Visualizzazione post con etichetta Led Zeppelin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Led Zeppelin. Mostra tutti i post

mercoledì 25 marzo 2020

Perché i Led Zeppelin si chiamano così?

Come suggerisce la copertina del loro primo album, il nome dei Led Zeppelin è ovviamente ispirato al dirigibile LZ 129 Hindenburg, prodotto dalla Zeppelin Company, che prese fuoco e venne distrutto in fase di attracco nella stazione di Lakehurst nel New Jersey il 6 maggio del 1937. Se è ovvio e noto che il nome della band richiama quello del famoso produttore di dirigibili, è meno noto come il quartetto abbia scelto come proprio marchio la combinazione di queste due parole.


Due anni prima che il gruppo assumesse la sua formazione storica, nel 1966, Jimmy Page si unì come bassista al gruppo rock dalle influenza blues degli Yardbirds. Al tempo la band era formata da Keith Relf alla voce, Jeff Beck alla chitarra solista, Chris Dreja alla chitarra ritmica, Jim McCarthy alla batteria e Paul Samwell-Smith al basso; ovviamente Page sostituì quest'ultimo. L'idea di Page era quella di formare un supergruppo che includesse anche Keith Moon e John Entwistle degli Who, ma il progetto non si concretizzò. Dopo un breve periodo Page passò alla chitarra solista venendo sostituito al basso da Chris Dreja e formando così una coppia di valorosi chitarristi con Jeff Beck; in questo nuovo scenario Relf assunse anche il ruolo di chitarra ritmica. Tuttavia poco dopo Beck lasciò la band, che senza di lui tornò ad essere un quartetto.

Gli Yardbirds, che avevano all'attivo già quattro album in studio e un live, con la formazione a quattro tennero il proprio ultimo concerto nel luglio del 1968 all'università di Luton; poco dopo anche Relf e McCarthy abbandonarono la band lasciando come unici membri rimanenti Jimmy Page e Chris Dreja. Per impegni contrattuali il gruppo doveva comunque compiere un tour di quattordici date in Scandinavia nel settembre dello stesso anno e i membri uscenti furono sostituiti da Robert Plant alla voce e John Bonham alla batteria. In ultimo anche Chris Dreja lasciò la band per dedicarsi alla carriera da fotografo e fu sostituito da John Paul Jones, formando così per la prima volta la formazione storica dei Led Zeppelin.

Il quartetto così formato tenne i concerti previsti in Scandinavia, tra Danimarca, Svezia e Norvegia, tra il 7 e il 24 settembre del 1968 con il nome di Yardbirds, o occasionalmente New Yardbirds, perché i precedenti membri della band li avevano autorizzati ad usare il nome storico per onorare gli impegni già presi.

Al ritorno dalla tournée la band iniziò a registrare il proprio primo album e iniziò a prepararsi a un nuovo tour nel Regno Unito che li avrebbe impegnati dal 4 ottobre al 20 dicembre con il nome di New Yardbirds. Il biografo Mick Wall racconta nel suo libro When Giants Walked the Earth che quando Dreja seppe che il gruppo intendeva continuare a usare il nome precedente inviò una lettera di cease and desist (nel common law, una richiesta di cessazione immediata di un'attività ritenuta illegale) che intimava loro di non usare più il nome Yardbirds, in quanto la concessione era limitata al tour scandinavo. Jimmy Page tuttavia chiarì in un'intervista che la band aveva intenzione di cambiare nome in ogni caso.

Per la scelta del nome nuovo il quartetto attinse da un commento di Keith Moon risalente al 1966, secondo cui un gruppo con Jimmy Page e Beck sarebbe precipitato come una mongolfiera di piombo: un lead balloon, nella formulazione originale di Moon. Balloon fu sostituito con Zeppelin, che secondo quanto riportato dal il giornalista Keith Shadwick nel suo libro Led Zeppelin: the Story of a Band and Their Music: 1968-1980, dava la giusta idea del connubio tra pesantezza e luce, tra infiammabilità e grazia. La grafia di lead fu tramutata in led per evitare che venisse pronunciato come il verbo to lead, come nell'espressione lead singer. Il tour nel Regno Unito partì con il nome di New Yardbirds, ma il 14 ottobre la band ufficializzò il proprio nuovo nome e  il 25 ottobre all'Università del Surrey usò per la prima volta in pubblico il marchio Led Zeppelin.

Il nome della band avrebbe quindi dovuto indicare un clamoroso e sonoro fallimento, ma dalla scelta del loro nome definitivo i Led Zeppelin si sono affermati come una delle band più produttive, innovative e influenti della storia del rock. La scelta del quartetto fu forse scherzosa e scaramantica, e a distanza di oltre cinquant'anni possiamo sicuramente affermare che fu anche vincente.

sabato 4 novembre 2017

Robert Plant - Carry Fire

Il leggendario ex cantante dei Led Zeppelin Robert Plant ha da poco pubblicato il suo nuovo album registrato in studio intitolato Carry Fire. Il disco è l'undicesimo della sua carriera solista e il secondo con i Sensational Space Shifters che lo accompagnano dal 2012. Il disco è composto da 11 tracce che già dal primo ascolto sorprendono per la ricchezza dei suoni e per la quantità di strumenti utilizzati, tra cui molti che l'ex leader dei Led Zeppelin ha più volte utilizzato in passato ma che non si trovano di norma nelle composizioni rock, tra cui chitarra resofonica, djembe, viola, violoncello e tamburelli. La larga maggioranza dei pezzi è lenta e melodica e dalle atmosfere oniriche, grazie alla voce di Plant che troviamo qui particolarmente ispirata.

Il disco si apre con il midtempo The May Queen che per via delle sue sonorità mediorientali ricorda molto alcune incisioni passate di Robert Plant come l'album Walking Into Clarksdale registrato nel 1998 con Jimmy Page. Il disco prosegue con un altro midtempo intitolato New World... che resta sulle melodie del brano precedente ma con sonorità più classiche. Con la quarta traccia Season's Song troviamo la prima ballad del disco e restiamo su ritmi lenti anche con la successiva Dance With You Tonight in cui l'unione della voce di Plant con il suono delle percussioni e degli archi crea un'atmosfera sognante mentre Plant canta il suo amore per la donna amata con la consapevolezza del tempo che scorre.

Con il brano Carving up the World Again... A Wall and Not a Fence troviamo la prima leggera accelerata dell'album per un pezzo sorretto dalle percussioni il cui suono ossessivo si unisce a quello delle chitarre a creare sonorità da southern rock. Nel disco è presente un solo brano veloce intitolato Bones Of Saints che costituisce il primo e unico vero rock and roll dell'album in cui anche il canto di Plant si fa più deciso. I ritmi mediorientali del pezzo di apertura si trovano anche nella title track, in cui la chitarra aggiunge un tocco di blues, attingendo così anche dalle origini musicali dei Led Zeppelin, mentre il canto di Plant tende a imitare lo stile canoro arabeggiante dando vita a un contrasto di grande effetto che crea il brano più affascinante dell'intero disco. La sperimentazione di questo album sconfina anche nel trip hop con il brano Kip It Hid dalle sonorità fortemente elettroniche e dai ritmi ovviamente piuttosto lenti, come impone il genere stesso.

Nell'album troviamo anche due pezzi più lenti e meditativi, Heaven Sent e A Way With Words, entrambi molto raccolti e nei quali la strumentazione è ridotta al minimo, contrariamente al resto del disco in cui invece è molto ricca. Completa l'album la cover di Bluebirds Over The Mountain di Ersel Hickey che trasforma un classico del rockabilly in un pezzo alternative rock nello stile degli anni 90 in cui Plant duetta con Chrissie Hynde. Anche in questo pezzo Plant non rinuncia a qualche influenza mediorientale, soprattutto nel finale grazie alla massiccia presenza degli archi che accompagnano i due vocalist.

Alla soglia dei 70 anni Robert Plant ci regala un album ricco di sperimentazioni sonore che creano atmosfere e suggestioni diverse. Non serve neanche specificare che questo album è caratterizzato da sonorità stupende che solo i grandi musicisti sanno creare, perché Robert Plant appartiene all'empireo della musica ed è più che ovvio che tutto ciò che tocca diventa un capolavoro di livelli eccelsi.

martedì 20 giugno 2017

Jimmy Page e Robert Plant - Walking Into Clarksdale

A metà degli anni novanta, dopo più di dieci anni dallo scioglimento dei Led Zeppelin seguito alla morte del batterista John Bonham, Jimmy Page e Robert Plant unirono di nuovo le proprie carriere per la realizzazione di due album. Il primo di essi fu il live No Quarter, dal titolo di un pezzo dei Led Zeppelin dall'album Houses of the Holy, pubblicato nel 1994 in cui il duo reinterpretò alcuni classici dell band e alcuni brani nuovi coadiuvati da un'orchestra egiziana e da un gruppo di strumenti a corda marocchino. Il secondo album registrato dal duo durante la temporanea reunion è invece un intero disco di inediti registrati in studio intitolato Walking Into Clarksdale e pubblicato nei primi mesi del 1998.

Walking Into Clarksdale è forse l'unico album mai uscito che fa veramente rivivere i fasti dei Led Zeppelin dopo il loro scioglimento, sebbene le melodie siano notevolmente diverse da quelle del quartetto emerge comunque una continuità musicale e il desiderio di sperimentazione che ha sempre contraddistinto i dischi della band.

Già dal primo ascolto si coglie quanto il disco sia melodico sia nella musica, in cui ovviamente spicca la chitarra di Page, che nel canto di Plant. L'album si apre con due brani solari e gioiosi come Shining in the Light e When the World Was Young, la seconda in particolare mostra un bel cambio di tempo tra la strofa lenta e il ritornello più veloce. Subito dopo troviamo sonorità più maestose ed epiche con Upon a Golden Horse, le stesse sonorità epiche si trovano in Most High, il pezzo più noto del disco che uscì anche in singolo e di cui fu realizzato un video, che riprende la sonorità mediorientali e magrebine che avevano caratterizzato il live No Quarter.

Nel disco sono presenti anche due ballad dal suono piuttosto tradizionale, quali Blue Train e Heart in Your Hand. Oltre a queste tra i pezzi più melodici troviamo il bellissimo midtempo Please Read the Letter dal testo particolarmente interessante che narra della bramosia per la donna amata a cui è stato lasciato un messaggio sulla porta di casa, Plant in seguito ricantò lo stesso brano nell'album Raising Sand realizzato con Alison Krauss nel 2007 notevolmente rallentato trasformando così il midtempo in una ballad. Altro brano melodico è When I Was a Child, dal ritmo lento e sognante che tende verso il dream pop.

Nell'album non mancano pezzi di hard rock puro più simili alla tradizione musicale dei Led Zeppelin come House of Love, che richiama le origini blues della band, e Burning Up, dal suono più sostenuto grazie anche a lunghe parti strumentali di chitarra. Anche la title track si ricollega al passato della band, con sonorità complesse e ricche di cambi di tempo e di stile a formare un blues rock ispirato proprio alla città di Clarksdale nel delta del Mississippi.

L'ultima traccia dei disco è un divertente e veloce rock and roll intitolato Sons of Freedom ed è forse il pezzo più veloce e vivace dell'intero disco.

Oltre alle dodici tracce ufficiali che compaiono nell'album, durante le sessioni di Waking Into Clarksdale ne furono incise altre due. La prima di esse è The Window, pubblicata come b-side di Most High il cui suono è davvero stupefacente perché non assomiglia a nulla di ciò che i due hanno fatto in passato, si tratta infatti di un trip hop molto lento dalle atmosfere oniriche che richiama molte produzioni di fine anni 90, ma lontanissimo dalla tradizione musicale dei Led Zeppelin. Il pezzo è una piccola gemma, semi sconosciuta, che dimostra come i due si trovino bene anche in sentieri ben lontani dal rock. La seconda traccia non inclusa nell'album è Whiskey from the Glass che è presente nel CD come bonus track solo nell'edizione giapponese; il pezzo, ricco di distorsioni, è molto simile a Most High ed è forse per questo che non ha trovato posto nella composizione finale dell'album

In conclusionem Walking Into Clarksdale è un disco di altissimo valore ma purtroppo largamente sottovalutato; la ricchezza del suo suono dimostra come Page e Plant non abbiano perso nulla della loro creatività nemmeno venticinque anni dopo il disco d'esordio, come abbiano saputo ammodernare il proprio repertorio e adeguarsi anche al rock di fine anni 90 non rinunciando alle contaminazioni musicali che da sempre hanno contraddistinto le loro incisioni. Ma soprattutto è l'unico album al di fuori della discografia dei Led Zeppelin che ne faccia rivivere la storia e l'unico esempio di come sarebbero state le produzione della band se il loro batterista non fosse morto troppo presto.

martedì 12 luglio 2016

I presunti misteri di Stairway to Heaven

La carriera dei Led Zeppelin è costellata di grandi successi dagli inizi fino alle pubblicazioni dei soli Page e Plant successive allo scioglimento del gruppo. Tra i loro innumerevoli brani di successo Stairway to Heaven occupa sicuramente un posto privilegiato perché per via della sua armonia e del suo testo onirico è al centro di numerose leggende metropolitane riguardo a presunti significati misteriosi che il pezzo nasconderebbe. Tra l'altro a dispetto del suo successo Stairway to Heaven non è mai stata stampata in singolo per la vendita ma solo in 45 giri promozionale.

Secondo una popolare leggenda infatti il brano conterrebbe strani messaggi se riprodotto al contrario. In particolare il verso If there's a bustle in your hedgerow, don't be alarmed now it's just a spring clean for the May Queen. Yes, there are two paths you can go by, but in the long run there still time to change the road you're on nasconderebbe significati satanici e se riprodotto al contrario direbbe Oh here's my sweet Satan, the one little path won't make me sad, whose power is saint... he'll give growth giving you six-six-six... a little tool shed he'll make us suffer sadly. Su alcuni siti web si trovano testi leggermente diversi e qualcuno arriva a ipotizzare che l'intera canzone possa essere ascoltata al contrario perché tutta conterrebbe un testo satanico.

In realtà nessun teorico di queste strane teorie ha mai spiegato come avrebbero potuto i Led Zeppelin registrare i versi incriminati prevedendo quale suono avrebbero avuto se riprodotti al contrario né per quale motivo avrebbe dovuto farlo quand'anche fossero aderenti a religioni oscure. Si tratta solo infatti di un caso di pareidolia acustica grazie a cui è possibile attribuire significati sinistri a qualunque brano sentendolo al contrario. Ovviamente la band ha smentito in più occasioni di aver inserito intenzionalmente messaggi misteriosi all'interno del pezzo; nella biografia non ufficiale Hammer of the Gods del giornalista Stephen Davis (disponibile anche in italiano con il titolo Il Martello degli Dei) viene riportato il parere del tecnico del suono Eddie Kramer che definisce queste teorie totally and utterly ridiculous [totalmente e completamente ridicole]. E aggiunge:

Why would they want to spend so much studio time doing something so dumb? [Perché avrebbero voluto spendere così tanto tempo in studio per fare una cosa così stupida?]

Lo stesso Page in un'intervista rilasciata nel 1983 alla rivista Musician smentì queste leggende senza nascondere un po' di rabbia; disse infatti Page:

to me it's very sad, because 'Stairway to Heaven' was written with every best intention, and as far as reversing tapes and putting messages on the end, that's not my idea of making music. [per me è molto triste, perché 'Stairway to Heavern' è stata scritta con le migliori intenzioni, e riguardo all'invertire il nastro e mettere messaggi alla fine, non è la mia idea di fare musica].

Accantonate le ridicole accuse di satanismo, i veri misteri riguardo a Stairway to Heaven sono altri: la band è stata infatti accusata di aver plagiato il brano Spirit dei Taurus nell'arpeggio di chitarra iniziale. Spirit è stata pubblicata nel 1968, tre anni prima di Stairway To Heaven, ed effettivamente l'arpeggio sembra proprio simile. In realtà non sarebbe neanche inaspettato che i Led Zeppelin prendano spunto in modo disinvolto e non autorizzato da pezzi di altri, ma in questo caso il tribunale ha stabilito invece che la somiglianza tra i due brani non è sufficiente perché si tratti di plagio e la band di Page e Plant è stata quindi prosciolta.

L'unico vero mistero su Stairway to Heaven è stato quinti risolto in tribunale, mentre per l'accusa di satanismo non c'è e non c'è mai stato alcun mistero da dipanare.

giovedì 19 maggio 2016

Come si intitola il quarto album dei Led Zeppelin?

E' difficile individuare nella discografia dei Led Zeppelin album più importanti di altri perché tutti i lavori in studio della band di Robert Plant e Jimmy Page sono pietre miliari del rock, ma tra essi ce n'è uno che stimola più degli altri la curiosità degli appassionati da oltre quattro decenni. Il quarto album della band, pubblicato l'8 novembre del 1971, infatti non ha un titolo stampato in copertina ed è comunemente noto come Led Zeppelin IV solo per continuità, perché i precedenti si chiamano appunto Led Zeppelin, Led Zeppelin II e Led Zeppelin III, ma da nessuna parte nel disco appare questo titolo.

La copertina frontale mostra infatti un quadro rurale ad olio in cui si vede un contadino piegato dal peso del fascio di legna che sta trasportando; secondo quanto riportato nel libro Led Zeppelin FAQ di George Case il quadro fu comprato da Page in un negozio di antichità a Reading, nel Berkshire, mentre si trovava in giro alla ricerca di oggetti d'epoca con Plant. La cornice è appesa a un muro su cui la carta da parati si stacca vistosamente, ma unendo il retro di copertina all'immagine frontale si vede che in realtà il muro in questione è parzialmente demolito e si vede in lontananza un paesaggio periferico urbano che mostra la Salsbury Tower del distretto Ladywood di Birmingham. Sull'esterno del disco, comunque, non è riportato alcun titolo.


All'interno della copertina è stampata un'illustrazione del pittore Barrington Colby che ritrae un eremita e che è chiaramente ispirata all'omonima carta dei tarocchi. L'originale fu venduto ad un'asta nel 1981 e secondo alcune teorie un po' strampalate l'immagine vista allo specchio rivelerebbe il disegno della testa di un cane nero, ma si tratta di un ovvio caso di pareidolia suggerita anche dal fatto che il primo brano del disco è proprio Black Dog.

La busta che avvolge il vinile riporta sopra ai titoli dei brani quattro simboli, ognuno dei quali rappresenta un membro della band. Page scelse come simbolo un disegno che ricorda più o meno vagamente la scritta ZoSo e come riportato nel libro Led Zeppelin: The UK Complete Vinyl Discography di Neil Priddey, il chitarista sostenne per anni di averlo disegnato da solo ma il realtà lo si trova già in un grimorio medievale intitolato Le Dragon Rouge. Plant scelse una piuma in un circolo che rappresentava lo scriba o, nel suo caso, lo scrittore di canzoni; il simbolo può essere al contempo ispirato alla piuma della dea egizia Maat che rappresenta la verità e la giustizia. Bonham e Jones scelsero i proprio simboli dal libro The Book of Signs di Rudolf Koch edito nel 1955 che raccoglie simboli vari dalla preistoria al medioevo. Jones scelse una triquetra con un cerchio al centro e Bonham scelse un simbolo a caso con tre cerchi che si intersecano. Sulla facciata opposta della busta è riportato il testo di Stairway to Heaven scritto in caratteri antichi e in basso a sinistra vi è il disegno di un uomo che legge un libro con dei caratteri misteriosi incisi alle sue spalle. Ma a parte tutto ciò neanche sulla busta è riportato alcun titolo per l'album.

Neanche l'etichetta sul vinile chiarisce il dubbio perché riporta di nuovo solo i quattro simboli e i titoli dei brani. Da nessuna parte, quindi, né in copertina né altrove viene dato un titolo a questo album.

Oltre a Led Zeppelin IV il disco è noto anche come Four Symbols, The Fourth Album, Untitled, Runes (per via dei quattro simboli runici), The Hermit (per via dell'illustrazione all'interno della copertina), and ZoSo (per via dei caratteri disegnati nel simbolo di Page).

In realtà come spiegato dallo stesso Page e come pure riportato nel libro di Priddey l'intera questione è molto semplice: l'album intenzionalmente non ha un titolo. Led Zeppelin III ricevette critiche non sempre positive che spesso accusarono la band di aver aggiungo chitarre acustiche per imitare il supergruppo Crosby, Stills, Nash & Young, ma Page ribatté di aver usato chitarre acustiche anche nei primi album e che quindi la critica non aveva capito il disco. Decise quindi che il nuovo album sarebbe uscito senza un titolo, perché nomi e titoli non vogliono dire nulla. In origine Page avrebbe voluto che ci fosse solo un simbolo stampato nel packaging del disco, poi cambiò idea e decise per i quattro simboli, a rappresentare i quattro membri ma anche il quarto disco.

La casa discografica osteggiò la scelta del gruppo sostenendo che pubblicare un album senza titolo sarebbe stato un suicidio professionale. Ma la band rimase sulle proprie posizioni e a distanza di oltre quarant'anni è sotto gli occhi di tutti che grazie a brani leggendari come la già citata Black Dog oltre che Rock and Roll e Stairway to Heaven questo disco resta un capolavoro senza tempo della storia del rock, a dimostrazione del fatto che la band fece le scelte giuste e che la casa discografica si sbagliò clamorosamente.