
Chris Weaver nacque in West Virginia, ma è dopo il trasferimento a Nashville che fondò la band che porta il suo nome; oltre allo stesso Weaver alla voce e alla chitarra il gruppo è composto da Colin Poulton alla seconda chitarra, Andy Leab al basso e Tyler Parkey alla batteria.
La band nel 2010 incise il primo album intitolato Standing in Line. Il disco è composto da 11 tracce con una buona alternanza di pezzi veloci ed altri più melodici come la bellissima ballad So Damn Beautiful. Tra i brani energici spiccano il già citato pezzo di apertura, la festaiola Last Summer e la title track, mentre tra i quelli più melodici si distinguono anche Tear Me Up e No Time to Cry. Tutte le tracce del disco sono comunque di buon livello e l'intero album non ha un attimo di noia. L'atmosfera creata dalla musica del gruppo è sempre positiva, gioiosa e molto country e southern e sembra trasportare nelle migliori feste del sud degli Stati Uniti con i suoi brani divertenti e allegri.
Il secondo album della band intitolato American Dreamer è uscito nel 2013 prodotto da Josh Leo, già produttore di band come gli Alabama o i Lynyrd Skynyrd di cui la Chris Weaver Band continua la tradizione. Il disco prosegue sulla strada segnata dal precedente ma spostando la propria musica sempre più verso il country e accentuando ancora di più l'allegria espressa dai brani; la mano del produttore si sente distintamente e i pezzi sono molti più patinati e accattivanti rispetto a quelli di Standing in Line. L'album parte alla grande con l'ottima Gravy Train sostenuta dalla chitarra e dalla voce del frontman; troviamo poi la bellissima Raise the Dead impreziosita dal coro di voci femminili sul ritornello che apre il brano a cappella e che si ritrova poi all'interno del pezzo. Il brano migliore resta comunque la title track energica e trascinante. Molto bella è anche Without Chains che ripropone la formula del coro di voci femminili che fanno la seconda voce nel ritornello. Nel disco non mancano momenti più d'atmosfera con dei brani più lenti come California High, Time Has Wings e I Should Have Said That proposta anche in versione acustica.
E' un vero peccato che gruppi rock così energici e sanguigni vengano praticamente ignorati al di fuori del loro paese perché la musica della Chris Weaver Band è davvero ottima e meriterebbe di valicare i confini. Non possiamo che restare in attesa che la band pubblichi i suoi prossimi lavori che sicuramente ci regaleranno dell'altra ottima musica.
Nessun commento:
Posta un commento