Visualizzazione post con etichetta Glenn Miller. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glenn Miller. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2022

Perché lo standard jazz Moonlight Serenade si intitola così?



Moonlight Serenade è uno dei brani più iconici della discografia di Glenn Miller ed è anche uno degli standard jazz più noti di ogni epoca, grazie anche al titolo onirico e suggestivo che dona fascino al brano prima ancora del suo ascolto. Tuttavia la scelta del titolo fu lunga e travagliata e passò attraverso fasi successive.

Il brano nacque nella sua prima forma nel 1935 con musica di Glenn Miller e testo di Eddie Heyman, celebre paroliere che aveva composto anni prima anche Body and Soul e che negli anni successivi avrebbe scritto altri celeberrimi standard come When I Fall in Love e For Sentimental Reasons, intitolata Now I Lay Me Down to Weep. In seguito George Simon, compositore e biografo di Miller, propose a quest'ultimo un nuovo testo intitolato Gone with the Dawn; ma il celebre jazzista non fu soddisfatto né della proposta di Heyman, né di quella di Simon.

Miller quindi non incise il pezzo fino a quando nel 39 gli fu quindi proposto un terzo testo, questa volta scritto da Mitchell Parish, che nel 1928 aveva scritto anche le parole di Stardust, intitolato The Wind in the Trees. A Miller piacque, ma prima che potesse inciderla la casa discografica, la Robbins Music, ne acquistò i diritti e decise di stamparla su 78 giri come lato B della cover di un brano di Frankie Carle intitolato Sunrise Serenade.

La Robbins Music pensò che un buon completamento per Sunrise Serenade avrebbe potuto essere intitolato Moonlight Serenade e chiese a Mitchell di scriverne un altro testo con il titolo nuovo. Il disco fu pubblicato il 4 aprile del 1939 e riscosse subito grande successo; la versione incisa sul primo 78 giri è ovviamente quella strumentale, ma il testo di Mitchell Parish è stato negli anni interpretati da molti dei più noti vocalist della storia del jazz, come Ella Fitzgerald e Frank Sinatra.

La storia di Moonlight Serenade è tanto più incredibile se si considera che è nata come un B-side, ma la sua fama oggi supera largamente quella di Sunrise Serenade al punto che la prima è uno dei brani più noti di Glenn Miller, mentre la seconda è spesso ignorata anche nelle compilation più recenti. Inoltre negli anni Miller utilizzò titoli simili in altri brani, quali Moonlight Cocktail e Serenade in Blue entrambe del 1944, a riprova del fatto che Moonlight Serenade fu uno dei brani che gli regalarono più successo.

Nonostante sia stato quindi scelto per rendere omaggio a un brano che si attendeva fosse più importante, la scelta di un titolo così evocativo contribuì sicuramente a creare il successo di un pezzo leggendario nato dalla perfetta commistione di musica, testo e titolo.



Fonti:

venerdì 20 agosto 2021

Perché lo standard jazz Stardust si intitola così?

Stardust è una delle più celebri composizioni jazz di ogni epoca, registrata per la prima volta nel 1927 ha trovato la sua incisione più famosa nel 1940 grazie all'interpretazione di Glenn Miller. L'autore originale del brano fu il celebre jazzista Hoagy Carmichael, nato a Bloomington, nell'Indiana, nel 1899.


Carmichael si iscrisse alla facoltà di legge dell'Indiana University nel 1922, dove si laureò nel 1926 nonostante un'interruzione nel 1923 per motivi economici. Negli anni universitari Carmichael maturò un'interesse per la musica jazz e arrivò a fondare un complesso chiamato Carmichael's Collegians, di cui era il cantante e pianista.

Nelle sue due autobiografie, intitolate Stardust Road e Sometimes I Wonder, Carmichael scrisse di aver composto Stardust negli anni universitari, prendendo ispirazione in una calda notte di fine estate dalla fine della sua storia d'amore con la compagna di studi Kathryn Moore, che finì per sposare il trombettista dei Carmichael's Collegians Art Baker. Secondo quanto riportato dal biografo Richard Sudhalter nel suo libro Stardust Melody: The Life and Music of Hoagy Carmichael del 2003, la stessa Kathryn Moore smentì questa versione sostenendo di aver frequentato Carmichael per poco tempo e che non si sia trattato di una storia importante. Sudhalter aggiunge che gran parte della storia di Stardust è avvolta nel mistero, creato ad arte appositamente dall'autore nelle sue memorie. In ogni caso che il pezzo sia stato composto ai tempi dell'università è certo, in quanto confermato anche dalla cantante Violet Deckard Gardner che al tempo si esibiva spesso con la band di Carmichael.

Un compagno di università chiamato Stuart Gorrell propose a Carmichael di intitolare il brano Star Dust, in quanto gli ricordava polvere di stelle che cadeva dal cielo d'estate (dust from stars drifting down through the summer sky). La prima incisione del pezzo porta proprio questo titolo diviso in due parole e fu incisa a nome di Hoagy Carmichael & His Pals nel 1927. Carmichaeal pubblicò il primo manoscritto presso lo United States Copyright Office (l'ente governativo americano che si occupa della tutela del diritto d'autore) il 5 gennaio 1928, poco prima di lasciare l'Indiana per trasferirsi a New York per lavorare come compositore per il produttore Irving Mills.

Mills incaricò quindi il paroliere Mitchell Parish di scrivere un testo per il brano. Mitchell avrebbe voluto rinominare il pezzo in Then I Will Be Satisfied ma decise infine, su suggerimento dell'arrangiatore della Mills Music Don Redman, di intitolarlo Stardust.

La composizione, con il titolo che oggi tutto conosciamo, fu incisa per la prima volta nel 1928 dai McKinney's Cotton Pickers, di cui Redman era il direttore musicale, e da allora da innumerevoli altri interpreti i più famosi dei quali furono negli anni 30 e 40 i direttori della grandi orchestre, come Glenn Miller, Cab Calloway o Benny Goodman che resero il brano celebre e immortale e lo portarono alla fama planetaria di cui oggi meritatamente gode.



Fonti:
  • "Stardust melody: the life and music of Hoagy Carmichael" di Richard Sudhalter
  • "The Book of World-famous Music: Classical, Popular, and Folk" di James Fuld
  • "Jelly Roll, Bix, and Hoagy: Gennett Records and the Rise of America's Musical Grassroots" di Rick Kennedy
  • "Tin Pan Alley: An Encyclopedia of the Golden Age of American Song" di David Jasen