Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

giovedì 21 dicembre 2023

Rockin' Around the Christmas Tree: storia di un classico moderno del Natale



Nata nel periodo del massimo splendore del rock and roll, Rockin' Around the Christmas Tree è uno dei classici del Natale scritti nello scorso secolo che sono entrati appieno nella tradizione natalizia grazie a innumerevoli reinterpretazioni e utilizzi in film di successo come Mamma, ho Perso l'Aereo.

Il brano è stato scritto da Johnny Marks nel 1958; l'autore essendo ebreo in realtà non festeggiava il Natale, ma aveva all'attivo la composizioni di altri brani natalizi di grande successo quali Rudolph the Red-Nosed Reindeer e I Heard the Bells on Christmas Day e in seguito avrebbe composto tra gli altri A Holly Jolly Christmas. La prima incisione di Rockin' Around the Christmas Tree fu quella di Brenda Lee uscita proprio nel 1958; nonostante la voce della cantante suoni decisamente matura, Brenda Lee aveva solo tredici anni quando la incise. Come B-side del 45 giri fu pubblicata Papa Noel, altro brano rockabilly meno famoso ma sicuramente non meno bello, composto da Roy Botkin, autore di musica country e western.

In una recente intervista a The Tennessean, la stessa cantante ha raccontato che Marks scrisse la canzone di getto, iniziandola mentre si trovava su una spiaggia nel nord del paese attorniato da molti pini e completandola poi nella sua stanza del motel. Brenda Lee ha ammesso anche di non sapere perché l'autore abbia voluto proprio lei per cantare il brano vista la sua giovane età e il fatto che fino ad allora non fosse famosa. In ogni caso evidentemente la scelta fu vincente.

Rockin' Around the Christmas Tree non ebbe particolare successo fino alla terza ristampa del 1960, anno nel quale Brenda Lee aveva raggiunto durante la primavera il primo posto in classifica con I'm Sorry, la popolarità della cantante a quel punto trainò le vendite del singolo natalizio. Il brano non fu comunque un esperimento isolato di commistione tra rock and roll, che negli anni 50 e 60 era simbolo di progresso e libertà, e canti di Natale: negli stessi anni uscirono infatti ad esempio anche Jingle Bell Rock nel 1957 cantata da Bobby Helms e Run Rudolph Run anch'essa scritta da Johnny Marks nel 1958 e incisa da Chuck Berry.

Fino a quest'anno non è mai esistito un video ufficiale di Rockin' Around the Christmas Tree e Brenda Lee ne ha creato uno apposta in occasione delle festività natalizie del 2023, che vedono la cantante festeggiare il Natale alla sua età odierna di 79 anni e fare lip sync sulla sua voce da tredicenne del 1958.

Rockin' Around the Christmas Tree vanta ad oggi innumerevoli cover, se la più celebre è quella di Justin Bieber del 2021 merita una menzione anche quella cantata da Joe Lynn Turner (ex cantante tra gli altri di Rainbow e Deep Purple) per la compilation We Wish You a Metal Xmas and a Headbanging New Year del 2008.

Rockin' Around the Christmas Tree è tuttora uno dei brani più iconici della tradizione natalizia che non manca nella playlist che accompagnano cene e pranzi di questo periodo, il fatto che oggi ha distanza di oltre sessant'anni sia ancora uno dei più noti classici del Natale conferma che la scelta di affidarla alla voce di quella che al tempo era una misconosciuta dodicenne fu ottima e funzionò.



Fonti:

venerdì 23 dicembre 2022

White Christmas: la storia dietro la nascita della canzone

White Christmas è uno dei classici della musica natalizia che tutti conosciamo ed è entrata ormai da decenni nell'immaginario collettivo del Natale. Nonostante il brano sia famosissimo, la sua genesi non è per nulla chiara e tuttora ci sono dubbi su quando e dove sia stato composto. L'autore è il celebre compositore Irving Berlin, ebreo russo nato nel 1888 nella città siberiana di Tjumen' con il nome di Israel Beilin e trasferitosi a New York all'età di cinque anni. Berlin divenne americano nel 1916 e fu anche arruolato nell'esercito per la prima guerra mondiale.

Ivring Berlin e Bing Crosby

Berlin scrisse White Christmas per un musical di Broadway sulle vacanze invernali in America che però non vide mai la luce. Su questo dettagli concordano sia la figlia di Berlin, Linda Emmet, interpellata sul tema dal network NPR, sia il giornalista Jody Rosen che nel 2002 scrisse il volume White Christmas: The Story of an American Song. Su quando l'autore iniziò a stendere il brano non c'è però unità di pareri: secondo la figlia questo avvenne tra il 1938 e il 1939, mentre Rosen ritiene più probabile che Berlin abbia iniziato a scriverla nel 1937 mente si trovava in California lontano dalla famiglia per lavorare al film Alexander's Ragtime Band (noto in Italia con il titolo La Grande Strada Bianca).

In ogni caso Berlin non completò la scrittura del brano in California, ma ne scrisse solo una bozza. Il lavoro venne poi completato in altri luoghi tra cui l'hotel Arizona Biltmore a Phoenix, che riportava sul proprio sito che Berlin scrisse la canzone seduto a una delle sue piscine; secondo la ricostruzione di Rosen parte del brano fu scritto anche nella residenza di famiglia sui monti Catskill nello stato di New York.

White Christmas fu cantata per la prima volta da Bing Crosby nel programma radiofonico The Kraft Music Hall la notte di Natale del 1941, quando il senso patriottico americano era molto alto per via dell'attacco a Pearl Harbor avvenuto poche settimane prima. La canzone fu stampata su disco nel luglio successivo nella colonna sonora del film Holiday Inn (noto in Italia come La Taverna dell'Allegria), film nato dall'idea del musical abbandonato per il quale il pezzo era stato scritto, dove venne cantata ancora da Bing Crosby che ne era anche il protagonista. Sulle prime il brano non ebbe grande successo, venendo oscurato dalla notorietà di Be Careful, It's My Heart tratto dallo stesso film e cantanta anch'essa da Crosby, tuttavia White Christmas balzò in vetta alla classifica dei dischi più venduti già nell'ottobre del 1942 e vi rimase per più di tre mesi.


Il testo del brano parla del Natale da un punto di vista sociale, senza particolari riferimenti religiosi, e Linda Emmit sostiene che il padre fosse particolarmente affezionato a questi aspetti perché erano una parte della cultura americana che amava in modo speciale, soprattutto considerando che per via delle sue origini povere non festeggiava il Natale nella natia Russia. Tuttavia il testo che siamo abituati a sentire, che inizia con I'm dreaming of a white Christmas, non è quello completo e originale. Ne esiste infatti una versione estesa, che venne cantata per la prima volta dallo stesso Bing Crosby nel 1968 che inizia con:
The sun is shining, the grass is green
The orange and palm trees sway
There’s never been such a day
In Beverly Hills, L. A.
But it’s December the 24th
And I am longing to be up north….
I’m dreaming of a white Christmas…
Questi versi aggiuntivi descrivono l'ambiente della California dove la prima stesura del brano prese forma, sottolineando come in origine il testo era il lamento di un uomo che doveva passare il Natale lontano dalla famiglia per impegni di lavoro.

White Christmas assunse da subito un valore patriottico anche perché veniva trasmessa sulla radio dell'esercito degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale così che i soldati impegnati all'estero potessero sentirsi parte delle celebrazioni in patria. Il brano venne analogamente utilizzato negli anni 70 quando le truppe americane erano impegnate in Vietnam.

Dal 1941 ad oggi White Christmas vanta innumerevoli cover, da quelle classiche di Dean Martin, Elvis Presley e Frank Sinatra fino a quelle hard rock più moderne dei Twisted Sister o dei Queensrÿche.

Molte fonti, tra cui il libro di Rose, riportano che quando Irvin Berlin disse a uno dei suoi collaboratori I just wrote the best song I've ever written - heck, I just wrote the best song that anybody's ever written! (Ho appena scritto la migliore canzone che abbia mai scritto - anzi no, ho scritto la migliore canzone che chiunque abbia mai scritto!). Il fatto che oggi, a distanza di oltre ottant'anni, White Christmas sia il singolo più venduto di ogni tempo conferma che quel giorno il suo autore aveva ragione.


Fonti:

sabato 17 dicembre 2022

Raskasta Joulua - Viides adventti


A cinque anni dall'ultimo album Raskasta Joulua IV torna lo straordinario combo dei Raskasta Joulua, superguppo formato dai migliori interpreti del symphonic metal finlandese che dal 2004 compone album di musica natalizia reinterpretata nel loro stile.

Il nuovo album è intitolato Viides Adventti ed è composto da dieci pezzi che si aprono con il celeberrimo canto del sedicesimo secolo Gaudete eseguito solo dal coro e qui realizzato in un inedito mash-up con We Wish You a Merry Christmas. Il disco si snoda poi principalmente tra brani della tradizione locale, poco noti al di fuori della Finlandia stessa, interpretati da vocalist di eccezione del calibro Marko Hietala, ex bassista dei Nightwish, Elize Ryd degli Amaranthe, Juha-Pekka Leppäluoto, Noora Louhimo dei Battle Beast, Tony Kakko dei Sonata Artica e Tommy Karevik vocalist dei Seventh Wonder e dei Kamelot. Tra i pezzi finlandesi spiccano la magnoliquente Vinter interpretata da Elize Ryd e Tommy Karevik con atmosfere da power ballad ottantiana e la potente Jouluun Uskotaan cantata da Pekka Heino con la sua voce distintiva in stile AOR.

Tra i brani celebri troviamo Avaruus, adattamento di Walking in the Air dal film The Snowman del 1982 cantata da Nora Louhimo con il testo realizzato per l'album Joulusydän del giornalista e presentatore Timo Torsti Antero Mikkonen che nel 1989 realizzò un album di cover in finlandese di canti natalizi, e Kyllä Pukki Tietää, adattamento finlandese di Run Rudolph Run di Chuck Berry cantata da JP Leppäluoto e Ilja Jalkanen. Chiudono il disco due pezzi cantanti da tutti i vocalist del disco che sono anche i più celebri e facili da apprezzare al primo ascolto, quali Stars realizzata nel 1985 dal supergruppo metal Hear 'n Aid capitanato di Ronnie James Dio, Jimmy Bain e Vivian Campbell, e una traduzione in finlandese di Silent Lucidity dei Queensrÿche realizzata apposta per quest'album con il titolo di Kehtolaulu.


Parallelamente all'uscita dell'album i Raskasta Joulua hanno anche quest'anno intrapreso la loro tournée in Finlandia, come accade durante ogni stagione natalizia, nella quale portano nelle arene queste ottime reinterpretazioni di classici che mischiano tradizione e modernità come solo questo dream team del metal sa fare. Viides adventti, così come le precedenti opere in studio dei Raskasta Joulua, regala un'ora di ottima musica interpretata dai migliori vocalist del panorama symphonic metal del mondo, che può dare un tocco diverso alle feste di Natale di chi ama il metal e di chi ama i classici.

mercoledì 7 dicembre 2022

Storia di Thank God it's Christmas dei Queen



Thank God it's Christmas del 1984 è l'unico singolo natalizio che i Queen abbiano realizzato nella loro ventennale discografia. La genesi del brano è forse poco nota ed è stata raccontata da Brian May in un'intervista del 1997 riportata nel volume Queen: Complete Works dell'autore americano Georg Purvis.

L'idea di realizzare un singolo natalizio venne a Brian May e Roger Taylor nell'estate del 1984 dopo la pubblicazione dell'album The Works e prima di partire per il tour che li avrebbe portati in Europa, Asia, Sud America e Oceania. Roger e Brian si trovarono per comporre la canzone e arrivarono entrambi con una proposta, alla fine decisero che la migliore era quella realizzata da Taylor e la composizione di May finì per essere riutilizzata per la bellissima e gioiosa I Dream of Christmas di Anita Dobson, che nel 2000 sarebbe diventata la moglie di Brian May. Il testo di Thank God It's Christmas era anche abbastanza atipico per un canto di Natale, visto che parla del periodo di riposo delle festività natalizie a seguito di un anno di lavoro intenso.

May aiutò dapprima Taylor a completare la scrittura del brano aggiungendo il ritornello che mancava alla stesura originale, quindi insieme a John Deacon registrarono la base musicale a Londra nel luglio del 1984. Non è altrettanto chiaro dove Freddie Mercury abbia registrato la parte vocale. May disse nell'intervista citata che Freddie registrò la sua parte a Montreux, mentre il sito Queenpedia scrive che Freddie incise la linea vocale a Monaco di Baviera dove si trovava per la registrazione del suo album solista Mr. Bad Guy che effettivamente fu realizzato nella città tedesca in quei mesi.

Il singolo uscì il 27 novembre del 1984 avendo come B-side Man on the Prowl e Keep Passing the Open Windows tratte da The Works. Thank God it's Christmas rimase in classifica nel Regno Unito fino al gennaio del 1985, ma si fermò al numero 21 e negli USA non venne stampato del tutto. Il pezzo soffrì infatti una terribile concorrenza, quella di essere uscito nello stesso anno di Do They Know It's Christmas? che vista la lineup leggendaria poteva godere di un consenso ben più ampio. Inoltre del brano dei Queen all'epoca non fu realizzato un video, impedendo così che potesse essere diffusa in televisione; l'unico video venne realizzato nel 2019, ben 35 anni dopo, e mostra delle persone che si godono le feste nelle loro case in una notte innevata. Thank God it's Christmas dovette attendere ancora qualche anno per raggiungere un maggior successo, ad esempio quando nel 1995 fu ristampata come B-side di A Winter's Tale dall'album postumo Made in Heaven. Da allora è stata inserita nella compilation Greatest Hits III del 1999 e come bonus track nella versione rimasterizzata di The Works del 2011.

Thank God it's Christmas non ebbe quindi da subito la notorietà che merita, anche se oggi grazie anche alla rinnovata popolarità della band dovuta al biopic Bohemian Rhapsody è stata riscoperta ed è considerata a pieno titolo uno dei "classici moderni" della musica natalizia.

mercoledì 22 dicembre 2021

Sarah Brightman - A Winter Symphony


Nel 2008 la soprano inglese Sarah Brightman ha pubblicato il suo primo, e finora unico, album natalizio intitolato A Winter Symphony che riprende il titolo di un precedente LP della cantante intitolato Symphony uscito a gennaio dello stesso anno.

Nel disco Sarah interpreta dodici pezzi, più varie bonus track contenute nelle diverse edizioni deluxe uscite dalla pubblicazione iniziale, della tradizione del natale attingendo dal classici come Silent Night o Jesu, Joy of Man's Desiring (composta nel diciannovesimo secolo sulla musica di Herz und Mund und Tat und Leben di Johann Sebastian Bach), brani moderni come I Believe in Father Christmas di Greg Lake e I Wish It Could Be Christmas Everyday dei Wizzard, e un'inedita Ave Maria in spagnolo scritta dalla stessa Brightman con il compositore messicano Jorge Avendaño Lührs e interpretata insieme al cantante argentino Fernando Lima.

L'album ha la sonorità che ci aspetta, con un canto elegante nello stile del classical crossover di cui Sarah Brightman è una delle migliori esponenti al mondo, arricchito da venature new age, che si sentono maggiormente nei brani di atmosfera come In the Bleak Midwinter, la cover di I've Been This Way Before di Neil Diamond, Amazing Grace, o l'Ave Maria di Gounod.

Nei brani lenti la cantante dà sfoggio del meglio delle sue doti canore grazie ad acuti celestiali, tuttavia riesce a interpretare in modo ottimo anche i pezzi veloci come la già citata I Wish It Could Be Christmas Everyday e Arrival degli ABBA, qui incisa con il testo di Björn Ulvaeus scritto per il musical Mamma Mia!, che finì comunque per essere esclusa dalla versione finale. Non si tratta dal primo adattamento cantato di Arrival, in quanto anche Time di Frida (una delle due vocalist degli ABBA) e BA Robinson e Belle della stessa Frida con in cantante francese Daniel Balavoine, entrambe del 1983, utilizzarono la base di Arrival, ma la versione di Sarah Brightman è la prima che utilizza la parola arrival come titolo e nel ritornello e grazie alla sua potenza interpretativa è sicuramente il brano più coinvolgente del disco.

Con la prima stampa dell'album ne è stata realizzata una versione deluxe venduta solo da Barnes & Noble che include come bonus track Happy Xmas di John Lennon, Carpe Diem del musicista tedesco Freddy Sahin-Scholl del 1999 e When a Child is Born, canto natalizio scritto sulla musica di Soleado del gruppo italiano Daniel Sentacruz Ensemble del 1974. Altre bonus track sono incluse nella versione giapponese che si conclude con First of May dei Bee Gees, canzone che parla del Natale nonostante sia stata pubblicata nei primi mesi del 1969, e la ballata folk irlandese He Moved through the Fair.

A Winter Symphony sicuramente non regala sorprese, le sonorità offerte sono quelle consuete delle composizioni di Sarah Brightman, ma non per questo è un album meno godibile delle attese. Se approcciato con le giuste aspettative è sicuramente un album divertente che crea un'atmosfera natalizia unica e magica grazie alla voce unica di Sarah Brightman che sa creare mescolanze suggestive di stili diversi come pochissimi altri.

lunedì 13 dicembre 2021

Storia di Happy Xmas (War Is Over) di John Lennon e Yoko Ono


Happy Xmas (War Is Over) è una delle canzoni più note e riconoscibili della tradizione natalizia degli ultimi decenni. Nonostante sia celebre, iconica ed entrata di diritto nei classici del Natale, si tratta di un pezzo piuttosto recente, scritto e inciso da John Lennon con la moglie Yoko Ono nel 1971.

Happy Xmas arrivò al culmine di due anni di attivismo pacifista della coppia rivolto in particolare alla guerra in Vietnam e iniziato nel primi mesi del 1969 con i bed-in per la pace di Amsterdam e Montreal e proseguito con l'acquisto di spazi pubblicitari in dodici città del mondo per l'esposizione del cartello che recava la scritta WAR IS OVER! If You Want It – Happy Christmas from John & Yoko, frase che verrà poi ripresa proprio in Happy Xmas. Prima di allora altre due celebri canzoni pacifiste avevano usato il verso the war is over: la canzone intitolata proprio The War is Over di Phil Ochs e The Unknown Soldier dei Doors, entrambe del 1968. Non è noto se Lennon abbia preso spunto da queste due incisioni precedenti alla sua, si tratta in ogni caso di una frase molto semplice e ovvia.

Pochi mesi prima nello stesso anno, Lennon aveva pubblicato Imagine e, intenzionato a replicarne il successo commerciale, decise di riproporne l'esperimento, realizzando un altro pezzo che condiva il proprio messaggio politico con una melodia accattivante e che desse un messaggio positivo anziché uno negativo, arricchendo il tutto con le atmosfere natalizie. Nelle prime settimane di ottobre del 1971 Lennon registrò due demo con solo chitarra e voce: la prima nella stanza del St. Regis Hotel dove alloggiava con Yoko Ono, e la seconda nell'appartamento di Greewich Village nel quale nel frattempo si erano trasferiti. La melodia del brano e la struttura melodica non erano creazioni inedite, ma erano tratte dalla ballata inglese Skeball del diciottesimo secolo nella recente interpretazione di Peter, Paul and Mary del 1963.

Lennon propose quindi il pezzo al produttore Phil Spector che aggiunse spunti presi da altri pezzi da lui prodotti: il verso iniziale So this is Christmas fu preso dall'intro di I Love How You Love Me delle Paris Sisters e i riff di chitarra da Try Some, Buy Some della moglie del produttore Ronnie Spector, alla cui produzione aveva partecipato anche George Harrison. Happy Xmas fu registrato nello studio Record Plant di New York a partire dal 28 ottobre del '71 e fu pronto in una sera, con la sola esclusione della parte corale dell'Harlem Community Choir, gruppo vocale di bambini tra i quattro e i dodici anni, che aggiunse i propri cori il 31 ottobre. Nelle stesse sessioni venne registrato anche il B-Side Listen, the Snow Is Falling, cantato dalla sola Yoko Ono.

Il 45 giri fu pubblicato l'1 dicembre del 1971, in ritardo per l'airplay natalizio e infatti si dovette aspettare la ristampa del 1972 affinché scalasse le classifiche e diventasse il singolo natalizio che oggi conosciamo e che vanta innumerevoli cover e reinterpretazioni.

Happy Xmas fu il primo, ma non l'unico, singolo natalizio pubblicato dai quattro ex Beatles; fu infatti seguito da Ding Dong, Ding Dong di George Harrison nel 1974, Wonderful Christmastime di Paul McCartney del 1979 e due decenni dopo, nel 1999, da I Wanna Be Santa Claus di Ringo Starr. Tuttavia nessuno di questi raggiunse la notorietà del pezzo di Lennon che a distanza di cinque decenni può essere considerato a pieno titolo un classico moderno del Natale.


Fonti:
  • 33 Revolutions per Minute: A History of Protest Songs, from Billie Holiday to Green Day, di Dorian Lynskey
  • Lennon Lives Forever, di Mikal Gilmore
  • Come together: John Lennon in his time, di Jon Wiener
  • The Beatles Diary Volume 2: After The Break-Up 1970-2001, di Keith Badman

venerdì 10 dicembre 2021

Tin Idols - Metal Kalikimaka, Volume 3


Nel 2016 gli hawaiani Tin Idols hanno completato la loro trilogia natalizia con la pubblicazione del terzo volume della serie Metal Kalikimaka. Il disco, composto da tredici tracce, ripropone la formula dei due precedenti con una selezione di pezzi della tradizione natalizia, tra classici e moderni, reinterpretati in chiave metal.

La regina del metal hawaiano Sandy Essman interpreta tre brani con la consueta potenza e sicurezza, troviamo infatti Sandy al microfono in Carol of the Bells, O Come All Ye Faithful (che a dispetto del titolo è cantata in latino in un inedito mash-up con Gloria in Excelsis Deo) e nell'Ave Maria di Charles Gounod. Sandy canta in latino due dei suoi tre pezzi e oltre all'intonazione e alla potenza che la contraddistinguono colpisce la precisione della pronuncia, una delle migliori al di fuori dell'Europa meridionale. Tra le voci femminili spicca anche l'interpretazione di Marti Kerton di Christmas Wrappings dei Waitresses del 1981 di cui mantiene l'atmosfera festaiola portando il new wave del pezzo originale su un incalzante brano metal.

Tra le voci maschili troviamo il potente canto di Tim Hewitt che apre il disco con The First Noel, seguito poco dopo dalla voce graffiante di Angelo Jensen che interpreta I'll Be Home for Christmas. Nell'album sono presenti anche due versioni di Hallelujah di Leonard Cohen con il testo natalizio dei Cloverton interpretate da Jon Lorenc: la prima versione ha il consueto arrangiamento metal, mentre la seconda, decisamente più raccolta, è interpretata con soli voce e tastiera. Tra le migliori rivisitazioni troviamo anche We Wish You a Metal Christmas (reinterpretazione di We Wish You a Merry Christmas) cantata da Mark Caldeira (una delle migliori voci del roster dei Tin Idols) e impreziosita dai cori di Sandy Essman, e O Little Town of Bethlehem interpretata da John Diaz in un inedito stile canoro da classical crossover.

In generale Metal Kalikimaka, Volume 3 ha un suono più patinato e maturo rispetto ai due predecessori e costituscie un album convincente e di altissimo livello che raggiunge appieno lo scopo che si prefigge, cioè quello di divertire per tutta la sua durata regalando versioni inedite di brani famosissimi. I Tin Idols, che nella loro lunga discografia vantano anche reinterpretazioni in chiave metal di Madonna e Duran Duran, si confermano tra i migliori interpreti della musica natalizia, come confermato da questo terzo innesto della trilogia di Metal Kalikimaka.

mercoledì 1 dicembre 2021

Stevie Wonder - Someday at Christmas


Pubblicato nel 1967 Someday at Christmas è il primo album natalizio di Stevie Wonder; il disco è composto da dodici tracce di cui cinque classici e sette inediti, tra cui la title track uscita in singolo l'anno prima.

Come in tutti i dischi di Stevie Wonder anche in questo caso si trovano un caleidoscopio di suoni e stili che si alternano e creare una composizione varia in cui non ci sono due brani che si assomiglino. Si passa dal rock and roll di What Christmas Means To Me, al ritmo da marcia marziale di The Little Drummer Boy, fino alla ballad soul The Day That Love Began. L'album è stato realizzato in collaborazione con i Funk Brother, il gruppo di turnisti che in quei decenni realizzava le basi per la Motown, e con altri due gruppi della Motown dell'epoca: le Andantes, che eseguono i cori di voci femminili, e gli Originals, che eseguono quelli maschili.

I punti di forza di questo album sono sicuramente la già citata title track, nota anche per il disincantato testo pacifista, e l'interpretazione scintillante di Silver Bells. Una menzione a parte merita anche l'interpretazione dell'Ave Maria di Franz Schubert con la quale Wonder dà sfoggio della sua capacità di passare dall'R&B alla musica classica.

Someday at Christmas è diventata negli anni un nuovo classico del Natale e vanta ad oggi innumerevoli cover tra cui quella dei Jackson 5 del 1970 e una versione rock dei Pearl Jam del 2004. Lo stesso Stevie Wonder ha reinterpretato il proprio pezzo nel 2015 in una versione più raccolta con sono piano e voce in cui duetta con la cantante soul Andra Day.

Someday at Christmas rappresenta l'ottavo album di Stevie Wonder dal suo esordio nel 1962 con The Jazz Soul of Little Stevie Wonder e quando uscì diede un assaggio del suo strabiliante talento quando la sua carriera stava decollando e non era ancora esplosa con quello che oggi definiamo il periodo classico, tra Music of My Mind del 1972 e Songs In The Key of Life del 1976. Il disco convince sotto ogni punto di vista, regalando un'ora di musica natalizia tra la migliore mai realizzata, con un buon equilibrio tra pezzi nuovi e tradizionali, che sicuramente accontenta sia gli amanti della black music che quelli della tradizione del Natale.

mercoledì 23 dicembre 2020

George Thorogood & The Destroyers ‎– Rock And Roll Christmas

Nel momento più alto della sua carriera, dopo la pubblicazione del suo iconico album Bad to the Bone il rocker del Delaware George Thorogood ha inciso il suo primo e finora unico singolo di Natale dal titolo Rock And Roll Christmas. Pubblicato nel 1983, il brano è allegro, festaiolo e dal ritmo incalzante proprio come ci si aspetta da una canzone di George Thorogood, di cui contiene tutti gli stilemi con una forte impronta blues e rock and roll e con menzioni nel testo a Elvis Presley, Chuck Berry e Buddy Holly. Il pezzo si apre con uno snippet di Joy to the World suonato al sassofono da Hank "Hurricane" Carter (che ha fatto parte dei Destroyers dal 1980 al 2003) e il suono del sax è preponderante durante tutto il pezzo.

Il B-side di Rock And Roll Christmas è New Year's Eve Party, anch'essa ispirata al rock and roll degli anni 50, con ritmi meno forsennati del brano sul lato A, ma senza rinunciare alle atmosfere di festa a cui questo singolo è dedicato. Anche il questo caso Hank Carter ci regala uno snippet al sassofono: quello di Auld Lang Syne, noto in Italia come Valzer delle Candele.

Rock and Roll Christmas è in realtà uno dei pezzi meno noti di Thorogood, che non compare in nessuno dei suoi album e nemmeno nelle raccolte, ciò nonostante si tratta di un pezzo di ottima fattura, divertente e allegro, che realizza un'ottima commistione tra tradizione e modernità e che costituisce un'ottima aggiunta alla collezione di canti natalizi rock, per dare alle feste un tocco più moderno.

mercoledì 16 dicembre 2020

Tin Idols - Metal Kalikimaka, Volume 2

Ad un anno di distanza dal primo volume, gli hawaiani Tin Idols nel 2015 hanno ripetuto l'esperimento di realizzare un disco di canti natalizi in versione metal con l'album Metal Kalikimaka, Volume 2 (dove Kalikimaka significa Natale in lingua hawaiana). Il gruppo guidato dal produttore e batterista Gerard Gonsalves sceglie quindici pezzi della tradizione natalizia attingendo sia dai classici, come O Holy Night o Silent Night, sia dai moderni come All I Want For Christmas Is You di Mariah Carey e Wonderful Christmastime di Paul McCartney.

Come nel volume precedente, la punta di diamante di questo disco è la voce di Sandy Essman, che nello scorso autunno ha pubblicato il proprio secondo album solita e l'ottavo degli Storm di cui è la frontwoman, che interpreta tre canti con la potenza e la sicurezza che le sono proprie: God Rest Ye Merry Gentlemen, Do You Wanna Build A Snowman? e Metal Kalikimaka, cover di Mele Kalikimaka, di cui conserva la melodia con un testo nuovo, resa celebre per la prima volta da Bing Crosby nel 1950 e che qui rinuncia alle atmosfere oceaniche in favore di un potente metal. Sandy, inoltre, partecipa come corista in vari pezzi tra cui la grintosa interpretazione di White Christmas cantata dalla graffiante voce di Christina Estes. Tra le altre voci femminili spiccano Willow Chang che interpreta una versione elettronica di Coventry Carol con una voce eterea vicina alla new age e Lana Saldania che canta Blue Christmas in uno stile particolarmente cupo. Un'altra ottima prova al femminile è quella di Marti Kerton che si cimenta in una cover rock accelerata di Last Christmas degli Wham!.

Tra le migliori performance maschili troviamo sicuramente quella di John Diaz, che trasforma O Holy Night in un aggressivo pezzo AOR, e quella di Mark Caldeira, un'altra delle voci storiche dei Tin Idols che aveva interpretato Gesù in Jesus Christ Supernova e che qui si cimenta in una versione allegra e veloce di Run Run Rudolph.

Con Metal Kalikimaka, Volume 2 il combo hawaiano ripete quindi il successo del primo volume, con un disco variegato, che attinge da un repertorio vasto in cui gli autori hanno saputo trovare risvolti inaspettati in brani appartenenti al passato recente e a quello remoto. Sicuramente i Tin Idols si confermano tra i migliori interpreti dei canti natalizi anche con questo secondo disco che diverte e convince per tutta la sua durata e che può essere una valida colonna sonora alternativa per questo Natale.

lunedì 7 dicembre 2020

Blackmore's Night - Here We Come A-Caroling

Il 2020 vede il ritorno degli straordinari Blackmore's Night, duo composto da Ritchie Blackmore e dalla moglie Candice Night, alla musica natalizia con un EP di quattro pezzi intitolato Here We Come A-Caroling, dall'omonimo canto risalente all'epoca vittoriana. Il disco si propone come l'ideale compendio di Winter Carols, uscito originariamente nel 2006, di cui riprende gli stilemi con quattro classici della tradizione natalizia reinterpretati nello stile del rock rinascimentale tipico della coppia che fa degli strumenti classici e della voce celestiale di Candice Night il proprio punto di forza.

La scelta della coppia cade su quattro canti risalenti al diciannovesimo secolo, quali la title track, It Came Upon the Midnight Clear, O Little Town of Bethlehem e Silent Night. I primi tre colpiscono per l'atmosfera gioiosa e per la presenza preponderante della strumentazione folk, flauti e mandola su tutti; in particolare O Little Town of Bethlehem è in una versione molto più veloce della gran parte delle altre interpretazioni. Al contrario Silent Night si discosta dagli altri brani per la sua atmosfera raccolta, con la prima strofa realizzata con voce e organo e che si conclude con la sola aggiunta della chitarra.

Così come in Winter Carols l'unico difetto di questo disco è quello di essere troppo corto, perché le quattro tracce sono semplicemente perfette dal punto di vista musicale, vocale e di interpretazione. Here We Come A-Caroling è quindi un'ottima aggiunta alla discografia dei Blackmore's Night e una chicca imperdibile per gli appassionati di musica natalizia.

mercoledì 18 dicembre 2019

Tin Idols - Metal Kalikimaka, Volume 1

Nel 2014 gli hawaiani Tin Idols hanno pubblicato il primo dei loro tre album dedicati alla musica natalizia intitolato Metal Kalikimaka, Volume 1 (dove Kalikimaka significa Natale in lingua hawaiana). Come suggerisce il titolo stesso, il gruppo reinterpreta in chiave heavy metal alcuni classici della tradizione natalizi, replicando l'esperimento del disco precedente Jesus Christ Supernova, in cui la band ha rivisitato il musical Jesus Christ Superstar.

Il gruppo spazia tra pezzi classici come Little Drummer Boy e We Three Kings e altri più moderni come Feliz Navidad e 2000 Miles dei Pretenders, nel disco è presente anche un unico brano inedito intitolato Christmas Without You scritto dal bassista Darren Soliven. I Tin Idols lasciano inalterate le melodie reinterpretandole con distorsioni e con il suono preponderante della batteria che ha sempre un ruolo fondamentale nella musica del combo hawaiano, e proprio per questa scelta il disco risulta di facile ascolto e diverte e intrattiene già al primo ascolto

Il punto di forza di queste incisioni risiede sicuramente nelle grandiose capacità vocali dei vocalist che si alternano al microfono. Tra le voci femminili spicca quella di Sandy Essman (frontwoman degli Storm che ha realizzato anche un album solista interamente in hawaiano) che interpreta O Come, O Come Emmanuel con la grinta che la contraddistingue regalando nel finale anche un acuto e uno scream. Sandy duetta anche con Mark Caldeira nella loro interpretazione di Baby, It's Cold Outside che è uno dei pezzi migliori del disco proprio per via dell'amalgama dei due interpreti. Tra le migliori prove vocali femminili troviamo anche un'ottima versione di Hark! The Herald Angels Sing interpretata da Marti Kerton e una ruggente Joy To The World cantata dalla voce graffiante di Venus Trombley.

Tra gli interpreti maschili spicca invece il già citato Caldeira che con la sua voce ai confini tra il blues e l'AOR interpreta Do You Hear What I Hear? Il pezzo più trascinante dell'intero album è sicuramente Angels We Have Heard on High (più noto con il titolo di Gloria In Excelsis Deo) interpretato da John Diaz (il cui canale di SoundCloud mostra la sua ecletticità come interprete tra inediti e cover dei Beatles e dei Pink Floyd) affiancato da un poderoso coro che esegue la seconda voce sul ritornello e che dona un tocco di unicità a questo pezzo facendone l'esperimento meglio riuscito di tutto l'album.

Metal Kalikimaka, Volume 1 è in conclusione uno dei più divertenti dischi di Natale mai realizzati, che si ascolta con piacere dall'inizio alla fine e che dimostra che questo straordinario combo ha un potenziale enorme ed è davvero un peccato che si così poco noto dalle nostre parti. Nel 2015 e nel 2016 i Tin Idols hanno realizzato i volumi 2 e 3 di Metal Kilikimaka continuando sulla strada tracciata dal primo volume e completando così un trittico di album di Natale davvero memorabile.

mercoledì 11 dicembre 2019

Rob Halford with Family & Friends - Celestial

A dieci anni da Winter Songs, il cantante dei Judas Priest Rob Halford torna a incidere un disco di canti natalizi con il nuovo album intitolato Celestial pubblicato nell'ottobre di quest'anno. Il disco è composto da dodici tracce che riprendono la formula di Winter Songs con un connubio di canti tradizionali riarrangiati in chiave heavy metal e di pezzi inediti dello stesso Halford.

L'album è realizzato come Rob Halford with Family & Friends e il motivo è presto chiarito: Celestial vede infatti tra gli altri musicisti la presenza del fratello di Rob, Nigel Halford, alla batteria, del nipote Alex Hill, figlio del bassista dei Judas Priest Ian Hill, al basso, e della sorella Sue Halford alle campanelle.

Contrariamente alle attese il disco non è composto solo di pezzi veloci e grintosi, ma offre una buona varietà di suoni. Infatti, mentre alcuni dei pezzi classici come God Rest Ye Merry Gentlemen e Hark! The Herald Angels Sing vengono notevolmente accelerati e arricchiti di suoni aggressivi, altri come Away In a Manger, O Little Town Of Bethlehem e Good King Wenceslas si assestano su atmosfere più raccolte e vicine alle versioni tradizionali. La migliore reinterpretazione dei brani classici resta comunque quella di The First Noel eseguita con solo voce e organo e con il coro che canta il ritornello a più voci.

I pezzi inediti scritti da Rob Halford sono quattro. Oltre alla title track strumentale introduttiva troviamo l'energica Donner and Blitzen (tradizionalmente due dei nomi delle renne di Babbo Natale) che riporta a sonorità più vicine a quelle dei Judas Priest, la gioiosa Morning Star e la traccia di chiusura Protected By The Light, realizzata con solo voce e piano, che per le sue atmosfere classiche si candida a diventare un canto tradizionale del nuovo millennio.

In sintesi Celestial è un disco che convince sotto ogni aspetto. Le riletture dei classici funzionano benissimo, sia quelle fedeli alle versioni originali sia quelle che vengono stravolte nella reinterpretazione. Così come i pezzi nuovi mostrano diverse facce delle capacità compositive di Rob Halford, che riesce a comporre tra canti natalizi in altrettanti stili completamente diversi. Celestial è quindi l'ennesimo colpo riuscito della discografia di uno dei cantanti migliori della storia, che con questo nuovo disco dimostra nuovamente di sapersi muovere con grande maestria anche in terreni apparentemente lontani da quelli che gli sono più consueti.

mercoledì 4 dicembre 2019

Trans-Siberian Orchestra - The Christmas Attic

Due anni dopo il disco di esordio Christmas Eve and Other Stories lo straordinario supergruppo dei Trans-Siberian Orchestra ha pubblicato il proprio secondo album a tema natalizio intitolato The Christmas Attic.

Così come il primo, anche questo è un concept album e la storia narrata in questa occasione è quella del ritorno sulla terra dell'angelo che era stato protagonista dell'album precedente. Questa volta la missione dell'angelo sarà quella di convincere una bambina disillusa, che la notte di Natale si è rintanata nell'attico di casa per poter vedere la propria città dall'alto, che lo spirito del Natale è reale e non è solo una trovata consumistica.

Musicalmente il disco ripropone la formula utilizzata in Christmas Eve and Other Stories, con una mescolanza di pezzi inediti scritti da Paul O'Neill, Robert Kinkel e Jon Oliva (produttore, tastierista e batterista dei Savatage), e di reinterpretazioni e mash-up di brani classici della tradizione natalizia. L'album parte con la bellissima e inedita The Ghosts of Christmas Eve cantata da Daryl Pediford e subito dopo troviamo la rielaborazione strumentale in chiave rock di Deck The Halls intitolata Boughs of Holly. Alla terza traccia troviamo il pezzo migliore dell'intero disco intitolato The World That She Sees la cui solennità è affidata alla potente voce di Jody Ashworth che con una prova vocale maestosa crea un vero classico natalizio dell'epoca moderna. Lo stesso Ashworth presta la voce anche a Christmas In the Air dalle atmosfere simili.

Rispetto al rock sinfonico del primo album, The Christmas Attic vede anche l'aggiunta di sonorità gospel con The Three Kings and I cantata da Daryl Pediford e Marlene Danielle, in cui il coro esegue alcuni snippet dell'Halleluja di Handel. Atmosfere da musica nera si trovano anche nei due pezzi di chiusura: An Angel's Share, in cui troviamo anche un coro di voci femminili che si affianca all'interpretazione di Marlene Danielle, e Music Box Blues che a dispetto del titolo offre del gospel tradizionale con il coro che si unisce in questo caso a Daryl Pediford.

Tra le reinterpretazioni di pezzi classici spicca Christmas Canon, rivisitazione corale del celebre Canone di Pachelbel affidata a un coro di bambini che cantano un testo natalizio sulla melodia originale. Tra i pezzi strumentali troviamo anche Appalachian Snowfall il cui rimando a First Snow dell'album precedente è piuttosto chiaro.

L'album è stato ristampato nel 2002 con l'aggiunta di una versione più breve di The World That She Sees intitolata The World That He Sees e con una traccia aggiuntiva a chiudere il disco costituita da un medley strumentale registrato dal vivo e intitolato Christmas Jam.

The Christmas Attic è in conclusione un disco che ripete il successo musicale dell'album precedente, mantenendone la ricchezza compositiva ma rinunciando a qualche virtuosismo che poteva rendere difficile il primo approccio a Christmas Eve and Other Stories risultando così in un album di uguale valore ma di ascolto più facile e immediato e sicuramente più godibile e divertente come colonna sonora per le feste natalizie.

giovedì 27 dicembre 2018

Blackmore's Night - Winter Carols

Nel 2006 i Blackmore's Night, duo di rock rinascimentale composto dal chitarrista dei Deep Purple Ritchie Blackmore e dalla moglie Candice Night, hanno inciso il proprio primo, e fin qui unico, album di canti natalizi. Il disco si intitola Winter Carols e conserva tutte le caratteristiche distintive della musica dei Blackmore's Night basata, fin dal loro esordio discografico con Shadow of the Moon del 1997, sull'unione tra la strumentazione folk, fatta soprattutto di fiati e di strumenti a corda, e la voce angelica di Candice Night.

Per sottolineare la continuità tra questo lavoro e i precedenti, la copertina ritrae la stessa strada della città della Baviera Rothenburg ob der Tauber che compare anche sulla copertina di Shadow of the Moon e in questa seconda occasione il paesaggio è imbiancato dalla neve.

Il disco è composto da dodici tracce, prevalentemente pezzi tradizionali reinterpretati dai due nel loro stile. Ad essi si aggiungono due brani inediti, quali la strumentale Winter e la gioiosa Christmas Eve, e la cover di Wish You Were Here dei Rednex tratta dall'album di esordio dei Blackmore's Night e che è l'unica traccia che non ha nulla di natalizio.

Tra i pezzi migliori di questo album troviamo sicuramente Ma'oz Tzur, la cui prima strofa è cantata in ebraico e la seconda è presa invece dalla traduzione inglese intitolata Rock of Ages, e Ding Dong Merrily on High che è quello in cui Candice dà la miglior prova della sua vocalità grazie al celebre ritornello Gloria, Hosanna in Excelsis. Spicca anche la reinterpretazione di Good King Wencelsas in cui il canto di Candice Night è accompagnato da una ricca sezione di strumenti a corda a cui si aggiungono i fiati dalla seconda strofa.

Nell'album sono anche presenti due medley: quello tra Hark! The Herald Angels Sing e Come All Ye Faithful che apre il disco e quello tra l'inno calvinista Simple Gifts e Lord of the Dance del poeta inglese Sydney Carter, scritta proprio sulla melodia di Simple Gifts.

L'album è stato ristampato nel 2013 con un secondo disco che contiene cinque incisioni live e una nuova versione di Christmas Eve. Nel 2017 Winter Carol è stato ristampato per la seconda volta con l'aggiunta, rispetto alla versione del 2013, di altri tre classici natalizi: Deck the Halls, God Rest Ye Merry Gentlemen e Oh Christmas Tree

Winter Carols resta una delle migliori e più interessanti rivisitazioni dei canti natalizi in chiave rock, proprio per l'approccio singolare di questi due musicisti che sanno trasformare ogni brano su cui mettono le mani in qualcosa di magico e unico. Questo album di discosta, e di molto, da ogni altra registrazione rock o heavy metal dei canti natalizi, perché lo stile dei Blackmore's Night è unico e lontanissimo da quello di chiunque altro, e questa straordinaria coppia è riuscita anche in questo caso a dare un incredibile tocco di originalità e freschezza a brani vecchi di secoli.

sabato 22 dicembre 2018

Trans-Siberian Orchestra - Christmas Eve and Other Stories

Nel 1996 Paul O'Neill, Robert Kinkel e Jon Oliva (rispettivamente produttore, tastierista e batterista dei Savatage) fondarono il supergruppo dei Trans-Siberian Orchestra allo scopo di reinterpretare i classici natalizi in stile hard rock. Il primo album dei Trans-Siberian Orchestra (o TSO, come sono anche noti) si intitola Christmas Eve and Other Stories ed è composto da quindici brani (più due tracce bonus); per le sue incisioni in studio il gruppo si avvale della presenza di un’orchestra e di un coro che si sommano alla band ed è proprio grazie alla numerosità dei suoi elementi che la musica proposta mostra un perfetto connubio tra stili musicali molto diversi.

Gli album dei TSO sono dei veri e propri concept album. Nel caso di Christmas Eve and Other Stories la vicenda narrata è quella di un uomo che entra in un bar la notte di Natale e incontra un anziano misterioso che gli racconta la storia di un angelo sceso dal cielo per vedere cosa viene fatto sulla Terra nel nome del Natale e del suo viaggio intorno al mondo per scoprirlo.

In Christmas Eve and Other Stories si trova di tutto: dal canto solista alle parti corali, pezzi classici e brani nuovi, medley, fraseggi metal e lunghe parti sinfoniche. Il disco si apre con l’inedito An Angel Came Down cantato da John Margolis e che presenta inserti della melodia di Stille Nacht di Franz Gruber. Segue un medley strumentale tra O Come All Ye Faithful e O Holy Night, e giunti a questo punto dell’ascolto si capisce di essere stati coinvolti in un viaggio musicale meraviglioso che porterà l’ascoltatore in terre inesplorate della musica natalizia e del metal.

Il terzo pezzo conferma quanto scoperto fin qui. Con A Star To Follow, che contiene degli inserti di God Rest Ye Merry Gentlemen si sommano diversi cori di voci maschili e di voci bianche a creare una polifonia vocale di grande impatto.

Tra momenti migliori di questo concept album troviamo la gioiosa e inedita First Snow e The Prince of Peace basata sulla melodia di Hark! The Herald Angels Sing di Felix Mendelssohn e cantata da Marlene Danielle. Tra i medley migliori spicca sicuramente quello tra Joy To The World e Good King Wenceslas intitolato Good King Joy.

Il disco contiene anche una versione strumentale di The First Noel ed è chiuso, come anticipato, da due bonus track: le versioni strumentali di O Holy Night e God Rest Ye Merry Gentlemen.

Christmas Eve and Other Stories è il primo volume della trilogia natalizia dei Trans-Siberian Orchestra proseguita nel 1998 e nel 2004 con gli album The Christmas Attic e The Lost Christmas Eve, e costituisce un disco dall'incredibile ricchezza sonora e compositiva. L’unica pecca di questa incisione è che per via delle rielaborazioni dei pezzi classici potrebbe essere inizialmente di difficile ascolto, ma questa difficoltà viene superata dopo pochi ascolti e le melodie dei TSO entrano in testa facilmente.

Christmas Eve and Other Stories è quindi un ottimo album di rock sinfonico ed è l’archetipo delle incisioni natalizie di stampo rock e metal: tutte le successive incisioni hard rock dei canti di Natale sono debitrici ai Trans-Siberian Orchestra e ai loro fondatori, che nel 1996 hanno realizzato questo storico disco.

venerdì 14 dicembre 2018

A.A. V.V. - Metal Christmas

Nel 1994 è stata pubblicata la compilation Metal Christmas che come suggerisce il titolo stesso è una raccolta di classici natalizi reinterpretati da alcuni dei migliori esponenti dell'hard rock e dell'heavy metal di quel periodo. Tra gli interpreti troviamo il cantante degli FM Steve Overland, John Sloman (frontman dei Lone Star e degli Uriah Heep), Kim McAuliffe delle Girlschool, il chitarrista Ray Callcut, Denny Laine dei Wings, il chitarrista spagnolo Carlos Creator e Paul Di'Anno che di certo non ha bisogno di presentazioni.

Questi straordinari musicisti si cimentano con i brani della tradizione natalizia, spesso adattandoli al proprio gusto personale, non solo nelle basi musicali ma anche nelle linee vocali che sono talvolta diverse da quelle che tutti conosciamo. Il disco è comunque un lavoro di squadra, infatti come si evince dai crediti i vocalist non impegnati nella parte principale eseguono cori e seconde voci negli altri brani

I quattro pezzi cantanti da Paul Di'Anno con il suo consueto timbro graffiante valgono da soli l'intero disco; l'ex cantante degli Iron Maiden interpreta Silent Night, White Christmas, Santa Claus is Coming to Town e Another Rock'N'Roll Christmas personalizzandole e dotandole di basi metal che si adattano perfettamente ai pezzi classici. Silent Night è forse la traccia meglio riuscita per il bellissimo connubio tra forza e tradizione e per come Paul Di'Anno personalizza la melodia vocale.

Anche Steve Overland esegue un compito magistrale reinterpretando Winter Wonderland e trasformandola in un pezzo AOR grazie alla base patinata e al suo cantato in stile ottantiano. Overland interpreta anche This Christmas, l'unico pezzo inedito del disco, una power ballad in stile natalizio. L'unica voce femminile del disco è quella di Kim McAuliffe che canta Merry Xmas Everybody degli Slade, tra l'altro Kim si cimenterà in futuro in un altro classico natalizio incidendo Auld Lang Syne (il Valzer delle Candele) per la compilation We Wish You a Metal Xmas and a Headbanging New Year.

Chiude il disco l'unico brano strumentale, Little Drummer Boy interpretata da Carlos Creator che per l'occasione suona tutti gli strumenti (tranne la batteria, affidata a Jaime Wright).

La compilation è stata ristampata nel 1996 con una copertina diversa e nel 1997 con il titolo di Rockin' Good Christmas. Purtroppo e inspiegabilmente non è tra le più note compilation natalizie in chiave heavy metal, ma resta comunque una delle migliori di questo ristretto insieme ed è sicuramente un'ottima alternativa alle incisioni più tradizionali e metterà d'accordo sia gli amanti della tradizione che quelli del metal, per un pranzo di Natale un po' più rockeggiante del solito.

mercoledì 27 dicembre 2017

Twisted Sister - A Twisted Christmas

Nel 2006, a due anni dalla reunion avviata con l'album Still Hungry, i Twisted Sister, band storica dell'hair metal degli anni 80, tornarono in studio per un nuovo album, il settimo della loro carriera; ma anziché realizzare un nuovo disco di inediti il gruppo fece la strana e coraggiosa scelta di incidere un album di canti natalizi reinterpretati secondo il loro stile allegro e fracassone.

L'album che uscì da questa sperimentazione si intitola A Twisted Christmas e raccoglie dieci classici della tradizione natalizia a cui la band di Dee Snider lascia immutata la melodia ma la condisce con suoni potenti e sopra le righe a cui si somma l'energico cantato del vocalist che non si prende mai troppo sul serio. Il risultato è uno dei migliori album di Natale mai realizzati e anche uno dei migliori dischi della lunga carriera dei Twisted Sister; l'LP non conosce un attimo di noia e intrattiene e diverte senza sosta dalla prima all'ultima traccia. E' difficile trovare pezzi migliori di altri perché questo è un album di altissimo livello nella sua interezza, se proprio dovessimo sceglierne un paio spiccherebbero Oh Come All Ye Faithful, ispirata in modo non troppo velato a We're Not Gonna Take It dall'album Stay Hungry del 1984 (fatto che non stupisce, visto che per ammissione dello stesso Snider il loro storico pezzo prese la sequenza degli accordi proprio da Adeste Fideles), la graffiante e veloce versione di White Christmas e la poderosa Silver Bells il cui controcanto sul ritornello è eseguito da tutta la band.

Questo capolavoro della musica natalizia vede la presenza di Lita Ford come ospite in I'll Be Home For Christmas e la versione europea del disco include anche il duetto con Doro Pesch in White Christmas, che nella versione americana è cantata dal solo Snider. Sempre nella versione europea troviamo come bonus track la versione spagnola di White Christmas cantata dal chitarrista Eddie Ojeda che ripropone la base grintosa della versione in inglese con un cantato meno convincente di quello di Snider, ma non per questo meno divertente.

A Twisted Christmas è un disco semplicemente perfetto che non annoia nemmeno al centesimo ascolto, che diverte unendo due universi musicali all'apparenza così lontani, e che dà prova della creatività di Snider e della sua band che sa trasformare classici lontanissimi dall'hair metal nel loro stile, senza tradirne l'essenza ma dando loro dei risvolti nuovi. Di album natalizi in stile hard and heavy ce ne sono molti, e chi preferisce l'approccio scherzoso e spensierato dei Twisted Sister resterà favorevolmente sorpreso da questo fresco e frizzante album da ascoltare durante le feste invernali.

martedì 19 dicembre 2017

Tarja - From Spirits and Ghosts (Score for a Dark Christmas)

Il 2017 vede il ritorno di Tarja Turunen alla musica natalizia con quello che può essere considerato il suo terzo album classico dopo Henkäys Ikuisuudesta e Ave Maria - En Plein Air. In questo nuovo album intitolato From Spirits and Ghosts (Score for a Dark Christmas) la soprano finlandese interpreta undici classici natalizi più un inedito intitolato Together scritto proprio da lei.

Le sonorità di questo album sono lontanissime dal metal, ci troviamo invece di fronte a un disco di musica sinfonica in cui le basi musicali sono suonate da un'orchestra. Come suggerisce il sottotitolo dell'album le atmosfere non sono quelle consuete gioiose di questo tipo di incisioni, ma cupe, gotiche e introspettive. Riletti in questa chiave oscura troviamo canti come O Tannenbaum, Amazing Grace, Pie Jesu, What Child is This, fino alla più moderna Feliz Navidad.

La voce di Tarja è come sempre limpida, cristallina e tecnicamente perfetta; a lei si uniscono spesso dei cori di bambini che sottolineano l'atmosfera cupa dell'intero album come in Deck The Halls o in Together.

Dopo l'uscita dell'album è stata anche pubblicata una nuova versione di Feliz Navidad cantata da Tarja con dodici ospiti d'eccezione tra cui altre regine del symphonic metal come Sharon den Adel, Simone Simons, Floor Jansen e l'italiana Cristina Scabbia. In questa nuova versione Tarja canta le strofe mentre i dodici ospiti si alternano al microfono nel ritornello creando una mescolanza di voci che dona un bell'effetto corale lasciando inalterata la melodia della versione solita presente sull'album.

Insieme all'album è stata anche pubblicata la prima graphic novel di Tarja intitolata Novel For A Dark Christmas che vede come protagoniste le due incarnazioni di Tarja che si vedono nel suggestivo video di O Tannenbaum: quella bianca e quella oscura.

From Spirits and Ghosts dimostra ancora una volta l'incredibile ecletticità di Tarja che sa interpretare con la stessa maestria i propri pezzi metal e anche i classici natalizi di ogni tempo, ma soprattutto queste incisioni mostrano le sue incredibili doti di compositrice che hanno saputo dare agli undici classici dei risvolti a cui nemmeno gli autori originali avevano pensato. Le melodie sono così ricche di spunti che ad ogni ascolto questo disco regala emozioni sempre nuove e una volta giunti al termine delle dodici tracce non si può non riconoscere che ogni produzione discografica di Tarja è semplicemente perfetta sotto ogni aspetto, e questo nuovo disco natalizio non fa eccezione.

martedì 12 dicembre 2017

Raskasta Joulua - Raskasta Joulua IV

Il supergruppo finlandese Raskasta Joulua è giunto nel 2017 al proprio settimo album in studio intitolato Raskasta Joulua IV (il numero IV nel titolo può essere forviante ed è dovuto al fatto che tre degli album del gruppo hanno titoli diversi). Cambiano i membri della band ma resta uguale la formula con il collettivo che propone dodici brani natalizi reinterpretati nello stile del symphonic metal del loro paese di origine, con basi che sanno coniugare melodia e forza e canto potente e ricco di virtuosismi che mettono bene in luce le capacità canore di questi straordinari artisti.

Per questo album la formazione del gruppo vede anche la presenza di due ospiti non finlandesi: la svedese Elize Ryd degli Amaranthe che fa parte dei Raskasta Joulua già dal 2013 e l'olandese Floor Jansen che partecipa alle tournée del gruppo già dallo scorso anno ma che solo quest'anno è entrata stabilmente nella formazione.

Tra i dodici pezzi scelti c'è una buona commistione di brani tratti dalla tradizione finlandese poco conosciuti fuori dai confini nazionali e alcuni classici universalmente noti. Troviamo infatti nel disco le versioni metal di What Child is This (qui intitolata Joulumuisto) cantata da Kimmo Blom, Silent Night (Jouluyö, juhlayö in finlandese) interpretata da Juha-Pekka Leppäluoto e una versione straordinariamente accelerata di Gloria in Excelsis Deo (Kuului laulu enkelten) di Antti Railio.

I pezzi migliori del disco sono comunque, e forse non a caso, gli ultimi due. All'undicesimo posto troviamo infatti Joulun rauhaa (versione finlandese di Happy Xmas) cantata da tutta la band con una bellissima alternanza di voci tra cui spiccano l'attuale e la storica voce dei Nightwish: Floor Jansen e Tarja Turunen. La stessa Tarja è protagonista anche della traccia di chiusura, l'Ave Maria di Schubert che interpreta insieme Marco Hietala dei Nightwish riformando così un duo che non si esibiva insieme dalla burrascosa separazione della cantante dalla band avvenuta nel 2005.

E' un enorme peccato che questo supergruppo goda di così poca popolarità nel nostro paese, perché i loro sette album sono semplicemente magnifici e dimostrano come questo numeroso combo di musicisti nordici sappia unire l'energia del metal alla melodia e alle atmosfere dei canti di Natale, realizzando pezzi di ottima fattura che piaceranno sia agli amanti del metal sia agli amanti della tradizione natalizia. La creatività dei Raskasta Joulua non si esaurisce nello studio di registrazione, infatti nelle loro interpretazioni dal vivo spesso propongono arrangiamenti nuovi e voci diverse da quelle incise negli album. Basta ascoltare la versione dal vivo di O Holy Night (Oi Jouluyö) cantata da Floor Jansen in puro stile symphonic metal (mai incisa in studio con Floor alla voce) per rendersi conto del livello altissimo messo in campo da questi geni della musica.

Non resta che ascoltare il loro nuovo bellissimo album durante le feste e, per chi non li ha mai sentiti, andare a scoprire i loro sei dischi precedenti e i video dei loro concerti.