sentire i rumori e gli odori che i protagonisti del movimento nascente sentivano in quegli storici momenti. Il testo è anche ricco di note e digressioni sul contesto sociale in cui il rap si è sviluppato e sul tessuto che ha portato a quelle condizioni, spiegando ampiamente quale sia stato il lascito dei movimenti del black power dei decenni precedenti, come i Black Panthers o la Nation of Islam. L'autore è inoltre sempre obiettivo nelle sue valutazioni e non nasconde quanto alle volte i messaggi dei musicisti di questo genere siano miopi o contraddittori.

Quella di Di Quarto è quindi un'opera monumentale che spicca nel panorama del giornalismo italiano per qualità e dedizione a quello che resta comunque un argomento di nicchia per la stampa del nostro paese. I due volume de La Storia del Rap sono un ottimo compendio della storia di un movimento che, come spiegato correttamente dall'autore, valica i confini musicali per sfociare nella protesta sociale e in una cultura a sé stante che deve essere conosciuta e compresa anche per capire molti dei folli avvenimenti del mondo contemporaneo.

mercoledì 6 gennaio 2021

Tupac - Storia di un ribelle di Andrea Di Quarto

È uscito alla fine del 2020 il volume Tupac - Storia di un ribelle del giornalista di TV Sorrisi e Canzoni Andrea Di Quarto che ricostruisce la vita del celebre rapper dal contesto sociale in cui è nato fino al tragico epilogo a Las Vegas.

Il libro di Di Quarto, senza troppi giri di parole, è semplicemente perfetto ed è un'opera di magistrale giornalismo come ai nostri giorni se ne vedono poche, soprattutto su un argomento di nicchia come l'hip hop e da parte di un giornalista italiano. Di Quarto infatti attinge da un numero di fonti davvero impressionante e di altissimo livello, garantendo così un racconto veritiero e il più possibile aderente alla realtà. L'autore anzitutto risale spessissimo alle dirette parole degli stessi protagonisti delle vicende narrate, attingendo da numerose interviste e dichiarazioni. Inoltre cita tra le proprie fonti riviste, giornali e documentari tra i più autorevoli, senza cedere mai al richiamo facile di tabloid e titoli clickbait.

Proprio per via dell'intento di offrire un racconto veritiero, Di Quarto smonta molte delle bufale più diffuse sulla vita del rapper; ad esempio chiarisce che il suo legame con Jada Pinkett era solo di amicizia anche se a molti piace ricamarci sopra una storia d'amore di fatto mai avvenuta. Inoltre un merito innegabile e importantissimo di questo libro è che non si tratta di un'"agiografia di Tupac" ma di un racconto super partes che non vuole edulcorare il messaggio e che mette il luce le contraddizioni e le debolezze che spesso hanno caratterizzato Tupac e il suo messaggio musicale.

Come è ovvio un'ampia parte del libro è dedicata alla morte di Tupac e all'analisi delle indagini e delle teorie che sono nate da allora, sottolineando punti di forza e di debolezza di ognuna di loro. L'autore comunque smonta senza mezzi termini quelle più ridicole che vogliono il rapper ancora vivo a nascondersi chissà dove o complotti orditi dall'FBI.

In sintesi il libro di Di Quarto, che è autore anche di due volumi sulla storia del rap usciti nel 2018, è un ottimo lavoro di impeccabile fattura. Sicuramente si può consigliare la lettura di Tupac - Storia di un ribelle ad almeno due categorie di persone: gli appassionati di hip hop e i biografi. I primi perché ci troveranno un valido e completo racconto della vita uno dei rapper più rappresentativi della storia. I secondi perché imparino come si scrivono le biografie.

lunedì 9 novembre 2020

La strana uscita temporanea di Flavor Flav dai Public Enemy

All'inizio di quest'anno, il gruppo hip hop newyorkese dei Public Enemy si è reso protagonista di una vicenda strana i cui contorni sono poco chiari anche adesso a distanza di mesi.


Nel 2019 Chuck D, principale vocalist e frontman del gruppo, fondò una band parallela chiamata Public Enemy Radio, con cui intraprese un tour europeo con i Wu-Tang Clan e i De La Soul intitolato Gods of Rap. Il gruppo era costituito da un terzetto che includeva anche DJ Lord, che dal 1999 ha sostituito Terminator X come DJ dei Public Enemy, e MC Jahi, affiliato ai Public Enemy che ha inciso due album con il nome di PE 2.0. Del gruppo non faceva parte Flavor Flav, il secondo vocalist dei Public Enemy. In ogni caso l'identità di questa nuova combo tendeva a confondersi con quella storica, perché in alcune locandine del tour il nome del gruppo è riportato come Public Enemy (addirittura con l'indicazione che il tour celebra il trentesimo anniversario dell'album It Takes a Nation of Millions to Hold Us Back), e quando invece è scritto come Public Enemy Radio, la "O" della parola Radio è il logo classico con un uomo al centro di un mirino.

Alla fine di febbraio del 2020, fu annunciato che il primo di marzo i Public Enemy Radio avrebbero suonato a Los Angeles in occasione del comizio elettorale del candidato alle primarie del Partito Democratico Bernie Sanders. Sulla locandina però la parole Radio è scritta molto in piccolo, aumentando la confusione sull'identità della band. Pochi giorni dopo Flavor Flav inviò al resto del gruppo una richiesta di cease and desist (nel common law, una richiesta di cessazione immediata) in cui chiedeva di non usare il nome e il logo del gruppo a fini politici. La lettera dell'avvocato di Flavor Flav diceva chiaramente che Chuck D è libero di esprimere le sue preferenze politiche pubblicamente, ma non di farlo usando il logo e il nome dei Public Enemy.


Chuck D rispose all'azione di Flavor Flav dichiarando che quest'ultimo era interessato solo al guadagno e non all'impegno sociale, e annunciando pubblicamente l'espulsione di Flavor Flav dai Public Enemy. Un avvocato di Chuck D aggiunse che il suo cliente era l'unico proprietario del nome e del logo del gruppo e che poteva quindi usarlo a suo piacimento senza l'autorizzazione di Flavor Flav.

Flavor Flav rispose a queste dure parole asserendo che Chuck D non poteva licenziarlo, perché non era l'unico titolare della band. Disse di essere preoccupato per Chuck D e di non aver astio personale contro Sanders, ma di avere forti dubbi sulle sue politiche. Il primo marzo i Public Enemy Radio si esibirono al comizio di Sanders e molti fan di Flavor Flav tra la folla (individuabili per via dell'orologio a lancette appeso al collo, segno distintivo del vocalist fin dal suo esordio) lasciarono il comizio quando il gruppo iniziò la performance.

Il giorno seguente il divorzio sembrò sancito per sempre, con la dichiarazione da parte di Chuck D dell'uscita del primo album della nuova formazione, rinominata Enemy Radio per evitare ulteriori problemi, intitolato Loud is Not Enough (la cui copertina somiglia un po' troppo a quella dell'album di esordio di LL Cool J Radio del 1985), anche se in una delle tracce intitolata Food As a Machine Gun compare Flavor Flav come ospite.

Dopo solo un mese la situazione fu ribaltata nuovamente. Il primo di aprile, infatti, la Reuters pubblicò un articolo secondo cui l'uscita di Flavor Flav dal gruppo e la lite con Chuck D sarebbero state una messinscena orchestrata da entrambi allo scopo, secondo Chuck D, di attirare l'attenzione mediatica e di mostrare come i media tradizionali trattassero in modo negativo la scena hip hop. Tuttavia Flavor Flav scrisse su Twitter di non aver volontariamente preso parte alla messinscena e richiamò Chuck D a un comportamento più serio. In ogni caso il rientro di Flavor Flav nel gruppo ci fu senza dubbio, a giugno fu infatti annunciata l'uscita del nuovo album del gruppo intitolato What You Gonna Do When the Grid Goes Down? e firmato con il nome di Public Enemy che uscì il 25 settembre. Il disco vede la presenza di entrambi i vocalist storici.

La vicenda del temporaneo allontanamento di Flavor Flav è quindi ancora molto confusa e obiettivamente la spiegazione di Chuck D non è realistica: nessun artista ammetterebbe pubblicamente di aver diffuso informazioni false per attirare l'attenzione, perché questo sottintende di non riceverne abbastanza. La spiegazione più probabile è che si sia trattata di una vera lite, poi rientrata perché alla fine danneggiava entrambi. Ma a meno che Chuck D o Flavor Flav vogliano dare spiegazioni più convincenti, è probabile che non sapremo mai la verità.

giovedì 20 agosto 2020

Omicidio di Jam Master Jay: arrestati due uomini a New York



A diciotto anni dall'omicidio di Jam Master Jay, DJ e polistrumentista dei Run-DMC, due uomini sono stati arrestati a New York lo scorso 17 agosto. Il procuratore dei distretto Est di New York ha infatti depositato un'accusa contro Karl Jordan Jr, di 36 anni, e Ronald Washington, di 56.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, i due uomini insieme a Jason Mizell (vero nome di Jam Master Jay) avevano acquistato una partita di dieci chili di cocaina da un fornitore del Midwest e avrebbero dovuto venderla nel Maryland; poco prima dell'omicidio Mizell avrebbe comunicato a Washington che intendeva escluderli dalla vendita tenendosi così il completo incasso. Vedendosi tagliati fuori dall'affare, i due avrebbero cospirato per uccidere Mizell.

In caso di condanna Jordan e Washington rischiano dai vent'anni di galera alla pena capitale.

Il giorno seguente all'arresto la famiglia di Mizell ha pubblicato una dichiarazione sull'account Twitter dei Run DMC in cui dice che questo arresto è un passo importante verso la giustizia e chiede il rispetto della propria privacy durante l'iter legale.

venerdì 1 maggio 2020

An interview with Greg Kading, the LAPD detective that investigated the murders of Tupac and the Notorious B.I.G.

An Italian translation is available here.

From 2006 to 2009 LAPD dectective Greg Kading was assigned to lead the task force that investigated the murders of the Notorious B.I.G. and Tupac Shakur. To help us understand some details of the investigation Grag Kading accepted our proposal for an interview which we are offering today our readers.

We would like to thank Greg Kading for his kindness and willingness to help.


125esima Strada: Can you briefly explain what led you guys to conclude that Orlando Anderson what the shooter in Tupac's murder?

Greg Kading: Orlando was the obvious choice, because of his motive. Several informants stated he was bragging about the murder. Ultimately, his own uncle, Keffe D, acknowledged Orlando was the shooter. Also, Mob James [Death Row Records security boss, editor's note] saw Orlando in the white Cadillac at the 662 Club just prior to the shooting.


125esima Strada: After 24 years we are still not sure where the groupies in a Chrysler were: some accounts say they were on the left-hand side of Tupac’s car, while others (among which the girls themselves) say they were on the right hand side, just in front of the white Cadillac with the shooter. What are your thoughts on this?

Greg Kading: The girls were in the best position to know where they were. I would rely on their statements.


125esima Strada: Do you think LVPD did all that they could to solve the case or were mistakes or omissions done?

Greg Kading: I believe they could have been more pro-active, but things were complicating the case, such as witnesses were not coming forward or being truthful


125esima Strada: Can you briefly explain what led you guys to conclude that Poochie was the shooter in Biggie’s murder?

Greg Kading: We knew Poochie was a known enforcer for Suge. Then we had co-conspiracy testimony from his accomplice, Tammie Hawkins. Since then, others have corroborated what we discovered.


125esima Strada: What do you think of Russel Pool’s theory according to which corrupt LAPD agents were involved?

Greg Kading: It was entirely disproven.


125esima Strada: So do you think the Rampart scandal was completely unrelated to Biggie’s murder? Rampart scandal was real, anyway.

Greg Kading: The Rampart scandal, was in itself a scandal. In the end, it was just Rafael Perez making up stories. It had no connection whatsoever to Biggie's murder. If you do your research on the Rampart case, you’ll discover that 95% of the allegations Perez made against other officers were disproven. In the end, the entire scandal was based on false allegations made by Perez. Millions and millions of dollars had to be paid out to the cops he falsely accused.


125esima Strada: Do you think OJ Simpson’s case and the race question affected the investigation on Biggie’s murder?

Greg Kading: No. There were several black cops assigned to Biggie's case. Race was not an issue at all in B.I.G.'s case.